itala

Descrizione

Comune di montagna, di antiche origini, che ha sviluppato il settore turistico accanto alle tradizionali attività agricole. La comunità dei brunatesi, che presenta un indice di vecchiaia rientrante nella media, è concentrata quasi esclusivamente nel capoluogo comunale e, in minor misura, nella località Civiasch. Il territorio, che disegna un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche che vanno da un minimo di 562 metri sul livello del mare a un massimo di 1.027 metri nella parte nord-orientale. L'abitato, adagiato sull'altopiano che costituisce la propaggine occidentale del monte Uccellara, è collegato a Como, che domina dall'alto, da una caratteristica funicolare. Nota per essere il "balcone delle Prealpi" gode di uno splendido panorama, che abbraccia il ramo occidentale del lago di Como, parte della pianura lombarda e, verso occidente, le cime del monte Rosa e del Monviso. Alla banda con tre stelle che attraversa il campo dello stemma comunale, concesso con decreto del 1970, si attribuiscono più significati: l'arcobaleno, la volta celeste, la Via Lattea; il sole indica il levante (il comune si trova infatti a levante da Como); il centrale dei tre monti lambiti dalle onde del Lario rappresenta Brunate.

Storia

I primi insediamenti nella zona risalgono, con ogni probabilità, al periodo della colonizzazione celtica. Le sue vicende storiche si sono intrecciate, nel corso dei secoli, con quelle del capoluogo di provincia, da cui non si rese mai completamente indipendente, sia per l'estrema vicinanza che per la sua posizione strategica, ritenuta inespugnabile. Nel XIII secolo, dopo un periodo in cui aveva assunto l'identità giuridica di libero comune, tornò sotto la giurisdizione di Como e successivamente, con la suddivisione del territorio cittadino in circoscrizioni amministrative, venne assegnata a Porta Sala. An che la sua storia più recente conta un periodo, compreso tra il 1943 e il 1947, in cui il comune fu soppresso per essere aggregato al capoluogo di provincia. Nel patrimonio storico-architettonico spiccano: un oratorio del XV secolo, annesso a villa Alfieri, che originariamente era un monastero benedettino; la parrochiale di Sant'Andrea, ricostruita nella seconda metà del XIX secolo, che al suo interno conserva alcuni affreschi seicenteschi, opera di Recchi; le ville disseminate un po' dovunque lungo le pendici del monte Uccellara, utilizzate come residenza estiva dai numerosi villeggianti.

Economia

La principale fonte di reddito della comunità è rappresentata dalle attività legate al turismo mentre del tutto assente è il settore secondario, fatta eccezione per il comparto edile. La rete commerciale, commisurata alle dimensioni del comune, è sufficiente al soddisfacimento dei bisogni essenziali della comunità. Non si registra la presenza di particolari strutture sociali; le strutture scolastiche si limitano alla sola istruzione primaria mentre quelle destinate all'arrichimento culturale e all'informazione sono rappresentate da una biblioteca e dall'emittenza radiotelevisiva privata. Anche per quel che riguarda il tempo libero e lo sport non si segnala la presenza di strutture di rilievo. I servizi sanitari, infine, si limitano a quello farmaceutico. Le strutture ricettive assicurano possibilità sia di ristorazione che di soggiorno.

Relazioni

Località di villeggiatura, in particolar modo nel periodo estivo, vive un rapporto intenso soprattutto con il capoluogo di provincia, agevolata da un sistema di collegamenti valido e soddisfacente, comprendente anche una caratteristica funicolare, che facilita gli spostamenti della popolazione sia per motivi di lavoro (è notevole il fenomeno del pendolarismo soprattutto nelle stagioni di minor afflusso turistico) sia per fruire dei servizi non disponibili sul posto. Le bellezze naturali e paesaggistiche ne fanno la meta di diverse escursioni, tra le quali vanno menzionate quella alla sorgente del Pissarottino, quella alla Cima delle Tre Croci, dove si trova la torre del Faro Voltiano, e quella al monte Palanzone, dove si può visitare la caverna Guglielmo. Tra le manifestazioni che si svolgono nel corso dell'anno, la più caratteristica è senza dubbio la "festa del narciso", che si tiene nel mese di maggio e saluta l'avvento della stagione estiva. La festa del Patrono, Sant'Andrea, si celebra il 30 novembre.

Località

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Brunate rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.749
  • Lat 45° 49' 10,80'' 45.81966667
  • Long 9° 5' 42,96'' 9.09526667
  • CAP 22034
  • Prefisso 031
  • Codice ISTAT 013032
  • Codice Catasto B218
  • Altitudine slm 715 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: nessun limite
    F/3085
  • Superficie 1.96 Km2
  • Densità 892,35 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:37
  • Tramonto 20:09
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE PROGETTO PERSONAVIA MAURIZIO MONTI 53
ASSOCIAZIONE S.MICHELEVIA PER COMO 33
COMITATO EUROPEO DIFESA ANIMALIVIA MAURIZIO E PIETRO MONTI 53
ASSOCIAZIONE S.MICHELEVIA PER COMO 33
COMITATO EUROPEO DIFESA ANIMALIVIA MAURIZIO E PIETRO MONTI 53
LA SCUOLA DELL'INFANZIA ASILO INFANTILE ELEONORA PEDRAGLIOVIA E PEDRAGLIO 3
News
Venerdì 07/06/2024 13:56
Poderi Moretti, Docg Barolo Brunate 2019  
WineNews
Venerdì 17/05/2024 10:56
Senso unico alternato per la S.P. 37 Tavernerio – Brunate  
Valtellina News
Giovedì 16/05/2024 09:00
Medici di famiglia a Como e Brunate: cosa cambia  
QuiComo
Lunedì 22/04/2024 09:00
Corsa in montagna, presentata Ultra Trail Lake Como 250 km lungo il Lario  
Lombardia Notizie Online
Venerdì 29/03/2024 08:00
Poderi Marcarini, Docg Barolo Brunate 2019  
WineNews
Martedì 20/02/2024 09:00
Funicolare Como-Brunate: chiusa per manutenzione e verifiche annuali - MI-LORENTEGGIO.COM  
https://www.mi-lorenteggio.com
Mercoledì 14/02/2024 09:00
La Provincia torna in vendita a Brunate  
La Provincia di Como
Giovedì 04/01/2024 09:00
Concerto di Mattia Marelli - - eventi  
La Provincia di Como
Martedì 05/12/2023 09:00
Brunate, al via la prima edizione del “BruNatale”  
CiaoComo
Lunedì 04/12/2023 09:00
Neve sul Comasco: fiocchi alle quote più alte  
QuiComo
Venerdì 01/12/2023 09:00
#23 - 10 MOTIVI per passare una giornata a COMO  
Milano Città Stato
Giovedì 16/11/2023 17:49
Mezzogiorno di fuoco: la storia del cannone di Brunate  
QuiComo
Venerdì 10/11/2023 09:00
I migliori giri in bici al Lago di Como  
sportoutdoor24.it
Giovedì 12/10/2023 09:00
Brunate senza giornali: «Perso un servizio essenziale»  
La Provincia di Como
Mercoledì 20/09/2023 09:00
#87 - BRUNATE, “il Balcone sulle Alpi” sul "BruCo alla milanese"  
Milano Città Stato
Venerdì 15/09/2023 09:00
Damilano, Docg Barolo Brunate 2019  
WineNews
Martedì 22/08/2023 09:11
Rock in Mountain alla Baita Bondella, i nuovi concerti  
QuiComo
Lunedì 21/08/2023 09:00
Como, Guglielma e l'intuizione di Mary  
La Provincia di Como
Domenica 16/07/2023 09:00
L'emporio chiude a fine anno. «Ma spero in un nuovo gestore»  
La Provincia di Como
Domenica 04/06/2023 09:00
A Brunate arriva il Como Lake Yoga Festival  
QuiComo
Martedì 16/05/2023 09:00
Il dopo commissario nel segno di Rizzi: «È ora di ripartire»  
La Provincia di Como
Lunedì 13/03/2023 08:00
Funicolare Como Brunate, una coda mai vista. «Soluzioni? Non ce ne sono»  
La Provincia di Como
Giovedì 29/12/2022 09:00
Le Fontane Campari: quando la scultura si è prestata alla pubblicità  
Finestre sull'Arte
Martedì 27/12/2022 09:00
Addio all'ex sindaco di Brunate Bodini: «Ha dato tanto al suo paese»  
La Provincia di Como
Lunedì 17/10/2022 09:00
Funivie e funicolari: 2,5 milioni per Brunate, Pigra, Piani d'Erna, Bergamo  
Lombardia Notizie Online
Mercoledì 31/08/2022 09:28
La funicolare di Brunate si ferma per un mese  
QuiComo
Giovedì 28/07/2022 09:00
Il faro orfano del Tricolore: solo luce bianca da Brunate  
La Provincia di Como
Lunedì 25/07/2022 09:00
La cipolla di Brunate. Il video racconto  
Orobie
Martedì 12/07/2022 09:00
Al via il biglietto speciale treno+funicolare Como-Brunate  
Ferrovie.info
Lunedì 02/05/2022 13:13
Brunate - La Provincia - Notizie di Como e provincia  
La Provincia di Como
Mercoledì 13/10/2021 09:00
120 km a piedi per Casa di Rico. I progetti di semi-autonomia della Casa dei Tigli di Brunate  
Settimanale della Diocesi di Como
Martedì 11/08/2020 09:21
Webcam Brunate San Maurizio live « 3B Meteo  
3bmeteo
Mercoledì 22/07/2020 09:00
Brunate, oggi l'interrogatorio dell'aggressore con la mannaia  
IL GIORNO
Martedì 21/07/2020 09:00
Brunate, aggredisce tre ragazzi armato di accetta  
La Provincia di Como
Lunedì 01/06/2020 09:00
Funicolare Como-Brunate Un'ora di attesa Meno posti e solita coda  
La Provincia di Como
Domenica 02/02/2020 06:17
Finiti i lavori, domani riapre la funicolare di Como Brunate  
Prima Como
Domenica 17/11/2019 09:00
Brunate, l'Hotel Milano rinasce «Così facciamo rivivere la storia»  
La Provincia di Como
Sabato 23/04/2016 09:00
Brunate, il rifugio dei milanesiche fuggivano dalle bombe  
Corriere Milano