itala

Descrizione

Comune collinare, di antiche origini, con un’economia di tipo agricolo e industriale. I budoiesi, il cui indice di vecchiaia è eccezionalmente elevato, sono concentrati soprattutto nel capoluogo comunale. Il territorio, comprendente anche la località Fornaci, presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche più accentuate nella parte settentrionale: si raggiungono i 1.909 metri del monte la Forcella. L’abitato, immerso in una suggestiva cornice paesaggistica, ha un andamento plano-altimetrico vario e fa registrare segni di espansione edilizia. Sullo sfondo verde dello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, si rappresenta un leone dorato che mantiene, con la zampa destra, un ramoscello d’ulivo, anch’esso dorato, che è sostenuto da un monte all’italiana dello stesso colore; in un cantone del capo dello scudo si raffigura, in argento, il vento.

Storia

Sebbene non si abbiano testimonianze al riguardo, si ritiene sia stata abitata già in epoca preistorica da tribù di liguri che, nel 1500 a.C., si sarebbero spinti fino alle sponde del Livenza. In età romana probabilmente vi sorsero ville rustiche e piccoli villaggi, i cui abitanti si dedicavano alla pastorizia. Il toponimo, che compare per la prima volta in un documento della fine del XIII secolo, deriva dal termine latino BETULLEA, avente il significato di ‘betulla’. Nel corso del Medioevo in tutta la zona iniziò un’opera di fortificazione degli insediamenti, che divennero più stabili e si munirono spesso di cortine difensive, antiche strutture di matrice rurale, consistenti in recinti circondati da muri o palizzate, con cui la popolazione cercava di proteggere la propria vita e i propri prodotti. Nel Duecento era inserita nel feudo di Polcenigo e dipendeva ecclesiasticamente dalla pieve di Santa Maria di Dardago, a sua volta incorporata in quella di San Giovanni di Polcenigo, che costituiva la chiesa madre di tutti gli edifici di culto del circondario e che, dalla seconda metà del XIII secolo, entrò a far parte del capitolo di Concordia. Divenuta, nel Trecento, possedimento patriarcale, nel secolo successivo passò sotto la repubblica veneta e venne devastata dai turchi sul finire del Quattrocento. Dal XVI secolo iniziò il fenomeno migratorio, volto, fino all’Ottocento, verso Venezia, alla ricerca di quel lavoro che sul posto non si riusciva a trovare. La storia successiva all’annessione al Regno d’Italia, nel 1866, dopo le dominazioni francese e austriaca, ha seguito quella del resto della provincia. Del patrimonio architettonico locale fanno parte: la chiesa di Sant’Andrea, divenuta parrocchiale negli anni Trenta, e la chiesa di Santa Lucia, nell’omonima località, costruita nella seconda metà dell’Ottocento.

Economia

L’economia locale, che non ha abbandonato l’agricoltura, si avvale, tra l’altro, della produzione di cereali, ortaggi, foraggi, uve e frutta; parte della popolazione si dedica anche alla zootecnia, prediligendo l’allevamento di bovini ed equini. L’industria è costituita da aziende che operano nei comparti edile, metalmeccanico, del legno e della fabbricazione di mobili. Il terziario si compone della rete distributiva (di dimensioni non rilevanti ma sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della comunità) e dell’insieme dei servizi, che comprendono quello bancario. Nelle scuole del posto si impartisce soltanto l’istruzione materna ed elementare; si può però usufruire di una biblioteca per l’approfondimento culturale. Le strutture ricettive offrono possibilità sia di ristorazione che di soggiorno. A livello sanitario è assicurato il servizio farmaceutico; per altre prestazioni occorre rivolgersi altrove.

Relazioni

Sebbene non figuri tra le mete turistiche più celebrate della zona, offre a quanti vi si rechino la possibilità di trascorrervi piacevoli soggiorni, godendo delle bellezze dell’ambiente naturale. È poco frequentata anche per lavoro, in quanto le sue attività produttive assorbono in prevalenza manodopera locale. I rapporti, in genere non rilevanti, con il circondario, cui gli abitanti si rivolgono per esigenze scolastiche e per usufruire dei servizi non disponibili sul posto, si intensificano in occasione di alcuni appuntamenti consueti, che richiamano visitatori dai dintorni; tra questi è la festa dei funghi e dell’ambiente, che si tiene in settembre, con conferenze e mostre scientifiche e didattiche. La festa del Patrono, Sant’Andrea, viene celebrata il 30 novembre.

Località

Monte la Forcella

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Budoia rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 2.569
  • Lat 46° 2' 37,62'' 46.04378333
  • Long 12° 31' 57,2'' 12.53250556
  • CAP 33070
  • Prefisso 0434
  • Codice ISTAT 093008
  • Codice Catasto B247
  • Altitudine slm 135 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2371
  • Superficie 37.67 Km2
  • Densità 68,20 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:25
  • Tramonto 19:49
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
AMICI DI DON NILLO CARNIELVIA LACHIN N 29
ASSOCIAZIONE CULTURALE BLUES IN VILLAVIA VILLA VARDA N. 4
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO AMAHOROVIA DEI FRASSINI 17/3
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO GUARDA CON IL CUORE ? ONLUSVIA XXV APRILE 54 FRAZ SARONE
ASSOCIAZIONE FAMIGLIE ISTITUTO COMPRENSIVO DI CANEVA E POLCENIGOVIA MARCONI 77
BRUGNERA SOLIDALE ? ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATOVIA PUJA N 35 FRAZ MARON
BUDOIA SOLIDALE?ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATOVIA PANIZZUT 9
COOPERATIVA SOCIALE L'AQUILONE ?SOCIETA' COOP.SOCIALE ONLUSPIAZZA MAGGIORE 1? FRAZ S GIO
BRUGNERA SOLIDALE ? ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATOVIA PUJA N 35 FRAZ MARON
BUDOIA SOLIDALE?ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATOVIA PANIZZUT 9
COOPERATIVA SOCIALE L'AQUILONE ?SOCIETA' COOP.SOCIALE ONLUSPIAZZA MAGGIORE 1? FRAZ S GIO
G.A.S. CANEVAVIA MONTAGNA 42/A
GRUPPO CONTROCORRENTEVIA SANTA MARGHERITA 8 FR TAMAI
News
Sabato 11/05/2024 09:00
Perde il controllo e cade dalla bici, ferito 50enne  
PordenoneToday
Martedì 07/05/2024 09:00
Elezioni comunali a Budoia: tutti i nomi dei candidati  
PordenoneToday
Domenica 05/05/2024 09:00
Violinissimo, parte da Budoia con "Le quattro stagioni" di Vivaldi  
PordenoneToday
Lunedì 22/04/2024 09:00
Logistica: Ceccarelli Group inaugura un nuovo hub di 40mila mq a Pordenone  
Trasporti-Italia.com
Sabato 20/04/2024 09:00
Logistica, inaugurato il nuovo polo di Budoia  
RaiNews
Giovedì 18/04/2024 09:00
Ceccarelli apre una logistica a Pordenone - TrasportoEuropa  
TrasportoEuropa
Mercoledì 17/04/2024 09:00
Seminario residenziale filosofico a Budoia  
PordenoneToday
Sabato 06/04/2024 13:25
Ciclovia Sacile-Budoia, ci sono 1,7 milioni di euro  
PordenoneToday
Giovedì 25/01/2024 09:00
Rubavano in chiesa nel pordenonese, arrestati due over 60  
RaiNews
Giovedì 11/01/2024 09:00
All'asta l'hotel Antares di Piancavallo  
PordenoneToday
Mercoledì 22/11/2023 09:00
Castagne in Friuli Venezia Giulia: dove trovarle e raccoglierle  
sportoutdoor24.it
Venerdì 03/11/2023 08:00
Salima De Re in Andreazza – PORDENONEOGGI.IT  
Pordenone Oggi
Domenica 22/10/2023 09:00
Trovato corpo dell'anziano scomparso ieri nel Pordenonese  
Agenzia ANSA
Sabato 21/10/2023 09:00
Esce a fare una passeggiata con il cane e scompare: trovato morto  
ilgazzettino.it
Mercoledì 27/09/2023 09:00
Incidente frontale a Dardago, grave un ragazzo  
PordenoneToday
Domenica 27/08/2023 11:16
Nuovo attacco dei lupi, pecore sbranate a Budoia  
PordenoneToday
Lunedì 31/07/2023 09:00
Foto Meteo: Budoia Cumuli Di Bel Tempo  
3bmeteo
Sabato 22/07/2023 09:00
Va all'asta il ristorante dove cenò Bill Clinton  
PordenoneToday
Venerdì 23/06/2023 09:00
Violenti temporali sul Friuli, grandine nella zona occidentale  
Friuli Oggi
Mercoledì 17/05/2023 09:00
Settimana Cultura Friulana Erto Budoia  
UDINE.news
Mercoledì 03/05/2023 09:00
Ceccarelli Group apre un nuovo polo logistico a Pordenone e investe 5 milioni  
Il Giornale della Logistica
Mercoledì 22/03/2023 08:00
A Budoia ancora in vendita il Rifugio, il ristorante dove cenò Bill Clinton  
Il Messaggero Veneto
Venerdì 13/01/2023 09:00
Budoia corona il sogno, sarà al Rally di Montecarlo  
La Tribuna di Treviso
Mercoledì 07/09/2022 20:48
53ª Festa dei Funghi e dell'ambiente a Budoia  
Giro FVG
Venerdì 18/03/2022 08:00
In fiamme deposito di rotoballe nella Pedemontana: danni ingenti  
ilgazzettino.it
Mercoledì 15/09/2021 09:00
Scontro auto-moto, un ferito grave  
Il Messaggero Veneto
Martedì 31/08/2021 09:00
Mister Italia Veneto 2021 è Aliosha Coppola di Budoia  
Udine20 2020
Domenica 04/07/2021 09:00
Penne nere, Povoledo promosso Cavaliere al merito  
ilgazzettino.it
Mercoledì 08/04/2020 09:00
Budoia, il paese dove il Coronavirus non è di casa  
RaiNews
Domenica 16/06/2019 09:00
Chiese aperte per il Pordenone Aviano può “imitare” Budoia  
Il Messaggero Veneto
Lunedì 21/05/2018 09:00
L’omaggio della Filologica ai friulani di Budoia  
Il Messaggero Veneto
Mercoledì 18/10/2017 09:00
Fallimento Transervice condannati a due anni  
ilgazzettino.it
Domenica 04/06/2017 09:00
Budoia, la casa “austriaca”: i muri affrescati dai soldati  
Il Messaggero Veneto
Giovedì 19/05/2016 09:00
Budoia piange Omar Carlon, ex assessore e imprenditore  
Il Messaggero Veneto
Venerdì 20/11/2015 09:00
Chiuso a Budoia il ristorante in cui cenò Clinton  
Il Messaggero Veneto