itala

Descrizione

Centro di origine medievale, dal profilo geometrico prevalentemente pianeggiante. La comunità dei calcinaioli è impegnata in prevalenza nella produzione di mobili. La concentrazione maggiore di abitazioni si ha nella località Fornacette, più popolosa del capoluogo. Case Sardina e Chiesino-Collodi sono gli altri centri in cui si distribuisce la popolazione, il cui indice di vecchiaia rientra nei valori medi. La composizione dello stemma comunale, concesso con Decreto del Capo del Governo, rimanda ad un'attività e ad abitudini di vita ormai abbandonate: vi sono riportate due fasce e un palo che racchiudono due arselle (molluschi marini) aperti. Le due arselle, altrimenti dette telline, sono simboli della pesca. Gli altri due elementi raffigurati richiamano invece le antiche tradizioni cavalleresche.  

Storia

Gli eventi fondamentali della storia di questo piccolo centro si esauriscono nell'epoca medievale e rinascimentale. Le origini dell'insediamento originario, che prima del 1000 dette luogo ad un villaggio denominato Vico Vitri o Vitri, sono da ricercare dunque nell'Alto Medioevo. Sulla sua pieve esercitarono diritti sia i Cadolingi di Fucecchio che gli Upezzinghi di Pisa, ma alla fine del XIII secolo la gestione del potere era affidata ad un magistrato pisano. Dall'inizio del secolo XV entrò a far parte dello stato fiorentino. Nel 1555 il granduca Cosimo I fece fare importanti lavori di bonifica e di regolazione del corso dell'Arno per difendere il territorio dalle inondazioni, tant'è vero che il paese è stato chiamato anche "Piccola Olanda". I confini del suo territorio subirono una variazione tra il 1928 e il 1929. Della sua caratterizzazione medievale conserva i resti di antiche mura e una torre. Meritano inoltre una visita la chiesa di S. Michele e l'antico castello della villa di Montecchio. I calcinaioli, che nei tempi antichi pescavano nell'Arno, raccoglievano la rena e coltivavano i campi, ai giorni d'oggi, a seguito di una decisa evoluzione economica in direzione industriale, hanno mutato profondamente gli antichi stili di vita ed il precedente assetto prevalentemente rurale.  

Economia

Nel complesso, grazie all'apparato produttivo industriale di un certi rilievo, l'andamento dell'economia si è attestato su valori medi e la qualità della vita risulta accettabile. I ritmi quotidiani si susseguono, comunque, in modo pacato. La fonte di reddito più cospicua si basa sulla piccola industria, molto sviluppata nel campo del mobile e dell'arredamento in genere; sempre all'interno del settore industriale sono presenti anche aziende metalmeccaniche, di produzione di materiali edili, ombrellifici ed altre imprese artigiane, specie nell'abbigliamento e nella lavorazione del legno. Il settore primario attualmente non è rilevante ed il turismo è poco potenziato, come del resto poco numerose sono le strutture ricettive e di ristoro. L'assistenza sanitaria è carente di strutture e le scuole locali garantiscono solo il compimento degli studi dell'obbligo. Nella vivace frazione di Fornacette si trova anche un centro commerciale.  

Relazioni

Nei rapporti verso l'esterno sono prevalenti i contatti con la vicina Pontedera, centro di riferimento per i trasporti, la burocrazia, il commercio e per chi non abbia occupazione nell'industria locale, che a sua volta offre occasioni di lavoro anche a pendolari provenienti da altri centri. Benché la località non si sia imposta come meta turistica vi troviamo qualche monumento interessante ed occasioni di festa e di incontro come la Sagra della Nozza, che si tiene la terza domenica di maggio, e la Regata Storica (ultima domenica di maggio e prima di giugno) contemporaneamente alla fiera. Un'altra manifestazione fieristica si svolge la prima domenica di settembre a Fornacette, dove ogni sabato si ha il mercato che nel capoluogo comunale è invece fissato al giovedì. La Patrona Sant' Ubaldesca si festeggia il 27 maggio. Il comune dal 1992 è gemellato con Vilanova del Cam (Spagna).

Località

Case Bianche, Case Sardina, Chiesino-Allori, Chiesino-Collodi, Fornacette, Ponte alla Navetta, San Teodoro-Cignoni

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Calcinaia rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 12.439
  • Lat 43° 40' 59,23'' 43.68311944
  • Long 10° 36' 56,21'' 10.61561389
  • CAP 56030
  • Prefisso 0587
  • Codice ISTAT 050004
  • Codice Catasto B392
  • Altitudine slm 16 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1864
  • Superficie 14.99 Km2
  • Densità 829,82 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:41
  • Tramonto 19:49
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOC. PRO ASSISTENZA CALCINAIAVIA DEI MARTIRI N 11/B
ASSOCIAZIONE LOTTE WERTHER ORGANIZZAZIONE NON LUCRATIVA DI UTILITA' SOCIALEVIA SAN MARTINO 15?17 SELVATELLE
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI TERRICCIOLAPIAZZA XXV LUGLIO 19
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA SELVATELLEVIA VOLTERRANA 183
FONDAZIONE ANDREA BOCELLIVIA VOLTERRANA 49
FONDAZIONE DELLA BANCA DI FORNACETTE ONLUSVIA TOSCO ROMAGNOLA 101/A
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI TERRICCIOLAPIAZZA XXV LUGLIO 19
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA SELVATELLEVIA VOLTERRANA 183
FONDAZIONE ANDREA BOCELLIVIA VOLTERRANA 49
FONDAZIONE DELLA BANCA DI FORNACETTE ONLUSVIA TOSCO ROMAGNOLA 101/A
GIARDINO DI STIBBIOLOVIA DEL CHIANTI 42 STIBBIOLO
MISERICORDIA DI SOIANA E MORRONAVIA PIER CAPPONI 22
PUBBLICA ASSISTENZA FORNACETTEVIA GENOVA N 35 ? FORNACETTE
VENERABILE CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI FORNACETTEVIA MADRE TERESA DI CALCUTTA 7
News
Venerdì 31/05/2024 14:26
Interruzione dell'acqua a Calcinaia: ecco quando e dove  
VTrend.it
Giovedì 30/05/2024 14:26
Viabilità: riaperta la Sp 15 Calcinaia a Casola in Lunigiana  
La Voce Apuana
Mercoledì 29/05/2024 09:08
Conte "benedice" Alderigi  
VTrend.it
Martedì 28/05/2024 16:51
ClassX Broadcast Meeting il 14 giugno a Calcinaia (Pisa) | MonitoR  
MonitoR magazine
Venerdì 24/05/2024 22:06
Scontro tra un'auto e una moto a Calcinaia  
VTrend.it
Domenica 19/05/2024 09:00
Tre weekend di eventi per il Maggio calcinaiolo  
Qui News Valdera
Sabato 18/05/2024 09:00
Biancoforno, la vicenda finisce in Parlamento  
Qui News Valdera
Lunedì 06/05/2024 09:00
Discarica abusiva a Calcinaia, 82 tonnellate rifiuti pericolosi  
Corriere Toscano
Venerdì 03/05/2024 09:00
Santa Ubaldesca, è festa a Calcinaia con concerto e mostra  
VTrend.it
Lunedì 22/04/2024 09:00
Calcinaia celebra la Liberazione  
Qui News Valdera
Domenica 21/04/2024 09:00
Fornacette, ecco l'impianto del tennis  
Qui News Valdera
Lunedì 15/04/2024 09:00
La Baraonda Calcinaia: in arrivo il corso di cucina  
VTrend.it
Venerdì 12/04/2024 09:00
Ecco il nuovo palazzetto dello sport  
Qui News Valdera
Venerdì 05/04/2024 09:00
La regata di Calcinaia diventa gioco da tavolo  
VTrend.it
Martedì 02/04/2024 09:00
Tesla sbanda e va a sbattere contro un albero a Calcinaia  
VTrend.it
Domenica 24/03/2024 08:00
Furgone sbanda e finisce nel fossato a Calcinaia  
VTrend.it
Venerdì 15/03/2024 08:00
10eLotto, vinti 30mila euro a Calcinaia  
gonews
Giovedì 14/03/2024 08:00
Daniele Ranfagni candidato Sindaco a Calcinaia  
VTrend.it
Venerdì 08/03/2024 09:00
Calcinaia: dopo i vandali torna l'altalena nel parco  
PisaToday
Lunedì 19/02/2024 09:00
Cadono dal tetto del capannone, gravi due operai  
RaiNews
Lunedì 12/02/2024 09:00
Da Calcinaia a Pontedera pedalando in ciclopista  
Qui News Valdera
Mercoledì 07/02/2024 09:00
Calcinaia: inaugurata la panchina blu contro il bullismo  
PisaToday
Martedì 23/01/2024 09:00
'Festa dei podisti' a Calcinaia  
PisaToday
Martedì 02/01/2024 09:00
Anziano ha un malore in strada a Calcinaia e muore  
VTrend.it
Giovedì 28/12/2023 09:00
Miss Mamma 2024, c'è anche Katia da Calcinaia  
Qui News Valdera
Sabato 02/12/2023 09:00
Santa Maria a Monte, Calcinaia e a Pardossi senz'acqua  
PisaToday
Giovedì 23/11/2023 09:00
Incidente 'pedone bici' a Calcinaia, due le donne ferite  
VTrend.it
Martedì 08/08/2023 14:28
Calcinaia | Chiesa di San Giovanni Battista  
Terre di Pisa