itala

Descrizione

Comune di montagna, la cui economia si basa sulla coesistenza delle attività agricole, industriali, commerciali e quella turistiche: quest'ultima va sempre più sviluppandosi soprattutto nei mesi invernali. I barziesi, che presentano un indice di vecchiaia nella media, sono quasi tutti concentrati nel capoluogo comunale, tranne una piccola porzione che abita nella località Concenedo. Il territorio ha caratterizzato da un profilo geometrico alquanto irregolare, con notevoli variazioni altimetriche. L'abitato ha l'andamento plano-altimetrico tipico di fondo valle. Lo stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, è semitroncato, partito: la prima parte, d'argento, reca le lettere maiuscole A R (in rosso), poste in una striscia che occupa orizzontalmente la parte centrale dello stemma; la seconda, rossa, raffigura un bue, d'argento; la terza, su sfondo azzurro, rappresenta un leone d'argento. Nel "capo", rosso, sono tre stelle d'oro di otto raggi.

Storia

Scarseggiano le informazioni sulle vicende storiche locali, eccezion fatta per quelle tratte dagli "Statuti civili e criminali della comunità Valsassinese", redatti nel 1388 e dai quali si evince che, fin dagli albori del secondo millennio, queste popolazioni si distinguevano per un più alto senso della giustizia e della libertà rispetto a quello comune a quei secoli. Divenuta possedimento dell'arcivescovado milanese nel Medioevo, passò poi sotto l'egida dei Torriani nel 1100. Questi la conservarono per circa tre secoli, al termine dei quali il territorio divenne dominio del ducato di Milano. Le sorti del borgo mutarono ancora quando, nei primi anni del '400, esso fu infeudato da Facino Cane e quando, nel secolo successivo, ne prese possesso Gian Giacomo Medici. Neppure la calata dei lanzichenecchi la risparmiò e nella prima metà del XVII secolo finì per essere venduta dagli spagnoli ai Monti, contravvenendo al loro precedente impegno di non alienarla. Divenuta parte integrante del ducato di Milano, agli inizi del secolo scorso perse il diritto di amministrarsi autonomamente in ambito giudiziario e pertanto fu ripartita tra le preture di Bellano e Lecco. Il territorio è ricco di edifici appartenuti a eminenti personaggi, come la casa del Manzoni, oggi adibita a biblioteca civica e a galleria d'arte, e la casa dove risiedette S. Carlo Borromeo. Per l'architettura religiosa si ricordano la settecentesca parrocchiale di Sant'Alessandro e l'oratorio di S. Giovanni, oggi sede di un museo.

Economia

Fatta eccezione per gli uffici deputati al funzionamento dei consueti servizi municipali e postali, non se ne registrano altri degni di nota; per l'assenza sul posto di una stazione dei carabinieri, il sindaco svolge, all'occorrenza, anche le funzioni di autorità di pubblica sicurezza. La comunità vive dei prodotti dell'agricoltura, dell'allevamento bovino, ovino, equino e caprino, e di modeste imprese industriali finalizzate alla produzione meccanica e alla lavorazione di materie plastiche. Il terziario fornisce i servizi delle strutture radio-televisive, quello bancario e una rete commerciale sufficiente a soddisfare le necessità primarie della popolazione. Anche l'offerta dei servizi pubblici è commisurata alle dimensioni del comune: non si registra la presenza di strutture sociali di particolare rilievo ma non mancano strutture destinate all'arricchimento culturale come un buon servizio di biblioteca. Sono presenti i soli istituti d'istruzione primaria e ciò costringe anche i più giovani a spostarsi per conseguire il titolo di studi obbligatorio; le strutture ricettive offrono un buon servizio, sia nell'ambito della ristorazione che in quello del soggiorno. L'assenza di strutture sanitarie, fatta eccezione per la farmacia, costringe la popolazione a rivolgersi ai centri limitrofi per ogni altra esigenza di tipo sanitario.

Relazioni

Può essere considerata una valida meta turistica e vive rapporti particolarmente intensi con il circondario, cui si rivolge per il proseguimento degli studi dell'obbligo e per l'istruzione secondaria di secondo grado, per il commercio, per il lavoro, per l'espletamento di pratiche burocratico-amministrative e per i servizi, grazie ad un valido sistema di collegamenti e alle caratteristiche orografiche del territorio. Il comune inoltre richiama un gran numero di turisti soprattutto nei mesi invernali in quanto offre ottimi impianti di risalita. La festa del Patrono, Sant'Alessandro, si celebra il 26 agosto.

Località

Campelli, Concenedo

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Barzio rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.312
  • Lat 45° 56' 45,0'' 45.94583333
  • Long 9° 28' 4,57'' 9.46793611
  • CAP 23816
  • Prefisso 0341
  • Codice ISTAT 097007
  • Codice Catasto A687
  • Altitudine slm 769 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: nessun limite
    F/3158
  • Superficie 21.35 Km2
  • Densità 61,45 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:38
  • Tramonto 20:01
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE ?CENTRO ORIENTAMENTO EDUCATIVO?VIA MILANO 4
News
Mercoledì 29/05/2024 16:22
CER: un incontro per parlare del Risparmio e Sostenibilità  
Lecconotizie
Mercoledì 29/05/2024 15:09
A Barzio al via al potenziamento energetico  
ResegoneOnline
Mercoledì 29/05/2024 06:34
Una montagna di fumetti. Arriva GRRRrigna Comics - Lecco  
IL GIORNO
Martedì 28/05/2024 09:56
Risparmio e sostenibilità, ecco la CER di Barzio  
Prima Lecco
Martedì 28/05/2024 08:30
IL 31 MAGGIO INCONTRO SULLA COMUNITA' ENERGETICA DI BARZIO  
Valbiandino.net
Lunedì 27/05/2024 16:50
Barzio: un incontro sulla comunità energetica  
Merateonline
Lunedì 27/05/2024 00:29
Comunità energetica a Barzio, il 30 maggio un incontro  
Espansione TV
Martedì 21/05/2024 17:36
BARZIO: TERMINATI I LAVORI DI POTENZIAMENTO DELLA RETE FOGNARIA  
Valbiandino.net
Lunedì 20/05/2024 14:42
Barzio: apre lo sportello informativo per i giovani  
Prima Lecco
Martedì 14/05/2024 09:46
"INCONTRO CON BARZIO" CANDIDA A SINDACO ANDREA FERRARI  
Valbiandino.net
Giovedì 09/05/2024 09:00
Due nuove cabinovie a Bobbio e Artavaggio  
Prima Lecco
Martedì 09/04/2024 09:00
Barzio. Il sindaco traccia il bilancio del suo mandato  
Lecconotizie
Giovedì 21/03/2024 08:00
"NAPIZZA" ECCEZIONALE? A BARZIO DAL "RE" MIRANDO  
Valbiandino.net
Martedì 05/03/2024 09:00
BARZIO: PROSEGUONO I LAVORI PER LA CICLOPEDONALE  
Valbiandino.net
Mercoledì 28/02/2024 09:00
Allerta slavine, vietate le attività fuoripista. In arrivo altra neve  
La Provincia Unica TV
Lunedì 12/02/2024 09:00
Barzio. Incrodati sullo Zucco Angelone, intervento dei soccorsi  
Lecconotizie
Sabato 10/02/2024 09:00
LAVORI IN CORSO AL CIMITERO DI BARZIO  
Valbiandino.net
Lunedì 29/01/2024 09:00
Strada Barzio - Bobbio, conclusi i lavori  
Lecconotizie
Giovedì 18/01/2024 16:21
Sagra delle sagre 2023 a Barzio  
mentelocale.it
Mercoledì 17/01/2024 09:00
BARZIO: NUOVO CHIOSCO A CONCENEDO  
Valbiandino.net
Venerdì 12/01/2024 09:00
IL NUOVO PARCO GIOCHI "INCLUSIVO" DI BARZIO  
Valbiandino.net
Giovedì 28/12/2023 09:00
BARZIO: GLI ORARI DEL BUS NAVETTA SULL'ALTIPIANO  
Valbiandino.net
Sabato 09/12/2023 09:00
Ciclovia del lago, eventi a Barzio  
Orobie
Giovedì 07/12/2023 09:00
BARZIO: LA BICICLETTA PROTAGONISTA AL NATALE DEL MUSEO LA FORNACE  
Valbiandino.net
Sabato 04/11/2023 08:00
Addio Giambattista Esposito, storico albergatore di Barzio  
Lecconotizie
Martedì 31/10/2023 08:00
Bandi e progetti: Barzio si prepara per un inverno di lavori  
LeccoToday
Martedì 05/09/2023 09:00
Barzio, è mancata Carla Longhi del ristorante pizzeria Chalet  
Lecconotizie