itala

Descrizione

Centro rivierasco, che affonda le sue origini nella preistoria; ha un’economia basata sulle tradizionali attività agricole, affiancata da un crescente sviluppo dell’industria e del turismo. La maggior parte dei bosani, che hanno un indice di vecchiaia inferiore alla media, vive nel capoluogo comunale; il resto della popolazione si distribuisce nella località di Bosa Marina e in case sparse. Il territorio, classificato di collina, ricco di uliveti e solcato dalle acque del fiume Temo, presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate. L’abitato, interessato da forte espansione edilizia, si estende in una conca rivolta al mare. Sullo sfondo azzurro dello stemma comunale, concesso con Decreto del Capo del Governo, si rappresenta un castello rosso, munito di tre torri –la centrale è più alta delle laterali–. Il capo, di Savoia, riproduce una croce d’argento in campo rosso.

Storia

Il toponimo, di origine prelatina, è attestato con le forme “Bessenses” e “Bosanenses”. L’etimo non è chiaro. Le origini del suo insediamento risalgono al periodo preistorico. Fu abitata dai fenici e colonizzata dai romani, i quali vi crearono un nucleo urbano. Durante il Medioevo fu conquistata dai Malaspina che nel 1112 vi costruirono un munito castello in posizione strategica sulla sommità del colle Serravalle; da quel momento ebbe inizio la fase di trasferimento della popolazione dalla zona bassa, lungo il Temo, poco difendibile dagli attacchi saraceni che potevano penetrare all’interno attraverso il fiume, verso la parte alta, sottostante il castello, protetta dalle mura. Nel 1060 fu nominata sede vescovile. Agli inizi del XIV secolo fu invasa dagli Aragonesi che mantennero il governo locale fino all’anno dell’entrata della Sardegna nel regno sardo-piemontese. Nel periodo della dominazione aragonese fu caratterizzata da un significativo sviluppo e, nel 1499, una prammatica di Ferdinando il Cattolico la dichiarò città regia. Tra i monumenti di maggiore interesse storico-architettonico figura il castello di Serravalle. All’interno della cinta è posta la chiesa di Nostra Signora di Regnos Altos, costruita nel XIV secolo, caratterizzata da notevole ciclo affrescato datato tra gli anni 1350 e 1370. Interessanti sono anche: la chiesa di Sant’Antonio; la chiesa romanica di San Pietro; il convento e la chiesa dei Cappuccini; il palazzo e la chiesa del Carmine; il centro storico Sa Costa.

Economia

È sede di Pro Loco, di carabinieri e di guardia di finanza. Il settore primario è presente con la coltivazione di cereali, ortaggi, foraggi, viti (da cui si produce il famoso vino Malvasia), ulivi, agrumeti e alberi da frutta, e con l’allevamento di bovini, suini, ovini, caprini, equini e avicoli. L’industria è costituita da numerose aziende che operano nei comparti: estrattivo, alimentare, tessile, delle calzature, editoriale, del vetro, dei laterizi, della fabbricazione di apparecchi medicali, cantieristico, dei mobili, della gioielleria e oreficeria, edile ed elettrico. Interessante è l’artigianato, in particolare quello specializzato nella lavorazione orafa e nella realizzazione di pregiatissimi filet. Il terziario si compone di una buona rete distributiva e dell’insieme dei servizi, che comprendono quelli più qualificati, come il bancario e l’assicurativo. Tra le strutture sociali si annovera una casa di riposo. Le scuole del posto garantiscono la frequenza anche di diversi istituti di istruzione secondaria di secondo grado; per l’arricchimento culturale sono presenti la biblioteca civica e quella del seminario Tridentino. Vi è un’emittente radiotelevisiva. L’apparato ricettivo offre possibilità di ristorazione e di soggiorno. È assicurato il servizio ospedaliero.

Relazioni

Rinomata località turistica estiva. Le sue spiagge costituiscono uno dei più belli e più incontaminati ambienti naturali costieri dell’isola. Oltre alle splendide spiagge di Bosa Marina, è molto frequentata anche la costa di Capo Marargiu, costituita essenzialmente da tufi trachitici e da rocce di colore rossastro che le danno un’aria particolarmente aspra. Tra le manifestazioni: la festa di Sant’Antonio Abate, a gennaio; il Carnevale, a febbraio; la festa di San Giorgio, il 23 aprile; i riti della Settimana Santa; la festa di San Giovanni Battista, il 24 giugno; di San Pietro, il 29 giugno; di Santa Maria del Mare, la prima domenica di agosto; dei Santi Cosma e Damiano, il 26 settembre; di Nostra Signora di Requos Altos, la seconda domenica di settembre. I Patroni, Santi Emilio e Priamo, si festeggiano il 28 maggio. Ha dato i natali al poeta Pietro Delitala, allo storico e vescovo G. F. Fara e al cavaliere fondatore della scuola agraria G. A. Pischedda.

Località

Bosa Marina

Fondi europei 2021-2027

Comune di Bosa in "phasing-in", appartenente, cioè, a quelle aree che -già comprese nell'Obiettivo 1 nel periodo di programmazione comunitaria 2000-2006- nel nuovo ciclo di programmazione 2007-2013, grazie ai progressi economici compiuti, passano nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione" e sono oggetto di finanziamenti speciali in virtù del loro precedente status di territori Obiettivo 1. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 7.936
  • Lat 40° 17' 45,2'' 40.29583889
  • Long 8° 30' 5,57'' 8.50154722
  • CAP 08013
  • Prefisso 0785
  • Codice ISTAT 095079
  • Codice Catasto B068
  • Altitudine slm 2 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/12 al 31/03 per 8 ore/giorno
    B/744
  • Superficie 135.67 Km2
  • Densità 58,49 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:59
  • Tramonto 19:54
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE LUISA MONTI (A.L.M.) ? ONLUSVIA NAZIONALE 3
CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE BOSAVIA DON LUIGI STURZO SNC
CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE BOSAVIA DON LUIGI STURZO SNC
SPERANZAMPETTA ASSOCIAZIONE ONLUSVIA LAMARMORA 17
News
Venerdì 14/06/2024 10:25
Bloccata la linea ferroviaria turistica di Bosa  
Alghero Notizie
Mercoledì 12/06/2024 15:46
Bosa, in fase di completamento i lavori al Campo Italia  
L'Unione Sarda.it
Martedì 11/06/2024 19:42
Planargia, già al lavoro i nuovi sindaci di Bosa e Magomadas  
L'Unione Sarda.it
Lunedì 10/06/2024 20:59
Comunali: eletti i sindaci di Castelsardo, Sorso e Bosa  
RaiNews
Lunedì 10/06/2024 18:56
Comunali. A Bosa vince Alfonso Marras  
ORnews
Lunedì 10/06/2024 18:43
Alfonso Marras è il nuovo sindaco di Bosa  
LinkOristano
Lunedì 10/06/2024 18:35
BOSA - Alfonso Marras nuovo sindaco con "Bosa cambia"  
Newsarde.it
Lunedì 10/06/2024 18:17
Alfonso Marras è il nuovo sindaco di Bosa  
Virgilio
Lunedì 10/06/2024 17:59
Alfonso Marras è il nuovo sindaco di Bosa  
Sardegna Live
Lunedì 10/06/2024 17:35
Alfonso Marras conquista il municipio a Bosa La Nuova Sardegna  
La Nuova Sardegna
Mercoledì 05/06/2024 11:36
Bosa. Il motore è in avaria: skipper soccorso dalla Guardia Costiera  
Sardegna Live
Mercoledì 05/06/2024 09:00
Ambrosini a Bosa: "Auguro a tutti di trovare un Mario Ruggiu"  
Cagliaripad.it
Domenica 26/05/2024 09:00
Monumenti Aperti 2024 a Bosa oggi domenica 26 maggio!  
Paradisola.it
Martedì 21/05/2024 17:26
Sabato 25 e domenica 26 maggio Monumenti Aperti arriva a Bosa  
Sardegna Reporter
Mercoledì 15/05/2024 09:00
Bosa, stop ai parcheggi a pagamento: «I gestori non pagano il canone»  
L'Unione Sarda.it
Martedì 14/05/2024 09:00
Bosa, pescato tonno da 231 chili  
L'Unione Sarda.it
Sabato 11/05/2024 09:00
Elezioni comunali 2024, le liste e i candidati nel Comune di Bosa  
La Nuova Sardegna
Mercoledì 08/05/2024 09:00
Aveva 885 grammi di marijuana, arrestato a Bosa un 48enne di Macomer  
La Nuova Sardegna
Giovedì 02/05/2024 09:00
Bosa, nuove soluzioni per arrivare al Castello dei Malaspina  
L'Unione Sarda.it
Lunedì 29/04/2024 09:00
Bosa, bilancio di fine mandato del sindaco Casula La Nuova Sardegna  
La Nuova Sardegna
Mercoledì 24/04/2024 09:00
Bosa, cerimonia per il 25 aprile La Nuova Sardegna  
La Nuova Sardegna
Martedì 23/04/2024 09:00
Bosa capitale delle birre artigianali, 300 degustazioni  
Agenzia ANSA
Giovedì 18/04/2024 09:00
Bosa, a breve il nome del candidato sindaco del Campo largo-civici  
L'Unione Sarda.it
Giovedì 04/04/2024 12:38
Itinerario formativo: appuntamenti a Bosa e Alghero  
Diocesi di Alghero-Bosa
Mercoledì 03/04/2024 09:00
Bosa, un'escursionista soccorsa dai vigili del fuoco  
La Nuova Sardegna
Mercoledì 20/03/2024 11:29
I Riti della Settimana Santa ad Alghero, Bosa e Macomer  
Diocesi di Alghero-Bosa
Mercoledì 06/03/2024 09:00
Bosa, rimosso il capodoglio spiaggiato sulla spiaggia di Turas  
La Nuova Sardegna
Lunedì 15/01/2024 09:00
Al via il Carnevale di Bosa  
RaiNews