itala

Descrizione

Comune di montagna, di origine antica, il cui assetto economico comprende, accanto ad una consolidata attività agricola e forestale e ad un più recente sviluppo industriale, soprattutto nei comparti tessile e manifatturiero, una rilevante risorsa economica rappresentata dal turismo, particolarmente di tipo invernale. La comunità dei brinziesi, che presenta un indice di vecchiaia nella media, è concentrata essenzialmente nel capoluogo comunale, che non mostra segni di espansione edilizia. L'andamento altimetrico del territorio è piuttosto vario e irregolare. Il paesaggio è quello tipico della zona di montagna, con vaste distese di boschi soprattutto nella zona detta dei "Vallicci", meta abituale per la raccolta di funghi e castagne, ed estese vallate, ideali per praticare gli sport invernali. Fra le sue peculiarità geografiche va segnalata la presenza di un laghetto. Lo stemma aureo, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, raffigura due castagni dietro i quali risaltano due sfondi montuosi: il primo, più vicino, rappresenta la catena delle Prealpi Varesine e Valcuviane, il secondo la catena del Monte Rosa.  

Storia

Alcuni ritrovamenti archeologici, fra cui una tomba contenente vasi dargilla per la raccolta delle ceneri, fanno risalire la sua origine all'epoca romana. In età antica il luogo era scarsamente abitato: vi stanziavano soltanto i pastori di Castello Cabiàglio per realizzarvi i prodotti del latte. Scarse le notizie per una ricostruzione storico-cronologica dettagliata. Si sa che dal monte Legnone venivano un tempo estratti minerali di ferro e in seguito trasportati a valle in una ferriera. Per quanto concerne l'etimologia del nome esso deriverebbe dal latino "Berentius", indicante forse una gens romana. Il suo patrimonio artistico non è di notevole interesse. La chiesa parrocchiale dedicata ai Santi Pietro e Paolo venne eretta nel XVIII secolo da Annibale Ticinese e consacrata dal Vescovo della diocesi di Como, Battista Muggiasca. La parrocchiale sorse sulle fondamenta di una precedente chiesa risalente al '600 e venne restaurata negli anni '20. Custodisce un interessante dipinto su tela della scuola del Barrocci, che raffigura, oltre ai Santi Patroni del luogo, la Vergine ed un Coro d'Angeli. Una cappelletta restaurata nel 1946 è la meta della processione in onore dei Santi, dopo aver attraversato l'abitato.  

Economia

La sua economia è andata gradualmente evolvendosi verso attività prettamente industriali e turistiche. L'industria si è sviluppata essenzialmente nei comparti dell'edilizia, del tessile e della manifattura, con la produzione di articoli in pelle e la lavorazione del legno per la realizzazione di mobili. L'agricoltura, comunque, occupa ancora una voce rilevante nell'economia locale: si producono soprattutto cereali. L'attività turistica è legata essenzialmente alla stagione invernale. Il quadro delle infrastrutture sociali risulta deficitario: insufficienti le strutture scolastiche, che consentono la frequenza delle sole scuole materne ed elementari; fra le strutture culturali è da segnalare la presenza di una biblioteca. Le strutture ricettive e di ristorazione sono sufficientemente adeguate. Del tutto assenti le strutture sanitarie, non è garantito nemmeno il servizio farmaceutico.  

Relazioni

I rapporti con i comuni vicini sono abbastanza intensi e frequenti: ci si viene soprattutto per le particolari bellezze naturali, per la sua privilegiata posizione e perché è inserita nel Parco naturale Campo dei Fiori. È così divenuta negli ultimi anni un centro ambito per trascorrervi piacevoli soggiorni e per praticare gli sport invernali. Per i visitatori la località ha in serbo i tesori di una gastronomia antica, che si ha modo di gustare ogni giorno ma che viene sensibilmente valorizzata all'interno di specifiche occasioni di incontro e di festeggiamento. Fra i piatti tipici va segnalata la "polenta con i funghi". Nel periodo autunnale il calendario degli incontri speciali e ricorrenti ricorda lo svolgimento della "sagra del fungo" e la "festa della castagna". Durante il periodo estivo invece si segnala la "festa del pescatore", in omaggio alla pesca nel piccolo lago ai margini dell'abitato, particolarmente quella del luccio, che rappresenta una delle attività tradizionali della località, ancora molto praticata dagli sportivi. Ulteriore occasione di incontro e di festeggiamento, sempre legata alle tradizioni più sentite e autentiche, è la "festa degli alpini". La festa per i Santi Patroni, Pietro e Paolo, si celebra il 29 giugno. Nel suo piccolo cimitero giace, dal 1980, la salma del generale Enrico Riziero Galvaligi, ucciso dai terroristi durante il sequestro D'Urso.  

Località

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Brinzio rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 847
  • Lat 45° 53' 20,61'' 45.88905833
  • Long 8° 47' 22,50'' 8.78958333
  • CAP 21030
  • Prefisso 0332
  • Codice ISTAT 012021
  • Codice Catasto B182
  • Altitudine slm 510 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2751
  • Superficie 6.41 Km2
  • Densità 132,14 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:37
  • Tramonto 20:12
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ABAO SANKURUVIA ALLA CHIESA 9
AMICI DEL MADAGASCAR ONLUSVIA DEI MARTIRI N.3
ASSOCIAZIONE IL BOSCO VERDEVIA SAN ROCCO 19
ASSOCIAZIONE J. PETER ONLUSVIA PIEMONTE 10
DIMENSIONE ANIMALE SEZIONE DI LUINOVIA VITTORIO VENETO 13
FONDAZIONE CASA DI SOGGIORNO E RIPOSO LONGHI F. E FAM. PIANEZZA F. ONLUSVIA DEL GAGGIOLO 12
DIMENSIONE ANIMALE SEZIONE DI LUINOVIA VITTORIO VENETO 13
FONDAZIONE CASA DI SOGGIORNO E RIPOSO LONGHI F. E FAM. PIANEZZA F. ONLUSVIA DEL GAGGIOLO 12
GOCCE D'AMOREVIA TORINO 61
LEGA ITALIANA DEI DIRITTI DELL'ANIMALE SEZIONE DI VARESEVIA FABIO FILZI 25 CAVONA
PUNTO&VIRGOLA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA DE MASANZANA N 7
RIFUGIO ANIMALI FELICIVIA PRA FORMENTONE
SCUOLA DELL'INFANZIA AURORA E ANTONIETTA CERINIVIA GIUSEPPE CERINI 4
SCUOLA DELL'INFANZIA DI CUGLIATE FABIASCOVIA DA VINCI 28
SCUOLA DELL'INFANZIA ERMINIA MAGGIVIA ERMINIA MAGGI 4
SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE BOSCO VERDE ONLUSVIA SAN ROCCO 19
SOLIDARIETA' 90 COOPERATIVA SOCIALEVIA VALLEGGIO 7
STONE SOC.COOP.SOCIALE A R.L.VIA SAN ROCCO SNC
VALCUVIA SOCCORSO ONLUSVIA PAPA GIOVANNI XXIII 4
News
Martedì 11/06/2024 00:16
Massimo Piccinelli è il nuovo sindaco di Brinzio  
Luino Notizie
Lunedì 10/06/2024 19:34
Mimmo Piccinelli sindaco di Brinzio per i prossimi 5 anni  
varesenews.it
Giovedì 30/05/2024 09:00
Obiettivo Brinzio si presenta: il programma per punti  
varesenews.it
Martedì 28/05/2024 09:00
Juniores - Bicelli, primo hit a Brinzio  
Federazione Ciclistica Italiana
Lunedì 27/05/2024 09:00
Ciclismo, Soldarini vince anche a Brinzio  
OssolaNews.it
Venerdì 24/05/2024 09:00
Il Paese dei Piccinelli  
TGR Lombardia
Lunedì 13/05/2024 09:00
A Brinzio si celebrano i 40 anni del Parco Campo dei Fiori  
varesenews.it
Sabato 27/04/2024 09:00
Vigili del fuoco, esercitazione tra Brinzio e Campo dei Fiori  
Luino Notizie
Mercoledì 10/04/2024 09:00
Marco Marcuzzi presenta "Macabra vendetta a Brinzio"  
varesenews.it
Martedì 02/04/2024 09:00
«Pista di bob a Brinzio»: il “pesce” è servito  
La Prealpina
Venerdì 29/03/2024 08:00
Elezioni a Brinzio, il sindaco non si ricandida  
Luino Notizie
Martedì 26/03/2024 08:00
Il Germignaga Calcio vola, sconfitto anche il Brinzio  
Luino Notizie
Giovedì 11/01/2024 09:00
Brinzio, la Provinciale chiude per un giorno  
Luino Notizie
Venerdì 22/12/2023 09:00
Auguri di Natale in piazza a Brinzio  
varesenews.it
Giovedì 30/11/2023 09:00
Edizione numero 24 per la classica "Pedala con i campioni"  
varesenews.it
Giovedì 02/11/2023 08:00
In bici tra i colori dell'autunno  
Varesefocus
Lunedì 23/10/2023 09:00
Buona la prima per la “Oktober Trail Fest” a Brinzio  
Luino Notizie
Mercoledì 18/10/2023 09:00
A Brinzio si fa festa attorno alla Grà  
varesenews.it
Giovedì 05/10/2023 09:00
A Brinzio è tempo di "Castagnata Alpina"  
varesenews.it
Lunedì 04/09/2023 09:00
I cortili di Brinzio rivivono con i "Sapori contadini"  
varesenews.it
Mercoledì 23/08/2023 09:00
A Brinzio una serata in ricordo di Gabriele Piccinelli  
varesenews.it
Giovedì 17/08/2023 09:00
Al Brinzio festa della Madonna della Neve con gli Alpini  
varesenews.it
Mercoledì 28/06/2023 09:00
A Brinzio il 50° campionato nazionale A.N.A. di corsa in montagna  
varesenews.it
Giovedì 15/06/2023 09:00
A Brinzio il 50° Campionato di corsa in montagna individuale  
Associazione Nazionale Alpini
Giovedì 11/05/2023 09:00
Brinzio, la pista da fondo usata anche dai ticinesi rischia di sparire  
Corriere del Ticino
Martedì 27/09/2022 09:00
La grande castagnata di Brinzio  
varesenews.it
Lunedì 16/05/2022 09:00
59a Sagra della Madonnina del Brinzio  
varesenews.it
Lunedì 14/03/2022 16:40
Sci di fondo, bob e divertimento a Brinzio!  
Varese per i bambini
Mercoledì 17/11/2021 09:00
Brinzio è il comune più vaccinato della Lombardia  
varesenews.it
Lunedì 07/12/2020 16:13
Webcam Centro Fondo Brinzio live « 3B Meteo  
3bmeteo