itala

Descrizione

Centro collinare di antica origine, con un'economia che spazia in diversi campi di attività ma che si affida soprattutto all'agricoltura, alla zootecnia nonché alla tradizionale lavorazione del rame. La maggior parte dei buccinesi, il cui indice di vecchiaia è di poco superiore alla media, vive nel capoluogo comunale, cui fanno corona un certo numero di case sparse, alcuni piccoli aggregati urbani e la località di Buccino Stazione, in fase di sensibile espansione edilizia a ridosso degli assi stradali che attraversano la zona. Il territorio comunale presenta un profilo geometrico vario e discontinuo: i valori altimetrici crescono rapidamente dai fondovalle dei fiumi Bianco e Tanagro, che in questo tratto disegnano una serie di anse ampie e profonde fra canneti, pioppelle, ontani e salici, fino a sfiorare i 1.400 m con il monte Ogna; le zone inadatte alle coltivazioni sono coperte da macchia mediterranea e boschi cedui. Nello stemma, concesso con Decreto del Capo del Governo, campeggia un gallo su una campagna erbosa e sullo sfondo del cielo; lo stemma usato dal Comune è quello riprodotto in alto.  

Storia

Il toponimo, attestato nelle fonti più antiche come BULCINO e BUCINO, è probabilmente di origine etrusca: dai ritrovamenti effettuati si evince infatti che il colle su cui sorge l'attuale abitato conobbe la presenza dell'uomo dal VII secolo a.C. e ospitò l'insediamento preromano di VOLCEI O VULCEI, poi municipio romano con il nome di VOLCENTIUM, le cui mura, conservate in parte, sono sicuramente databili alla seconda metà del IV secolo a.C. Notizie certe si hanno sul periodo medievale e moderno, quando il borgo con il suo contado fu soggetto alla famiglia Lamagna, che lo munì di opere di fortificazione, e ai Caracciolo di Martina. Alla storia a noi più vicina appartiene il terremoto del 1980, apportatore di lutti e di ingenti danni alle abitazioni private e al patrimonio architettonico. Ciononostante quest'ultimo conserva nobili e antichissime testimonianze, tra cui un ponte romano a cavallo del fiume Bianco e i resti di un tempio dedicato a Vulcano. Più recenti ma non meno interessanti il convento degli eremitani di Sant'Agostino (1476), con chiostro in stile angioino-durazzesco; il castello di proprietà del marchese Imperiali, che si fa risalire ad epoca normanna; il convento di Santa Maria delle Grazie, di impianto cinquecentesco, e la chiesa dedicata a Santa Maria Solditta, con facciata rinascimentale ricostruita più volte.  

Economia

La popolazione locale si dedica ancora oggi alacremente alle occupazioni legate alla terra, potendo contare su ricchi pascoli e su vaste estensioni da sfruttare per la produzione di olive, uva, frutta e cereali. Accanto all'antico artigianato del rame, si pone una gamma abbastanza varia di attività industriali, che, raccolte soprattutto in località Agorre, producono ceramiche artistiche, pannelli per celle frigorifere, costruzioni, materiali edili, strumenti di precisione e manufatti in metallo; sviluppato è anche il settore commerciale. Nel comune, sede della Comunità montana, la normale presenza di uffici comunali e postali è integrata da una discreta disponibilità di infrastrutture: sono da annoverare strutture scolastiche per l'istruzione primaria e secondaria di primo e secondo grado (liceo scientifico), un antiquarium e una biblioteca comunale; l'esistenza di un presidio di guardia medica, di un poliambulatorio e di un consultorio familiare assicurano ai residenti e ai visitatori una qualificata assistenza sanitaria; mancano tuttavia adeguate strutture per il soggiorno.  

Relazioni

Il patrimonio monumentale e i siti archeologici, la bellezza dei luoghi e la ricchezza della fauna (barbagianni, cinghiali, civette, falchi, lepri e tassi), la varietà delle essenze officinali (origano, salvia, finocchietto, anice e lavanda) e dei funghi (porcini, chiodini, ovuli, ecc.) che crescono nel sottobosco del parco Dardano-Melara, l'amenità degli scorci fluviali nella zona di confluenza fra il Tanagro e il suo affluente Bianco, dove vivono e si riproducono trote e cavedani, sono fonti inesauribili di richiamo. Le manifestazioni artistico-ricreative che si succedono soprattutto nel periodo estivo -le "Feriae Volceianae" (15 luglio-31 agosto), rassegna di spettacoli di musica classica, jazz e arte varia, e la sagra della pasta fatta in casa (16-18 agosto)- sono il perfetto complemento delle attrattive naturalistiche. La Patrona, l'Immacolata, si festeggia la prima domenica di luglio.

Località

Pianelle, San Giovanni, Sant'Antonio, Teglia, Temponi, Tufariello

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Buccino rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 5.047
  • Lat 40° 37' 57,97'' 40.63276944
  • Long 15° 22' 32,18'' 15.37560556
  • CAP 84021
  • Prefisso 0828
  • Codice ISTAT 065017
  • Codice Catasto B242
  • Altitudine slm 749 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/2100
  • Superficie 65.45 Km2
  • Densità 77,11 ab/Km2
  • Sismicità Zona 1
  • Alba 04:30
  • Tramonto 19:28
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
CO.SE.S. COOP. SOCIALE A M.P. DI LAVORO E SERVIZI SOCIALIVIA SANTA MARIA 1A TRAVERSA N 3
CO.SE.S. COOP. SOCIALE A M.P. DI LAVORO E SERVIZI SOCIALIVIA SANTA MARIA 1A TRAVERSA N 3
PRO LOCO BUCCINO?VOLCEIVIA 16 SETTEMBRE 4
News
Lunedì 03/06/2024 09:00
Senerchia. Arriva il commissario Francesca Buccino  
Telenostra
Venerdì 31/05/2024 09:00
Buccino, maxi furto nella sede dell'Istituto Comprensivo  
anteprima24.it
Domenica 19/05/2024 09:00
Fedele Buccino - Necrologio - 2024  
Ricordi di Vita
Giovedì 09/05/2024 09:00
Amb. Buccino Grimaldi consegna Stella d'Italia a Benigno Pendás  
Agenzia ANSA
Mercoledì 17/04/2024 09:00
Ambasciatore Buccino inaugura il 'Gabinete Visconti' a Madrid  
Agenzia ANSA
Mercoledì 03/04/2024 09:00
A Buccino le statue di Giovanni da Nola rinascono: al via il restauro  
Giornale del Cilento
Venerdì 29/03/2024 08:00
Falco ferito: salvato dai Carabinieri Forestali di Buccino  
SalernoToday
Giovedì 28/03/2024 08:00
Caggiano, riapre ponte Massa Vetere: percorribile viabilità per Buccino  
Giornale del Cilento
Venerdì 15/03/2024 08:00
L'ambasciatore Buccino ad Andorra firma accordo su patenti guida  
Agenzia ANSA
Venerdì 01/03/2024 09:00
Eccellenza: Agropoli e Calpazio in casa, Sapri a Buccino  
Info Cilento
Martedì 06/02/2024 09:00
Sicignano-Potenza, Sileo: riaperto il tratto tra Vietri e Buccino  
Regione Basilicata
Venerdì 26/01/2024 09:00
Buccino – Agropoli, parla mister Ambrosino  
Info Cilento
Domenica 21/01/2024 09:00
Buccino, la strada si sbriciola. A Sapri allagamenti e veleni  
ilmattino.it
Sabato 20/01/2024 09:00
Maltempo, frana sulla strada: chiusa la provinciale 37b  
anteprima24.it
Mercoledì 06/12/2023 09:00
Eleganza e sensualità, ecco come Cristina Buccino incanta i suoi fans  
Torino Cronaca
Lunedì 27/11/2023 09:00
Buccino super sexy: è delirio su Instagram  
SportItalia.it
Sabato 11/11/2023 09:00
Martedì i funerali di Luigi Buccino e Vita Di Bono  
Prima Milano Ovest
Sabato 12/08/2023 09:00
L'omaggio del pittore Mangone ai Carabinieri di Buccino  
Terronian Magazine
Mercoledì 09/08/2023 09:00
Fonderie Pisano, Cammarano (M5S): "No al trasferimento a Buccino"  
SalernoToday
Sabato 08/07/2023 09:00
In 150 a Buccino per la Corsa dell'Immacolata  
RaiNews