itala

Descrizione

Centro rivierasco, ubicato in collina, di origini recenti, che accanto alle tradizionali attività agricole e all’industria ha sviluppato il turismo. I bovesi, con un indice di vecchiaia nella media, sono distribuiti tra il capoluogo comunale, in cui si registra la maggiore concentrazione demografica, numerosissime case sparse e la località San Pasquale. Il territorio ha un profilo geometrico irregolare, con differenze di altitudine molto accentuate. L’abitato, con bei giardini pubblici, dotati di grandi palme, è interessato da una forte crescita edilizia; immerso in una suggestiva cornice paesaggistica, ha un andamento plano-altimetrico pianeggiante. Lo stemma comunale, concesso con Decreto del Capo del Governo, riporta, in campo di cielo, l’effigie della Madonna con il Bambino, seduta in trono e coronata d’oro. Lo stemma usato dal comune è quello riprodotto in alto: vi è raffigurata, in campo dorato, una mucca recante in dorso una donna con in braccio un bambino.

Storia

Fondata nel XIX secolo, a seguito dello spostamento di gente dalle vicine località di montagna verso la costa, si è sviluppata velocemente, all’inizio del Novecento. La presenza umana nella zona risale tuttavia a epoca protostorica, come testimoniano i reperti rinvenuti. Ai primitivi insediamenti ne subentrarono altri di romani, siculi, albanesi e abitanti delle isole ioniche, di cui ancora si conserva il dialetto greco. La sua storia, priva di avvenimenti di grande rilievo, è un tutt’uno con quella di Bova, alla quale è rimasta aggregata fino al 1908, quando ha acquistato l’autonomia amministrativa. Il toponimo, che ripete il nome del centro contiguo, viene riportato da alcuni studiosi al greco “boua”, ‘gregge’ (da “bous”, ‘bue’), o “bòua”, ‘fossa da grano, silo’, e da altri al latino BOVA, ‘serpente’. La specificazione “Marina” si riferisce chiaramente all’ubicazione dell’abitato. Nel suo patrimonio monumentale sotto il profilo storico-architettonico interessanti sono: la chiesa parrocchiale; alcuni palazzotti nobiliari, dalle linee pretenziose, con qualche traccia di stile liberty; le vestigia di età romana, tra cui varie tombe, i resti di un acquedotto e di una villa, il basamento di una sinagoga, del IV secolo d.C., con un bel mosaico pavimentale; la statua della Madonna del Mare e un piccolo santuario, sopra uno strapiombo.

Economia

È sede di Pro Loco e del distretto scolastico n. 31 nonché dei carabinieri e della guardia di finanza. Si producono cereali, frumento, foraggi, ortaggi, olive, uva, agrumi e altra frutta; è praticato anche l’allevamento di bovini, suini, ovini e caprini. L’industria è costituita da aziende che operano nei comparti alimentare (tra cui quello della lavorazione e conservazione di frutta e ortaggi), edile, metallurgico, dei materiali da costruzione, della lavorazione del legno e della fabbricazione di mobili e laterizi; a queste si affianca una centrale elettrica. È presente il servizio bancario; una sufficiente rete distributiva, assicurazioni e fondi pensione arricchiscono il panorama del terziario. Non si segnalano particolari strutture sociali. È possibile frequentare le scuole dell’obbligo, un istituto tecnico per geometri e un liceo scientifico; per l’arricchimento culturale si può usufruire della biblioteca comunale. Alla diffusione della cultura e dell’informazione provvede pure la locale emittente radiotelevisiva. Le strutture ricettive offrono possibilità sia di ristorazione che di soggiorno. A livello sanitario è assicurato il servizio farmaceutico.

Relazioni

Stazione balneare, inserita anche negli itinerari dell’agriturismo reggino, registra un consistente movimento di visitatori, cui offre la possibilità di gustare i genuini prodotti locali, praticare la pesca subacquea e godere delle bellezze dell’ambiente naturale, arricchito dalla presenza di un porticciolo, di alcune grotte sul mare e delle piantagioni di bergamotto. Molto frequentata pure per lavoro, grazie alle sue attività produttive, intrattiene rapporti non rilevanti con i centri vicini, ai quali i bovesi si rivolgono per usufruire dei servizi mancanti sul luogo. Tra gli appuntamenti tradizionali meritano di essere citati: la conferenza su “La lingua e la cultura greca della Bovesia”, a marzo; le manifestazioni folcloristiche nella Bovesia, con esibizione del gruppo “Tamburades” di Patrasso, ad aprile; il concorso interregionale “Premio poesia greco-calabra, greco-salentina e neo-greca”, a maggio; il premio interregionale “Poesia grecanica della città di Bova Marina”, a settembre; l’incontro di studi sull’isola ellefona della Bovesia, a novembre, e l’incontro con la locale comunità ellefona, a dicembre. Il mercato settimanale si svolge il giovedì. La Patrona, l’Immacolata, si celebra l’8 dicembre; i festeggiamenti hanno luogo, però, in occasione della Madonna del Mare, la prima domenica di agosto con una fiera e sagra. Il giorno di astensione dal lavoro è il venerdì precedente.

Località

San Pasquale, Vrica

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Bova Marina rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 4.235
  • Lat 37° 55' 51,52'' 37.93097778
  • Long 15° 55' 7,54'' 15.91876111
  • CAP 89035
  • Prefisso 0965
  • Codice ISTAT 080013
  • Codice Catasto B099
  • Altitudine slm 9 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/12 al 31/03 per 8 ore/giorno
    B/765
  • Superficie 29.52 Km2
  • Densità 143,46 ab/Km2
  • Sismicità Zona 1
  • Alba 04:36
  • Tramonto 19:15
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASS.DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE STELLA MARISVIA FORNACE D ANDREA 22
ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L'AGRICOLTURA BIOLOGICAVIA MONTE BIANCO 22
News
Lunedì 10/06/2024 19:29
Bova Marina, Zirilli è il nuovo sindaco  
StrettoWeb
Lunedì 10/06/2024 18:38
Risultati Bova Marina (Elezioni comunali 2024): dati in tempo reale  
Corriere della Sera
Lunedì 10/06/2024 14:00
Speciale Elezioni Amministrative, i dati dei comuni al voto  
Il Reggino
Lunedì 10/06/2024 06:17
Risultati Bova Marina (Elezioni europee 2024): dati in tempo reale  
Corriere della Sera
Domenica 09/06/2024 03:32
Bova Marina, rabbia e dolore per le vittime della famigerata Statale 106  
Gazzetta del Sud - Edizione Reggio Calabria
Sabato 08/06/2024 14:41
Inaugurata la Pinacoteca Comunale di Bova Marina  
StrettoWeb
Martedì 04/06/2024 21:09
Bova Marina: Nasce la Pinacoteca Comunale dell'Area Grecanica  
Eco della Locride
Domenica 02/06/2024 15:54
Aperta alla comunità la Pinacoteca comunale di Bova Marina  
StrettoWeb
Mercoledì 29/05/2024 14:01
Porto Turistico di Bova Marina, Zirilli risponde a Zavettieri  
ntacalabria
Venerdì 10/05/2024 09:00
Bova Marina, Andrea Zirilli si candida a sindaco  
ntacalabria
Martedì 07/05/2024 09:00
Tensioni a Bova Marina, verso le ezioni amministrative  
StrettoWeb
Lunedì 06/05/2024 09:00
Ieri l’ultimo saluto al giovane Alessio Legato  
Il Reggino
Sabato 04/05/2024 09:00
Bova Marina, I Funerali di Alessio Legato  
ntacalabria
Lunedì 22/04/2024 09:00
Bova Marina, musical per i 125 anni dei Salesiani  
ntacalabria
Venerdì 05/04/2024 09:00
Il Comune di Bova Marina si prepara alla stagione estiva  
Avvenire di Calabria
Martedì 19/03/2024 08:00
Anche la Calabria ricorda Bettino Craxi  
RaiNews
Venerdì 15/03/2024 08:00
Una strada con il nome di Bettino Craxi: Bova Marina rende omaggio al leader Psi  
Corriere della Calabria
Mercoledì 13/03/2024 08:00
A Bova Marina l'intitolazione di una strada a Bettino Craxi  
Avvenire di Calabria
Domenica 03/03/2024 09:00
A Bova Marina l'intitolazione del secondo gruppo di vie locali  
ReggioToday
Domenica 25/02/2024 09:00
Possesso di arma e munizioni, un arresto a Bova Marina  
CityNow
Sabato 10/02/2024 09:00
A Bova Marina l'inaugurazione delle prime tabelle stradali  
ReggioToday
Venerdì 02/02/2024 09:00
Nuova toponomastica a Bova Marina: cambiano i nomi alle vie  
ReggioToday
Venerdì 26/01/2024 09:00
La sinagoga di Bova Marina, la più antica del Meridione  
RaiNews
Lunedì 22/01/2024 09:00
Il reel dell'anno 2023 è reggino: protagonista Bova Marina  
StrettoWeb