itala

Descrizione

Piccola comunità di pianura, di origine nuragica, con un’economia basata sulle tradizionali attività agricole. I boroneddesi, che hanno un indice di vecchiaia superiore alla media, vivono per la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto della popolazione si distribuisce in poche case sparse. Il territorio presenta un profilo geometrico ondulato, con variazioni altimetriche non molto accentuate, che vanno da un minimo di 110 a un massimo di 276 metri sul livello del mare. L’abitato, che risulta seguire i canoni classici di impianto rurale, mostra segni di espansione edilizia; il suo andamento plano-altimetrico è tipico di pianura.

Storia

Il toponimo è di origine non chiara: verosimilmente attribuibile allo strato linguistico protosardo, si confronta con nomi locali dell’isola come “Boronai”, “Boronei”. L’origine del borgo risale all’epoca nuragica. Fu compresa nella curatoria di Canales, del Giudicato di Arborea e nel 1485 fu concessa ai de Requenses, ai Cardona e ai Torresani, per poi passare sotto il controllo della contea di Sedilo. Dal 1599 appartenne ai Cevellon, ai Solinas, e, infine, ai Delitala. Dal 1927 al 1988 fu aggregata al comune di Ghirlaza. Non si segnala la presenza di particolari testimonianze storico-architettoniche. Degne di attenzione sono, comunque, la parrocchiale e i numerosi resti nuragici.

Economia

Viste le ridotte dimensioni della comunità, non vi sono particolari strutture burocratiche: le uniche attività del genere che vi si svolgono sono quelle connesse al funzionamento dell’ufficio postale e del municipio. Sul posto manca la stazione dei carabinieri, per cui le funzioni di autorità di pubblica sicurezza sono, all’occorrenza, esercitate dal sindaco. Va segnalata però la presenza della Pro Loco e della stazione dei carabinieri. Nell’economia locale l’agricoltura conserva un ruolo importante, si coltivano: cereali, frumento, ortaggi, foraggi, olivo, uva e altra frutta. Si pratica anche l’allevamento di bovini, ovini, caprini, equini, suini e avicoli. Il settore industriale risulta di dimensioni modeste; tuttavia si registrano piccole imprese che operano nel comparto dell’edilizia. Il terziario non assume dimensioni rilevanti: la rete distributiva, di cui si compone, assicura il soddisfacimento delle esigenze primarie della popolazione, ma non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario. Per il sociale, lo sport e il tempo libero mancano strutture di una certa rilevanza. Mancano scuole di ogni ordine e grado, compresa una biblioteca per l’arricchimento culturale. L’apparato ricettivo offre possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. A livello sanitario non è assicurato nemmeno il servizio farmaceutico.

Relazioni

Non costituisce meta di significativo richiamo turistico, pur offrendo a quanti vi si rechino la possibilità di godere delle bellezze dell’ambiente naturale, di gustare i semplici ma genuini prodotti locali ed effettuare interessanti escursioni nei dintorni. È poco frequentata per lavoro, in quanto le sue attività produttive non consentono di assorbire neppure tutta la manodopera del posto; diffuso è il pendolarismo verso le aree più sviluppate. I rapporti con i comuni vicini non sono molto intensi: gli abitanti vi si rivolgono, oltre che per motivi di studio, anche per l’espletamento di pratiche burocratiche. Tra le manifestazioni folcloristiche e culturali che allietano il borgo e richiamano visitatori dai dintorni, meritano di essere segnalate: la sagra degli asparagi, a marzo; la festa di San Salvatore Novenario, e, in onore dei prodotti tipici sardi, la sagra dei finocchi selvatici e dei fichi d’india, entrambe a settembre. La festa patronale, in onore di San Lorenzo, si celebra il 10 agosto.

Località

Fondi europei 2021-2027

Comune di Boroneddu in "phasing-in", appartenente, cioè, a quelle aree che -già comprese nell'Obiettivo 1 nel periodo di programmazione comunitaria 2000-2006- nel nuovo ciclo di programmazione 2007-2013, grazie ai progressi economici compiuti, passano nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione" e sono oggetto di finanziamenti speciali in virtù del loro precedente status di territori Obiettivo 1. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 151
  • Lat 40° 6' 42,60'' 40.11183333
  • Long 8° 52' 14,2'' 8.87056111
  • CAP 09080
  • Prefisso 0785
  • Codice ISTAT 095016
  • Codice Catasto B055
  • Altitudine slm 216 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/1253
  • Superficie 4.65 Km2
  • Densità 32,47 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:58
  • Tramonto 19:52
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOC. ITAL. SINDROME XFRAGILE ONLUS SEZIONE TERRIT. SARDEGNAVICO BALLI N 3
ASSOCIAZIONE VOLONTARI SOCCORSO GRIGHINEVIA MONTE GRANATICO 1
ASSOCIAZIONE VOLONTARI ULA TIRSOVIA CAGLIARI N 2
ASSOCIAZIONE VOLONTARI SOCCORSO GRIGHINEVIA MONTE GRANATICO 1
ASSOCIAZIONE VOLONTARI ULA TIRSOVIA CAGLIARI N 2
News
Martedì 07/05/2024 09:00
I prezzi delle case crescono ancora: a Sassari 2.785 euro a metro quadro  
La Nuova Sardegna
Lunedì 18/03/2024 08:00
Sagra dell’asparago selvatico 2024 a Gesturi: domenica 24 marzo  
Sardinia Turismo
Domenica 17/03/2024 08:00
Oggi a Boroneddu la Sagra degli Asparagi e Finocchietti Selvatici!  
Paradisola.it
Mercoledì 17/01/2024 09:00
Al via la campagna elettorale di Paolo Truzzu: prima tappa a Baradili  
Cagliaripad.it
Lunedì 24/07/2023 09:00
Nel Guilcier si lavora per riaprire gli ecocentri - L'Unione Sarda.it  
L'Unione Sarda.it
Mercoledì 19/04/2023 09:00
I documentari di Karim Galici fanno tappa a Tadasuni  
logudorolive
Mercoledì 07/12/2022 09:00
Ponte dell'Immacolata 2022: cosa fare in Sardegna e dove andare  
Sardegna Live
Domenica 07/08/2022 09:00
Ghilarza, 800mila euro disponibili per il ponte tibetano sul rio Araxixi  
La Nuova Sardegna
Mercoledì 28/07/2021 09:00
A Tadasuni istituita la Compagnia barracellare - L'Unione Sarda.it  
L'Unione Sarda.it
Domenica 16/08/2020 09:00
Meteo Sardegna, rischio caldo record, anche oltre i 45 gradi  
Corriere Quotidiano
Venerdì 31/07/2020 09:00
Proloco. A Terralba la presidenza interprovinciale  
ORnews
Venerdì 26/10/2018 01:01
Mercatini ed eventi di Natale 2023 in Sardegna: date e programmi!  
Sardegna in Blog
Lunedì 11/06/2018 09:00
A Boroneddu Miscali ottiene il terzo mandato come sindaco  
LinkOristano
Domenica 03/06/2018 09:00
Il sindaco uscente Miscali ci riprova  
La Nuova Sardegna
Giovedì 26/01/2017 09:00
Don Andrea Manca abbraccia la comunità di Magomadas  
La Nuova Sardegna
Martedì 15/11/2016 09:00
Padre Putzolu è il nuovo parroco  
La Nuova Sardegna
Mercoledì 02/03/2016 09:00
Acqua sporca,nessuna tregua: pioggia e detriti condizionano la qualità  
Casteddu Online
Mercoledì 21/10/2015 09:00
Redditi, cagliaritani i più ricchi in Sardegna  
Cagliaripad.it
Giovedì 05/09/2013 09:00
Rabbia e dolore per l’ultimo saluto a Ubaldo Miscali  
La Nuova Sardegna
Sabato 16/03/2013 08:00
Il weekend di Linkoristano  
LinkOristano