itala

Descrizione

Centro rivierasco, ubicato in collina e di origini medievali, la cui economia si basa su attività agricole, industriali e terziarie, oltre che sul turismo. I bovalinesi, che presentano un indice di vecchiaia inferiore alla media, risiedono soprattutto nel capoluogo comunale e nella località Bosco Sant’Ippolito; il resto della popolazione si distribuisce tra numerose case sparse e il nucleo urbano San Nicola. Il territorio ha un profilo geometrico irregolare, con accentuate differenze di altitudine: si raggiungono i 252 metri di quota. L’abitato, interessato da una forte crescita edilizia, si divide in due parti, Superiore e Marina, di cui la prima, situata all’interno, comprende il suggestivo borgo-castello, arroccato su una roccia; il suo andamento plano-altimetrico è pianeggiante.

Storia

Sorse a seguito dello spostamento forzato di gente dalle località costiere verso l’interno. Il toponimo, che in documenti redatti in greco, del XII e XIII secolo, compare nelle forme Uebalinou e Bebalinou, successivamente è attestato come Bubalino e Motta Bovalina; secondo alcuni studiosi, deriva dal latino BUBALINUS, ‘di bufalo’. Occupata dalle truppe del re Giaime, nella seconda metà del Duecento, fece parte della baronia di Bianco fino alla fine del XV secolo, quando fu infeudata ai Marullo, conti di Condojanni, dai quali passò a Sigismondo Loffredo e alla vedova di costui, Beatrice Orsini. In seguito pervenne a Sebastiano Vitale, ai del Negro, agli Spinelli, ai Caracciolo di Buccianico e ai Pescara Diano. Col nuovo ordinamento amministrativo disposto dai francesi, all’inizio dell’Ottocento, fu inclusa dapprima tra le università del cosiddetto governo di Ardore e poi tra i comuni del circondario facente capo a questo centro, nella cui giurisdizione fu mantenuta anche dai Borboni. Già colpita dal terremoto della seconda metà del XVIII secolo, fu danneggiata pure dal sisma del principio del Novecento. Tra i monumenti spiccano: la parrocchiale di Santa Maria della Neve, di fondazione medievale ma rifatta nel Settecento, in cui si possono ammirare pregevoli altari lignei seicenteschi e altre opere d’arte; la chiesa di Santa Maria del Soccorso o del Rosario, ricostruita in forme pseudo-rinascimentali, con un bel portale, di stile gotico-romanico, del XV secolo. Vale la pena di visitare anche l’interessante borgo-castello, con i ruderi della rocca feudale, di epoca normanna, e un nucleo di piccole case sei-settecentesche.

Economia

È sede, tra l’altro, della Comunità montana nonché di Pro Loco e di stazione dei carabinieri. Si producono cereali, frumento, foraggi, ortaggi, olive e frutta, in particolare uva e agrumi; si allevano bovini, suini, caprini e avicoli. L’industria è costituita da aziende che operano nei comparti alimentare (tra cui quello della lavorazione e conservazione di frutta e ortaggi), edile, dei materiali da costruzione, del vetro, della lavorazione del legno, della gioielleria e oreficeria; a queste si affiancano una centrale elettrica e fabbriche di mobili, laterizi e prodotti petroliferi raffinati. È presente il servizio bancario; una buona rete distributiva, attività di consulenza informatica, assicurazioni e fondi pensione arricchiscono il panorama del terziario. Non si segnalano strutture sociali, sportive e per il tempo libero degne di nota. È possibile frequentare le scuole dell’obbligo, un istituto professionale per il commercio e un liceo scientifico; per l’arricchimento culturale si può usufruire della biblioteca comunale. Alla diffusione della cultura e dell’informazione provvedono anche le locali emittenti radiotelevisive. Le strutture ricettive offrono possibilità sia di ristorazione che di soggiorno. A livello sanitario è assicurato il servizio farmaceutico.

Relazioni

Stazione balneare, sta registrando un forte sviluppo turistico, grazie al clima mite e alle bellezze dell’ambiente naturale, soprattutto della spiaggia, con la sabbia fine e dorata. Abbastanza frequentata per lavoro, grazie soprattutto alle sue attività produttive e allo sviluppo dell’indotto turistico, intrattiene rapporti non molto intensi con i comuni vicini, ai quali la popolazione si rivolge per i servizi non forniti sul posto. Tra le manifestazioni tradizionali, che contribuiscono ad aumentare il numero dei visitatori, vanno citati: il concerto di musica classica, a maggio, e ad agosto la sfilata di costumi d’epoca, del XV-XVI secolo, il convegno sulla moda, la gara nazionale di go-kart, la serata lirica, la sfilata di stilisti calabresi e il premio “Pericle d’oro”. Il mercato settimanale ha luogo il sabato. La festa del Patrono, San Francesco, viene celebrata il 2 aprile.

Località

Bosco SantIppolito

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Bovalino rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 8.905
  • Lat 38° 8' 56,42'' 38.14900556
  • Long 16° 10' 39,16'' 16.17754444
  • CAP 89030
  • Prefisso 0964
  • Codice ISTAT 080012
  • Codice Catasto B098
  • Altitudine slm 11 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/12 al 31/03 per 8 ore/giorno
    B/782
  • Superficie 17.95 Km2
  • Densità 496,10 ab/Km2
  • Sismicità Zona 1
  • Alba 04:35
  • Tramonto 19:15
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
A.N.P.A.N.A.G.E.P.A.VIA MADONNA DELLA PACE 26
AIDESPVIA DROMO 2 46
ASSOCIAZIONE AMICI DEI LEBBROSI ONLUSVIA LAURA SANTA MARIA DELL UNITA 1
ASSOCIAZIONE ANIME RANDAGIECORSO UMBERTO I 32
ASSOCIAZIONE DON PINO PUGLISIVIA BOSCO SANT'IPPOLITO
ASSOCIAZIONE FONDAZIONE CICCIO MARZANOCORSO UMBERTO I 212
CENTRO ITALIANO PROTEZIONE CIVILE ? CARERIVIA PETTO ? FRAZIONE NATILE
CENTRO ITALIANO PROTEZIONE CIVILE ? CARERIVIA PETTO ? FRAZIONE NATILE
I.P.F. ONLUS ? SEZIONE ZONALE N.55 DI CONDOFURI MARINAVIA PERIPOLI 244
I?CHORA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ONLUSVIA DUCA D'AOSTA N 114
ISTITUTO PER LA FAMIGLIA ONLUS SEZ.174VIA GIACOMO MATTEOTTI 8
LA NOSTRA VALLE ? COOPERATIVA SOCIALE A R. L.VIA PERIPOLI N. 47
News
Lunedì 10/06/2024 17:08
Domenico Antico è il sindaco di Cittanova davanti a Bovalino  
Gazzetta del Sud - Edizione Reggio Calabria
Mercoledì 05/06/2024 13:15
Bovalino, solidarietà a scuola  
RaiNews
Giovedì 16/05/2024 09:00
Colpo esterno della Cono Bovalino a Vibo  
Reggio a Canestro
Mercoledì 15/05/2024 09:00
Nuovo showroom Evoluzione Brico a Bovalino  
www.bricomagazine.com
Sabato 11/05/2024 13:32
Amministrative Cittanova. La lista a sostegno di Domenico Bovalino  
Approdo Calabria
Martedì 07/05/2024 09:00
CONO BOVALINO IN ROSA:BELLA AFFERMAZIONE  
Reggio a Canestro
Lunedì 06/05/2024 09:00
Tentata truffa ai danni di due anziani di Bovalino  
http://www.ciavula.it/
Martedì 30/04/2024 09:00
A Bovalino “Disegnare con la luce", la mostra fotografica di Giuseppe Vottari  
http://www.ciavula.it/
Mercoledì 24/04/2024 09:00
Deus ex machina. Bovalino ci parla di "Algoritmi e Preghiere"  
CulturaIdentità
Mercoledì 10/04/2024 09:00
Vandali in azione nella biblioteca di Bovalino, tante le ipotesi al vaglio delle forze dell'ordine  
Gazzetta del Sud - Edizione Reggio Calabria
Mercoledì 27/03/2024 08:00
Dalla Metrocity un investimento di 800 mila euro per il ripristino della Sp109 tra Bovalino e Careri  
Città Metropolitana di Reggio Calabria
Martedì 12/03/2024 08:00
Strada Bovalino - Bagnara sogno o realtà?  
Lente Locale
Lunedì 11/03/2024 08:00
Bovalino, scomunicati gli autori del furto sacrilego  
Gazzetta del Sud - Edizione Reggio Calabria
Venerdì 01/03/2024 09:00
Furti e atti vandalici nella chiesa di Bovalino Superiore, indagano i Carabinieri  
Corriere della Calabria
Lunedì 19/02/2024 09:34
Basket U14, buona prova delle ragazze della Multimed Vibo con il Bovalino  
Vibo Sport e tempo libero
Mercoledì 14/02/2024 09:00
La storia dei siciliani Paolo e Rosangela (lei della provincia di Messina). Galeotta fu... Bovalino  
Gazzetta del Sud - Edizione Reggio Calabria
Martedì 06/02/2024 09:00
PESISTICA | 2° Turno Open Regionale di Qualificazione | Bovalino (RC), 10 marzo 2024  
Federazione Italiana Pesistica
Mercoledì 10/01/2024 09:00
Bovalino, avviato l'iter per ottenere il titolo di Città  
LaC news24
Martedì 09/01/2024 09:00
PESISTICA | 1° Turno Open Regionale di Qualificazione | Bovalino (RC), 11 febbraio 2024  
Federazione Italiana Pesistica
Martedì 05/12/2023 09:00
Scoperti i ladri "notturni" di Bovalino: smantellata la banda "familiare" dei furti in ca  
Gazzetta del Sud - Edizione Reggio Calabria
Sabato 21/10/2023 09:00
Bovalino, una comunità affranta dal dolore per la perdita di due giovani vite: Giuseppe Pelle e Giusep  
Gazzetta del Sud - Edizione Reggio Calabria