itala

Descrizione

Centro rivierasco, ubicato in collina e di antiche origini, la cui economia si basa sull’agricoltura, sull’industria e sul turismo. I briaticesi, che presentano un indice di vecchiaia inferiore alla media, sono distribuiti tra il capoluogo comunale, in cui si registra la maggiore concentrazione demografica, numerosissime case sparse e le località Conidoni, Mandaradoni, Paradisoni, Potenzoni, San Costantino, San Leo e Sciconi. Il territorio ha un profilo geometrico irregolare, con differenze di altitudine molto accentuate. L’abitato, immerso in una suggestiva cornice paesaggistica, è interessato da una forte crescita edilizia; il suo andamento plano-altimetrico è vario.

Storia

Abitata fin da età antica, stando ai resti di una necropoli e di varie ville romane rinvenuti lungo la costa, sarebbe stata fondata dai locresi, all’epoca del loro passaggio a Vibona. Il toponimo deriva probabilmente dal personale greco Euriàtes, con l’aggiunta del suffisso -ikos, che indica appartenenza. Capoluogo di una baronia comprendente anche Cessaniti, nella seconda metà del Duecento fu concessa al nobile Nicola de Traina, al quale subentrarono Adamo d’Elmis e Gilberto de Sentillis. Assegnata in seguito ai Marzano, principi di Rossano, sul finire del XV secolo fu venduta da Ferrante II ai de Castro Bisbal. Oggetto di altri passaggi di proprietà, ebbe come ultimi feudatari i Pignatelli di Monteleone. Tenacemente borbonica ai tempi della Repubblica Partenopea, fu allora compresa nel cantone di Tropea. I francesi, all’inizio dell’Ottocento, ne fecero dapprima un’università del cosiddetto governo di Parghelia e poi il capoluogo di un circondario, la cui giurisdizione fu ampliata col riordino amministrativo della regione disposto dai Borboni. Già sconvolta dai terremoti della metà del XVII secolo e della fine del XVIII, fu gravemente danneggiata anche dal sisma del principio del Novecento. Tra le testimonianze del suo patrimonio storico-architettonico figurano: la chiesa parrocchiale, dedicata a San Nicola vescovo; le rovine della parte vecchia dell’abitato, che conservano anche i ruderi del castello medievale, e i resti di una torre di vedetta costiera, detta “la rocchetta”, del XVI secolo, facente parte del sistema difensivo anti-saraceno.

Economia

È sede di Pro Loco e stazione dei carabinieri. L’agricoltura, basata sulla produzione di cereali, frumento, foraggi, ortaggi, olive, uva, agrumi e altra frutta, è integrata dall’allevamento di bovini, suini, ovini, caprini e avicoli. L’industria è costituita da aziende che operano nei comparti alimentare (tra cui quello della conservazione di frutta e ortaggi), edile, metallurgico, della stampa, della lavorazione del legno e dell’estrazione della pietra. È presente il servizio bancario; una rete distributiva, di dimensioni non rilevanti ma sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della comunità, arricchisce il panorama del terziario. Non si registrano strutture sociali degne di nota. Nelle scuole del posto si impartisce l’istruzione obbligatoria; per l’arricchimento culturale si può usufruire della biblioteca del centro studi “Scalabrini”. Le strutture ricettive offrono possibilità sia di ristorazione che di soggiorno. A livello sanitario è assicurato il servizio farmaceutico.

Relazioni

Stazione balneare, registra un consistente movimento di turisti, cui offre, tra l’altro, la possibilità di praticare la pesca subacquea e compiere interessanti escursioni lungo la bellissima costa. Molto frequentata pure per lavoro, grazie alle sue attività produttive, che consentono un notevole assorbimento di manodopera, intrattiene rapporti non particolarmente intensi con i comuni vicini, ai quali la popolazione si rivolge per l’istruzione secondaria di secondo grado e i servizi non forniti sul posto. Tra gli appuntamenti tradizionali con il folclore locale, che contribuiscono ad aumentare il numero dei visitatori, meritano di essere citate: la fiera di San Francesco di Paola e la festa dell’Addolorata, ad aprile; le feste e le fiere dell’Immacolata, a giugno e a settembre; la festa della Madonna del Carmine e la sagra “paisana”, a luglio, e la sagra della “fileja” (pasta fatta in casa), ad agosto. Il mercato si svolge la domenica. Il Patrono, San Nicola, si festeggia il 6 dicembre.

Località

Conidoni, Mandaradoni, Paradisoni, Potenzoni, San Costantino, San Leo, Sciconi

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Briatico rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 4.053
  • Lat 38° 43' 28,85'' 38.72468056
  • Long 16° 1' 55,44'' 16.03206667
  • CAP 89817
  • Prefisso 0963
  • Codice ISTAT 102003
  • Codice Catasto B169
  • Altitudine slm 51 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/12 al 31/03 per 8 ore/giorno
    B/891
  • Superficie 27.75 Km2
  • Densità 146,05 ab/Km2
  • Sismicità Zona 1
  • Alba 04:34
  • Tramonto 19:19
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO DOPO MAMMA E PAPA'VIA STAZIONE SNC COND GIARDINO
LA CASA DEL PADREPOTENZONI LOC.CUCCO
News
Sabato 15/06/2024 03:30
Cipolla rossa, il 2024 è tutta un'altra storia per gli agricoltori di Briatico. "Sono cambiate ta  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Venerdì 14/06/2024 20:47
Cipolla rossa, il 2024 è tutta un'altra storia per gli agricoltori di Briatico. "Sono cambiate ta  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Lunedì 10/06/2024 04:59
Risultati Briatico (Elezioni europee 2024): dati definitivi | Corriere.it  
Corriere della Sera
Venerdì 03/05/2024 11:49
Infiorata di Potenzoni  
Calabria Straordinaria
Giovedì 18/04/2024 12:26
San Costantino di Briatico, il restauro della chiesa in un libro- reportage  
Vibo Sport e tempo libero
Mercoledì 13/03/2024 08:00
‘Ndrangheta nel Vibonese, pioggia di condanne (NOMI)  
Zoom24.it
Martedì 06/02/2024 09:00
Munizioni e pistola rinvenute dai carabinieri a Briatico  
Il Vibonese
Mercoledì 17/01/2024 09:00
Briatico, recuperata una poiana ferita da colpi di fucile  
Il Vibonese
Giovedì 11/01/2024 09:00
Costa Pulita, chieste condanne per oltre 300 anni  
Quotidiano del Sud
Mercoledì 29/11/2023 09:00
Domenica il ricordo del pilota Giorgio Cantù e della Gimkana di Briatico  
Prima Milano Ovest
Lunedì 30/10/2023 12:14
Seconda Cat/D, risultati e marcatori 2a. Spilinga e Briatico in vetta  
Vibo Sport e tempo libero
Martedì 24/10/2023 00:59
Seconda Categoria D, partenza sprint per Spilinga, San Costantino e Briatico  
Vibo Sport e tempo libero
Giovedì 19/10/2023 09:00
‘Ndrangheta: lascia il carcere Emanuele Melluso di Briatico  
Il Vibonese
Martedì 19/09/2023 09:00
'Ndrangheta, il pentimento di Antonio Accorinti, ecco il verbale e cosa rivela: "Comandava mio padre&quo  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Giovedì 07/09/2023 09:00
'Ndrangheta e politica: il controllo del turismo, le infiltrazioni nell'Asp di Vibo e lo scambio elettorale a  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Domenica 20/08/2023 09:00
Le spiagge più belle della Costa degli Dei: la Rocchetta di Briatico e la baia di S. Irene  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Giovedì 17/08/2023 09:00
Scoperto nido di tartaruga marina a Briatico - CalabriaMagnifica.it  
Calabria Magnifica