itala

Descrizione

Piccola comunità di pianura, di probabile origine medievale, caratterizzata da un’economia di tipo essenzialmente agricolo. La totalità della popolazione dei bozzolesi, che presentano un indice di vecchiaia straordinariamente alto, vive nel capoluogo comunale. Il territorio, per la vicinanza al fiume Po, è caratterizzato da un alto tasso di umidità che favorisce le attività agricole e il rigoglio della vegetazione riparia, habitat ideale di aironi, falchi predatori e cormorani, ha un profilo geometrico regolare, con variazioni altimetriche quasi irrilevanti, comprese tra gli 89 e i 91 metri sul livello del mare. L’abitato, posto a ridosso dell’argine del fiume, presenta un andamento plano-altimetrico tipico di pianura. Lo stemma comunale, “inquartato”, è stato concesso con Regio Decreto. Sullo sfondo argenteo del primo campo si rappresenta un pioppo che affonda le radici su un terreno erboso; lo sfondo rosso della seconda e della terza sezione è attraversato da un palo dorato; nel quarto riquadro, argenteo, spicca una pianta di grano fondata su un terrazzo “al naturale”.

Storia

Le sue origini, sulla base dell’attestazione del toponimo, sembrano risalire all’epoca medievale. La sua denominazione sembra poter derivare da due distinte documentazioni. La più antica attestazione è quella di “Bozolus”, derivante dalla voce tardolatina di BOZULUS ‘biancospino’; l’altra, invece, fa pensare alla derivazione dal termine dialettale “Bosa” ‘pozzanghera’, che giustamente indica un luogo basso e prossimo al fiume. Fu anch’essa, come tutti gli altri comuni della zona, possedimento dei marchesi del Monferrato. Da questi conseguì l’indipendenza, diventando libero comune, solo nell’anno 1479. Durante il secolo successivo, nel 1539, passò sotto il dominio dei Savoia che, negli anni a seguire, la concessero in feudo alla famiglia degli Ardizzi prima, a quella dei Della Valle di Pomaro poi. La sua posizione a ridosso del fiume Po ha sempre comportato una forte esposizione al rischio delle alluvioni, una delle quali, avvenuta nel 1684, comportò la distruzione dell’intero abitato e della chiesa parrocchiale. Tra i pochi monumenti storici di cui è dotata, figura la parrocchiale di Santa Dorotea, eretta nel 1727 sulle rovine di quella distrutta a causa delle inondazioni fluviali.

Economia

A parte gli ordinari uffici municipali e postali, non sono presenti altre strutture burocratiche. L’agricoltura, il principale settore dell’economia locale, produce cereali, frumento, ortaggi e uva; parte della popolazione si dedica anche all’allevamento di avicoli. L’esiguo comparto industriale è costituito da imprese di piccole dimensioni che operano nei comparti: alimentare, edile, della lavorazione dei mobili e manifatturiero (orificeria). Il terziario non assume dimensioni rilevanti: la rete distributiva, di cui si compone, assicura il soddisfacimento delle esigenze primarie della comunità; va segnalata la presenza del servizio assicurativo. Non dispone di strutture di una certa rilevanza: sociali, sportive e per il tempo libero. Mancano scuole di ogni ordine e grado, compresa una biblioteca per l’arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. A livello sanitario non è assicurato nemmeno il servizio farmaceutico.

Relazioni

La Riserva Naturale di cui fa parte rappresenta motivo di attrazione per gli amanti della natura che, in questo tratto, che ha una superficie di 2.440 ettari e che è considerato il “cuore naturale” di tutta la fascia fluviale del Po, possono ammirare grande varietà di fauna. Oltre a tutti i tipi di uccelli presenti nella zona per via delle rotte migratorie rappresentate dai due fiumi Sesia e Grana, è possibile avvistare falchi, anatre, cicogne, tassi, volpi, donnole e martin pescatori. Tra le principali manifestazioni si segnalano: la gara podistica non competitiva della Madonna dell’Argine (avente luogo nel mese di maggio) e la sagra della patata, consistente in una mostra-mercato dell’agricoltura e hobbistica e in un mercato biologico, cui si accompagnano serate danzanti, degustazioni gastronomiche e il palio dell’asino (ultima decade di agosto). La festa del Patrono, San Gregorio si celebra il 17 novembre. Ha dato i natali, nel 1812, all’ingegnere idraulico Carlo Noè, progettista e realizzatore del Canale Cavour che attraversa un lungo tratto della pianura alessandrina.

Località

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Bozzole rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 319
  • Lat 45° 4' 12,72'' 45.07020000
  • Long 8° 36' 16,67'' 8.60463056
  • CAP 15040
  • Prefisso 0142
  • Codice ISTAT 006023
  • Codice Catasto B109
  • Altitudine slm 91 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2559
  • Superficie 9.42 Km2
  • Densità 33,86 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:42
  • Tramonto 20:08
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
A.V.I.S. CASTELLETTO ONLUSVIA ROMA 63
ARCAVIA DEL POGGIO 14
ASSOCIAZIONE AMICI E VOLONTARI ALESSANDRINI PIEMONTE CHIAVI DVIA DEL CASTELLO 3
AVIS ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI DEL SANGUEPIAZZA FRATELLI TABUCCHI 1
CRISTOFORO COLOMBO DI CUCCARO O.D.V.VIA COLONNELLO MAZZA 1
AVIS ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI DEL SANGUEPIAZZA FRATELLI TABUCCHI 1
CRISTOFORO COLOMBO DI CUCCARO O.D.V.VIA COLONNELLO MAZZA 1
GRUPPO ASTROFILI GALILEOPIAZZA ITALIA 1
GRUPPO LEONARDO PROTEZIONE CIVILEVIA ROMA 67
LE METE ? ONLUSSTR VECCHIA VALENZA 10
PASSI DI VITA ONLUSVIA MATTEOTTI 83
SAN GIACOMOPIAZZA SAN GIACOMO N 1
SOGGIORNO MARIA ANGELA RIBERO LUINOPIAZZA MARTIRI DELLA LIBERTA' 5
UN CANE PER SORRIDERE ONLUSVICOLO MONTEGRAPPA N 1
News
Lunedì 10/06/2024 17:38
Bozzole: Ugo Baldi si riconferma sindaco con 147 voti  
La Vita Casalese
Domenica 31/03/2024 09:00
Sagra della Bozzola 2024 a Garlasco  
PaviaFree.it
Giovedì 28/03/2024 08:00
La sagra pasquale alla frazione Bozzola - L'informatore  
L'Informatore Vigevanese
Martedì 26/03/2024 08:00
A Bozzole consegnate le targhe della Pro Loco a Zilio e Capra  
Il Monferrato
Martedì 05/03/2024 09:00
Don Fabio Bonacossa è il nuovo rettore del santuario della Bozzola  
La Provincia Pavese
Martedì 12/12/2023 09:00
Bozzole in lutto: morto Renzo Zemide - Il Piccolo  
Il Piccolo
Lunedì 10/04/2023 09:00
Pasquetta alla Bozzola attese ventimila persone da tutta la provincia  
La Provincia Pavese
Giovedì 16/06/2022 16:25
Amatriciana solidale a Bozzole  
Casale News
Martedì 19/04/2022 09:00
La fiera della Bozzola post Covid attira 15mila visitatori  
La Provincia Pavese
Domenica 10/04/2022 09:00
“La pioppicoltura è green, abbatte gli inquinanti”  
La Stampa
Mercoledì 16/09/2020 09:00
Garlasco, arrivato il nuovo rettore al Santuario della Bozzola  
Milano Pavia News
Domenica 07/10/2018 09:00
Le arcate del Po ostruite. Per Bozzole grave rischio  
Il Monferrato
Mercoledì 12/09/2018 09:00
Garlasco, il calendario delle celebrazioni al Santuario della Bozzola  
Vigevano24.it
Giovedì 31/05/2018 09:00
Pavia, scandalo hot alle Bozzole: condannati i due imputati  
IL GIORNO
Mercoledì 21/02/2018 09:00
Scandalo delle Bozzole, la difesa: “Nessun ricatto, Savu deve essere assolto"  
L'Informatore Vigevanese
Giovedì 28/09/2017 09:00
Scandalo alla Bozzola, un prete: "Mi parlarono del video hard"  
La Provincia Pavese
Martedì 23/05/2017 09:00
Estate Ragazzi a Ticineto e Bozzole  
Casale News
Lunedì 30/01/2017 09:00
Bozzola, un cognome da… novarese doc!  
Buongiornonovara
Giovedì 14/07/2016 09:00
Scandalo "hot" alle Bozzole, il custode racconta  
IL GIORNO
Mercoledì 23/03/2016 08:00
Cinquecento maturandi a piedi da Vigevano alla Bozzola  
La Provincia Pavese
Lunedì 19/01/2015 09:00
Valmacca, ragazzino travolto e ucciso  
La Vita Casalese
Venerdì 24/10/2014 09:00
Scandalo delle Bozzole: anche Savu ai domiciliari  
L'Informatore Vigevanese
Mercoledì 27/03/2013 08:00
I maturandi in pellegrinaggio al santuario della Bozzola  
La Provincia Pavese
Lunedì 27/06/2011 09:00
Finto mendicante deruba 70enne Garlasco, arrestato alla Bozzola  
La Provincia Pavese