itala

Descrizione

Comune di collina, di probabile origine medievale, ha un’economia basata sull’agricoltura affiancata da modeste iniziative industriali. I calamandranesi, che presentano un indice di vecchiaia particolarmente elevato, vivono oltre che nel capoluogo comunale, anche in case sparse, con il maggior numero di residenti; la restante parte si distribuisce in aggregati urbani minori. Il territorio presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche accentuate; a sud, è caratterizzato dai dolci declivi collinari del Monferrato, ricoperti di vigneti, mentre a nord, solcato dal torrente Belbo, è pressoché pianeggiante con tanti insediamenti produttivi che costituiscono un punto di notevole forza economica: vi sono vivai di barbatelle (piantine di vite), orti, frutteti, pioppeti e campi coltivati a cardi, i famosi ortaggi tipici delle terre sabbiose allineate lungo il percorso del torrente. L’abitato, che non mostra segni di espansione edilizia, ha un andamento plano-altimetrico tipico collinare. Nello stemma comunale, troncato di rosso e d’argento, campeggia un castello sormontato da una corona d’oro. La sua concessione ufficiale è avvenuta con Decreto del Presidente della Repubblica.

Storia

Il toponimo sembra derivare da un fitonimico proveniente dal nome latino della quercia nana TEUCRIUM CHAMOEDRYS, chiamata in dialetto piemontese “calamandrina”. La sua storia è stata piuttosto travagliata, perché il suo territorio e il suo castello, posti in posizione strategica, facevano gola a tanti. I primi proprietari del borgo furono i membri della famiglia Canelli fino a quando, nel 1225, una furibonda guerra tra i marchesi di Monferrato e l’esercito alessandrino minò la pace della località. Da quel momento in poi passò nelle mani di Federico Semplice (1306) e, successivamente, in quelle dei Monferrato, dei Visconti e dei Cordara. La costruzione più antica è senz’altro la torre racchiusa da ogni lato dal castello. Oggi la si può ammirare nella sua originale forma ottagonale. Un tempo era in pietra; nel 1889 venne distrutta da un violento terremoto e nel 1963 è stata ristrutturata con l’uso dei mattoni pieni fatti a mano e nel rispetto dell’antica forma. Il castello cittadino, posto nel bel mezzo del centro abitato e circondato da un ampio giardino, fu completamente distrutto nel 1225 e interamente ricostruito solo due anni dopo. La struttura che è pervenuta ai giorni nostri, però, risale al XVII secolo poiché il conte Francesco Maria Cordara fece operare alcune considerevoli modifiche sulla base della struttura originaria. Tra gli edifici a carattere religioso, invece, di notevole interesse storico e architettonico risultano essere la baroccheggiante parrocchiale della Concezione di Maria Vergine e la chiesa romanica del XII secolo di San Giovanni delle Conche.

Economia

È sede di Pro Loco. Grazie alle favorevoli caratteristiche del terreno, l’agricoltura è molto praticata: si coltivano cereali, frumento foraggi, uva (che permette la produzione dei vini Doc quali il Barbera, l’Asti Spumante, il Brachetto, il Dolcetto e il Cortese) e altra frutta; si pratica anche l’allevamento di bovini, suini e caprini. Le attività industriali si dedicano alla lavorazione e conservazione dei prodotti alimentari e delle bevande, alla lavorazione del legno, alle confezioni, alla metallurgia, alla meccanica e all’edilizia. Il terziario si compone di una sufficiente rete distributiva e dell’insieme dei servizi, che comprendono quelli bancario e immobiliare. Le scuole assicurano la frequenza delle sole classi materne ed elementari; per l’arricchimento culturale si può disporre della biblioteca civica. Tra le strutture sportive si annoverano campi da calcio, da tennis e calcetto, bocciodromo, palestra e parco giochi. L’apparato ricettivo consente sia la ristorazione che il soggiorno; quello sanitario è rappresentato dal servizio farmaceutico.

Relazioni

Pur essendo circondata da un tranquillo e riposante paesaggio collinare e offrendo la possibilità di praticare la pesca sulle rive del fiume Belbo, non è particolarmente ricercata come meta turistica. Tra gli appuntamenti: la manifestazione “Cantine aperte”, a maggio; la festa “Primavera barbera”, a giugno; la rassegna di spettacoli teatrali intitolata “Teatro e Colline”, durante la terza settimana di luglio; la “Festa del Quartino”, con mostra e fiera del bestiame, la prima domenica di agosto; la rassegna “Officina 3 B”, con esposizione di prodotti tipici, quali barbatelle, bollito e vino Barbera, durante la terza settimana di novembre. Il comune risulta non avere un Santo Patrono.

Località

Bruciati, Case Vecchie, Chiesa Vecchia, Quartino, San Vito, Valle San Giovanni

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Calamandrana rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.761
  • Lat 44° 44' 10,41'' 44.73622500
  • Long 8° 20' 14,99'' 8.33749722
  • CAP 14042
  • Prefisso 0141
  • Codice ISTAT 005013
  • Codice Catasto B376
  • Altitudine slm 151 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2535
  • Superficie 12.74 Km2
  • Densità 138,23 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:46
  • Tramonto 20:02
Contatti
News
Giovedì 30/05/2024 20:12
Canelli: "Aspettando il Tour de France"  
Cronaca Torino
Martedì 14/05/2024 10:05
Fiom Cgil: «La Gimar di Occimiano si sposta a Calamandrana»  
Il Monferrato
Mercoledì 08/05/2024 15:56
Al via la 3ª edizione di “Libri DiVini”  
L'Ancora
Domenica 05/05/2024 09:00
TUTTO E' PRONTO PER LO SVOLGIMENTO DELL'ESECUTIVO REGIONALE DELLA DEMOCRAZIA CRISTIANA DEL ...  
Il popolo della Democrazia Cristiana
Martedì 30/04/2024 09:00
Peste Suina Africana: rilevato un caso anche a Bubbio  
LaVoceDiAsti.it
Domenica 28/04/2024 09:00
Il Gusto della Gita fa tappa ai Portici di Calamandrana  
La Stampa
Venerdì 26/04/2024 11:33
Calamandrana: per la prossima primavera atteso il nuovo asilo nido  
La Nuova Provincia - Asti
Martedì 23/04/2024 13:29
Nuovo ingresso nel 'club' dei centenari e delle centenarie astigiani  
LaVoceDiAsti.it
Mercoledì 17/04/2024 09:00
Pinuccia Lovisolo si candida a guidare Calamandrana  
La Nuova Provincia - Asti
Martedì 16/04/2024 09:00
Calamandrana dopo 15 anni punta su un nuovo sindaco  
La Stampa
Mercoledì 10/04/2024 09:00
Pomeriggio di arte e poesia alla Biblioteca di Calamandrana  
LaVoceDiAsti.it
Lunedì 08/04/2024 09:00
Poesia e arte alla Biblioteca di Calamandrana  
ATNews
Mercoledì 27/03/2024 10:25
Peste suina: la zona rossa si allarga, primo caso a Calamandrana  
La Nuova Provincia - Asti
Venerdì 22/03/2024 08:00
Cantè j'euv a Calamandrana  
ATNews
Giovedì 21/03/2024 08:00
A Calamandrana rivive la tradizione del “Cantè j’euv”  
La Stampa
Venerdì 15/03/2024 11:25
Nizza: “Dal comitato Articolo 32 proposte sulla sanità”  
La Nuova Provincia - Asti
Giovedì 07/03/2024 09:00
Spettacolo a Calamandrana per la Festa della donna  
L'Ancora
Giovedì 25/01/2024 09:00
Giornata della Memoria, tante iniziative in programma nell'Astigiano  
LaVoceDiAsti.it
Sabato 13/01/2024 16:13
Calamandrana: nuovo parco giochi all'ex stazione  
La Nuova Provincia - Asti
Lunedì 08/01/2024 12:27
Lotto, a Calamandrana vinti oltre 124 mila euro  
La Nuova Provincia - Asti
Venerdì 05/01/2024 15:13
Canelli: nuovo ponte sulla pista ciclabile - Asti  
La Nuova Provincia - Asti
Mercoledì 03/01/2024 18:22
Calamandrana: per Elisa e Sofia la borsa di studio Giuseppe Albertotti  
La Nuova Provincia - Asti
Mercoledì 03/01/2024 16:32
Calamandrana: vittoria di fine anno al Superenalotto al Baby Bar  
La Nuova Provincia - Asti
Mercoledì 03/01/2024 09:00
La fortuna bacia Calamandrana  
ATNews
Giovedì 28/12/2023 09:00
Calamandrana: ritorna gioco della tombola per l’Epifania  
L'Ancora
Sabato 25/11/2023 09:00
Alla chiesa di San Sebastiano a Calamandrana Alta  
ATNews
Domenica 19/11/2023 09:00
Muore Michele Chiarlo, maestro dei vini piemontesi - La Guida  
LaGuida.it
Giovedì 21/09/2023 09:00
Valle Belbo, il cantiere della discordia  
La Stampa
Mercoledì 23/08/2023 09:00
Scenografica Calamandrana  
La Stampa
Mercoledì 09/08/2023 09:00
Almaranto, il lusso dello spazio in Monferrato  
Le strade
Lunedì 07/08/2023 09:00
Festa Patronale del Quartino 2023 a Calamandrana  
ATNews
Venerdì 04/08/2023 09:00
Al via a Calamandrana la Festa Patronale del Quartino  
ATNews
Mercoledì 12/07/2023 09:00
Ricco programma per “Estate a Calamandrana” 2023  
ATNews
Giovedì 15/06/2023 09:00
L’Astigiano e gli ecomostri  
La Stampa