itala

Descrizione

Centro collinare, di origine antica, che basa la sua economia sulle tradizionali attività agricole. I caltabellottesi, con un indice di vecchiaia elevato, sono concentrati per la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto della popolazione è distribuita nella località Sant’Anna e in numerose case sparse. Il territorio presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate. L’abitato, che sorge sul costone di un alto sperone roccioso da cui si gode di uno splendido panorama, non mostra segni di espansione edilizia.

Storia

Sull’etimo del toponimo sussistono ancora alcuni dubbi: alcuni pensano alla parola araba “kalat”, ‘castello’, altri ricorrono ad attestazioni arabe come “Hisn al-ballut” o “Qal at-”, traducibili come ‘la rocca delle querce’. La sua origine è antica, come testimoniano i reperti archeologici della zona, che risalgono al 101 e 104 a.C. Le attestazioni documentate certe a proposito della costituzione del nucleo urbano originario di quello attuale sono databili al periodo della dominazione araba e precisamente all’anno 837. Nell’anno 1090 fu conquistata dal conte Ruggero il Normanno. In questo feudo, il 19 aprile 1302, fu firmata la famosa pace tra Federico II d’Aragona e Carlo di Valois, che poneva fine alla guerra del Vespro, con la concessione del cosiddetto regno di Trinacria agli Aragonesi. Nel 1336 la giurisdizione del borgo fu esercitata da Raimondo Peralta. Tra gli altri feudatari che si occuparono della sua amministrazione si ricordano: i Luna, i Moncada e gli Alvarez de Toledo. Del suo patrimonio storico-architettonico fanno parte: la chiesa madre, dedicata alla Madonna dell’Assunta, edificata dal conte Ruggero, che presenta un portale gotico del XIII secolo, accanto alla quale si erge il campanile a forma quadrata, di epoca araba; la piccola chiesa di San Salvatore, con portale ogivale; la parrocchiale di San Francesco da Paola, del XII secolo; la chiesa di Sant’Agostino, costruita nel 1335; la chiesa di Santa Maria della Pietà, dalla struttura suggestiva perché scavata nella roccia; i ruderi del castello medievale; il convento di San Pellegrino, del XVII secolo, addossato alla roccia. Poco lontano dal centro abitato si può ammirare anche il sito archeologico di contrada Gulla-San Benedetto, con reperti dei epoca greco-romana.

Economia

È sede di stazione dei carabinieri. Il settore primario, molto favorito dalla fertilità del terreno e dal clima mite, è presente con la coltivazione di cereali, frumento, ortaggi, foraggi, viti, olivo, agrumeti e altri frutteti nonché con l’allevamento di bovini, suini, ovini, caprini, equini e avicoli. Il settore economico secondario è costituito da aziende di piccole dimensioni, che operano esclusivamente nei comparti: alimentare e dell’edilizia. Il terziario si compone di una sufficiente rete commerciale oltre che dell’insieme dei servizi più qualificati, che comprendono quello bancario. Tra le strutture sociali figurano asili nido e case di riposo. Nelle scuole del posto si impartisce l’istruzione obbligatoria; per l’arricchimento culturale è presente la biblioteca civica. Le strutture ricettive offrono la sola possibilità di ristorazione. Per gli appassionati dello sport sono a disposizione campi di calcio, da tennis e da bocce. A livello sanitario, localmente è assicurato il servizio farmaceutico.

Relazioni

Circondata da una suggestiva cornice paesaggistica, a causa della mancanza di strutture ricettive non ha ancora raggiunto una piena valorizzazione delle potenzialità turistiche del comprensorio comunale. Offre, comunque, a quanti vi si rechino la possibilità di godere delle bellezze dell’ambiente naturale, di gustare i semplici ma genuini prodotti locali (olio, miele, prodotti caseari come il pecorino) e di effettuare interessanti escursioni nei dintorni. I rapporti con i comuni vicini non sono molto intensi: gli abitanti vi si rivolgono, oltre che per motivi di studio, anche per l’espletamento di pratiche burocratiche. Tra le manifestazioni meritano di essere segnalate: la festa della Madonna dei Miracoli e del Santissimo Crocifisso, a luglio; la fiera del bestiame, ad agosto; la rappresentazione “Caltabellotta città Presepe”, da dicembre a gennaio. Il Patrono, San Pellegrino, si festeggia il 18 agosto.

Località

Sant'Anna

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Caltabellotta rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 3.681
  • Lat 37° 34' 36,52'' 37.57681111
  • Long 13° 12' 57,3'' 13.21584167
  • CAP 92010
  • Prefisso 0925
  • Codice ISTAT 084007
  • Codice Catasto B427
  • Altitudine slm 949 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1949
  • Superficie 123.58 Km2
  • Densità 29,79 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:48
  • Tramonto 19:26
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ALTERNATIVA GIOVANIVIA BONFIGLIO 35
ASSOCIAZIONE DONATORI DI SANGUEVIA ROMA 133
ASSOCIAZIONE I GERMOGLI ONLUSCONTRADA PUNTA 1
ASSOCIAZIONE PRIMAVERA O.N.L.U.S.VIA SCALDAMOSCHE 84
ASSOCIAZIONE PRO LOCO SCALA DEI TURCHIVIA ROMA 19
CONFRATERNITA DI MISERICORDIAVIA DEI GERANI 11
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI SICULIANAVIA ALCIDE DE GASPERI N 5
CONFRATERNITA DI MISERICORDIAVIA DEI GERANI 11
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI SICULIANAVIA ALCIDE DE GASPERI N 5
IL CUORE HA 4 ZAMPE ONLUSVIA ROMA 57
L'ALBERO DELLE IDEE SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE O.N.L.U.S.VIA MANZONI 1
LA GRANDE QUERCIA SOC. CCOP. ONLUSPIAZZA VESPUCCI 35
NOI PER LUI ENZO MELI ONLUSVIA GRECALE SNC
SURSUM ARTE, STORIA, TERRITORIO ONLUS DI DIRITTOCONTRADA SCALDAMOSCHE
News
Martedì 11/06/2024 17:59
Caltabellotta: Biagio Marciante è il nuovo sindaco  
Ripost
Martedì 11/06/2024 12:37
Caltabellotta, ecco il nuovo consiglio comunale  
Grandangolo Agrigento
Martedì 11/06/2024 11:54
Risultati Caltabellotta (Elezioni comunali 2024): dati definitivi  
Corriere della Sera
Martedì 11/06/2024 10:51
Caltabellotta. Biagio Marciante: "Dedico la mia vittoria a mio padre Vito"  
Tele Monte Kronio - RMK Sciacca
Lunedì 10/06/2024 22:04
Caltabellotta. Biagio Marciante è il nuovo sindaco  
Tele Monte Kronio - RMK Sciacca
Lunedì 10/06/2024 22:03
Biagio Marciante è il nuovo sindaco di Caltabellotta  
Giornale Centro Sicilia
Lunedì 10/06/2024 18:53
Biagio Marciante nuovo sindaco di Caltabellotta  
Corriere di Sciacca
Lunedì 10/06/2024 17:53
Elezioni, Biagio Marciante è il nuovo sindaco di Caltabellotta  
Grandangolo Agrigento
Lunedì 10/06/2024 17:19
Amministrative 2024, ecco i nuovi sindaci eletti in provincia di Agrigento  
Grandangolo Agrigento
Lunedì 10/06/2024 15:23
Elezioni amministrative a Caltabellotta, avanti Marciante  
Risoluto.it
Lunedì 10/06/2024 13:43
Elezioni amministrative Caltabellotta: spoglio e risultati  
Livesicilia.it
Lunedì 10/06/2024 10:24
Elezioni comunali: lo spoglio comincerà oggi pomeriggio  
Corriere di Sciacca
Sabato 08/06/2024 09:16
Caltabellotta, intimidazione con diserbante  
Teleacras
Sabato 08/06/2024 09:11
Caltabellotta, bruciata coltivazione di vite con un diserbante  
Giornale di Sicilia
Giovedì 06/06/2024 22:51
Primo ciak del film “L’Abbaglio” a Caltabellotta  
Risoluto.it
Lunedì 03/06/2024 12:35
Cinema. A Caltabellotta si gira "Sbandati", di Maurizio Trapani  
Tele Monte Kronio - RMK Sciacca
Venerdì 31/05/2024 10:17
Caltabellotta. Concerto di fine anno per l'orchestra dell'Istituto "Roncalli"  
Tele Monte Kronio - RMK Sciacca
Martedì 21/05/2024 20:04
“Speciale Elezioni” a Caltabellotta, parola ai candidati sindaco (VIDEO)  
Grandangolo Agrigento
Lunedì 13/05/2024 09:00
Ancora un furto di cavi di rame a Caltabellotta  
Sicilia 24h
Mercoledì 08/05/2024 09:00
Caltabellotta. Lavoratori pignorano i beni della Rizzuti-Sacro Cuore  
Tele Monte Kronio - RMK Sciacca
Sabato 04/05/2024 09:00
Ladri di rame a Caltabellotta. Danni economici e disagi ai residenti  
Tele Monte Kronio - RMK Sciacca
Martedì 30/04/2024 07:18
Caltabellotta, elezioni comunali: probabile il terzo candidato sindaco  
Corriere di Sciacca
Lunedì 22/04/2024 17:23
Elezioni a Caltabellotta, gruppo civico a caccia del terzo candidato  
Grandangolo Agrigento
Giovedì 18/04/2024 09:00
Siciliacque supera la siccità a Caltabellotta e Prizzi  
il Gazzettino di Gela
Mercoledì 17/04/2024 09:00
Caltabellotta. Arriva la prima candidatura a sindaco, è quella di Roberto D'Alberto  
Tele Monte Kronio - RMK Sciacca
Martedì 16/04/2024 12:07
Elezioni a Caltabellotta, la Dc schiera a sindaco Roberto D’Alberto  
Grandangolo Agrigento
Lunedì 01/01/2024 09:00
Torna il presepe vivente tra le stradine di Caltabellotta  
Sky Tg24
Venerdì 22/12/2023 09:00
Un volume racconta la magia di Caltabellotta  
Agenzia ANSA
Martedì 12/12/2023 09:00
Caltabellotta, Eremo S. Pellegrino di , avviata una raccolta fondi su GoFundMe  
L'Amico del Popolo Agrigento