itala

Descrizione

Centro montano, di origine altomedievale, che basa la sua economia sulle tradizionali attività agricole e industriali. I caltavuturesi, con un indice di vecchiaia nella media, sono concentrati per la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto della popolazione è distribuita in numerose case sparse. Il territorio, caratterizzato da un susseguirsi di dorsi collinari coltivati, presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche accentuate: si raggiungono i 1.080 metri di quota. L’abitato, che sorge sotto una parete montuosa, addossato alle rocce incombenti su cui si stagliano i ruderi di un vecchio castello, non mostra segni di espansione edilizia; ha un andamento plano-altimetrico movimentato.

Storia

La sua denominazione araba è “Qal’at abi tawr”, ‘la rocca di quel del toro’, con molte probabilità all’origine dell’attuale toponimo. La sua costituzione come nucleo abitato risale all’alto Medioevo, come testimoniano, peraltro, i reperti archeologici della zona, di età araba. I saraceni governarono il borgo fino all’arrivo dei normanni. Successivamente il casale fu conquistato da Enrico il Rosso, mentre nel Seicento la proprietà passò nelle mani dei conti Luna di Caltabellotta. Nell’Ottocento, invece, l’amministrazione del borgo fu esercitata prima dai nobili Toledo e poi dai Moncada. Tra le testimonianze storico-architettoniche della cultura dei secoli passati, che costituiscono il suo patrimonio artistico, meritano menzione: la chiesa di Santa Maria La Nuova Badia, costruita nel XVIII secolo, a una sola navata, in stile barocco, con un portale del 1742, realizzato con la pietra locale; la chiesa madre, dedicata ai Santi Pietro e Paolo, eretta nel 1572, al cui interno sono custodite opere del Gagini; la parrocchiale dei Frati Minori Riformati, che conserva un crocifisso ligneo di frate Umile di Pintorno da Petralia. Poco lontano dal centro abitato è possibile ammirare il sito archeologico di Monte Riparato, dove sono state rinvenute due necropoli e tracce di abitazioni elleniche.

Economia

È sede di stazione dei carabinieri. Il settore primario è presente con la coltivazione di cereali, frumento, ortaggi, foraggi, viti, olivi, agrumeti e altri frutteti nonché con l’allevamento di bovini, suini, ovini, caprini, equini e avicoli. Il settore economico secondario è costituito da aziende di piccole e medie dimensioni, che operano nei comparti: estrattivo, alimentare, delle calzature, dei materiali da costruzione, dei laterizi, della metallurgia, della produzione e distribuzione di energia elettrica e dell’edilizia. Interessante è l’artigianato, in particolare quello specializzato nella lavorazione del ferro battuto e dei tessuti ricamati. Il terziario si compone di una modesta rete commerciale, che assicura il soddisfacimento delle esigenze primarie della comunità, e dell’insieme dei servizi più qualificati, che comprendono quello bancario. Per il sociale mancano strutture di una certa rilevanza. Nelle scuole del posto si impartisce l’istruzione obbligatoria; per l’arricchimento culturale sono presenti la biblioteca civica e quella parrocchiale della Madonna di Fatima. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione e, in minor misura, di soggiorno. A livello sanitario è assicurato il servizio farmaceutico.

Relazioni

Una cornice paesaggistica incantevole, caratterizzata dalla vicinanza al Parco delle Madonie, la rende meta prediletta degli amanti delle vacanze all’insegna della quiete nonché degli appassionati della buona cucina (vanto della gastronomia locale sono gli “acieddi cull’uovu”). Un luogo di particolare interesse naturalistico è il laghetto dei Suvari, cioè ‘lago dei sugheri’, nei dintorni del borgo. Tra le manifestazioni meritano di essere citati: i festeggiamenti del carnevale; i suggestivi riti della Settimana Santa; la festa di San Giuseppe, a marzo; la fiera del bestiame, a settembre. La festa della Patrona, la Madonna del Soccorso, si celebra il 10 settembre.

Località

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Caltavuturo rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 4.017
  • Lat 37° 49' 13,88'' 37.82052222
  • Long 13° 53' 28,74'' 13.89131667
  • CAP 90022
  • Prefisso 0921
  • Codice ISTAT 082015
  • Codice Catasto B430
  • Altitudine slm 635 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1664
  • Superficie 97.22 Km2
  • Densità 41,32 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:46
  • Tramonto 19:26
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE VOLONTARIATO PUBBLICA ASSISTENZA CALTAVUTURO AUVIA ROMA 123/B
AVIS COMUNALE DI CALTAVUTUROVIA MAZZINI 43
ASSOCIAZIONE VOLONTARIATO PUBBLICA ASSISTENZA CALTAVUTURO AUVIA ROMA 123/B
AVIS COMUNALE DI CALTAVUTUROVIA MAZZINI 43
News
Giovedì 09/05/2024 09:00
Comune di Caltavuturo: Lavori in corso per la sicurezza stradale  
Cefalunews.net
Venerdì 03/05/2024 09:00
Madonie Geopark TV,nella quarta puntata, Scillato e Caltavuturo  
Madonie Live
Venerdì 22/03/2024 08:00
Invecchiamento Attivo: primo incontro a Caltavuturo  
Cefalunews.net
Mercoledì 27/09/2023 09:00
Caltavuturo, raccolte più di mille firme per sfiduciare il sindaco  
Madonie Press
Mercoledì 20/09/2023 09:00
Due giovanissimi dal Parco delle Madonie alla Nazionale di atletica  
PalermoToday
Giovedì 24/08/2023 09:00
San Calogero a Mussomeli: il pane da tutta la Sicilia  
castelloincantato.it
Mercoledì 07/12/2022 09:00
A Caltavuturo la Fiera del Buon Gusto  
Madonie Live
Sabato 30/07/2022 07:46
17 Giu Caltavuturo Rock Fest 2016  
Versante Sud
Venerdì 27/05/2022 09:00
«Sesso in chat con i ragazzini», prete di Caltavuturo condannato a 5 anni  
Giornale di Sicilia
Sabato 02/10/2021 09:00
Caltavuturo, archiviata la querela del sindaco contro Musca  
Madonie Press
Martedì 13/07/2021 09:00
Incendi divampano nella Madonie, un ustionato a Caltavuturo  
BlogSicilia.it
Martedì 22/06/2021 09:00
SP24 Scillato-Caltavuturo, la questione manutenzione arriva a Roma  
Madonie Press
Lunedì 15/03/2021 08:00
Covid-19, anche Caltavuturo diventa zona rossa  
Madonie Press
Venerdì 29/01/2021 09:00
Caltavuturo. Designato nuovo assessore. E’ Antonino Comella  
Esperonews
Mercoledì 14/10/2020 09:00
Caltavuturo: Insediata la nuova Giunta Comunale  
Televideo Himera
Mercoledì 23/09/2020 09:00
Elezioni Caltavuturo: candidati Sindaco Di Giorgi e Di Carlo  
Madonie Live
Giovedì 30/07/2020 09:00
Si brinda a Caltavuturo, centrato un "5" da 13.600 euro  
PalermoToday
Domenica 25/08/2019 09:00
Week end in festa a Caltavuturo con il Trail della Luna - Video  
Giornale di Sicilia
Mercoledì 03/10/2018 09:00
Scavi a Caltavuturo, emergono nuove tracce della città bizantina  
Madonie Press
Venerdì 25/05/2018 09:00
Sulle Madonie torna alla luce l'antica Caltavuturo  
La Repubblica
Mercoledì 11/10/2017 09:00
Caltavuturo, come eravamo nel libro di Salvatore Sciortino  
Madonie Live
Lunedì 18/01/2016 09:00
Elezioni, a Caltavuturo presentata una sola lista  
Madonie Press
Martedì 06/01/2015 09:00
Chiesa del '600 in fiamme a Caltavuturo, distrutti cinque quadri - Video  
Giornale di Sicilia