itala

Descrizione

Comune di collina, di probabile origine medievale, che accanto alle tradizionali attività agricole, soprattutto vitivinicole, ha incrementato l’industria e il turismo. I calossesi, che presentano un indice di vecchiaia eccezionalmente elevato, vivono per la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto della popolazione si distribuisce tra la località Piana del Santo, pochi aggregati urbani minori e un elevatissimo numero di case sparse. Il territorio presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche accentuate: si raggiungono i 399 metri di quota. Analogamente l’abitato, che non mostra segni di espansione edilizia e che sorge su un’alta collina all’altezza massima, ha un andamento plano-altimetrico collinare.

Storia

Il toponimo deriva dal nome gentilizio CALLOCIUS e le prime informazioni riguardanti la cittadina risalgono al XII secolo, periodo in cui essa risultava appartenere ai territori di Acquosana gestiti da numerose famiglie nobili secondo una forma consortile. Nel 1318 il coinvolgimento negli scontri tra guelfi e ghibellini causò la distruzione del castello cittadino che, però, fu ricostruito nel giro di pochi anni; successivamente, verso la fine del XIV secolo, i Visconti ne presero possesso. Posta sotto assedio da parte dell’esercito spagnolo durante il XVII secolo, fu liberata dall’occupazione straniera dalle truppe dei Savoia e, da quel momento, il territorio venne annesso al regno Sabaudo. Il castello cittadino, che è possibile ammirare oggi, è una costruzione quattrocentesca ristrutturata nel XVII secolo che ha perso gran parte della fisionomia originaria in quanto è stata modificata in modo da diventare una elegante residenza di campagna. L’edificio più antico della cittadina, invece, è la parrocchiale di San Martino, di cui si attesta l’esistenza già nel 1203. Oggi la chiesa presenta evidenti segni di ristrutturazioni e di ampliamenti avvenuti alla fine del XIX secolo. Durante tali lavori, purtroppo, furono distrutti gli affreschi settecenteschi presenti nelle navate laterali.

Economia

Non è sede di altri uffici all’infuori di quelli deputati al funzionamento dei normali servizi municipali e postali e, mancando sul posto la stazione dei carabinieri, le funzioni di autorità di pubblica sicurezza sono, all’occorrenza, svolte dal sindaco. Va però segnalata la presenza della Pro Loco. Nell’economia locale l’agricoltura conserva un ruolo importante: si producono cereali, frumento, foraggi, uva (che alimenta il comparto industriale delle bevande con la produzione dei vini Doc quali il Moscato, il Freisa d’Asti e il Barbera del Monferrato) e altra frutta; si pratica anche l’allevamento di bovini, suini, caprini e avicoli. Il tessuto industriale è costituito da piccole imprese operanti nei comparti alimentare (della lavorazione e conservazioni delle carni), delle confezioni, della lavorazione del legno, della gomma e della plastica, metallurgico, meccanico ed edile. Il terziario si compone della rete commerciale (di dimensioni non rilevanti ma sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della popolazione) e dell’insieme dei servizi, che comprendono quello bancario. Per il sociale, lo sport e il tempo libero mancano strutture di una certa rilevanza. Nelle scuole del posto si impartisce l’istruzione per le sole classi materne ed elementari. A garantire la diffusione della cultura e dell’informazione è presente una emittente radiotelevisiva. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione e di soggiorno. A livello sanitario, localmente è assicurano il solo servizio farmaceutico; per le altre prestazioni occorre rivolgersi altrove.

Relazioni

La bella posizione panoramica, al centro di spettacolari colline vitate, su di un’altura piuttosto elevata dalla quale è possibile ammirare un paesaggio tra i più belli del Monferrato, rappresenta da sempre una ragione sufficiente a richiamare numerosi turisti sul posto. Caratteristica è, inoltre, la “Crota ‘d Calos” (Cantina di Calosso), situata in un bel edificio sotterraneo in mattoni a vista e una grande terrazza panoramica all’ingresso, che raggruppa una ventina di piccole aziende vitivinicole della zona. Tra gli eventi ricorrenti si segnalano: la festa dell’estate, la terza e quarta domenica di giugno; la manifestazione “Cammina cammina”, passeggiata enogastroecologica tra le colline, il 23 giugno; il 24 dello stesso mese, il raduno del Moscato e del Barbera; la terza domenica di ottobre, la “Fiera del Rapulé”; il 19 e il 20 ottobre, il percorso enogastronomico tra i “cruin” del borgo. Il Patrono, Sant’Alessandro Sauli, si festeggia l’11 ottobre.

Località

Boidi, Castagna, Chiccarella, Costaramella, Crosa, Piana del Salto, Rinaldi, Rodotiglia, San Bovo, San Siro, Sant'Anna, Santo Spirito, Soria, Trinità

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Calosso rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.279
  • Lat 44° 44' 22,58'' 44.73960556
  • Long 8° 13' 40,9'' 8.22780278
  • CAP 14052
  • Prefisso 0141
  • Codice ISTAT 005015
  • Codice Catasto B425
  • Altitudine slm 399 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2817
  • Superficie 15.73 Km2
  • Densità 81,31 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:44
  • Tramonto 20:11
Contatti
News
Lunedì 17/06/2024 07:49
Cammina Cammina a Calosso  
ATNews
Giovedì 13/06/2024 10:15
Il Calosso day in tv a Studio Aperto Mag  
ATNews
Lunedì 10/06/2024 20:57
Risultati Calosso (Elezioni comunali 2024): dati definitivi | Corriere.it  
Corriere della Sera
Martedì 21/05/2024 09:00
Tennis: a Lagnasco trionfa Enrico Calosso nella Lexus Cup  
Cuneodice.it
Lunedì 20/05/2024 09:00
Anche una troupe Mediaset al Calosso day  
ATNews
Domenica 19/05/2024 09:00
Calosso Day  
ATNews
Sabato 18/05/2024 09:00
Domani appuntamento con il Calosso Day  
ATNews
Lunedì 13/05/2024 09:00
Elezioni Amministrative 2024: a Calosso è corsa a due  
ATNews
Sabato 11/05/2024 09:00
Domenica 19 maggio la seconda edizione del “Calosso Day”  
Dentro la notizia - break
Giovedì 09/05/2024 09:00
Incidente stradale tra Santo Stefano Belbo e Calosso  
http://gazzettadalba.it/
Domenica 21/04/2024 09:00
Esordio azzurro vincente per Calosso  
RaiNews
Venerdì 19/04/2024 09:00
Camminare lentamente: 21 aprile escursione a Calosso  
CentoTorri
Giovedì 18/04/2024 09:00
Passeggiata resistente a Calosso  
ATNews
Martedì 16/04/2024 07:44
A Calosso un viaggio tra le vigne e la storia  
LaVoceDiAsti.it
Venerdì 12/04/2024 08:34
Calosso: al via le visite al museo comunale e ai "crotin"  
La Nuova Provincia - Asti
Mercoledì 10/04/2024 09:00
Rugby: Francesco Calosso in azzurro per Italia-Galles Under 19  
Gazzetta Matin
Domenica 07/04/2024 09:00
A Calosso Museo Memorie di Futuro e Crotin aperti  
ATNews
Venerdì 05/04/2024 07:20
Tra gastronomia e storia, Calosso torna a svelare i suoi tesori  
LaVoceDiAsti.it
Venerdì 22/03/2024 08:54
Adriano Grasso - Cantina nelle Langhe  
Langhe.net
Domenica 18/02/2024 09:00
Domenica gustosa a Calosso con il “Friciula Day”  
ATNews
Martedì 13/02/2024 16:09
"Friciula Day" a Calosso  
ATNews
Giovedì 28/12/2023 09:00
Scoprendo Calosso tra vicoli e scalinate  
ATNews
Sabato 02/12/2023 09:00
Open day alla Scuola dell’Infanzia di Calosso  
ATNews
Giovedì 23/11/2023 09:00
Scarpe Rosse a Calosso contro la violenza sulle donne  
ATNews
Domenica 19/11/2023 09:00
Inaugurazione del Sentiero del Paludo  
ATNews
Giovedì 16/11/2023 15:43
Fiera del Rapulè di Calosso. Tutte le informazioni  
mentelocale.it
Giovedì 16/11/2023 09:00
In pochi mesi 2 giovani donatori di midollo osseo a Calosso  
LaVoceDiAsti.it
Mercoledì 15/11/2023 19:31
A Calosso si inaugura il sentiero “del Paludo”  
La Nuova Provincia - Asti
Domenica 29/10/2023 08:00
A Calosso fine settimana culturale  
ATNews
Venerdì 13/10/2023 09:00
Calosso, al via la Fiera del Rapulè  
La Stampa
Giovedì 12/10/2023 09:00
Il percorso da gustare è tra i crotin di Calosso  
http://gazzettadalba.it/
Mercoledì 11/10/2023 19:33
A Calosso tra i colori d'autunno della Fiera del Rapulè  
Il Corriere di Alba, Bra, Langhe e Roero
Mercoledì 11/10/2023 09:00
A Calosso il Rapulè tra i colori dell’autunno  
La Stampa
Sabato 07/10/2023 09:00
La libertà e l’arte di Paolo Spinoglio  
La Stampa
Martedì 03/10/2023 09:00
Addio a Mario Calosso, una vita passata "tra la ruggine"  
La Nuova Provincia - Asti
Martedì 29/08/2023 09:00
Calosso (Asti): il 3 settembre concerto del Quintetto Architorti  
Quotidiano Piemontese
Venerdì 25/08/2023 09:00
Cerro Tanaro piange la scomparsa di Luigi Calosso  
Gazzetta D'Asti
Mercoledì 23/08/2023 09:00
Cerro Tanaro dà l’addio a Luigi Calosso  
La Nuova Provincia - Asti
Mercoledì 12/07/2023 09:00
Claudio Lauretta a Calosso  
Gazzetta D'Asti
Sabato 08/07/2023 09:00
Fritto misto della tradizione piemontese a Calosso  
ATNews