itala

Descrizione

Comune montano, di probabili origini medievali, con un’economia essenzialmente agricola. I brindisini presentano un indice di vecchiaia nella media e sono per la maggior parte concentrati nel capoluogo comunale; il resto della popolazione è distribuito tra numerosissime case sparse e le località Aia Chiaffa e Casone. Il territorio presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate, comprese tra i 515 metri e i 1.230 metri sul livello del mare, e offre un panorama alto-collinare molto suggestivo, con i suoi estesi pascoli e vigneti e i rilevi coperti di vegetazione boschiva. L’abitato, che con i resti del castello medievali ricorda la funzione difensiva dell’insediamento e che fa registrare evidenti segni di espansione edilizia, ha un andamento plano-altimetrico vario.

Storia

Sorta probabilmente nell’alto Medioevo, in una zona comunque abitata fin da epoca romana, come testimoniato dal rinvenimento di alcuni reperti archeologici, sarebbe stata fondata da colonie greco-bizantine, provenienti dalla città pugliese di Brindisi, da cui prese il nome. Seguendo le vicende storiche dei territori circostanti, fu assoggettata a più dominazioni e, trasformata in fortezza, nella seconda metà del XIII secolo divenne possedimento dei signori Pietro de Ugot e Guidone de Foresta. Infeudata ai Sanseverino di Bisignano sotto gli aragonesi, nella seconda metà del Quattrocento e nella prima del Cinquecento accolse due colonie di profughi albanesi. Agli inizi del XVII secolo fu acquistata dalla famiglia Parisi, cui subentrarono gli Antinori, che provvidero a ricostruirne il castello. Dopo l’annessione al Regno d’Italia partecipò, con tutta la regione, ai successivi avvenimenti nazionali ed internazionali. Tra le testimonianze storico-architettoniche, oltre ai resti della roccaforte costruita nel XIII secolo, meritano di essere citate: la chiesa di Santa Maria delle Grazie e il monastero dei certosini, al cui interno si trova la chiesa dedicata a San Lorenzo Martire.

Economia

Se si escludono la stazione dei carabinieri e i consueti uffici municipali e postali, non ve ne sono altri degni di nota. La principale fonte di reddito per gli abitanti continua a essere costituita dall’agricoltura, basata su coltivazioni di cereali, frumento, foraggi e viti; parte della popolazione si dedica anche alla zootecnia, prediligendo l’allevamento di ovini e caprini, affiancato da quello di bovini, suini e avicoli. Le attività industriali, limitate ai comparti edile e metallurgico, sono pressoché irrilevanti e alquanto modesta è pure la presenza del terziario, che si compone della rete commerciale (di dimensioni non rilevanti ma sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della comunità) e dei servizi forniti dalla pubblica amministrazione e dalle scuole. Mancano servizi più qualificati, come quello bancario, e strutture sociali, sportive e per il tempo libero di una certa rilevanza. Le strutture scolastiche garantiscono la frequenza delle classi dell’obbligo e c’è una biblioteca comunale per l’arricchimento culturale. La capacità ricettiva è limitata alla sola ristorazione, mentre tra i servizi sanitari è assicurato quello farmaceutico.

Relazioni

Oltre a non registrare un significativo movimento turistico, pur offrendo a quanti vi si rechino la possibilità di visitare la vicina foresta Grancia Caterina, godendo di una suggestiva cornice paesaggistica, è poco frequentata anche per lavoro, in quanto né l’agricoltura né tanto meno l’industria e il terziario hanno raggiunto livelli tali da consentire un maggiore assorbimento di manodopera; diffuso è invece il pendolarismo verso le aree più industrializzate e in particolare verso il contiguo capoluogo provinciale. I suoi rapporti, molto rilevanti, con i comuni vicini, ai quali la popolazione si rivolge anche per l’istruzione secondaria di secondo grado e i servizi non forniti sul posto, si intensificano ulteriormente in occasione di alcuni eventi ricorrenti, quali: la festa di Sant’Antonio, il 12 e 13 giugno; la festa di San Rocco, il 16 agosto; quella della Madonna delle Grazie, il 7 e l’8 settembre, e la fiaccolata che si svolge il 9 settembre, in località La Grancia, in onore di San Lorenzo. La festa del Patrono, San Nicola, si celebra il 9 maggio.

Località

Casone

Fondi europei 2021-2027

Comune di Brindisi Montagna in phasing-out, appartenente, cioè, a quelle aree che, già comprese nell’Obiettivo 1 nel periodo di programmazione 2000-2006, nel nuovo ciclo di programmazione 2007-2013 sono beneficiarie di un sostegno transitorio accordato in quanto la loro uscita dalle aree economicamente depresse è avvenuta per l’effetto statistico dell’allargamento dell’UE a Paesi con PIL sensibilmente inferiore alla media comunitaria e non solo per progressi economici. Tale sostegno transitorio, che termina nel 2013, è accordato per rendere meno drastico il passaggio da un regime di sostegno a un altro riservato alle aree più prospere. Effetto statistico: Regioni con PIL pc inferiore al 75% della media UE – 15 ma superiore al 75% della media UE – 25.

INFO
  • Popolazione 908
  • Lat 40° 36' 32,82'' 40.60911667
  • Long 15° 56' 21,96'' 15.93943333
  • CAP 85010
  • Prefisso 0971
  • Codice ISTAT 076014
  • Codice Catasto B181
  • Altitudine slm 800 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2364
  • Superficie 59.76 Km2
  • Densità 15,19 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:29
  • Tramonto 19:27
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
A.P.A. ABRIOLA PUBBLICA ASSISTENZAVIA PASSARELLI 42
AMICI DEL CAVALLOC/DA MOLINO DI CAPO SNC
ASS.NE PROTEZIONE CIVILE SAN LEONARDOVICO ASILO
ASSOC.CASA FAMIGLIA SAN FRANCESCO ONLUSVIA PROVINCIALE 86
ASSOCIAZ. CULTURALE TEERUM VALGEMON AESAIVIA SALITA ROSARIO
ASSOCIAZIONE DI FAMIGLIE A FAVORE DEI DISABILI ZIA LISAVIA V EMANUELE 160
ASSOCIAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE DI GUARDIA PERTICARAVIA PRINCIPEUMBERTO
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO PARIMPARIVIA PRINCIPE DI NAPOLI 16
ASSOCIAZIONE LA CAREZZALARGO PLEBISCITO 7
ASSOCIAZIONE VOLA PROTEZIONE CIVILE PIETRAPERTOSAVIA SAN VITO 52
AVIS COMUNALE DI VAGLIO BASILICATAVIA MARIO PAGANO 116
FONDAZIONE AVE MARIA ONLUSVIA FRATELLI PERITO 13
FONDAZIONE MADRE GEMMA ADESSO E PIE ANCELLE DELLA MADRE DI DIO ONLUSVIA DEL CARMELO 22
ASSOCIAZIONE VOLA PROTEZIONE CIVILE PIETRAPERTOSAVIA SAN VITO 52
AVIS COMUNALE DI VAGLIO BASILICATAVIA MARIO PAGANO 116
FONDAZIONE AVE MARIA ONLUSVIA FRATELLI PERITO 13
FONDAZIONE MADRE GEMMA ADESSO E PIE ANCELLE DELLA MADRE DI DIO ONLUSVIA DEL CARMELO 22
L'ALLEGRA TANA COOPERATIVA SOCIALEVIA EUROPA 16
LA STELLUCCIA ONLUS SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA GRAZIANO MARINELLI, 57
NOVATERRA ? SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALECONTRADA PETRUCCO S N
OASI DI PACE DELLE PIE ANCELLE DELLA MADRE DI DIO ? ONLUSVIA DEL CARMELO 22
P.U.C. PAESI UNITI CLOWNVICOLO VEZZI 1
PUBBLICA ASSISTENZA E PROTEZIONE CIVILE VALLE DEL SAUROVIA PAPA GIOVANNI XXIII SNC
SURSUM CORDA ONLUSCONTRADA PIANCARDILLO SNC PIANO 3
News
Venerdì 14/06/2024 19:29
Al via casting "Parco Grancia" a Brindisi Montagna  
norbaonline.it
Lunedì 10/06/2024 09:37
Parco della Grancia: casting per figuranti il 14 giugno  
TRM Radiotelevisione del Mezzogiorno
Lunedì 10/06/2024 09:00
Risultati Brindisi Montagna (Elezioni europee 2024): dati definitivi  
Corriere della Sera
Lunedì 20/05/2024 09:00
Sapor di ritorno  
RaiNews
Domenica 19/05/2024 09:00
Incidente stradale sulla Basentana, morto un motociclista  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Domenica 12/05/2024 09:00
Con lo spettacolo «La Storia Bandita», dal 6 luglio riapre il Parco della Grancia  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Martedì 21/11/2023 09:00
Verso il futuro camminando insieme lungo il Basento  
RaiNews
Lunedì 23/10/2023 09:00
A Brindisi Montagna la 25esima edizione delle “Giornate Medievali”  
TRM Radiotelevisione del Mezzogiorno
Giovedì 21/09/2023 09:00
Falconeria del Parco della Grancia: un tuffo nell’atmosfera medievale domani a Potenza  
TRM Radiotelevisione del Mezzogiorno
Lunedì 18/09/2023 09:00
Lacerenza. Un corredo militare pratico e funzionale  
Repubblica Roma
Venerdì 08/09/2023 09:00
Luigi De Magistris al Parco della Grancia  
Basilicata24
Mercoledì 23/08/2023 09:00
Progetto ”Il cammino del Basento”: grande successo ad Albano di Lucania  
Il Mattino Quotidiano
Mercoledì 09/08/2023 09:00
Carmen Lasorella presenta il suo romanzo d’esordio a Brindisi Montagna  
TRM Radiotelevisione del Mezzogiorno
Giovedì 27/07/2023 09:00
Parco della Grancia accoglie i volontari di Komen Italia: verso la Race for the Cure di Matera  
TRM Radiotelevisione del Mezzogiorno
Mercoledì 26/07/2023 09:00
A Brindisi Montagna "Un'altra estate"  
Basilicata24
Giovedì 15/06/2023 09:00
Parco della Grancia a Brindisi Montagna: un nuovo capitolo per il turismo in Basilicata  
TRM Radiotelevisione del Mezzogiorno
Sabato 10/06/2023 09:00
Brindisi di Montagna, torna la «Storia bandita» al parco rurale della Grancia  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Venerdì 09/06/2023 09:00
Torna alla Grancia lo spettacolo "La storia bandita"  
RaiNews
Lunedì 22/05/2023 09:00
C'è un pizzico di Basilicata a Cannes: presentato film girato a Brindisi di Montagna  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Sabato 06/05/2023 09:00
In Basilicata riapre il «Parco della Grancia»  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Venerdì 05/05/2023 09:00
Ritorna la Storia Bandita al Parco della Grancia  
Basilicata24
Domenica 26/03/2023 09:00
Il Parco della Grancia riapre a giugno e torna il cinespettacolo sui briganti  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Giovedì 22/12/2022 09:00
Brindisi Montagna, borgo lucano in provincia di Potenza  
Radio Kiss Kiss
Domenica 04/09/2022 09:00
Nel castello di Brindisi di Montagna (PZ) “Storia di una bella e una bestia”  
TRM Radiotelevisione del Mezzogiorno
Martedì 09/08/2022 09:00
Castello Fittipaldi, l’antica roccaforte di Brindisi Montagna  
Wayglo Basilicata
Martedì 22/03/2022 08:00
Brindisi di Montagna piange la scomparsa del prof. Donato Allegretti  
TRM Radiotelevisione del Mezzogiorno
Lunedì 01/11/2021 08:00
Brindisi Montagna (PZ), tornano “in presenza” le Giornate Medioevali 2021  
TRM Radiotelevisione del Mezzogiorno
Mercoledì 28/07/2021 09:00
Aggredisce carabinieri: 37enne arrestato a Brindisi Montagna  
Basilicata24
Lunedì 02/11/2020 09:00
Brindisi Montagna: un caso singolare  
Talenti Lucani
Sabato 19/09/2020 09:00
Brindisi di Montagna festeggia la sua prima centenaria  
Basilicata24
Martedì 09/10/2018 09:00
Giornate Medioevali a Brindisi Montagna  
Parksmania