itala

Descrizione

Comune montano, dalle antiche origini, che ha affiancato alle tradizionali attività agricole una modesta presenza industriale. I calvellesi, con un indice di vecchiaia nella media, sono quasi tutti concentrati nel capoluogo comunale; solo pochi si distribuiscono in case sparse. l territorio, comprendente anche numerosissime case sparse, presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate, che vanno dai 602 ai 1.806 metri sul livello del mare, e offre un panorama di indiscutibile fascino, con i suoi rilievi coperti di vegetazione boschiva. L’abitato, che fa registrare evidenti segni di espansione edilizia, mostra un andamento plano-altimetrico vario.

Storia

Non si hanno molte notizie sulle sue più antiche vicende e incerta è anche l’etimologia del toponimo, che secondo alcuni studiosi deriverebbe dal diminutivo del latino CALVUS, inteso nel senso di ‘raso, privo di vegetazione’ ma riferito alla situazione del territorio circostante in tempi lontani, in quanto attualmente i monti calvellesi sono ammantati di verde; altri si richiamano alla famiglia de Calvello o de Calvellis, citata nell’elenco dei feudatari normanni e in quello dei baroni svevi. Non manca neppure chi si rifà all’espressione latina CARO ET VELLUS, ‘carne e lana’, facendo riferimento al fatto che in passato vi era assai praticata la pastorizia e che i suoi pastori erano i tosatori più richiesti della Puglia e della Basilicata. Fu feudo dei Carafa, cui subentrarono i Cutino, che ne assunsero il titolo di duca. Ultimi signori furono i Ruffo di Castelcicala. Sede nel 1820 di una riunione degli affiliati alla carboneria lucana, pugliese e campana, fu in seguito annessa, con tutta la regione, al Regno d’Italia, partecipando poi ai successivi avvenimenti nazionali ed internazionali. Del suo patrimonio storico-architettonico fanno parte: il ponte di Sant’Antuono del Duecento, la chiesa e il convento di Santa Maria del Piano, risalenti al XII secolo e contenenti pregevoli opere; la cinquecentesca chiesa di San Nicola e quella dedicata a Santa Maria degli Angeli, al cui interno sono stupendi affreschi del XVII secolo.

Economia

Come molti altri comuni del circondario, anche questo non presenta una rete di uffici e servizi articolata: infatti, se si escludono la stazione dei carabinieri e i consueti uffici municipali e postali, non ve ne sono altri degni di nota. La principale fonte di reddito per gli abitanti continua a essere costituita dall’agricoltura, basata su coltivazioni di cereali, frumento, foraggi, ortaggi, alberi da frutta e viti; diffuso è l’allevamento di bovini, ovini, caprini e avicoli, seguito da quello di suini ed equini. L’industria è rappresentata da piccole aziende che operano nei comparti alimentare, edile e del legno, mentre il terziario si compone di una discreta rete commerciale e dell’insieme dei servizi, che comprendono quello bancario. Priva di servizi pubblici particolarmente significativi, non presenta strutture sociali di rilievo; nelle scuole del posto si impartisce l’istruzione obbligatoria ma mancano strutture destinate all’arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione e, in misura minore, anche di soggiorno e quelle sanitarie garantiscono il servizio farmaceutico; per altre prestazioni è necessario rivolgersi altrove.

Relazioni

Pur registrando un significativo movimento di turisti, diretti in particolare al monte Volturino per la pratica di sport invernali, è poco frequentata per lavoro, in quanto le sue attività produttive non consentono di assorbire neppure tutta la manodopera locale; diffuso è infatti il pendolarismo verso le aree maggiormente industrializzate. I suoi rapporti, molto rilevanti, con i comuni vicini, ai quali la popolazione si rivolge anche per l’istruzione secondaria di secondo grado e i servizi non forniti sul posto, si intensificano ulteriormente in occasione di alcune manifestazioni legate a tradizioni folcloristiche; tra queste merita di essere citata la festa della Madonna del monte Saraceno: il 30 maggio la statua della Madonna viene portata sul monte e l’8 settembre torna in paese. La festa del Patrono, San Nicola, si celebra il 6 dicembre.

Località

Fondi europei 2021-2027

Comune di Calvello in phasing-out, appartenente, cioè, a quelle aree che, già comprese nell’Obiettivo 1 nel periodo di programmazione 2000-2006, nel nuovo ciclo di programmazione 2007-2013 sono beneficiarie di un sostegno transitorio accordato in quanto la loro uscita dalle aree economicamente depresse è avvenuta per l’effetto statistico dell’allargamento dell’UE a Paesi con PIL sensibilmente inferiore alla media comunitaria e non solo per progressi economici. Tale sostegno transitorio, che termina nel 2013, è accordato per rendere meno drastico il passaggio da un regime di sostegno a un altro riservato alle aree più prospere. Effetto statistico: Regioni con PIL pc inferiore al 75% della media UE – 15 ma superiore al 75% della media UE – 25.

INFO
  • Popolazione 1.948
  • Lat 40° 28' 31,21'' 40.47533611
  • Long 15° 50' 56,73'' 15.84909167
  • CAP 85010
  • Prefisso 0971
  • Codice ISTAT 076015
  • Codice Catasto B440
  • Altitudine slm 730 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2237
  • Superficie 105.03 Km2
  • Densità 18,55 ab/Km2
  • Sismicità Zona 1
  • Alba 04:30
  • Tramonto 19:27
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
A.P.A. ABRIOLA PUBBLICA ASSISTENZAVIA PASSARELLI 42
AMICI DEL CAVALLOC/DA MOLINO DI CAPO SNC
ASS.NE PROTEZIONE CIVILE SAN LEONARDOVICO ASILO
ASSOC.CASA FAMIGLIA SAN FRANCESCO ONLUSVIA PROVINCIALE 86
ASSOCIAZ. CULTURALE TEERUM VALGEMON AESAIVIA SALITA ROSARIO
ASSOCIAZIONE DI FAMIGLIE A FAVORE DEI DISABILI ZIA LISAVIA V EMANUELE 160
ASSOCIAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE DI GUARDIA PERTICARAVIA PRINCIPEUMBERTO
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO PARIMPARIVIA PRINCIPE DI NAPOLI 16
ASSOCIAZIONE LA CAREZZALARGO PLEBISCITO 7
ASSOCIAZIONE VOLA PROTEZIONE CIVILE PIETRAPERTOSAVIA SAN VITO 52
AVIS COMUNALE DI VAGLIO BASILICATAVIA MARIO PAGANO 116
FONDAZIONE AVE MARIA ONLUSVIA FRATELLI PERITO 13
FONDAZIONE MADRE GEMMA ADESSO E PIE ANCELLE DELLA MADRE DI DIO ONLUSVIA DEL CARMELO 22
ASSOCIAZIONE VOLA PROTEZIONE CIVILE PIETRAPERTOSAVIA SAN VITO 52
AVIS COMUNALE DI VAGLIO BASILICATAVIA MARIO PAGANO 116
FONDAZIONE AVE MARIA ONLUSVIA FRATELLI PERITO 13
FONDAZIONE MADRE GEMMA ADESSO E PIE ANCELLE DELLA MADRE DI DIO ONLUSVIA DEL CARMELO 22
L'ALLEGRA TANA COOPERATIVA SOCIALEVIA EUROPA 16
LA STELLUCCIA ONLUS SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA GRAZIANO MARINELLI, 57
NOVATERRA ? SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALECONTRADA PETRUCCO S N
OASI DI PACE DELLE PIE ANCELLE DELLA MADRE DI DIO ? ONLUSVIA DEL CARMELO 22
P.U.C. PAESI UNITI CLOWNVICOLO VEZZI 1
PUBBLICA ASSISTENZA E PROTEZIONE CIVILE VALLE DEL SAUROVIA PAPA GIOVANNI XXIII SNC
SURSUM CORDA ONLUSCONTRADA PIANCARDILLO SNC PIANO 3
News
Sabato 18/05/2024 09:00
A Matera e Calvello viaggio nelle botteghe della ceramica  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Venerdì 12/04/2024 09:00
Abano, l’avvocato Calvello torna a fare il dj solo per una notte  
Il Mattino di Padova
Sabato 09/03/2024 09:00
Marchio di qualità alle Pro loco di Barile, Calvello, Lavello e Laurenzana  
Ufficio Stampa Basilicata
Martedì 23/01/2024 09:00
BANDA CALVELLO, PER IL «FORNITORE» PUGLIESE PENA CONFERMATA  
Cronache TV
Lunedì 18/12/2023 09:00
Basilicata: sospetto caso di peste suina. I dettagli  
vulturenews.net
Sabato 16/12/2023 09:00
Provincia di Potenza: sospetto caso di peste suina  
La Siritide
Martedì 12/12/2023 09:00
A CALVELLO PRESENTATA LA CASA DI COMUNITA' DI TIPO SPOKE  
ASP Basilicata
Domenica 10/12/2023 09:00
Calvello mette in fila i maschi al campionato d'inverno  
ilmattino.it
Venerdì 20/10/2023 15:01
“ComunItaliani d'Eccellenza”, conferito a Calvello il prestigioso riconoscimento  
La Gazzetta della Val d'Agri
Mercoledì 11/10/2023 09:00
La città di Matera al raduno delle Città italiane della ceramica del Sud  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Venerdì 22/09/2023 09:00
Successo a Calvello con i Giovanissimi  
Federazione Ciclistica Italiana
Mercoledì 13/09/2023 09:00
Basilicata: nonna Grazia ha compiuto 100 anni! Tantissimi Auguri  
vulturenews.net
Martedì 01/08/2023 09:00
A Calvello i portali "parlano"  
RaiNews
Martedì 25/07/2023 09:00
PIC: "I PORTALI DI CALVELLO SI RACCONTANO"  
Cronache TV
Venerdì 23/06/2023 09:00
"Dai un Calcio alle Mura - memorial Piero Rinaldi" a Calvello  
Sassilive.it
Domenica 11/06/2023 09:00
Potenza, Macchia in visita a Calvello per incontrare la Kamasport  
Potenza IamCALCIO
Sabato 10/06/2023 09:00
Potenza Social Club: Visita ASD Kamasport a Calvello  
Potenza Calcio
Mercoledì 31/05/2023 09:00
Da Calvello ad Assisi l'appello per la pace di Stefano Mele su Rai1  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Giovedì 25/05/2023 09:00
CINGHIALI, A CALVELLO UN INCONTRO SUL PROBLEMA  
Cronache TV
Martedì 09/05/2023 09:00
Un «Gran tour» lungo la via della ceramica: il via da Matera, Calvello e Venosa  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Lunedì 09/01/2023 09:00
Matera al lavoro per ottenere il marchio «doc» delle sue ceramiche  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Domenica 25/12/2022 09:00
La semplicità e la bellezza del Calvello  
L'Avisio Blog
Lunedì 21/11/2022 09:00
NASCERE A CALVELLO: 10.000€ AD OGNI BAMBINO  
Cronache TV
Lunedì 07/11/2022 09:00
Calvello, borgo lucano in provincia di Potenza  
Radio Kiss Kiss
Martedì 04/10/2022 20:15
Ponte del 1° novembre in Basilicata: 10 posti da vedere  
Wayglo Basilicata
Martedì 04/10/2022 09:00
POZZUOLI| Veronica Calvello è campionessa italiana di tiro a segno  
Pozzuoli News 24
Venerdì 03/06/2022 09:00
CALVELLO, DONATO IL DIPINTO "VIRGO FIDELIS"  
Cronache TV
Giovedì 19/05/2022 09:00
RUGGIERI, "IL MIO QUINQUENNIO A CALVELLO"  
Cronache TV
Mercoledì 18/05/2022 09:00
Verso le amministrative 2022, focus de il Mattino: Calvello al voto  
Il Mattino Quotidiano
Sabato 19/03/2022 08:00
CALVELLO E FERRANDINA RICORDANO I 9 FUCILATI  
Cronache TV
Sabato 12/03/2022 09:00
Ferrandina ricorda i ''patrioti'' fratelli Venita  
G News
Mercoledì 03/11/2021 08:00
CALVELLO, AUTUNNO CON BOOM DI TURISTI  
Cronache TV
Mercoledì 06/10/2021 09:00
Stigliano, 17 anni al boss Calvello  
Quotidiano del Sud
Venerdì 24/09/2021 09:00
Calvello, firmano Passeri e Fera Il nuovo tecnico è Silvio Rossi  
Potenza IamCALCIO
Sabato 28/08/2021 09:00
Grande successo per il “Calvello Sport Contest"  
Tutto Potenza
Giovedì 26/08/2021 09:00
CALVELLO SPORT CONTEST  
Cronache TV
Sabato 27/02/2021 09:00
CALVELLO, IDEE E PROPOSTE PER IL FUTURO  
Cronache TV
Martedì 17/11/2020 09:00
Una nuova divisione per i super ricchi  
Il Sole 24 ORE
Lunedì 14/09/2020 09:00
ARMATI PER SCALARE IL NARCOTRAFFICO LUCANO  
Cronache TV
Mercoledì 10/06/2020 09:00
Domenica 14 giugno escursione al monte Calvello  
Palazzo Tenta 39
Venerdì 31/05/2019 09:00
COMUNE di CALVELLO : corretta e doverosa informazione UTILE  
Cronache TV
Lunedì 25/03/2019 14:34
Avv. Stefania Calvello  
Filodiritto
Martedì 05/03/2019 10:27
Premio "Donna dell'Anno" a Maria Anna Falvella Sindaco di Calvello  
La Gazzetta della Val d'Agri
Venerdì 17/08/2018 16:24
Primo Festival della Canzone Napoletana di Calvello. Dal 19 al 21 Agosto  
La Gazzetta della Val d'Agri
Mercoledì 11/07/2018 09:00
Comune Calvello, ammontano a 1,2 milioni di euro le royalty 2017  
Ufficio Stampa Basilicata
Venerdì 01/06/2018 09:00
Estrazioni in Basilicata. Il Comune di Calvello chiede di riconoscere il bonus gas  
TRM Radiotelevisione del Mezzogiorno
Giovedì 03/05/2018 09:00
INTERVISTA SCOMODA all'Ing. Gerardo CALVELLO  
Cronache TV
Venerdì 14/04/2017 09:00
Calvello, acqua color porpora nel torrente  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Martedì 09/08/2016 09:00
Dopo oltre trent'anni riapre il castello normanno di Calvello  
Quotidiano del Sud
Domenica 10/07/2016 09:00
La chiesa SS. Trinità restituita al culto a distanza di 36 anni  
La Gazzetta del Mezzogiorno