itala

Descrizione

"Comune sparso" di montagna con sede a Cadegliano. Pur fondandosi su un'economia prevalentemente agricola, è meta di turismo, specialmente nel periodo estivo, per gli appassionati dei luoghi tranquilli, ricchi di bellezze naturali e dal clima salubre. La comunità dei cadeglianesi e viconaghesi, che presenta un indice di vecchiaia poco più alto della media, si distribuisce, oltre che nei due principali aggregati urbani, in numerose altre località, come Arbizzo, Avigno, Mattone, Alnee, Argentera, Doneda e Pradaccio. Il territorio comunale ha il tipico profilo aspro dei paesaggi montani. Il luogo è stato definito il "balcone del Ceresio" per la splendida vista che offre sul lago di Lugano. Il comune non è in espansione edilizia e ha ben conservato alcune costruzioni che risalgono al Medioevo. Sullo sfondo azzurro dell'emblema comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, campeggia l'immagine di una spada d'argento, guarnita d'oro, posta in sbarra con la punta all'insù.                         

Storia

Il nucleo urbano è formato da tre centri distinti: Viconago, Cadegliano e Avigno, che fino al 1928 hanno rappresentato altrettanti comuni autonomi. Le prime testimonianze scritte, atti notarili e scritture private, riguardanti la storia locale, risalgono ai secoli VIII e IX. In questi documenti compare il nome di "Vionaco", che ecclesiasticamente dipendeva dalla diocesi di Como e fu saccheggiata dal capitano di ventura Marchese di Crotone, a cui gli Sforza avevano affidato il compito di difendere la zona. Come parte del feudo della Valmarchirolo, il suo territorio passò nel '400 nel feudo delle Quattro Valli e nel '600 in quello di Angera. Fu luogo di castelli e di fortezze già in età antica: del castello di Dioneda, tenuto intorno al 1100 dai milanesi dopo la pace coi comaschi, restano solo i ruderi di una torre. Di "Casa Andina", la cui edificazione dovrebbe risalire all'XI o XII secolo, sono visibili i resti sulla piazza principale. La chiesa di Sant'Antonio, costruita forse agli inizi dell'anno Mille, è di interesse artistico soprattutto per alcuni affreschi, restaurati recentemente. È da far risalire allepoca di S. Carlo Borromeo l'edificazione della chiesa dedicata a S. Giovanni Battista. Nel territorio comunale si conservano la chiesa di S. Fedele, con campanile del secolo XI, e la chiesa di Santa Maria, a due sole navate e abside laterale affrescata nei secoli XV e XVII.  

Economia

Fra gli uffici di interesse pubblico sono presenti la Pro Loco e la sede della Comunità montana, che affiancano i normali servizi di ordine burocratico. Una solida struttura tradizionale caratterizza la vita di questo comune, che ha dimostrato comunque una positiva reazione al nuovo, trasformando la propria economia da prettamente agricola in turistica e commerciale. L'agricoltura è praticata soprattutto per la produzione di ortaggi, mentre l'allevamento è rappresentato solo da alcuni capi equini. L'industria edilizia occupa un posto abbastanza importante nell'economia locale. Le strutture produttive sono nel complesso poco rilevanti. Ancora meno rilevanti sono quelle sportive e l'attività per il tempo libero. Anche le strutture scolastiche sono carenti: è assicurata, infatti, la sola istruzione elementare. Fra le strutture sociali si segnala la presenza di una casa di riposo. Nel campo culturale vanno annoverati un museo e una biblioteca. Appena sufficienti le strutture ricettive e di ristorazione presenti nel comune. Per quanto riguarda le strutture sanitarie non figurano sul posto centri di pronto intervento o di guardia medica e neppure il servizio farmaceutico.  

Relazioni

La zona, che rappresenta la base di partenza per escursioni di notevole interesse, costituisce un luogo di villeggiatura ideale per chi vuole trascorrere il suo tempo libero in un posto rilassante, tra le splendide alture della Valmarchirolo, godendo della suggestiva vista sul lago di Lugano, immerso in una natura per molti aspetti ancora incontaminata. Considerata ormai dai milanesi centro di soggiorno estivo e stazione climatica, è da questi frequentata, in particolare nel periodo estivo ed autunnale, soprattutto per la sua vicinanza al confine svizzero. Anche la popolazione residente ha rapporti rilevanti con la Svizzera, verso la quale vi è un forte fenomeno di pendolarismo lavorativo. Il calendario degli eventi sociali e culturali è abbastanza ricco: nell'ultima domenica di luglio si svolge "la festa del villeggiante", mentre in agosto vi è la caratteristica "mostra del quadro", a cui partecipano artisti locali. La festa per il Patrono, S. Silvestro, si celebra il 31 dicembre.  

Località

Arbizzo, Argentera, Avigno, Cadegliano, Doneda, Mattone, Viconago

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Cadegliano-Viconago rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 2.125
  • Lat 45° 57' 33,7'' 45.95918611
  • Long 8° 50' 35,64'' 8.84323333
  • CAP 21031
  • Prefisso 0332
  • Codice ISTAT 012027
  • Codice Catasto B326
  • Altitudine slm 414 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2705
  • Superficie 10.25 Km2
  • Densità 207,32 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:37
  • Tramonto 20:11
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
A.I.D.A ASSOCIAZIONE INTERNAZIONALE PER LA DIFESA DEGLI ANIMALIVIA BAVIC 4
ASILO INFANTILE DI VICONAGOVIA ROMA 10
ISTITUTO CAVALIER FRANCESCO MENOTTIVIA GARIBALDI MENOTTI 15
News
Martedì 11/06/2024 11:48
A Cadegliano in scena "Odissea", lo spettacolo di Maddalena Crippa  
varesenews.it
Sabato 08/06/2024 13:29
In festa il gruppo Alpini di Cadegliano, Arbizzo e Viconago  
Luino Notizie
Sabato 08/06/2024 01:43
Cadegliano Viconago, torna il Festival della Piccola Spoleto  
Luino Notizie
Lunedì 03/06/2024 10:12
Cadegliano Viconago, 102 candeline per la signora Maria  
Luino Notizie
Venerdì 24/05/2024 09:00
Terra e Laghi 2024 porta "Cassandra" a Cadegliano  
varesenews.it
Mercoledì 08/05/2024 09:00
Cane avvelenato a Cadegliano Viconago  
La Prealpina
Sabato 20/04/2024 09:00
Cadegliano Viconago, buona la prima per il mercato settimanale  
Luino Notizie
Lunedì 15/04/2024 09:00
Cadegliano Viconago, arriva il mercato del giovedì  
Luino Notizie
Mercoledì 10/04/2024 09:00
Rapine a mano armata a Cadegliano Viconago, arrivano le condanne  
varesenews.it
Martedì 09/04/2024 09:00
Rapina al supermercato di Cadegliano Viconago: due condanne  
Luino Notizie
Sabato 30/03/2024 08:00
Cadegliano Viconago, nonna Maria compie 100 anni  
Luino Notizie
Venerdì 15/03/2024 08:00
A Cadegliano Viconago torna il mercato settimanale  
Luino Notizie
Sabato 09/03/2024 09:00
Viconago, dopo la frana riapre la strada  
La Prealpina
Giovedì 29/02/2024 09:00
Viconago, lotta contro il tempo per liberare la strada  
Luino Notizie
Mercoledì 21/02/2024 09:00
Discarica abusiva di Cadegliano Viconago: due condanne  
Luino Notizie
Lunedì 19/02/2024 09:00
Cadegliano Viconago accoglie don Emanuele  
Luino Notizie
Domenica 18/02/2024 09:00
Don Emanuele Borroni nuovo parroco di Cadegliano Viconago  
varesenews.it
Martedì 13/02/2024 09:00
Marchirolo e Cadegliano Viconago, patto per la polizia locale  
Luino Notizie
Sabato 13/01/2024 09:00
Cadegliano Viconago, quattro giorni di festa per Sant'Antonio  
Luino Notizie
Mercoledì 10/01/2024 09:00
Viconago, Cadegliano e Arbizzo: ecco don Emanuele Borroni  
La Prealpina
Mercoledì 27/12/2023 09:00
Cadegliano Viconago dice addio a don Giovanni Bianchi  
Luino Notizie
Mercoledì 07/06/2023 09:00
Festival del teatro a Cadegliano Viconago, in scena "La Sirenetta"  
varesenews.it
Martedì 30/08/2022 09:00
Il tour Vaingiro di Varesenews a Cadegliano Viconago  
varesenews.it
Giovedì 23/09/2021 09:00
"Progetto Comune. Insieme per Cadegliano Viconago" si presenta  
varesenews.it