itala

Descrizione

Comune di montagna, di origini antiche, la cui economia è basata prevalentemente sull'industria e sul turismo. I branzesi, che presentano un indice di vecchiaia nella media, sono concentrati per la maggior parte nel capoluogo comunale e, in minor misura, in case sparse e nelle località Cà Bianca, Cagnoli e Gardata. Il territorio, punteggiato da numerosi specchi d'acqua, tra cui i laghi Gemelli (così chiamati perché sono tanto uguali e vicini da formare, per chi li guarda dall'alto, un otto quasi perfetto), il lago Colombo e altri minori, disegna un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate, che raggiungono i 2.560 metri del monte Monaci. L'abitato, sovrastato da una cascata a ventaglio, proveniente dai laghi Gemelli ed è costituito da un agglomerato di case con i tetti coperti da lastre di ardesia (le cosiddette "piode") e i balconi fioriti, che danno una sensazione di frescura e tranquillità; interessato da un fenomeno di forte espansione edilizia, ha un andamento plano-altimetrico tipico montano. Lo stemma comunale, interzato in palo, è stato concesso con Decreto del Presidente della Repubblica; nella parte centrale dello scudo spicca, su sfondo azzurro, un pino silvestre verde su una pianura aurea. La prima e la terza parte sono troncate nonché: tagliata la prima e tranciata la terza; i colori che compaiono in esse sono il rosso e l'argento.

Storia

La sua storia è sicuramente antica ma non ben documentata: poche notizie sono ricavabili da vecchi scritti che fanno riferimento all'economia locale, basata quasi esclusivamente sulla pastorizia e sull'estrazione dell'ardesia. Seguendo le vicende dei territori circostanti, dal XV secolo entrò a far parte dei possedimenti della Repubblica veneta, sotto la cui signoria rimase fino al trattato di Campoformio, del 1797. Il toponimo sembra derivi da "Branzo", cognome molto comune nel Veneto; non manca però chi lo riconduce alla voce emiliana "branz", che significa 'dente del rastrello, della forca', attrezzo utilizzato per raccogliere il fieno. In una pergamena del 1689 è riportato il verbale di una seduta del "Consiglio Veneto dei Dieci", riunitosi per discutere della situazione delle locali cave di pietra. Lo sfruttamento fu concesso, dietro pagamento di un ingente tributo, alla famiglia Midali, i cui discendenti ancora si dedicano a questa attività, esportando le "piode" in tutta Europa; in Italia la maggior richiesta delle lastre di ardesia branzese proviene dalla Valle d'Aosta. Dal punto di vista storico-architettonico non si registrano edifici di particolare rilievo, fatta eccezione per la parrocchiale di San Bartolomeo, costruita all'inizio del Settecento sul luogo di una precedente chiesa del XV secolo.

Economia

È sede della Pro loco e della stazione dei carabinieri. L'economia locale non ha abbandonato l'agricoltura, basata essenzialmente sulla produzione di ortaggi; è praticato anche l'allevamento di bovini, suini, ovini, caprini, equini e avicoli. L'industria è costituita da aziende che operano nei comparti edile, lattiero-caseario, del mobile e dell'estrazione dell'ardesia. Il terziario si compone della rete commerciale (di dimensioni non rilevanti ma sufficienti a soddisfare i bisogni primari della popolazione) e dell'insieme dei servizi, che comprendono l'esercizio del credito e dell'intermediazione monetaria. Tra le strutture sociali si registra la presenza di un asilo nido. È possibile frequentare le classi dell'obbligo. Buona è la dotazione di strutture ricettive, che offrono un'ampia possibilità sia di ristorazione che di soggiorno mentre quelle sanitarie garantiscono il solo servizio farmaceutico.

Relazioni

Località di villeggiatura estiva, registra un significativo movimento di turisti, attratti dalla possibilità di trascorrervi piacevoli soggiorni, godendo delle bellezze dell'ambiente naturale (arricchito dalla presenza del Parco Naturale Regionale delle Alpi Orobie) e gustando i genuini prodotti locali, tra cui il formaggio Branzi a pasta semicotta. Piatto molto apprezzato è anche la polenta "taragna". I rapporti con i comuni vicini sono alquanto rilevanti e si intensificano in estate, quando l'afflusso dei turisti consente di assorbire flussi di manodopera stagionale. Tra le manifestazioni tradizionali: la festa della Madonna della Neve, la festa del villeggiante e le sagre del pesce alla brace e della polenta "taragna", che si svolgono ad agosto; la mostra mercato del bestiame di razza bruno-alpina, a settembre; la mostra caprina della razza orobica, a novembre. La festa del Patrono, San Bartolomeo, si celebra il 24 agosto.

Località

Ca' Bianca, Cagnoli, Cornello, Gardata, Laghi, Monaci, Sanrocco, Valghera, Vendullo

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Branzi rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 713
  • Lat 46° 0' 13,89'' 46.00385833
  • Long 9° 45' 34,7'' 9.75946389
  • CAP 24010
  • Prefisso 0345
  • Codice ISTAT 016036
  • Codice Catasto B123
  • Altitudine slm 874 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: nessun limite
    F/3311
  • Superficie 25.29 Km2
  • Densità 28,19 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:34
  • Tramonto 20:06
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
A.V.I.S. SEZIONE COMUNALE DI PONTERANICAVIA LEONE XIII 9
ASILO INFANTILE SEBASTIANO GORRAVIA ALDO MORO N 1
ASSOCIAZIONE 'MAURIZIO GERVASONI'VIA ORO N. 19
ASSOCIAZIONE AMICI DI PUSDOSSOVIA PUSDOSSO 7
ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE E CULTURALE IL PASSOVIA CASTELLO 20/E
ASSOCIAZIONE FRANCO PINI ONLUSVIA VALBONA 73
ASSOCIAZIONE IN STRADA ONLUSVIA MADONNA DEI CAMPI
ASSOCIAZIONE SOCIO CULTURALE PER LA TERZA ETA' ? VAL TALEGGIOPIAZZA ARRIGONI 7
ASSOCIAZIONE UMANITARIA PIETRO NORIS ONLUSVIA MAISETTI 33
ASSOCIAZIONE UMANITARIA SIGO CONTIGO ONLUSVIA MAISETTI 4
AUSER INSIEME DI PONTERANICAVIA VALBONA 58
AVIS COMUNALE SEDRINAVIA CADAMIANI 1
COMPAGNIA DEI LIBERTARI?ONLUSVIA STELLA ALPINA 6
ASSOCIAZIONE SOCIO CULTURALE PER LA TERZA ETA' ? VAL TALEGGIOPIAZZA ARRIGONI 7
ASSOCIAZIONE UMANITARIA PIETRO NORIS ONLUSVIA MAISETTI 33
ASSOCIAZIONE UMANITARIA SIGO CONTIGO ONLUSVIA MAISETTI 4
AUSER INSIEME DI PONTERANICAVIA VALBONA 58
AVIS COMUNALE SEDRINAVIA CADAMIANI 1
COMPAGNIA DEI LIBERTARI?ONLUSVIA STELLA ALPINA 6
GRUPPO VOLONTARI ANTINCENDIO BOSCHIVO E PROTEZIONE CIVILEVIA VITTORIO VENETO 8 FRAZ.BOTTA
I SENZA CUCCIAVIA PASINETTI 12
PONTE A EST ONLUSVIA VALBONA 58
PONTERANICA ASSOCIAZIONIVIA LIBERTA
RUOTAMICAC/O BIBLIOTECA COMUNALE VIA VALBONA
News
Sabato 25/05/2024 15:54
Andrea Branzi: Pioniere dell'Architettura Radicale  
www.floraviva.it
Sabato 27/04/2024 09:00
Caseifici aperti - - eventi  
L'Eco di Bergamo
Sabato 10/02/2024 08:28
Andrea Branzi: mostra in forma di prosa, proiezione del film  
mentelocale.it
Giovedì 25/01/2024 09:00
Notizie di Bergamo e provincia  
L'Eco di Bergamo
Lunedì 18/12/2023 09:00
Val Brembana | Polenta taragna, cibo della tradizione bergamasca  
COSE DI BERGAMO
Mercoledì 22/11/2023 09:00
Alta Val Brembana | Week end all'AR Mountains Lodge Villachiara  
COSE DI BERGAMO
Martedì 21/11/2023 09:00
Incidente a Branzi: chi è Eros Passera  
L'Unità
Lunedì 20/11/2023 09:00
Lo schianto e la paura: un banale incidente si trasforma in tragedia  
L'Eco di Bergamo
Mercoledì 08/11/2023 09:00
Dall'America l'abete per salvare i boschi di Branzi dal bostrico  
Val Brembana Web
Sabato 04/11/2023 08:00
Esposizione di Andrea Branzi presso la Galleria Simone Begani  
FirenzeToday
Sabato 21/10/2023 09:00
Andrea Branzi nel ritratto intimo di Mariuccia Casadio  
Vogue Italia
Mercoledì 11/10/2023 09:00
Andrea Branzi (1938-2023)  
Il Giornale dell'Architettura
Martedì 10/10/2023 09:00
Addio all'architetto e designer Andrea Branzi - Pambianco Design  
Pambianco Design
Lunedì 09/10/2023 19:14
Andrea Branzi è morto, lutto al Politecnico di Milano  
MilanoToday.it
Lunedì 09/10/2023 09:00
È morto Andrea Branzi, tra i padri del design italiano  
blue News | Svizzera italiana
Giovedì 05/10/2023 09:00
L’architettura appartiene al teatro: mostra di Andrea Branzi  
MilanoEvents.it
Sabato 09/09/2023 09:00
Andrea Branzi L'ARCHITETTURA APPARTIENE AL TEATRO  
politicamentecorretto.com
Lunedì 04/09/2023 09:00
Andrea Branzi riscrive Pinocchio (per immagini) | Elle Decor  
Elle Decor
Lunedì 07/08/2023 09:00
In Val Brembana nessuno vuole fare il pane: «I giovani dicono di no per gli orari»  
Corriere Bergamo - Corriere della Sera
Lunedì 26/06/2023 01:11
Visita alla Latteria Sociale di Branzi  
Slow Food