itala

Descrizione

Comune di montagna, di origine antica, la cui economia si fonda sulla positiva coesistenza di attività industriali e commerciali. I boscochiesanovesi, che presentano un indice di vecchiaia nella media, sono per la maggior parte concentrati nel capoluogo comunale, in numerose case sparse e nelle località Arzerè –contigua al centro omonimo del comune di Grezzana–, Cerro Veronese, Corbiolo, Lughezzano, Malga San Giorio e Valdiporro; i restanti abitanti sono distribuiti in aggregati urbani, comprendendo il nucleo speciale di una comunità religiosa. Il territorio ha un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate, che vanno dai 403 ai 1.797 metri di altitudine. L’abitato, in forte espansione edilizia, presenta un andamento plano-altimetrico tipicamente montano.

Storia

I primi abitanti furono i cacciatori-raccoglitori del paleolitico inferiore, cioè l’Homo erectus di circa 350.000 anni fa. Il suo toponimo attuale deriva dall’unione di due nomi che appartenevano a due località distinte, solo in seguito queste furono accorpate e insieme i loro rispettivi nomi. Si dice che le radici dei dialetti parlati in questa e nelle vicine località risalgano al tempo in cui tutta la zona fu invasa e conquistata dai cimbri, popolazione barbarica, che fu cacciata nel II secolo a.C. dai romani. Faceva parte di quell’area che, nell’alto medioevo, si chiamava Frizzolana ed era una località la cui economia si basava sia sulla pastorizia sia su attività legate alla natura boschiva del luogo. Viene nominata per la prima volta in documenti risalenti al IX secolo. Nell’undicesimo secolo rientrava tra le proprietà del Monastero di San Zeno. Verso la fine del XIII secolo, il vescovo Bartolomeo della Scala concesse a dei coloni bavaresi di insediarsi sull’altopiano della Lessinia. Nel XV secolo fu sotto la giurisdizione della Serenissima; in seguito fu conquistata dall’esercito di Napoleone ed, infine, cadde sotto il dominio degli austriaci. La sua storia seguente segue quella dei territori circostanti. Il suo patrimonio storico-architettonico non si presenta particolarmente ricco e non mostra elementi di rilievo sia nell’architettura sacra che in quella civile.

Economia

Ospita i consueti uffici municipali e postali, ed è sede di Pro Loco e APT. Le principali fonti di reddito sono costituite dall’agricoltura con la coltivazione di frutta; dall’allevamento di avicoli, suini e bovini da latte e da carne e dal lavoro offerto dalle industrie tessili, conciarie, del legno, metallurgiche, alimentari, lattiero-casearie ed edili; sono inoltre presenti fabbriche di mobili, macchine per l’agricoltura e la silvicoltura, di produzione e distribuzione di energia elettrica e di prodotti per l’alimentazione degli animali. La presenza del servizio bancario e di una buona rete commerciale e di servizi completano il quadro delle attività terziarie. Anche le strutture pubbliche e sociali sono commisurate alle dimensioni del centro: non si registra la presenza di case di riposo o asili nido. Le strutture scolastiche locali consentono il conseguimento del titolo di studio obbligatorio. Non sono presenti strutture per l’arricchimento culturale come musei o biblioteche. Le strutture ricettive offrono la possibilità sia di ristorazione che di soggiorno. Le strutture sanitarie locali assicurano il solo servizio farmaceutico; per le altre prestazioni occorre rivolgersi altrove.

Relazioni

Sebbene non figuri tra le mete turistiche più celebrate della zona, offre a quanti vi si rechino la possibilità di trascorrervi piacevoli soggiorni, di godere dell’aria salubre e delle bellezze dell’ambiente naturale. Frequentata anche per lavoro, le sue imprese, infatti, consentono un buon assorbimento di manodopera, vive rapporti rilevanti con i centri del circondario, ai quali la popolazione si rivolge per l’istruzione secondaria di secondo grado e i servizi in genere. Tra le manifestazioni tradizionali si ricordano: la festa dei Ss. Benedetto e Tommaso, il 15 agosto, e la festa dell’apicoltura e del miele della Lessinia, sempre ad agosto. Il Patrono, San Vitale, si festeggia il 29 gennaio.

Località

Aglio, Arzerè, Casa di Nazareth, Cerro Veronese, Colletta, Corbiolo, Dosso Valdiporro, Girlandi, Gonzi, Griez, Italiani, Lesi, Lughezzano, Malga San Giorio, Masselli, Merzi, Pezzo, Prati, Rossolini, Termine, Tezza, Valbusa, Valdiporro, Vinchi

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Bosco Chiesanuova rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 3.600
  • Lat 45° 37' 17,29'' 45.62146944
  • Long 11° 1' 45,20'' 11.02922222
  • CAP 37021
  • Prefisso 045
  • Codice ISTAT 023011
  • Codice Catasto B073
  • Altitudine slm 1106 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: nessun limite
    F/4089
  • Superficie 64.64 Km2
  • Densità 55,69 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:30
  • Tramonto 20:01
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
GRUPPO MISSIONARIO DON A. SQUARANTI DI CORBIOLO ? ONLUSVIA DON A. SQUARANTI, 11 ? CORBIOLO
PICCOLA FRATERNITA' LESSINIA ONLUSVIA DON ANTONIO SQUARANTI 11
SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE IL POLIPOVIA FERRARI 9/A
News
Lunedì 10/06/2024 17:48
Bosco conferma Melotti. A Castelnuovo Sandrini batte Dal Cero  
Daily Verona Network
Lunedì 10/06/2024 17:08
Bosco, Claudio Melotti confermato per il terzo mandato  
L'Arena
Lunedì 10/06/2024 13:03
Dati | Elezioni comunali 2024  
L'Arena
Venerdì 07/06/2024 12:22
A Bosco Chiesanuova il "Rescue Day": alunni "sfollati" per due giorni  
Daily Verona Network
Giovedì 06/06/2024 10:31
Addio a Severino De Silvestri, "roccia" della Lessinia  
Daily Verona Network
Domenica 02/06/2024 09:18
La VI edizione di Lessinia in Cosplay: 11 e 12 maggio 2024  
Corriere Nerd
Giovedì 18/04/2024 09:00
Verso le amministrative: che aria tira a Bosco?  
Pantheon
Domenica 07/04/2024 09:00
Incidente in moto a San Giorgio: un ferito grave  
Daily Verona Network
Mercoledì 27/03/2024 22:15
Il corso "Lessinia, dal passato al futuro" a Bosco Chiesanuova  
Cultura Veneto
Venerdì 23/02/2024 09:00
Prostituzione, armi e abusi sessuali, arresti nel Veronese  
gardapost
Lunedì 05/02/2024 09:00
Palaghiaccio di Bosco Chiesanuova: aperture straordinarie per il Carnevale  
Daily Verona Network
Lunedì 08/01/2024 09:00
COSA FARE IN LESSINIA IN INVERNO?  
Visit Verona
Martedì 26/12/2023 09:00
Bosco Chiesanuova inaugura "Luxino": con una dedica commovente  
veronaoggi.it
Giovedì 21/12/2023 09:20
Nasce il nuovo Museo Etnografico  
La Cronaca di Verona
Lunedì 18/12/2023 09:00
«La svolta energetica ci salverà e diventerà l'affare del secolo»  
Corriere della Sera
Lunedì 27/11/2023 09:00
Archives  
PRESSENZA – International News Agency
Domenica 12/11/2023 11:21
Quinto Lessinia Rally Historic vinto dal duo Marsura e Menin  
VeronaSera
Martedì 31/10/2023 08:00
Maltempo, frane in Lessinia e in Valpolicella  
Daily Verona Network
Domenica 24/09/2023 09:00
Escursione: "Il bramito del cervo nel parco della Lessinia"  
VeronaSera
Venerdì 15/09/2023 09:00
Bosco Chiesanuova. In campo per discutere di sfide globali  
La Cronaca di Verona
Lunedì 04/09/2023 09:00
Verona, Film Festival della Lessinia: vince la natura  
TGR Veneto
Venerdì 01/09/2023 09:00
Bosco Chiesanuova. Villeggiatura per famiglie benestanti  
La Cronaca di Verona
Venerdì 25/08/2023 09:00
Il Film Festival omaggia Bosco Chiesanuova  
Daily Verona Network
Lunedì 21/08/2023 09:00
Lo Scarpone - Dal passato per riflettere sul futuro  
Lo Scarpone
Mercoledì 16/08/2023 11:33
Presentazione Radio Lessinia Digitale - cittadiverona.it  
Città di Verona
Martedì 15/08/2023 09:00
Festa dei gnochi sbatui con la fioreta a Bosco Chiesanuova  
VeronaSera