itala

Descrizione

Centro collinare, probabilmente di origine molto antica; la sua economia poggia sul comparto industriale dell’edilizia e, in misura minore, sulle attività del settore primario. La comunità dei bovillesi, il cui indice di vecchiaia è inferiore alla media, tende a distribuirsi uniformemente sul territorio comunale, dove sono presenti un gran numero di località, aggregati urbani minori e case sparse. Il capoluogo comunale, in sensibile espansione edilizia, sorge su un colle e gode di uno dei panorami più ampi e straordinari dell’intera Ciociaria: la vista può spaziare su decine di comuni e sulle valli dei fiumi Liri, Sacco e Cosa. Il territorio comunale, caratterizzato da un profilo geometrico dolcemente ondulato, è tappezzato di campi coltivati, ridenti vigneti e argentei oliveti.

Storia

Con molta probabilità era abitata già in epoca preromana; le prime notizie certe risalgono comunque al IX secolo d.C. Per la sua posizione al confine tra lo stato della Chiesa e il regno di Napoli, si trovò spesso al centro delle lotte tra il Papato e l’Impero e, nonostante le considerevoli opere di fortificazione che la proteggevano, venne più volte devastata: da Guglielmo il Malo nel 1155, da Federico I Barbarossa nel 1170, da Enrico VI nel 1186 e ancora nel 1194. A partire dal XIII secolo godette di ampia autonomia politica, che si accompagnò a un notevole sviluppo economico; per brevi periodi fu comunque soggetta al potere di alcuni signori feudali, quali i Caracciolo, gli Spinelli e i Colonna. Nel 1583 tornò definitivamente sotto il controllo dello Stato Pontificio e nel 1861 fu teatro di una battaglia tra piemontesi e borbonici, in ricordo della quale venne eretto un monumento. L’attuale toponimo, assunto nel 1907 al posto di Bauco, deriva dal latino BOVILLAE, nome dell’insediamento ernico che sarebbe sorto nel territorio comunale; alla base della denominazione c’è il latino BOS-BOVIS, ‘bove’, simbolo di fecondità largamente venerato nella zona, come testimonia il ritrovamento di statuette votive in terracotta. Un’imponente cinta muraria medievale, comprendente 18 torri, racchiude numerosi palazzi rinascimentali di famiglie gentilizie (Filonardi, De Angelis, Simoncelli, Marziali e altre) e antiche chiese; tra queste ultime spicca quella dedicata a San Pietro Ispano, costruita verso la fine del Cinquecento su una preesistente cappella romanica, a sua volta edificata sulla grotta dove il Santo visse per lunghi anni: all’interno conserva un prezioso mosaico attribuito a Giotto ed il busto del Santo, forse opera del Cellini. Assai interessanti sono anche la chiesa di Santo Stefano, edificata intorno all’anno mille, la chiesa di San Francesco, la chiesetta di San Giovanni Battista, del 1633, con un’interessante facciata barocca, e la chiesa di San Michele Arcangelo, risalente alla seconda metà del XVIII secolo, nella quale si possono ammirare una grande tela del Cavalier d’Arpino e i monumenti funebri dell’astronomo Armellini, del cardinale Filonardi e del poeta De Angelis.

Economia

Solo una piccola parte della comunità si dedica ancora alle tradizionali attività rurali, che si articolano nella produzione di cereali, olive e uva, nell’allevamento di bovini e nella silvicoltura; nel quadro economico spicca invece il settore industriale, che comprende un gran numero di piccole imprese attive soprattutto nel comparto dell’edilizia. Il commercio è commisurato alle esigenze della comunità e nel comparto dei servizi figurano il credito e le assicurazioni. Il comune, sede degli ordinari uffici municipali e postali e di una stazione dei carabinieri, possiede le scuole dell’obbligo e una biblioteca comunale; le sue strutture sanitarie annoverano un presidio di guardia medica itinerante, la farmacia e un punto di vaccinazione; l’apparato ricettivo comprende numerosi ristoranti, che permettono di gustare i tipici piatti della gastronomia locale, come i quadrucci con le cotiche, ma non include strutture per il soggiorno.

Relazioni

Possiede un interessante patrimonio storico-architettonico e sorge a breve distanza da alcune delle più famose mete turistiche della Ciociaria (in primo luogo l’abbazia di Casamari); tuttavia, per riuscire ad attrarre più consistenti flussi turistici dovrebbe dotarsi di quell’insieme di strutture e servizi che rendono gradevole il soggiorno prolungato. Tra le manifestazioni tradizionali figura l’Infiorata del Corpus Domini, con una solenne processione che procede lentamente su disegni tratti dall’iconografia sacra e ricoperti da petali di fiori freschi. Il Patrono S. Pietro Ispano si festeggia l’11 marzo.

Località

Antica Colle Piscioso, Brecciaro, Casavitola, Case Rotondi, Cittadella, Colle Campano, Colle Mausoleo, Farnete, Fontana Vecchia, Galoppino, Lisi, Madonna delle Grazie, Menigoni, Mozzano Torretta, Panicelli, Paparungi, Pazzaglia, Rotabile, Sasso, Serima, Sordiglia, Torretta-Mozzano, Valle Ariana, Vettuno

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Boville Ernica rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 8.737
  • Lat 41° 38' 31,13'' 41.64198056
  • Long 13° 28' 22,14'' 13.47281667
  • CAP 03022
  • Prefisso 0775
  • Codice ISTAT 060014
  • Codice Catasto A720
  • Altitudine slm 450 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1942
  • Superficie 28.15 Km2
  • Densità 310,37 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2B
  • Alba 04:34
  • Tramonto 19:36
Contatti
News
Giovedì 06/06/2024 12:56
P15 DE GUSTIBUS 15: Pizzeria Tricolore di Boville Ernica  
Teleuniverso
Giovedì 30/05/2024 17:51
Ultima chiamata per il bilancio, convocato il consiglio comunale  
ciociariaoggi.it
Venerdì 24/05/2024 13:05
Boville Ernica - Perciballi sull'orlo di una crisi... di maggioranza  
La Provincia Frosinone
Mercoledì 22/05/2024 09:00
Boville Ernica, Aggredisce e minaccia i genitori: arrestato  
ciociariaoggi.it
Venerdì 10/05/2024 01:23
Tabellino partita Boville Ernica Calcio vs Ss. Pietro E Paolo  
Tuttocampo
Mercoledì 01/05/2024 09:00
Boville Ernica, “Primavera Fest”. Un successo strepitoso  
ciociariaoggi.it
Giovedì 11/04/2024 09:56
Boville Ernica, "Primavera fest" - Eventi  
FrosinoneToday
Venerdì 05/04/2024 09:00
Boville Ernica, Maggioranza sempre più divisa  
ciociariaoggi.it
Mercoledì 03/04/2024 09:00
“Pasqua con Giotto”. Arte, storia e spettacoli  
ciociariaoggi.it
Martedì 02/04/2024 13:13
Primavera Fest - Benvenuti in Ciociaria in provincia di Frosinone  
Ciociaria Turismo
Martedì 02/04/2024 09:00
Si accascia in strada, muore in strada a Roma 44 di Boville Ernica  
Il Punto a Mezzogiorno
Giovedì 21/03/2024 08:00
Boville – Droga, arrestato 55enne  
TG24.info
Lunedì 18/03/2024 08:00
Cimitero e cura degli eventi. Luana Zili rinuncia alle deleghe  
ciociariaoggi.it
Mercoledì 13/03/2024 08:00
Controlli sul territorio. Fermato un giovane con tre grammi di cocaina  
ciociariaoggi.it
Lunedì 11/03/2024 08:00
Il sindaco Enzo Perciballi nomina vicesindaco Anna Verrelli  
ciociariaoggi.it
Venerdì 08/03/2024 09:00
Frosinone, a Boville nasce neo gruppo consiliare di maggioranza  
ilmessaggero.it
Mercoledì 14/02/2024 09:00
Meccanico si ferisce a un dito. Richiesto l'intervento di un'eliambulanza  
ciociariaoggi.it
Domenica 28/01/2024 09:00
Boville Ernica, ”La Battaglia di Bauco”  
FrosinoneToday
Mercoledì 24/01/2024 09:00
Boville Ernica, petardo contro una clochard - Mattino Cinque News Video  
Mediaset Infinity
Lunedì 22/01/2024 09:00
Lanciano un petardo addosso a una senzatetto mentre dorme  
ciociariaoggi.it
Sabato 06/01/2024 09:00
La Befana a Boville Ernica  
FrosinoneToday
Venerdì 03/11/2023 08:00
Scrima in Festa - Benvenuti in Ciociaria in provincia di Frosinone  
Ciociaria Turismo
Domenica 22/10/2023 09:00
Vino, piatti tipici e tanta musica al "DiVin Boville"  
ciociariaoggi.it
Sabato 14/10/2023 09:00
Boville Ernica, ladro seriale fetish  
anagnia.com
Mercoledì 04/10/2023 17:18
matrimonio boville  
FrosinoneToday
Mercoledì 04/10/2023 09:00
In arrivo i soldi al ristorante  
RaiNews
Lunedì 04/09/2023 09:00
Boville Ernica, ”Cinque sensi per cinque cultivar"  
FrosinoneToday
Martedì 08/08/2023 09:00
Estate al borgo di Boville Ernica  
FrosinoneToday