itala

Descrizione

Centro rivierasco, le cui origini più remote risalgono alla preistoria; la sua economia si basa sulle tradizionali attività agricole e sul turismo. I calatabianesi, con un indice di vecchiaia nella media, sono concentrati per la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto della popolazione è distribuita nelle località Pasteria-Lapide e Ponte Boria, nonché in numerose case sparse. Il territorio, fertile e produttivo e caratterizzato da una folta vegetazione vulcanica è classificato collinare e presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate: si raggiungono i 3.300 metri di quota. L'abitato, il cui centro antico sorge intorno al castello posto sulla sommità di una collina a dominio del litorale ionico, è interessato da forti segni di espansione edilizia; ha un andamento plano-altimetrico ondulato. Lo stemma comunale, troncato, è stato concesso con Regio Decreto. Nella parte superiore si rappresenta, in campo di cielo, un castello diruto, fondato sulla cima di un monte, il tutto “al naturale”; quella inferiore, azzurra, racchiude cinque crocette dorate.

Storia

Per quanto concerne il toponimo, secondo qualche studioso è chiara la derivazione della prima parte, dall'arabo qal'a(t)- ‘castello', mentre della seconda si può pensare a un antroponimo, anch'esso di origine araba: Bian, ovvero il nome del signore saraceno che governò l'antica fortezza. Abitata sin dall'epoca preistorica, come testimoniano vari reperti archeologici, nel 902 d.C. fu sottoposta alla conquista saracena la cui dominazione durò circa due secoli. Le prime attestazione documentate risalgono al 1076, e precisamente al conflitto insorto tra gli arabi e i normanni. Fu conquistata da Ruggero d'Altavilla, che utilizzò il castello saraceno come base logistica per l'assedio a Taormina. Il periodo medievale fu caratterizzato soprattutto da numerosi cambiamenti di proprietà dell'antico borgo. L'imperatore Federico II di Svevia ne concesse il governo a Gualtiero di Palearis, suo cancelliere nonché vescovo di Catania. Successivamente l'amministrazione del feudo passò nelle mani di Ruggero di Lauria e poi in quelle di Federico II d'Aragona. Nel Cinquecento fu di proprietà della nobile famiglia Cruyllas e poi di quella dei Marullo. Gli ultimi signori che regnarono sul borgo furono i Gravina, dalla fine del Seicento fino all'estinzione dei privilegi feudali. Tra le testimonianze storico-architettoniche della cultura dei secoli passati si citano: i ruderi dell'antichissimo castello saraceno; il castello San Marco, che è un palazzo in stile barocco, ristrutturato nel Settecento; la chiesa di San Filippo, edificata nel Quattrocento, al cui interno è custodito un pregevole crocifisso del XVI secolo; la chiesa madre, costruita nei pressi del fiume Santa Beatrice; la parrocchiale di Gesù e Maria.

Economia

Oltre che dei consueti uffici municipali e postali, è sede di stazione dei carabinieri. Il settore primario è presente con la coltivazione di viti, olivo, agrumeti e altri frutteti nonché con l'allevamento di ovini e avicoli. Il settore economico secondario è costituito da aziende di piccole e medie dimensioni che operano nei comparti: alimentare, della lavorazione del legno, della carta, dei materiali da costruzione e dell'edilizia. Il terziario si compone di una sufficiente rete distributiva oltre che dell'insieme dei servizi più qualificati, che comprendono quello bancario. Per il sociale, lo sport e il tempo libero mancano strutture di una certa rilevanza. Le strutture scolastiche locali garantiscono la frequenza delle scuole dell'obbligo; per l'arricchimento culturale è presente la biblioteca civica. L'apparato ricettivo offre possibilità sia di ristorazione che di soggiorno. A livello sanitario, localmente è assicurato il servizio farmaceutico.

Relazioni

Grazie alla sua favorevole posizione geografica, tra mare e montagna, al clima mite e all'incontaminata costa, è meta di significativo afflusso turistico estivo. Poco distante dall'abitato sono interessanti: il Parco dell'Etna, la Riserva Naturale fiume Fiumefreddo e la necropoli di Naxos. I rapporti con i comuni vicini non sono molto intensi: gli abitanti vi si rivolgono, oltre che per motivi di studio, anche per l'espletamento di pratiche burocratiche. Tra le manifestazioni meritano di essere citate: la fiera commerciale e la sagra delle nespole, a maggio; la festa di San Filippo Siriaco, la terza domenica di maggio. La festa del Patrono, San Giorgio, si celebra il 23 aprile.

Località

Pasteria-Lapide, Ponte Boria

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Calatabiano rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 5.308
  • Lat 37° 49' 15,94'' 37.82109444
  • Long 15° 13' 41,74'' 15.22826111
  • CAP 95011
  • Prefisso 095
  • Codice ISTAT 087010
  • Codice Catasto B384
  • Altitudine slm 60 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/913
  • Superficie 26.3 Km2
  • Densità 201,83 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:39
  • Tramonto 19:17
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
AMBULANZE SAN FRANCESCOVIA UMBERTO 175/A
NEW RANCH DOG CLUBCONTRADA BARONESSA SN SAN MARCO
News
Martedì 04/06/2024 12:28
I volontari della Fipsas ripuliranno la costa di Calatabiano  
CataniaToday
Mercoledì 29/05/2024 09:00
Ponte pericoloso tra Calatabiano e Fiumefreddo  
La Sicilia
Sabato 11/05/2024 09:00
La Sagra delle Nespole a Calatabiano | Date 2024  
ilTurista.info
Mercoledì 08/05/2024 01:24
La Sagra delle Nespole a Calatabiano - Calatabiano  
Guidasicilia
Lunedì 29/04/2024 09:00
“Sono caduto nel dirupo”, ma era in giro a Taormina  
lasiciliaweb | Notizie di Sicilia
Domenica 21/04/2024 09:00
Truffa dello specchietto: beccato autore seriale – lasiciliaweb  
lasiciliaweb | Notizie di Sicilia
Sabato 06/04/2024 09:00
Caduto in dirupo e scomparso: “Trovato, sta benino”  
Quotidiano di Sicilia
Venerdì 05/04/2024 09:00
Scomparso Santo D'Allura, in corso le ricerche nel Catanese  
NewSicilia
Domenica 31/03/2024 09:00
Cade al passaggio del treno e muore  
lasiciliaweb | Notizie di Sicilia
Martedì 20/02/2024 09:00
Controlli nel Giarrese della Polizia: sanzioni a Calatabiano  
Gazzettinonline
Mercoledì 14/02/2024 09:00
Calatabiano: pugno duro contro chi non differenzia  
Gazzettinonline
Martedì 13/02/2024 09:00
Furbetti dell’indifferenziata nel Catanese: tra i rifiuti, trovata banconota da 10 euro  
Liveunict | Magazine sull'Università di Catania
Venerdì 19/01/2024 09:00
Morsi e pugni alla ex – lasiciliaweb  
lasiciliaweb | Notizie di Sicilia
Sabato 30/12/2023 09:00
Schianto nella notte: Sabrina muore a 18 anni  
lasiciliaweb | Notizie di Sicilia
Martedì 24/10/2023 09:00
Calatabiano ha un nuovo sindaco – lasiciliaweb  
lasiciliaweb | Notizie di Sicilia
Lunedì 23/10/2023 09:00
Amministrative, tre comuni al voto in Sicilia  
RaiNews
Venerdì 20/10/2023 09:00
Calatabiano al voto dopo il commissariamento: Trovato vs Petralia  
Livesicilia.it
Venerdì 22/09/2023 09:00
Taormina, Giardini e il comprensorio ancora crocevia delle cosche catanesi  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Giovedì 14/09/2023 22:19
PROMOZIONE - Girone C: risultati, classifica e calendario  
Messina Nel Pallone
Lunedì 04/09/2023 15:50
PROMOZIONE - Girone C: risultati, classifica e calendario  
Messina Nel Pallone
Mercoledì 09/08/2023 09:00
Catania: 9 gol – lasiciliaweb  
lasiciliaweb | Notizie di Sicilia
Sabato 29/07/2023 09:00
Bimbo muore dopo un malore all'asilo nido  
lasiciliaweb | Notizie di Sicilia
Giovedì 13/04/2023 09:00
Catania, il comune di Calatabiano ricorda i bambini vittime della mafia  
Ministero dell'Interno
Venerdì 17/02/2023 09:00
Calatabiano, il Consiglio dei ministri proroga il commissariamento  
Livesicilia.it
Mercoledì 26/10/2022 09:00
Vasto incendio su collina tra Calatabiano e Gaggi  
Sky Tg24
Domenica 11/09/2022 09:00
Promozione, Città di Calatabiano corsaro sul campo del Gescal  
CataniaToday
Martedì 14/06/2022 09:00
Calatabiano, scarichi nel fiume Alcantara: 12 indagati  
RaiNews
Venerdì 28/01/2022 09:00
Incendio in un'abitazione a Calatabiano, ferito il proprietario  
ilSicilia.it
Giovedì 04/11/2021 08:00
Scioglimento Calatabiano: “Intricata rete di relazioni”  
Livesicilia.it
Giovedì 18/05/2017 09:00
Elezioni Calatabiano, quattro candidati a sindaco: le liste  
CataniaToday