itala

Descrizione

Comune di montagna, di antica origine, che fonda la propria economia essenzialmente sull’industria e sul commercio. I calaltini, con un indice di vecchiaia superiore alla media, si distribuiscono nel capoluogo comunale e nelle località di Rizzios, Molinà e San Francesco. Il profilo geometrico del territorio è alquanto vario e irregolare con forti variazioni altimetriche, tanto che si passa dai quasi 700 metri agli oltre 3.000 metri di altitudine. Il paesaggio è caratterizzato da un vasto fondovalle e da ripide vallate esposte al sole. A fare da sfondo a tutto ciò intervengono le catene montuose delle Dolomiti tra le quali spiccano le vette dell’Antelao e delle Marmarole. L’abitato, interessato da una forte espansione edilizia, conserva solo in parte l’antica struttura architettonica individuabile nelle abitazioni più vetuste ma i continui cambiamenti verificatisi nel corso dei secoli, soprattutto in seguito agli incendi, ne hanno modificato la fisionomia. Lo stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, raffigura, in campo azzurro, un pino silvestre il cui tronco è incatenato a due torrioni quadrati, rossi, merlati alla guelfa e fondati su una verde campagna; in cima alle torri spiccano due bandiere nazionali svolazzanti.

Storia

Il territorio fu sicuramente abitato fin dal periodo precedente la dominazione romana che corrisponde all’epoca paloveneta, della cui cultura rappresentano un’importante testimonianza archeologica le numerose piastrine incise nella lingua pre-latina parlata in questa zona, ritrovate in particolare nell’area di Lagole, famosa per la sua acqua “miracolosa”. Alla cultura paleoveneta subentrò la dominazione romana che si diffuse a partire dal II secolo d.C. Con la caduta dell’impero romano fu meta di continue invasioni da parte delle popolazioni transalpine, come i franchi e i longobardi. Quindi fu la volta del governo dei vescovi-conti tra i quali emerse il patriarca di Aquileia che suddivise l’intero territorio in vari feudi assegnandoli a diversi vassalli. In seguito, si diede una propria organizzazione amministrativa fondata sul sistema delle “regole” e dei “laudi”, gli statuti approvati dall’assemblea dei maggiori esponenti delle famiglie più importanti. A partire dal 1420 la località entrò a far parte dei possedimenti delle repubblica di Venezia verso la quale dimostrò sempre grande fedeltà. Fu questo un periodo abbastanza turbolento caratterizzato dai continui scontri tra Venezia e Massimiliano I d’Austria che tentava di impossessarsi di queste terre ricche di legname e particolarmente strategiche. Con l’avvento di Napoleone ebbe fine il dominio di Venezia e cominciò un periodo di continui passaggi da un governo all’altro, fino al 1866 quando entrò a far parte del Regno d’Italia. Dal punto di vista monumentale interessante è la chiesa di Sant’Anna del XVII secolo ma restaurata nel secolo scorso, situata nella località Rizzios.

Economia

L’economia locale si basa sostanzialmente sulle attività di tipo industriale cui è connesso anche il commercio. I comparti più sviluppati sono quelli adibiti alla produzione metallurgica, edile, della corrente elettrica e alla produzione di software. In modeste proporzioni si pratica anche l’attività zootecnica specializzata nell’allevamento di bovini ed avicoli. Come corollario di tali attività economiche è presente anche il settore del terziario che offre il servizio bancario. Le strutture sociali si compongono della casa di riposo, mentre quelle culturali sono rappresentate dalla biblioteca comunale. L’apparato scolastico si limita a garantire la presenza delle scuole dell’obbligo, mentre risulta decisamente sviluppata la capacità ricettiva. Il servizio sanitario è assicurato dalla farmacia locale.

Relazioni

Questa amena meta di montagna, immersa nella pittoresca cornice delle Dolomiti fa da richiamo per il flusso turistico che, soprattutto negli ultimi tempi, si è notevolmente intensificato. Anche i rapporti con i comuni limitrofi sono particolarmente intensi grazie alla presenza sul posto di avviati insediamenti industriali. Numerosi sono gli appuntamenti di festa durante l’anno: il carnevale di “San Biese” con una vivace sfilata di carri allegorici, con la Santa Messa e il concerto di musica sacra; a maggio il trofeo Leo Frescura, una gara di corsa in montagna e ancora ogni domenica di luglio e agosto la rassegna di cinema all’aperto “nuova estate paradiso”, il trofeo Adolfo Molinari, la sagra di Sant’Anna, la “ai fei de luna”, una manifestazione di spettacoli e musica etnica, il trofeo Renzo Giacobbi e nel periodo natalizio i giochi sotto l’albero. Il Patrono, San Biagio, si festeggia il 3 febbraio.

Località

Bacino di Cadore, Casa di Riposo, Molinà, Monte Marmarole, Rizzios, San Francesco

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Calalzo di Cadore rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 2.085
  • Lat 46° 26' 45,23'' 46.44589722
  • Long 12° 22' 53,16'' 12.38143333
  • CAP 32042
  • Prefisso 0435
  • Codice ISTAT 025008
  • Codice Catasto B375
  • Altitudine slm 806 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: nessun limite
    F/3899
  • Superficie 43.38 Km2
  • Densità 48,06 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:21
  • Tramonto 20:01
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
A.D.A. CADORE ASSOCIAZIONE DIRITTI DEGLI ANZIANI GRUPPO DI VOLONTARIATOVIALE MARCONI 12
News
Venerdì 14/06/2024 10:51
Non Potabilità Acqua CALALZO DI CADORE  
GSP Belluno
Domenica 09/06/2024 08:13
Riapre la tratta Ponte-Calalzo, bici su tutti i treni per il Cadore  
Corriere Delle Alpi
Martedì 04/06/2024 09:00
Sei dipendenti raccontano la Safilo. Fop: «Un lavoro lungo due anni»  
Corriere Delle Alpi
Domenica 12/05/2024 09:00
BELLUNO, i Comuni al voto: ecco tutte le liste  
ilgazzettino.it
Giovedì 02/05/2024 09:00
GRAND SLAM DOLOMITICO  
Sportdimontagna
Lunedì 01/04/2024 09:00
Elezioni comunali a Calalzo: c’è Fanton per il dopo De Carlo  
Corriere Delle Alpi
Martedì 05/03/2024 09:00
Antelao Ski Alp, appuntamento il 16 alle 7 a Praciadelan  
L'Amico del Popolo
Domenica 25/02/2024 09:00
Crisi dei club degli alcolisti: dopo il Covid chiusi dieci gruppi  
Corriere Delle Alpi
Martedì 13/02/2024 09:00
Calalzo e Borgo Piave senza prima elementare da settembre  
Corriere Delle Alpi
Sabato 20/01/2024 09:00
Da Calalzo alla Dakar, secondo posto per Umberto Fiori. De Carlo: "Congratulazioni per un risultato straordinario"  
Qdpnews.it - notizie online dell'Alta Marca Trevigiana
Giovedì 28/12/2023 09:00
Ferrovie: Novità nella stazione di Calalzo  
Ferrovie.info
Sabato 09/12/2023 09:00
Treni turistici italiani. Al via il diretto Roma-Calalzo  
Bellunopress
Giovedì 07/12/2023 09:00
Fondazione FS avvia i lavori di restauro del Vnx a Calalzo  
Ferrovie.it
Venerdì 01/12/2023 09:00
Lo Scarpone - “Presenze silenziose” a Calalzo  
Lo Scarpone
Lunedì 27/11/2023 09:00
Rogo distrugge il chiosco del tennis. Tutto sequestrato: si pensa al dolo  
Corriere Delle Alpi
Domenica 19/11/2023 09:00
Biglietti da 160 a 610 euro per il treno notturno dello sci  
Corriere Delle Alpi
Lunedì 23/10/2023 09:00
Interruzione Programmata Servizio CALALZO DI CADORE  
GSP Belluno
Giovedì 19/10/2023 09:00
TTI: tra trenta giorni inizia l'acquisto dei biglietti dell'Espresso Calalzo  
tuttoTreno Blog - Rail News Magazine
Mercoledì 11/10/2023 09:00
Parte il 15 dicembre il Nuovo Espresso ''Cadore'' di TTI  
Ferrovie.it
Venerdì 22/09/2023 09:00
TECNICA E SPIRITO ASSOCIATIVO: INIZIA LA STAGIONE TRA LE DOLOMITI  
A.I.A - Associazione Italiana Arbitri
Sabato 09/09/2023 09:00
Il Benetton Rugby ha lasciato il ritiro di Calalzo  
L'Amico del Popolo
Venerdì 08/09/2023 09:00
Fino a dicembre nessun treno da Calalzo a Feltre: solo bus sostitutivi  
Corriere Delle Alpi
Venerdì 01/09/2023 09:00
BENETTON RUGBY PRONTO PER IL RITIRO DI CALALZO DI CADORE  
Benetton Rugby
Lunedì 28/08/2023 09:00
TTI: in corsa prova su Calalzo, in attesa del “Cadore” e della “Freccia delle Dolomiti”  
tuttoTreno Blog - Rail News Magazine
Lunedì 14/08/2023 09:00
TTI e Fondazione FS in prova con uno speciale per il Cadore  
Ferrovie.it
Domenica 06/08/2023 09:00
Calalzo, esposte le icone di Michela Rossa  
L'Amico del Popolo
Martedì 01/08/2023 09:00
Agosto a tutta musica con “Organi storici in Cadore”  
Corriere Delle Alpi
Mercoledì 19/07/2023 09:00
Cadore, danni e oltre cento interventi di soccorso dopo il «downburst»  
Corriere della Sera
Giovedì 22/06/2023 09:00
A Calalzo di Cadore un convegno sulle risorse idriche  
TGR Veneto
Domenica 21/08/2022 09:00
I LEONI IN RITIRO A CALALZO DI CADORE  
Benetton Rugby
Lunedì 10/02/2020 22:04
CALALZO DI CADORE | ABM  
Associazione Bellunesi nel Mondo