itala

Descrizione

Centro di montagna, di origini antichissime, che accanto alle attività agricole e industriali ha sviluppato il turismo. È nota per i “marroni valsusini” (castagne). La maggior parte dei bussolenesi, con un indice di vecchiaia di poco superiore alla media, vive nel capoluogo comunale; il resto della popolazione si distribuisce nella località Foresto, in diversi aggregati urbani minori e in numerose case sparse. Il territorio ha un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate: si raggiungono i 2.852 metri. L’abitato, in espansione edilizia, sorge a cavallo della Dora Riparia; la parte più antica costeggia la riva destra del fiume, quella più recente è posta alla sinistra. Sullo sfondo azzurro dello stemma comunale, concesso con Regio Decreto, si raffigura un vaso contenente una pianta di bosso; il tutto, “al naturale”, è accompagnato da un sole d’oro. La redazione non ne ha ottenuto l’autorizzazione alla riproduzione.

Storia

Il toponimo è attestato, a partire dal 1065, con la forme “Bozoletus” e “Boçalenus”, collegato a un fitonimo in -etum, derivante, a sua volta, dal diminutivo in -Ulus di BUXUS, ‘bosso’, divenuto localmente ‘biancospino’. Abitata sin dall’età del bronzo e in epoca romana, come attestato anche da un’epigrafe dedicata alle Matrone, deve la sua origine all’affermarsi di un nuovo percorso stradale. In età medievale, infatti, parallelamente alla strada che conduceva alle Gallie, a cavallo della Dora, venne realizzato un nuovo tracciato. Si sviluppò, su entrambe le rive del fiume, in due insediamenti collegati tra loro con un ponte. Diverse furono le famiglie cui venne infeudata, tra cui i Giaglione, i Giusti, i Ferrandi, i Bartolomei, i Bardonesca e i Rotari. Nel XIII secolo fu sede di un’importante fiera franca (esistente ancora oggi), che contribuì alla crescita di un ceto attivo mercantile. Si sviluppò l’attività dell’estrazione della pietra che ebbe un’enorme importanza fino al XIX secolo. Nel 1698 il duca di Savoia istituì un mercato nella giornata del venerdì, spostato al lunedì dal re Carlo Alberto nel 1846. Con il tempo vennero istituite altre quattro fiere, tuttora esistenti. Durante fascismo venne aggregata a Foresto, con il quale forma da allora un’unica entità. Tra i suoi numerosi emblemi monumentali figurano: il campanile medievale della parrocchia, in stile romanico, risalente all’XI secolo; la parrocchiale di Santa Maria Assunta, ristrutturata a opera dell’architetto lorenese Francesco de Willencourt nel XVIII secolo in stile barocco; i resti della robusta cinta muraria, eretta nel XIV secolo per ordine del conte Amedeo VII di Savoia, e una torre a pianta semicircolare; casa Aschieri e casa Amprimo; il castello rinascimentale degli Allais; il castello Borello, del Trecento appartenuto ai Rotari, dei Calvi e dei Bonini, oggi sede del parco naturale regionale; il campanile dell’antica parrocchiale, in stile romanico; la parrocchiale di San Giovanni Battista, del XVIII secolo; la cappella della Madonna delle Grazie.

Economia

È sede della Comunità montana, di Pro Loco, di vigili del fuoco e di stazione dei carabinieri. Le tradizionali attività rurali costituiscono ancora un’indispensabile fonte di reddito; si pratica anche l’allevamento. Altra realtà produttiva importante è la coltivazione e la lavorazione delle castagne. L’industria è costituita da aziende che operano nei comparti dell’estrazione della pietra, di sabbia, ghiaia e argilla, alimentare, della lavorazione e distribuzione delle carni, delle bevande, tessile, del legno, dei materiali da costruzione, metallurgico, della fabbricazione di macchine per l’agricoltura, meccanico, dei mobili, della produzione di energia elettrica ed edile. Il terziario si compone di una buona rete commerciale e dell’insieme dei servizi. Tra le strutture sociali si annoverano asili nido. Nelle scuole del posto è possibile frequentare vari istituti d’istruzione secondaria di secondo grado; è presente la biblioteca civica. Alla diffusione della cultura provvedono anche tre emittenti radiotelevisive. L’apparato ricettivo offre possibilità di ristorazione e di soggiorno. Il servizio sanitario è assicurato dalla farmacia.

Relazioni

è una rinomata meta turistica per gli amanti della natura, dell’escursionismo e dell’alpinismo, grazie alla possibilità di raggiungere rifugi quali l’Amprimo al Pian Cervetto, il Toesca alla Balmettae e, inoltre, l’alto vallone del rio Gerardo, famoso per i suoi boschi popolati da ungulati. Frequentato è anche il cosiddetto Orrido di Foresto, nato da una spaccatura nelle falde del Rocciamelone. Parte dell’itinerario enogastronomico “Gusto Valsusa”, vi si possono gustare prodotti tipici: vino, grissini e bagna càuda. Tra le manifestazioni si segnalano le cinque fiere secolari: delle lumache (17 gennaio), dei capretti (ultimo lunedì di marzo), di primavera (secondo lunedì di maggio), d’autunno (con la sagra della bagna càuda e la “sopa ‘d ghersiu” –grissini– terzo lunedì di ottobre)e quella d’inverno (30 novembre). La Patrona, Santa Maria Assunta, si festeggia il 15 agosto.

Località

Addoi, Arbrea, Argiassera, Balmerotto, Baroni, Bessetti, Foresto, Fornelli, Meitre, Richettera, Roncaglie, Santa Petronilla, Tignai

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Bussoleno rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 6.094
  • Lat 45° 8' 18,94'' 45.13859444
  • Long 7° 8' 52,12'' 7.14781111
  • CAP 10053
  • Prefisso 0122
  • Codice ISTAT 001044
  • Codice Catasto B297
  • Altitudine slm 440 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: nessun limite
    F/3014
  • Superficie 37.38 Km2
  • Densità 163,03 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:48
  • Tramonto 20:13
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
A.V.U.L.S.S.VALSUSA IVIA VALTER FONTAN 36/D
ASSOCIAZIONE ONLUS PANDORAVIA W FONTAN 6
CENTRO FAMIGLIA VALSUSINOVIA FONTAN 36D
CENTRO FAMIGLIA VALSUSINOVIA FONTAN 36D
OPIFICIO MUSICALEBORGATA MEITRE 2
SQUADRA VOLONTARI AIB DI BUSSOLENOVIA DON CARLO PRINETTO 13
News
Sabato 08/06/2024 10:08
Risultati Bussoleno (Elezioni europee 2024): dati in tempo reale  
Corriere della Sera
Mercoledì 05/06/2024 17:00
Da Edil Bussoleno abbigliamento antinfortunistico  
L'Agenda News
Martedì 04/06/2024 00:33
Bussoleno: una piazzetta chiamata Italia  
Luna Nuova
Venerdì 31/05/2024 00:38
Bussoleno: muore una vacca della Balmetta  
Luna Nuova
Giovedì 30/05/2024 10:31
Bussoleno, il 31 maggio si parla di smartphone in libreria  
lavalsusa.it
Sabato 04/05/2024 09:00
Barro Bussoleno  
L'Agenda News
Giovedì 02/05/2024 09:00
Cai Bussoleno: trekking del centenario nel Cilento  
Luna Nuova
Mercoledì 01/05/2024 09:00
Bussoleno, l'Avis e l'Ana si mobilitano per l'Aism  
lavalsusa.it
Giovedì 25/04/2024 09:00
Bussoleno, la Fiat Tipo del 1911 ha fatto beneficenza  
lavalsusa.it
Mercoledì 17/04/2024 09:00
NUOVO BAR IN VALSUSA: LA TERRAZZA HA APERTO A BUSSOLENO  
ValsusaOggi
Lunedì 15/04/2024 09:00
Bussoleno: Davide Trolton, l'Est Europa ai suoi piedi  
Luna Nuova
Sabato 06/04/2024 09:00
BUSSOLENO – Camion si incendia in galleria sulla A32 (FOTO)  
ObiettivoNews
Venerdì 05/04/2024 09:00
Bussoleno: addio Pieretto, icona delle bocce  
Luna Nuova
Martedì 02/04/2024 09:00
Bussoleno, addio a Pieretto Bertrand, il "re" delle bocce  
lavalsusa.it
Venerdì 29/03/2024 08:00
Bussoleno abbruciamenti in montagna  
L'Agenda News
Giovedì 28/03/2024 08:00
Bussoleno, addio a Fiorenzo Martin  
lavalsusa.it
Domenica 24/03/2024 08:00
INCENDIO IN VALSUSA: BOSCO IN FIAMME TRA BUSSOLENO E SUSA  
ValsusaOggi
Mercoledì 20/03/2024 08:00
Bertolini alla Va.Ma. macchine agricole Bussoleno  
L'Agenda News
Martedì 12/03/2024 08:00
Bussoleno, addio a Stefano Milanesi  
lavalsusa.it
Mercoledì 06/03/2024 09:00
Bussoleno, un autoarticolato rimane bloccato in centro  
lavalsusa.it
Lunedì 04/03/2024 09:00
Bussoleno: Tir blocca il centro per due ore e mezzo  
Luna Nuova
Mercoledì 07/02/2024 09:00
Le visite e i test allergologici alla Clinica Sant'Anna di Bussoleno  
L'Agenda News
Venerdì 02/02/2024 09:00
Bussoleno: “Via dell’Usato”  
L'Agenda News
Mercoledì 31/01/2024 09:00
Al Teatro don Bunino di Bussoleno "Un Turco Napoletano”  
L'Agenda News
Giovedì 25/01/2024 09:00
Dopo 12 anni riapre il il Museo ferroviario di Bussoleno  
Luna Nuova
Mercoledì 24/01/2024 09:00
La Giornata della Memoria a Bussoleno, presenti gli studenti del Rosa  
L'Agenda News
Giovedì 18/01/2024 09:00
Cai Uget Bussoleno: cento anni di montagne  
Luna Nuova
Giovedì 30/11/2023 09:00
Bussoleno, torna a colpire la banda del buco  
Luna Nuova