itala

Descrizione

Centro collinare, di probabile origine alto-medievale, che alle tradizionali attività agricole ha affiancato un modesto sviluppo industriale. I busetani, in dialetto chiamati “Palazzulara”, con un indice di vecchiaia superiore alla media, vivono per la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto della popolazione si distribuisce nelle frazioni di Battaglia, Badia, Pianoneve, nonché tra alcuni aggregati minori con case sparse. Il territorio presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche accentuate. L’abitato, interessato da espansione edilizia, ha un andamento plano-altimetrico movimentato. Sullo sfondo argentato dello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, figura un ulivo, intorno al cui tronco si attorciglia una pianta di vite fruttata. L’albero, posto sulla cima di un colle verde, è accompagnato, in un cantone del capo, da una spiga di grano dorata.

Storia

Il toponimo deriva dall’arabo “Busit”, ‘terra’, e da Palizzolo, nome della famiglia patrizia di Erice cui venne assegnata nel 1563 da Carlo V. Appare probabile che sotto la dominazione di Bisanzio (554 d.C.) il territorio sia stato abitato, sia pure per brevi periodi, da contadini Rùmi (cristiani di rito orientale) provenienti da Erice, scoraggiati, però, dalle numerose scorrerie saracene. Ormai abbandonata all’epoca della conquista normanna, la zona incominciò a essere nuovamente abitata solo nel periodo svevo; nel XIII secolo fu costituito il feudo di Busiti, assegnato all’attuale Erice. Ma è in epoca moderna che si costituisce l’attuale centro abitato. Abolito il feudalesimo nel 1812, nuovi proprietari costruiscono nuclei abitativi al centro dei poderi: è allora che nell’ex feudo di Busiti detto “Case di Palazzolo” o Palizzolo, comprendente una piccola chiesa campestre (l’attuale chiesa madre), si sviluppa un piccolo borgo agricolo, poi chiamato Buseto Palizzolo. Nel 1950 c’è stata la costituzione in comune autonomo mediante distacco dalla circoscrizione di Erice. L’architettura locale è caratterizzata dalle case-fortezza e dai bagli, all’interno dei quali si svolgeva buona parte della vita economica e sociale di un tempo. Tra i tanti, il più antico risulta il Baglio del Casale che, circondato da colline e dominante una piccola valle, presenta un portale d’ingresso merlato; ai piedi della rocca su cui si erge la costruzione si trova un antico abbeveratoio tuttora funzionante. Grande importanza riveste la chiesa madre, dedicata a Maria SS. del Carmelo.

Economia

Oltre che dei consueti uffici municipali e postali, è sede di stazione dei carabinieri. Nell’economia locale l’agricoltura conserva un ruolo importante: si producono cereali, frumento, ortaggi, foraggi, uva, olive, agrumi e altra frutta; si pratica anche l’allevamento di bovini, ovini, caprini, suini ed equini. Le attività industriali, limitate a qualche piccola impresa che opera nei comparti alimentare, edile, dell’industria metalmeccanica, della produzione di motocicli e biciclette e della lavorazione del legno, sono poco rilevanti. Il terziario si compone di una sufficiente rete commerciale e dell’insieme dei servizi più qualificati, che comprendono quello bancario. Per il sociale, lo sport e il tempo libero esistono strutture di una certa rilevanza –centro diurno, casa albergo per anziani, campo sportivo ecc.–. Le strutture scolastiche garantiscono la frequenza delle scuole dell’obbligo; per l’arricchimento culturale è presente la biblioteca comunale. Le strutture ricettive, che comprendono anche aziende agrituristiche, offrono possibilità di ristorazione e ora anche di soggiorno –B&B, case-vacanza ecc.–; quelle sanitarie assicurano il servizio farmaceutico, ambulatoriale, di guardia medica notturna e festiva.

Relazioni

La buona cucina con i suoi sapori tipici e genuini, il clima temperato, la gradevole posizione che permette di raggiungere in breve tempo interessanti siti naturalistici e culturali nei dintorni, prima tra tutti la Riserva Naturale orientata dello Zingaro e il bosco Scorace con le sue aree attrezzate, la rendono interessante meta turistica. Tra le manifestazioni tradizionali merita di essere citata la processione della Via Crucis, che si svolge la domenica delle Palme: i figuranti, disposti su tredici carri trainati da trattori, sfilano per le vie del territorio busetano. Altri appuntamenti consueti sono: la festa patronale e, l’ultima settimana di luglio, la mostra mercato. La Patrona, Maria Santissima del Carmelo, si festeggia il 16 luglio.

Località

Alberti, Baglio Fanara, Baglio Portelli, Bruca, Buseto Superiore, Città Povera, Fazio, Luziano, Passo Casale

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Buseto Palizzolo rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 2.957
  • Lat 38° 0' 42,96'' 38.01193333
  • Long 12° 42' 43,18'' 12.71199444
  • CAP 91012
  • Prefisso 0923
  • Codice ISTAT 081002
  • Codice Catasto B288
  • Altitudine slm 249 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/1086
  • Superficie 72.72 Km2
  • Densità 40,66 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:49
  • Tramonto 19:27
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
MADRE TERESA DI CALCUTTA COOPERATIVA SOCIALEVIA FRANCESCO GERVASI 78
News
Sabato 01/06/2024 10:23
Buseto Palizzolo. Scontro tra 2 auto: 22enne palermitano muore sul colpo  
Fatti e avvenimenti
Venerdì 31/05/2024 22:50
Abitava a Carini il giovane Tommaso Di Giacomo - ilcarinese.it  
Scavo Giuseppe
Venerdì 31/05/2024 22:42
Incidenti stradali a Palermo e Trapani, morti due giovani  
RaiNews
Venerdì 31/05/2024 19:47
Incidente stradale lungo la 187 a Buseto Palizzolo. Morto un 22enne  
MeridioNews - Edizione Sicilia
Venerdì 31/05/2024 18:16
Auto contro muretto a Buseto Palizzolo, muore 22enne palermitano  
BlogSicilia.it
Venerdì 31/05/2024 17:58
Auto contro muretto a Buseto Palizzolo, muore 22enne palermitano  
Mondopalermo.it
Venerdì 31/05/2024 16:08
Tragico incidente a Buseto Palizzolo, morto un palermitano di 22 anni  
Giornale di Sicilia
Venerdì 31/05/2024 15:40
Buseto, scontro tra due auto. Muore un ventenne  
Telesud
Venerdì 31/05/2024 15:32
Incidente mortale sulla statale 187 per Buseto Palizzolo, un morto  
Trapanioggi.it
Mercoledì 01/05/2024 09:00
Comune di Buseto Palizzolo: Rendiconto approvato e disavanzo azzerato  
Prima Pagina Trapani
Martedì 30/04/2024 09:00
Equitazione: ad Augusta si completa la squadra siciliana per Siena  
Trapanioggi.it
Martedì 23/04/2024 09:00
Ippo Club Cefalù. Ottimi piazzamenti a Buseto Palizzolo  
Madonie Live
Lunedì 22/04/2024 09:00
"A Buseto c'è anche il mio supermercato"  
Tp24
Lunedì 08/04/2024 09:00
Trofeo "Sicilia 2024 Endas dressage e horse jumping"  
Trapanioggi.it
Sabato 30/03/2024 08:00
Auto contro albero: muore una 23enne – lasiciliaweb  
lasiciliaweb | Notizie di Sicilia
Mercoledì 17/01/2024 09:00
Sicilia: a Buseto Palizzolo i Campionati invernali 2024  
CavalloMagazine
Mercoledì 20/12/2023 09:00
Buseto Palizzolo premiata come "Comune Rifiuti Free"  
Telesud
Venerdì 18/08/2023 09:00
Trapani — Italiano  
Ispra
Mercoledì 03/05/2023 09:00
Pronti due parchi eolici da 17,6 Mw a Buseto Palizzolo e nelle Madonie  
Giornale di Sicilia
Sabato 18/03/2023 08:00
Pasquale Gianno presenta un libro sui misteri di Buseto Palizzolo  
Prima Pagina Trapani
Sabato 01/10/2022 09:00
A Buseto Palizzolo coppia festeggia 70 anni di matrimonio  
Trapani Sì
Martedì 09/08/2022 09:00
Buseto, torna la rassegna "E...state con noi!"  
Trapani Sì
Martedì 07/06/2022 10:54
Buseto Palizzolo, 2 milioni e mezzo di euro per piazza Falcone  
Il Locale News
Mercoledì 07/07/2021 09:00
Covid, Musumeci visita l'hub vaccinale di Buseto Palizzolo nel Trapanese  
Regione Sicilia
Giovedì 27/05/2021 16:30
Cronaca - Buseto Palizzolo  
Il Locale News
Sabato 17/04/2021 09:00
Covid, apre Centro vaccinale a Buseto Palizzolo  
Trapani Sì