itala

Descrizione

Cittadina collinare, di probabili origini romane, la cui economia si fonda prevalentemente sull'attività industriale. I calolziesi presentano un indice di vecchiaia inferiore alla media. Il territorio comunale ha un profilo geometrico irregolare con rilevanti variazioni altimetriche. L'abitato, che fa registrare segni di espansione edilizia, ha un andamento plano-altimetrico tipicamente collinare e si affaccia proprio sulla riva del fiume. Lo stemma comunale, partito, raffigura: in campo aureo un castello a tre torri e, in campo rosso, uno scaglione d'argento che sostiene due galli affrontati. Quest'ultima immagine evoca l'emblema della nobile famiglia dei Benaglio.

Storia

Di probabili origini romane, ebbe vita travagliata nel corso del Medioevo. Passata da feudo dei conti di Lecco a possedimento dei vescovi di Bergamo, fu, nei secoli successivi, teatro delle lotte tra guelfi e ghibellini nonché dei conflitti tra la repubblica veneta e i Visconti di Milano. Contro di essi si distinse, in particolar modo, il conte Filippo Benaglio, la cui famiglia fu però cacciata sul finire del XIV secolo ad opera dei ghibellini. Passato sotto l'egida veneziana nel 1454 con la pace di Lodi, il territorio comunale, lungi dall'essere pacificato, rimase sempre sede di importanti eventi storici. Testimone suo malgrado dello scontro tra le truppe napoleoniche e l'esercito austriaco, rivestì invece un ruolo di primaria importanza sia durante i moti risorgimentali, ospitando tra l'altro Garibaldi e Bixio, sia durante la Resistenza. Oltre i castelli di ambientazione manzoniana, il luogo ospita importanti edifici religiosi tra cui l'ottocentesca chiesa arcipresbiterale del capoluogo, dedicata a S. Martino. Di rilevante importanza sono anche la chiesa parrocchiale di Rossino, intitolata a S. Lorenzo, di probabile origine cinquecentesca, e le parrocchiali di Sopracòrnola, ristrutturata nel Settecento, e di Lorentino, originaria del '400. Quattrocentesco era anche l'oratorio su cui è sorto il santuario del Lavello intitolato alla Natività della Madonna.

Economia

Questa ridente cittadina, oltre ad ospitare i consueti uffici municipali e postali, è sede della Comunità montana. La popolazione locale vive ancora dei prodotti dell'agricoltura, che si è andata sempre più modernizzando e specializzando nella produzione di mais e frumento; alle attività agricole si sta affiancando, negli ultimi anni, un nascente turismo. L'industria, però, rappresenta il punto di forza dell'economia locale, con numerose attività nell'ambito dell'edilizia e della manifattura (produzione lega leggera, lattoneria, serrature, trafileria, cartiera, stendi biancheria, siderurgica, minuterie metalliche, torcitura guarnizioni industriali). Il terziario offre strutture commerciali atte a sopperire alle esigenze primarie della comunità. Anche l'offerta dei servizi pubblici è commisurata alle dimensioni del territorio comunale e non mancano strutture destinate all'arricchimento culturale, quali il servizio di biblioteca e una radio privata. Le scuole locali, oltre all'istruzione dell'obbligo, consentono di proseguire gli studi grazie alla presenza di istituti tecnici. Le strutture ricettive offrono un ottimo servizio per la ristorazione ma pochi posti letto. Sono presenti nel centro più farmacie ma l'assoluta assenza di altre strutture sanitarie costringe la popolazione a rivolgersi ai centri limitrofi per ogni altro tipo di servizio medico.

Relazioni

La cittadina, che si va sempre più affermando come meta turistica, vive rapporti particolarmente intensi con il circondario, cui si rivolge, grazie anche ad un buon sistema di collegamenti, per il proseguimento degli studi in indirizzi diversi da quelli garantiti dalle istituzioni scolastiche locali, per il lavoro, per il commercio, per l'espletamento di pratiche burocratico-amministrative e per ogni tipo di servizio non disponibile sul posto. Vanta inoltre la presenza di alcuni luoghi manzoniani: i castelli di Don Rodrigo e dell'Innominato, sulla cui precisa ubicazione dura una serrata disputa. Tra i più importanti eventi ricorrenti si ricorda il "mercatino dell'antiquariato", che si svolge la prima domenica di ogni mese. La festa del Patrono, S. Martino, si celebra l'11 novembre.

Località

Lago di Olginate, Oneta, Sopracornola

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Calolziocorte rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 14.015
  • Lat 45° 47' 50,92'' 45.79747778
  • Long 9° 26' 2,62'' 9.43406111
  • CAP 23801
  • Prefisso 0341
  • Codice ISTAT 097013
  • Codice Catasto B423
  • Altitudine slm 241 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2412
  • Superficie 9.01 Km2
  • Densità 1.555,49 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:36
  • Tramonto 20:07
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
COOPERATIVA SOCIALE LA VECCHIA QUERCIA SOCIETA' COOPERATIVAVIA PAOLO VITALBA 40
FONDAZIONE MONASTERO S. MARIA DEL LAVELLOVIA PADRI SERVITI 1
COOPERATIVA SOCIALE LA VECCHIA QUERCIA SOCIETA' COOPERATIVAVIA PAOLO VITALBA 40
FONDAZIONE MONASTERO S. MARIA DEL LAVELLOVIA PADRI SERVITI 1
LABORATORIO 7VIA DON ACHILLE BOLIS 18
LIBERI SOGNI SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE A R.L.VIA SAN CARLO 13
P.A. VOLONTARI SOCCORSO CALOLZIOCORTE ONLUSVIA MAZZINI
UFTI ? UNION DES FEMMES TOGOLAISES EN ITALIEVIA PADRI SERVITI 22
News
Domenica 09/06/2024 11:47
In 200 alla camminata benefica 4 Passi sull'Adda  
Prima Lecco
Mercoledì 29/05/2024 17:51
Ladri di motorini a Calozio - Cronaca, Calolziocorte  
La Provincia Unica TV
Lunedì 27/05/2024 09:00
La Notte Bianca (in rosa) di Calolziocorte con i Lego  
LeccoToday
Venerdì 24/05/2024 09:00
Ti ricordi le diapositive? Al Lavello un tuffo nel passato  
La Provincia Unica TV
Mercoledì 22/05/2024 19:46
Calolziocorte: addio a Walter Ferretti. Il “nonno di tutti” aveva 101 anni  
La Provincia Unica TV
Lunedì 20/05/2024 09:00
Al Lavello, "La luce e il sapere" del primo '900  
Prima Lecco
Lunedì 13/05/2024 09:00
Calolziocorte: addio a Tarcisio Gandolfi, sindacalista e politico  
La Provincia Unica TV
Domenica 12/05/2024 09:00
Un successo per la terza edizione di "Rosse al Monastero"  
Prima Lecco
Mercoledì 08/05/2024 09:00
«Ha insultato mia madre. E non ho capito più nulla»  
La Provincia Unica TV
Martedì 07/05/2024 09:00
Calolziocorte, sbarre antinomadi anche nel parcheggio di via De Gasperi  
La Provincia Unica TV
Lunedì 06/05/2024 09:00
Calolziocorte, vandalizzata la sede della Lega - Cronaca  
La Provincia Unica TV
Giovedì 02/05/2024 09:00
Un incontro sul possibile futuro dell'ex scuola Gambirasio  
Prima Lecco
Martedì 30/04/2024 09:00
Baby Gang torna in carcere - Cronaca, Calolziocorte  
La Provincia Unica TV
Lunedì 29/04/2024 09:00
Calolziocorte. Taragnata con gli Alpini domenica 5 maggio  
Lecconotizie
Venerdì 26/04/2024 09:00
"C'era una volta", uno dei gelati più buoni d'Italia  
Prima Lecco
Sabato 20/04/2024 09:00
Luca Marasco, ex pugile di Calolziocorte, aggredito e ferito da qualcuno armato di pistola  
Corriere Bergamo - Corriere della Sera
Venerdì 19/04/2024 09:00
JOB WEEKS: DIALOGO TRA SCUOLA E LAVORO ANCHE A CALOLZIOCORTE  
Lecconews
Mercoledì 17/04/2024 09:00
Torna la "Camminata Stop Leucemia" con gli Alpini  
Prima Lecco
Venerdì 12/04/2024 09:00
Chiede di spostare un furgone, colpito con una testata  
Prima Lecco
Venerdì 05/04/2024 09:00
A Villa de Ponti è sbocciata... la "tulipanomania"  
Prima Lecco
Mercoledì 03/04/2024 09:00
Al Lavello, le “Storie d’Identità” di 14 artisti emergenti  
Prima Lecco
Lunedì 25/03/2024 08:00
Ubriaco, vuole ancora da bere e molesta tre bar fra Calolzio e Olginate  
La Provincia Unica TV
Domenica 24/03/2024 08:00
Calcio Eccellenza. Il Calolziocorte stende 2-0 il San Pellegrino  
Lecconotizie
Venerdì 15/03/2024 08:00
A Sala di Calolziocorte s’inaugura la “panchina del dono”  
BergamoNews.it
Venerdì 08/03/2024 12:41
Altro pedone investito a Calolziocorte: finisce in ospedale  
LeccoToday
Venerdì 08/03/2024 09:00
Calolziocorte, trentenne sul triciclo elettrico travolto da un tir  
La Provincia Unica TV
Martedì 05/03/2024 09:00
A Calolzio i “Venerdì dell’ambiente” con CulturaInsieme  
Prima Lecco
Domenica 03/03/2024 09:00
Calolziocorte, un piccolo gioiello nell'area ex Gamba  
La Provincia Unica TV
Lunedì 19/02/2024 09:00
Nomadi occupano i parcheggi delle aziende di Calolziocorte  
La Provincia Unica TV
Venerdì 16/02/2024 09:00
I "Supereroi" alla sfilata di carnevale di Calolziocorte  
LeccoToday
Mercoledì 14/02/2024 09:00
Calolzio, arrestato un 24enne per droga  
Prima Lecco
Lunedì 12/02/2024 09:00
Commosso addio all'ex assessore e insegnante Regina Rossi  
Prima Lecco
Martedì 23/01/2024 08:28
Incidente lungo la Lecco-Bergamo, tre giovani coinvolti  
LeccoToday
Domenica 14/01/2024 09:00
Nuova Sondrio, siamo alle solite  
SondrioToday
Mercoledì 10/01/2024 09:00
Brucia un tetto a Calolziocorte: lungo intervento  
LeccoToday
Giovedì 04/01/2024 09:00
Calolzio, le modifiche alla circolazione per il Corteo storico  
Prima Lecco
Domenica 31/12/2023 09:00
Lite per l'auto, martellate in testa  
La Provincia Unica TV
Giovedì 14/12/2023 09:00
Con il nuovo supermercato 60 nuovi posti di lavoro  
La Provincia Unica TV
Venerdì 03/11/2023 08:00
Doppio smottamento lungo due strade collinari a Calolziocorte  
LeccoToday