itala

Descrizione

Comune montano, di probabili origini medievali, la cui economia si basa essenzialmente sulle tradizionali attività agricole. I brognaturesi, che presentano un indice di vecchiaia inferiore alla media, sono quasi tutti concentrati nel capoluogo comunale. Il territorio ha un profilo geometrico irregolare, con differenze di altitudine molto accentuate: si raggiungono i 1.262 metri di quota; l’area Salella è in contestazione con Stilo (RC). L’abitato, immerso in una suggestiva cornice paesaggistica, è interessato da una forte crescita edilizia; il suo andamento plano-altimetrico è leggermente vario.

Storia

Attestata nel XVI secolo come Brogniatore, successivamente si chiamò anche Brugnatore e Brognatura. Il toponimo riflette il termine “brognaturi”, indicante ‘colui che suona la brogna’ (grossa conchiglia usata per chiamare i maiali) e che in origine sarà stato probabilmente un soprannome. Nel corso dei secoli è passata da un signore all’altro, diventando spesso oggetto di contesa. Casale della contea di Arena, nel Cinquecento fu venduta a Giovan Battista Suriano, entrando in seguito a far parte delle proprietà dei Carafa di Nocera, dei Ravaschieri, dei Passarelli, dei Sersale e di Paolo Desantis. Quest’ultimo, nel XVII secolo, la donò al monastero di San Domenico di Soriano, che ne conservò il possesso a lungo. Gravi furono i danni causati dal terremoto della seconda metà del Settecento. Il decreto napoleonico del 1811, istitutivo dei comuni e dei circondari, la classificò tra i primi, includendola nella giurisdizione di Serra San Bruno. Tornata ai Borboni, all’indomani del congresso di Vienna, fu annessa al Regno d’Italia, col resto della regione. Il monumento più importante è rappresentato dalla chiesa parrocchiale, dedicata a Santa Maria della Consolazione, in cui si può ammirare un cinquecentesco gruppo marmoreo, raffigurante l’Annunciazione.

Economia

Viste le piccole dimensioni della comunità, non vi sono particolari strutture burocratiche: le uniche attività del genere che vi si svolgono sono quelle destinate al funzionamento dei normali servizi municipali e postali. L’agricoltura, basata sulla produzione di cereali e frumento, è integrata dall’allevamento di suini, ovini e caprini. L’industria è pressoché assente. Tra i prodotti dell’artigianato spiccano le pipe, famose in tutto il mondo. Non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario; una rete distributiva, di dimensioni non rilevanti ma sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della popolazione, completa il panorama del terziario. Non si registrano strutture sociali, sportive e per il tempo libero degne di nota. È possibile frequentare soltanto le scuole materne ed elementari; manca una biblioteca per l’arricchimento culturale. La capacità ricettiva è limitata alla sola ristorazione. L’assenza di una farmacia costringe gli abitanti a rivolgersi altrove anche per i servizi sanitari di base.

Relazioni

Sebbene non figuri tra le mete turistiche più celebrate della zona, offre a quanti vi si rechino la possibilità di gustare i semplici ma genuini prodotti del luogo e godere delle bellezze dell’ambiente naturale. È poco frequentata pure per lavoro, in quanto le sue attività produttive non consentono di assorbire neppure tutta la manodopera del posto, costretta ogni giorno a raggiungere le aree più sviluppate. I rapporti con i comuni vicini sono molto intensi; a essi i brognaturesi si rivolgono anche per motivi di studio e per usufruire dei servizi non disponibili localmente. Tra le manifestazioni tradizionali va citata la festa della Madonna della Consolazione, che si svolge la prima domenica di settembre, con una fiera. La festa patronale, dedicata ugualmente alla Madonna della Consolazione, viene celebrata il 5 febbraio.

Località

Salella

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Brognaturo rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 735
  • Lat 38° 36' 6,8'' 38.60168889
  • Long 16° 20' 29,49'' 16.34152500
  • CAP 88020
  • Prefisso 0963
  • Codice ISTAT 102004
  • Codice Catasto B197
  • Altitudine slm 755 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2495
  • Superficie 24.5 Km2
  • Densità 30,00 ab/Km2
  • Sismicità Zona 1
  • Alba 04:33
  • Tramonto 19:18
Contatti
News
Lunedì 25/03/2024 08:00
Brognaturo, dialogando con il maestro pipaio Vincenzo Grenci  
La Nuova Calabria
Martedì 19/12/2023 09:00
Anas, a lezione di sicurezza stradale nelle scuole di Brognaturo, Simbario e Spadola  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Mercoledì 25/10/2023 09:00
Serreinfestival, domani la premiazione di “Riti e tradizioni religiose”  
Corriere della Calabria
Martedì 20/06/2023 09:00
Parte da Brognaturo il progetto “Turismo delle radici”  
Il Meridio
Sabato 04/09/2021 09:00
La sfida elettorale a Brognaturo: i dettagli  
Il Meridio
Martedì 14/01/2020 09:00
Marijuana nel centro migranti di Brognaturo, un arresto  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Domenica 10/11/2019 09:00
Melania Carvelli nominata coordinatrice della Lega a Simbario, Spadola e Brognaturo  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Martedì 24/09/2019 10:59
Controlli dei carabinieri nelle Serre vibonesi, multe e denunce  
Il Vibonese
Mercoledì 28/08/2019 09:00
BROGNATURO IN FESTA PER LA MADONNA DELLA CONSOLAZIONE  
PreSerre e Dintorni
Lunedì 30/10/2017 08:00
Brognaturo, il limbo degli immigrati (VIDEO)  
LaC news24
Lunedì 12/06/2017 09:00
Brognaturo, ecco tutte le PREFERENZE riportate dai candidati  
Il Meridio
Martedì 03/05/2016 09:00
Calabria: 4 cose da sapere sulle pipe di Brognaturo  
Turismo.it