itala

Descrizione

Comune di collina, di origine antica, la cui economia si basa sulla positiva coesistenza di attività agricole e industriali affiancate da un crescente sviluppo del turismo. I buttiglieresi, che presentano un indice di vecchiaia di poco superiore alla media, vivono per la maggior parte nel capoluogo comunale; la restante parte si distribuisce tra la località Crivelle, contigua a quella di Bertetti del comune di Villanova d’Asti, in nuclei urbani minori, nonché molte case sparse. Il territorio presenta un profilo geometrico vario, con differenze di altitudine non molto accentuate. Analogamente l’abitato, interessato da crescita edilizia, ha un andamento plano-altimetrico tipico collinare. Sullo sfondo purpureo dello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, spiccano due croci scorciate, d’argento, poste l’una sull’altra.

Storia

Il toponimo deriva dal sostantivo “butticula”, usato in epoca medievale per indicare il ‘luogo di confine tra due territori’. Infatti, il borgo si trova proprio sulla linea di demarcazione tra Asti e Chieri. La nascita del borgo, datata tra il 1264 e il 1269, derivò da una contesa in atto tra Emanuele di Biandrate e alcuni mercati astigiani e, di lì a poco, gli abitanti del novello borgo parteciparono in prima persona anche alle dispute tra Guglielmo VII di Monferrato e la città di Asti. Il XV secolo, invece, è tutto sotto l’insegna della dominazione da parte dei Visconti, signori di Milano, mentre la prima parte del XVI secolo vede gli Sforza dominatori del territorio. Il borgo, in seguito, passò nelle mani dei Savoia che ne detennero il controllo fino alla proclamazione del Regno d’Italia. Tra gli edifici laici spiccano i palazzi appartenuti alle varie famiglie nobili: tra i più importanti si ricordano Palazzo Frejlino (originario del 1659 ma ristrutturato durante il XVIII secolo), Palazzo Lombard (XII secolo), Cascina Bergandino (XVIII secolo), Palazzo Melyna (XVIII-XIX secolo) e Palazzo Biglione (XVII-XVIII secolo). Tra gli edifici religiosi, invece, degne di nota sono la parrocchiale di San Biagio (costruita nel 1471 e ristrutturata successivamente in più riprese) e le cappelle di San Bernardo, Sant’Antonio da Padova, San Giuseppe, San Martino, San Michele Arcangelo e Santa Elisabetta.

Economia

Ospita gli ordinari uffici municipali e postali; sul posto manca la stazione dei carabinieri, per cui le funzioni di autorità di pubblica sicurezza sono, all’occorrenza, esercitate dal sindaco. Il settore primario è presente con la coltivazione di cereali, frumento, foraggi, uva e altra frutta e con l’allevamento di bovini, suini, caprini e avicoli. L’industria è costituita da numerose aziende che operano nei comparti alimentari, tessile, delle confezioni, edile, della lavorazione del legno, della carta, dei prodotti chimici, della gomma e della plastica, della carrozzeria per autoveicoli, della metallurgia, della meccanica e dell’elettronica. È presente il servizio bancario; una sufficiente rete commerciale e un’agenzia immobiliare completano il panorama del terziario. Le scuole assicurano la frequenza delle classi dell’obbligo; per l’arricchimento culturale si può usufruire della biblioteca civica. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione e di soggiorno; quelle sanitarie assicurano il solo servizio farmaceutico.

Relazioni

A esercitare un notevole richiamo turistico è l’interessante patrimonio artistico, nonché il ricco calendario di appuntamenti: a marzo, il carnevale con rottura di pignatte, distribuzione di polenta, vin brulé e bugie; il primo maggio, la tradizionale fiera di aprile; sempre a maggio, la gara di fondo e cicloturistica di MTB, nonché il torneo di calcio a sette; a giugno, la “Benedizione moto”, cioè una gara di scooter cross e il torneo di calcio a cinque, in località Crivelle; a luglio, la “Festa della birra” e la finalissima del torneo di calcio con braciolata, in località Crivelle; ad agosto, la storica “Fiera dell’aglio e del tacchino” con premiazioni e la festa di San Bartolomeo a Crivelle; a settembre, la festa di San Grato, in località Serra; a novembre, le tradizionali cene con bagna càuda. La festa patronale, in onore di San Bernardo, si celebra il 20 di agosto; per l’occasione si prevede uno spettacolo pirotecnico, un raduno d’auto d’epoca, un parco divertimenti, un mini torneo di calcio “scapoli contro ammogliati”, il mercatino dell’usato e la gara di bocce.

Località

Bertetti, Cascinetta, Colombaro, Crivelle, Fabbri, Melica, Serra

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Buttigliera d'Asti rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 2.626
  • Lat 45° 1' 14,89'' 45.02080278
  • Long 7° 57' 2,59'' 7.95071944
  • CAP 14021
  • Prefisso 011
  • Codice ISTAT 005012
  • Codice Catasto B306
  • Altitudine slm 299 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2733
  • Superficie 18.82 Km2
  • Densità 139,53 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:44
  • Tramonto 20:13
Contatti
News
Lunedì 03/06/2024 07:35
Un prezioso defibrillatore donato al Comune di Buttigliera  
LaVoceDiAsti.it
Domenica 12/05/2024 09:00
Asti, tutti i candidati degli 86 comuni  
La Stampa
Lunedì 06/05/2024 09:00
La CGIL piange la scomparsa di Ugo Mangosio  
LaVoceDiAsti.it
Mercoledì 24/04/2024 09:00
Arriva da Buttigliera d'Asti lo speaker del tractor pulling  
La Nuova Provincia - Asti
Lunedì 22/04/2024 09:00
Buttigliera. la festa del 25 Aprile  
CentoTorri
Mercoledì 10/04/2024 09:00
A Buttigliera d’Asti il portiere diventa goleador  
La Stampa
Martedì 26/03/2024 18:16
Crivelle di Buttigliera d'Asti: due giorni dopo altro incendio alla stessa casa  
La Nuova Provincia - Asti
Domenica 24/03/2024 08:00
ASTI – Incendio tetto di due abitazioni a Buttigliera  
ObiettivoNews
Domenica 17/03/2024 08:00
Buttigliera d'Asti. Palazzo Lombard sarà riqualificato  
CentoTorri
Giovedì 29/02/2024 17:42
Buttigliera: «Non mi sono quasi accorta del passare degli anni»  
La Nuova Provincia - Asti
Mercoledì 21/02/2024 20:23
Buttigliera d'Asti: i cani si accorgono dell'incendio e svegliano i padroni  
La Nuova Provincia - Asti
Mercoledì 21/02/2024 09:00
Le telecamere di Raiuno per i 109 anni di nonna Elvezia  
Prima Settimo
Martedì 09/01/2024 20:06
Buttigliera, scontro fra il bus di linea e un’auto appena fuori paese  
La Nuova Provincia - Asti
Martedì 09/01/2024 09:00
Scontro a Buttigliera, auto contro bus  
La Stampa
Mercoledì 06/12/2023 09:00
Convocazioni rappresentative Under 15, Under 17 e Under 19 Calcio a Cinque  
Lega Nazionale Dilettanti Piemonte
Giovedì 30/11/2023 09:00
Convocazioni rappresentative Under 15, Under 17 e Under 19 Calcio a Cinque  
Lega Nazionale Dilettanti Piemonte
Giovedì 02/11/2023 08:00
Trovate ossa umane nei boschi, sono i resti di Emanuel Marino?  
Torino Cronaca
Domenica 20/08/2023 09:00
A Buttigliera d'Asti la Sagra dell'Aglio e del Tacchino  
ATNews
Giovedì 17/08/2023 09:00
Nubifragio di Caselle, così tanta pioggia ogni 100 anni  
http://gazzettadalba.it/
Mercoledì 02/08/2023 09:00
Buttigliera d'Asti: due anni senza Emanuel ma per Penelope si può ancora cercare  
La Nuova Provincia - Asti
Sabato 15/07/2023 09:00
Notte di intensa attività per i vigili del fuoco di Asti  
LaVoceDiAsti.it
Mercoledì 12/04/2023 09:00
A Buttigliera d’Asti arriva la fibra ottica  
ATNews
Mercoledì 15/02/2023 09:00
Buttigliera d'Asti. Ecco il Carnevale  
CentoTorri
Martedì 29/11/2022 09:00
Buttigliera d'Asti. Dal 12 dicembre apre l'ambulatorio medico  
CentoTorri
Venerdì 30/09/2022 15:55
Buttigliera d'Asti ha festeggiato il neocentenario Giulio Gilardi  
La Nuova Provincia - Asti
Venerdì 30/09/2022 09:00
Buttigliera d'Asti ha festeggiato il suo centenario  
Il Corriere di Alba, Bra, Langhe e Roero
Martedì 05/07/2022 09:00
Buttigliera d'Asti. Mercatino dei piccoli animali  
CentoTorri
Martedì 08/03/2022 09:00
Camminata per la pace a Buttigliera d'Asti  
ATNews
Martedì 22/02/2022 12:15
Buttigliera, lo stop saltato provoca capottamento di un'auto in centro paese  
La Nuova Provincia - Asti
Venerdì 17/09/2021 17:01
Buttigliera d'Asti: in una cascina in valle girate alcune scene di Assassin's Club  
La Nuova Provincia - Asti
Lunedì 06/09/2021 10:35
Buttigliera d'Asti, chiude l'ambulatorio della dottoressa Beatriz Parra  
La Nuova Provincia - Asti
Martedì 17/08/2021 09:00
Buttigliera d'Asti: Sagra dell'Aglio e del Tacchino  
CentoTorri
Giovedì 29/07/2021 09:00
Buttigliera d'Asti: si cerca un ragazzo di 31 anni scomparso dal paese  
La Nuova Provincia - Asti
Giovedì 01/04/2021 18:07
Buttigliera d'Asti: eliambulanza porta via un giovane ciclista caduto dopo un malore  
La Nuova Provincia - Asti
Giovedì 10/09/2020 08:15
Buttigliera d’Asti: fuoristrada nel cuore della notte, muore un uomo di 46 anni  
La Nuova Provincia - Asti
Martedì 17/09/2019 09:00
Buttigliera d'Asti: auto a gpl va a fuoco e le fiamme distruggono tre case  
La Nuova Provincia - Asti
Mercoledì 28/08/2019 13:43
Buttigliera d'Asti: i "campioni" dell'aglio e dei tacchini  
La Nuova Provincia - Asti
Domenica 27/01/2019 09:00
A Buttigliera d’Asti i lupi fanno strage di daini  
La Stampa