itala

Descrizione

Comune collinare di incerte origini, noto per la pregiata produzione di castagne e nocciole; è prevalentemente rurale ma ricava non trascurabili proventi anche dal turismo estivo. Quasi la totalità dei calvanicesi, il cui indice di vecchiaia è inferiore alla media, risiede nel capoluogo comunale, che si compone di due nuclei: Capocalvanico a monte e Pedicalvanico a valle, in fase di sensibile espansione edilizia. Il territorio comunale è contraddistinto da un profilo geometrico discontinuo: il pizzo San Michele e il monte Mai conferiscono una nota di asprezza al paesaggio, per il resto caratterizzato dalle curve più morbide di rilievi collinari medio-alti votati ai seminativi arborati; il verde dei boschi cedui e delle fustaie di latifoglie appare più sfumato e indistinto nella veduta incantevole dei monti Lattari, della valle del Sarno e del vulcano Vesuvio di cui si può godere dai punti più alti del comprensorio.  

Storia

Secondo una teoria poco accreditata, le origini dell'abitato, che probabilmente prende il nome dal personale latino CALVA, sarebbero antichissime e riconducibili alla distruzione di CLUVIUM, i cui superstiti avrebbero dato vita all'insediamento di CLUVIANUM. Di certo c'è che nel periodo medievale il borgo fu un casale dello stato di Sanseverino e che ebbe vicende comuni a quelle dell'attuale Mercato San Severino fino al 1553, quando il feudo fu smembrato a causa della ribellione di Ferdinando Sanseverino al principe di Salerno. Una svolta negativa nella parabola evolutiva di questo comune e di quelli limitrofi fu determinata dal sisma del 1980, che arrecò gravi lutti alla popolazione e danni consistenti al patrimonio edilizio e architettonico. Attira l'attenzione dei visitatori la settecentesca chiesa madre del Salvatore, che si fregia di stucchi e tele sei-settecentesche, di un soffitto ligneo sui cui sono rappresentate l'Ascensione e la Madonna col Bambino tra i Santi Gregorio Magno e Domenico, nonché del monumento funebre marmoreo del principe Carlo D'Alessio, costruito nel 1605; assai graziosa è la cappella della Madonna di Loreto immersa nel verde. A partire dagli anni Settanta si è finalmente arrestato l'esodo dei calvanicesi, che ora con impegno si sforzano di creare in loco nuove opportunità di occupazione.  

Economia

Tutt'altro che immune alle lusinghe della modernità, la popolazione locale conduce una vita tranquilla mostrando un discreto attaccamento alle tradizioni. Potendo contare su una gran quantità di risorse naturali, le varie articolazioni del settore primario (agricoltura, silvicoltura e zootecnia) continuano ad assorbire un larga parte della popolazione attiva e a rappresentare il perno intorno a cui ruota l'intera economia calvanicese: la produzione di uva, olive e frutta in genere, ma soprattutto quella di castagne e nocciole, alimenta il commercio favorendo le esportazioni. L'industria è invece poco sviluppata: indirizzata prevalentemente verso l'edilizia, non riesce a coprire la domanda interna di lavoro, costretta a riversarsi all'esterno; gode di ottimi auspici il turismo, relegato nei mesi estivi, quando le calde giornate invitano alle escursioni e alle passeggiate ecologiche. Nel comune, dotato appena degli ordinari uffici municipali e postali, le strutture scolastiche consentono la frequenza del ciclo della scuola dell'obbligo e trovano poco sostegno in quelle culturali e ricreative; l'apparato ricettivo è privo di strutture alberghiere e una farmacia assicura gli aspetti basilari dell'assistenza sanitaria mentre nel campo sociale si segnala la presenza di un orfanotrofio.  

Relazioni

È auspicabile una maggiore attenzione del movimento turistico per questo comune, ricco di boschi di castagni secolari e di sentieri che portano agli antichi mulini e alle vette dei Monti Picentini -fra i tanti itinerari possibili, quello che conduce alla cappella della Madonna di Loreto, tradizionale meta di gite e scampagnate-. Numerose manifestazioni culturali, fra cui spiccano la mostra dell'artigianato e la gara di pittura estemporanea promosse dalla Pro Loco, si susseguono nel corso dell'anno e con le feste religiose e le sagre compongono un ricco quadro di appuntamenti ricreativi: la festa della Madonna di Loreto il 5 agosto e la sagra della castagna nel mese di novembre sono le punte di diamante del calendario dei festeggiamenti locali. Il Patrono San Michele Arcangelo si festeggia l'8 maggio.

Località

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Calvanico rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.518
  • Lat 40° 46' 26,73'' 40.77409167
  • Long 14° 49' 39,35'' 14.82759722
  • CAP 84080
  • Prefisso 089
  • Codice ISTAT 065020
  • Codice Catasto B437
  • Altitudine slm 500 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1669
  • Superficie 14.86 Km2
  • Densità 102,15 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:34
  • Tramonto 19:22
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
AVIS ASS. VOLONTARI ITAL.DEL SANGUE SEZ.COMUNALE PELLEZZANOVIA NICOLA RUSSO N 8
CLUVIUMVIA UMBERTO I 2
ENTE MEDITERRANEO PROTEZIONE ANIMALIVIA P CO S GIOVANNI 4/B
AVIS ASS. VOLONTARI ITAL.DEL SANGUE SEZ.COMUNALE PELLEZZANOVIA NICOLA RUSSO N 8
CLUVIUMVIA UMBERTO I 2
ENTE MEDITERRANEO PROTEZIONE ANIMALIVIA P CO S GIOVANNI 4/B
News
Domenica 19/05/2024 09:00
Escursione Pizzo San Michele  
AvellinoToday
Venerdì 05/04/2024 09:00
Insurance Communication Grand Prix: la parola alla giuria  
Touchpoint News
Giovedì 02/11/2023 21:17
Cronaca  
SalernoToday
Venerdì 12/05/2023 09:00
Elezioni comunali a Calvanico: i risultati  
SalernoToday
Sabato 15/04/2023 09:00
Elezioni comunali 2023 liste e candidati a Calvanico  
ilmattino.it
Giovedì 24/11/2022 07:57
Pizzo San Michele, escursione in vetta con IrpiniAvventura  
AvellinoToday
Sabato 30/07/2022 21:33
Foto Meteo: Calvanico Di Sera « 3B Meteo  
3bmeteo
Martedì 21/12/2021 09:00
Salvatore Calvanico: un nuovo progetto per un'agricoltura di precisione  
Corriere dell'Economia
Domenica 23/05/2021 09:00
Calvanico, tesoro d'arte ritorna in chiesa a 45 anni dal furto  
anteprima24.it
Mercoledì 30/09/2020 09:00
Cattedrale Madre di Calvanico, monumento di arte  
Scrivonapoli
Venerdì 17/04/2020 09:00
Pizzo San Michele, effetti speciali: il tricolore a 1567 metri  
SalernoToday
Martedì 01/10/2019 09:00
Il cartellone della 41esima Sagra della Castagna di Calvanico  
Cilento Notizie
Lunedì 07/01/2019 09:00
Cambiano gli orari per le linee 10, 23 e 55 di Busitalia  
SalernoToday
Martedì 04/12/2018 09:00
Andrea Gismondi, tanto affetto e dolore ai funerali del 17enne  
Voce di Napoli
Giovedì 19/10/2017 09:00
Regionali 2017, Silvia Calvanico inaugura il secondo Comitato Elettorale  
Sicilia Oggi Notizie
Domenica 15/10/2017 09:00
Calvanico in festa: sagra della castagna dal 12 al 15 ottobre  
SalernoToday
Domenica 20/08/2017 09:00
A Calvanico la festa del montanaro, dal 16 al 20 agosto  
SalernoToday
Giovedì 13/10/2016 09:00
A Calvanico la Sagra della Castagna arriva alla 38^ edizione  
Cilento Notizie
Sabato 02/07/2016 09:00
Musica, danze e laboratori per il Fantabosco a Calvanico  
SalernoToday