itala

Descrizione

Centro ternale montano, di origini antichissime, con un'attrezzata stazione sciistica; meta turistica molto apprezzata. La comunità dei bormiesi presenta un indice di vecchiaia nella media e si ripartisce oltre che nel nucleo urbano principale, con un incantevole centro storico medievale dalla singolare topografia triangolare, in alcune altre località, quali Adda Inferiore ed Eira. Dal punto di vista orografico si segnalano variazioni altimetriche che rendono l'intero paesaggio notevolmente diversificato. L'abitato vive un momento di considerevole espansione edilizia. Lo stemma del comune, in uso ab antiquo, si costituisce di una croce d'argento in campo rosso. Le iscrizioni sui quattro listelli bifidi riproducono in lettre maiuscole i motti: IUS CONDENDAE LEGIS, IUSTITIA ET PAX, IUS GLADII UTENDI, DEOSCULATAE SUNT. Il tutto è completato dal motto su libro aperto STATUA CIVILIA.  

Storia

Conosciuta sin dall'epoca romana ma abitata anche in epoca anteriore, deriva il suo nome dal latino FORMUS, cioè ׳caldo׳, riferito alle calde acque termali, da sempre apprezzate e utilizzate a scopi medicamentosi. Decaduto l'Impero Romano passò sotto l'egida longobarda e poi franca. Nell'VIII secolo l'imperatore Carlo Magno ne attribuì l'amministrazione al monastero di San Dionigi di Francia. Per la sua posizione strategica, nel X secolo se ne disputarono il possesso i vescovadi di Coira e di Como, con prevalenza di quest'ultimo. Alla fine del XII secolo divenne comune autonomo, con reggenti propri, un'assemblea popolare e una fiorente economia. Mantenne una certa autonomia ed alcuni privilegi anche quando, dalla seconda metà del XIV secolo, entrò a far parte del Ducato di Milano. Dopo una breve parentesi francese, cadde sotto la giurisdizione dei grigioni; nel primo periodo del '600 subì un grave saccheggio da parte degli svizzeri e l'anno successivo da parte degli spagnoli fino all'avvento napoleonico. Dalla Repubblica Cisalpina passò quindi al Regno d'Italia e, con l'annessione della regione al regno Lombardo-Veneto, all'Austria. Da sempre luogo di transito per le truppe e i commercianti diretti ai passi alpini, il paesaggio ha come tratto distintivo le torri. Oltre alla storica Torre delle Ore, si possono ammirare la torre di casa Pedranzini, quella del castello Alberti e quella di casa Imeldi. Tra gli edifici sacri va menzionata la chiesa di Sant'Ignazio, in stile barocco. In un complesso trecentesco ha sede la biblioteca civica.  

Economia

Tra le strutture burocratiche presenti sul posto vanno menzionate, accanto ai normali uffici municipali e postali, il distretto scolastico n. 24, la sede della Comunità montana e l'ufficio dell'Atp. La sua economia si fonda innanzitutto sul turismo sia termale che invernale, intorno al quale si sviluppa tutta una serie di attività. Il commercio e l'artigianato prendono da esso slancio: piccole e medie imprese unitamente a laboratori artigianali di manufatti lignei e di mobili, di filati e tessuti, di prodotti gastronomici integrano una rete commerciale di significative dimensioni. Le notevoli strutture ricettive giustificano la presenza di varie imprese edili dedite alla costruzione, al completamento e alla manutenzione di edifici ed all'installazione di servizi nei fabbricati. L'agricoltura si basa essenzialmente sul settore zootecnico ben articolato con allevamenti di bovini, ovini, caprini, avicoli, ed un discreto numero di equini, che sfruttano i pascoli alpini. Particolarmente articolata è la rete di servizi e delle strutture sociali. Sono presenti sul territorio: un soccorso alpino, una casa di riposo e un orfanotrofio. La scuola, oltre a quella dell'obbligo, presenta alcuni istituti di istruzione secondaria di secondo grado. Le strutture culturali sono ben strutturate con un Museo di Scienza e di Storia Naturale, un Museo di Etnografia e Antropologia, una biblioteca. Gli impianti sportivi, specie per gli sport invernali, sono di alto livello ed accolgono anche gare internazionali. Non mancano i servizi a livello sanitario, con una farmacia e un ospedale.    

Relazioni

L'ambiente naturale nonché le strutture richiamano un grande flusso turistico, anche congressuale. Sono particolarmente intensi i rapporti con i centri vicini, data la presenza di valide strutture socio-sanitarie. Di grande richiamo sono anche le fiere che si tengono in varie stagioni : dal 10 al 15 agosto per l'esposizione dell'Alta Valtellina; il 27 settembre si svolge la fiera zootecnica; il 5 ottobre la cosiddetta "fiera delle donne", una mostra di merci varie. Anche il 19 giugno, per la festa patronale dei Santi Gervasio e Protasio, si tiene una fiera di merci varie.  

Località

Punta del Chiodo

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Bormio rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 4.121
  • Lat 46° 28' 5,19'' 46.46810833
  • Long 10° 22' 19,92'' 10.37220000
  • CAP 23032
  • Prefisso 0342
  • Codice ISTAT 014009
  • Codice Catasto B049
  • Altitudine slm 1225 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: nessun limite
    F/3838
  • Superficie 41.81 Km2
  • Densità 98,56 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:29
  • Tramonto 20:06
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE PARKINSON VALTELLINA FAUSTO FIORAVIA MONTE ORTIGARA 5
AYUDA DIRECTA ? ONLUSVIA ROMA N. 135
FONDAZIONE IN PARTECIPAZIONE CASA DI RIPOSO VILLA DEL SORRISO ONLUSVIA DON ANGELO MOLTRASIO N 5
AYUDA DIRECTA ? ONLUSVIA ROMA N. 135
FONDAZIONE IN PARTECIPAZIONE CASA DI RIPOSO VILLA DEL SORRISO ONLUSVIA DON ANGELO MOLTRASIO N 5
RUEIDOVIA PEDRANZINI 2
SO.LA.RE.S. SOLIDARIETA' ? LAVORO ? REINSERIMENTO SOCIALE ? SOCIE TA' COOPERATIVA SOCIALEVIA ROMA 1
STELLA ALPINA ? SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA DELLA VITTORIA 27/A
News
Giovedì 06/06/2024 14:18
Sua maestà Stelvio riapre e riparte lo sci  
SondrioToday
Mercoledì 05/06/2024 15:46
Aprono domani la Statale dello Stelvio fino al Passo ed anche gli impianti di sci  
La Provincia Unica TV
Mercoledì 05/06/2024 10:07
Riapre (ma solo in parte) la strada che porta allo Stelvio  
Prima la Valtellina
Martedì 04/06/2024 11:43
Al Grand Hotel Bagni Nuovi il forum The European House Ambrosetti  
Prima la Valtellina
Lunedì 03/06/2024 20:43
video Cronaca  
La Provincia Unica TV
Lunedì 03/06/2024 19:05
L'ultimo commosso saluto ai tre finanzieri morti in Valmasino  
TGR Lombardia
Lunedì 03/06/2024 18:41
A Bormio l'ultimo saluto ai tre finanzieri morti in Valtellina  
Radio Lombardia
Lunedì 03/06/2024 16:17
Bormio: centinaia di persone per l'ultimo saluto ai tre giovani finanzieri  
La Provincia Unica TV
Lunedì 03/06/2024 16:00
Le esequie dei giovani militari morti in Valmasino  
Diocesi di Como
Lunedì 03/06/2024 15:59
Bormio ha dato l'addio ai tre finanzieri morti in Val Masino  
Gazzetta delle Valli
Venerdì 31/05/2024 06:00
Chiusura stagione per la Bormio Ghiaccio  
Prima la Valtellina
Mercoledì 29/05/2024 10:10
Bormio, cento candeline per Carolina, “la farmacista”  
La Provincia Unica TV
Mercoledì 29/05/2024 09:00
L'alta valle piange Alessandro e Simone - Cronaca, Val Masino  
La Provincia Unica TV
Martedì 28/05/2024 18:05
Rinnovato il Consiglio della Bormio Ghiaccio | Altarezianews  
Alta Rezia News
Martedì 28/05/2024 09:00
Bormio, sabato sera un «reading party» in biblioteca  
La Provincia Unica TV
Martedì 28/05/2024 05:50
Un nuovo progetto per Bormio Terme - Sport&Impianti  
sporteimpianti.it
Lunedì 27/05/2024 09:00
Le Ferrari invadono Bormio: grande successo per il raduno  
SondrioToday
Martedì 21/05/2024 09:00
Giro d'Italia, causa maltempo annullato il passo Umbrail  
La Provincia Unica TV
Lunedì 20/05/2024 14:38
LA U16 MOMA ANDERLINI A BORMIO PER LE FINALI NAZIONALI  
Anderlini
Lunedì 20/05/2024 09:00
Oreste Peccedi e l'idea della Stelvio di Bormio  
Davide Marta
Venerdì 10/05/2024 15:05
Previsioni meteo Bormio - Fino a 15 giorni | METEO.IT  
METEO.IT
Mercoledì 08/05/2024 09:00
Livigno ospiterà il ritiro estivo del Palermo. Bormio quello del Pisa  
La Provincia Unica TV
Giovedì 02/05/2024 00:37
A Bormio le finali nazionali di pallavolo  
Gazzetta delle Valli
Sabato 27/04/2024 09:00
L'Alta Valle celebra i propri Campioni  
Prima la Valtellina
Giovedì 25/04/2024 09:00
Chiesa Sassello, intervenire prima possibile  
Prima la Valtellina
Lunedì 15/04/2024 09:00
BORMIO - Sono iniziati i lavori dello Ski Stadium della Stelvio  
DoveSciare.it
Sabato 13/04/2024 09:00
LO SCI CLUB BORMIO ENTRA NEL "RACE FUTURE CLUB" | Altarezianews  
Alta Rezia News
Mercoledì 20/03/2024 08:00
La denuncia di una mamma: «A Bormio manca il logopedista»  
La Provincia Unica TV
Lunedì 04/03/2024 09:00
A Bormio i World Transplant Winter Games  
Centro Nazionale Trapianti
Venerdì 01/03/2024 09:00
A bordo pista il Bormio Trauma Center  
Prima la Valtellina
Martedì 20/02/2024 09:00
Bormio family: la settimana bianca formato famiglia, con o senza sci  
Italiavola & Travel –
Martedì 16/01/2024 09:00
La mappa per mangiare bene a Bormio e in Valtellina  
MilanoToday.it