itala

Descrizione

Comune di pianura, di origine antica, che probabilmente rinvia addirittura a un insediamento romano; accanto alle tradizionali attività agricole ha sviluppato un modesto tessuto industriale e una crescente attività turistica. I borgolavezzaresi, che presentano un indice di vecchiaia particolarmente elevato, vivono quasi tutti nel capoluogo comunale; solo pochissimi risiedono in case sparse. Il territorio presenta un profilo geometrico regolare, con variazioni altimetriche quasi irrilevanti: si raggiungono i 125 metri di quota. L’abitato, che ha forma pressoché rettangolare, ha un andamento plano-altimetrico completamente pianeggiante. Sullo sfondo azzurro dello stemma comunale, concesso con Decreto del Capo del Governo, sono raffigurate due cariatidi di marmo che sostengono un laveggio.

Storia

Il toponimo si compone del determinato “borgo”, di palese significato, e del determinante “Lavezzaro”, di cui non è addotta documentazione medievale. Qualche studioso, tuttavia, intende il termine con il valore di ‘fabbricante di laveggi’, collegandolo a lapidem attraverso il suffisso -ARIUS. Reperti archeologici venuti alla luce in seguito a scavi effettuati sul territorio testimoniano l’esistenza di insediamenti preromani e romani. Tuttavia la fondazione del borgo risale al XII secolo e le sue vicende sono strettamente collegate al comune di Novara i cui abitanti, seguendo l’esempio delle città lombarde, ricorsero alla costruzione di borghi fortificati o borghi franchi per attirarvi i contadini delle zone circostanti, sottoposti all’autorità dei signori feudali. Nei due secoli successivi passò dapprima sotto il dominio dei Visconti, poi del marchese del Monferrato Giovanni II Paleologo e, infine, degli Sforza. Nel 1449 il duca di Milano la diede in feudo ai fratelli Tommaso e Giovanni Caccia, ai quali rimase fino al 1563. Nel 1524, durante la guerra tra Francesco I e Carlo V, fu incendiata dai francesi. Nei secoli successivi conobbe numerosi feudatari; nel 1624 Filippo IV di Spagna la infeudò al milanese Alfonso Casati, alla cui famiglia rimase fino al 1775 fino a giungere sotto i Savoia prima e i Tornielli dopo. Sotto il profilo storico-architettonico interessanti sono: la parrocchiale dei Santi Bartolomeo e Gaudenzio, in stile neoclassico, a navata unica preceduta da un portico, e la chiesa di Santa Maria, costruita tra il XVII e il XVIII secolo.

Economia

Non è sede di altri uffici all’infuori di quelli deputati al funzionamento dei normali servizi municipali e postali e, mancando sul posto la stazione dei carabinieri, le funzioni di autorità di pubblica sicurezza sono, all’occorrenza, svolte dal sindaco. Il settore primario è presente con la coltivazione di riso, frumento, mais e frutta e con l’allevamento di bovini e suini. Per quanto concerne l’industria, molto rilevante è tutta l’attività legata alla produzione genericamente alimentare. Particolare attenzione meritano anche le attività in campo meccanico, tessile, con la produzione delle confezioni, nonché le imprese metallurgiche, del legno, dei prodotti chimici, degli strumenti di precisione, della lavorazione di articoli in gomma e in plastica, della lavorazione della pietra, della fabbricazione di macchine per l’agricoltura, elettroniche e, soprattutto, le attività inerenti l’industria edile. Il terziario si compone della rete commerciale (di dimensioni non rilevanti ma sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della popolazione) e dell’insieme dei servizi, che comprendono quelli bancario e assicurativo. Tra le strutture sociali si segnala una casa di riposo per anziani. L’istruzione è assicurata solo per le classi materne ed elementari; per l’arricchimento culturale è presente la biblioteca civica. L’apparato ricettivo offre la sola possibilità di ristorazione. Localmente il servizio sanitario fornisce la sola assistenza farmaceutica.

Relazioni

La sua collocazione nel cuore del basso novarese, dove le antiche tradizioni contadine si tramandano di generazione in generazione, fa di essa una meta ideale per coloro che amano rivivere, nelle piccole cose di ogni giorno, momenti caratteristici del passato. È poco frequentata per lavoro, in quanto le sue attività produttive non consentono di assorbire neppure tutta la manodopera locale, costretta ogni giorno a raggiungere il capoluogo provinciale e le altre aree più sviluppate. I rapporti con i comuni del circondario non sono molto intensi: gli abitanti vi si rivolgono, oltre che per motivi di studio, anche per usufruire dei servizi non disponibili sul posto. Tra le manifestazioni si segnalano: la mostra agricola e di coniglicoltura, ad ottobre; la IX mostra micologica, a settembre. Il mercato settimanale si tiene il sabato. La Patrona, Santa Giuliana, si festeggia il 16 febbraio.

Località

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Borgolavezzaro rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 2.067
  • Lat 45° 19' 6,80'' 45.31855556
  • Long 8° 41' 51,82'' 8.69772778
  • CAP 28071
  • Prefisso 0321
  • Codice ISTAT 003023
  • Codice Catasto B016
  • Altitudine slm 118 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2458
  • Superficie 21.21 Km2
  • Densità 97,45 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:40
  • Tramonto 20:11
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
BURCHVIF ASSOCIAZIONE CULTURALE BORGOLAVEZZAROVIA MOLINO NUOVO 10
BURGUM ? LAVEZARIUMVIA MARCONI24
BURCHVIF ASSOCIAZIONE CULTURALE BORGOLAVEZZAROVIA MOLINO NUOVO 10
BURGUM ? LAVEZARIUMVIA MARCONI24
News
Domenica 21/04/2024 09:00
Il Borgolavezzaro chiude a Borgosesia il discorso promozione  
Novara IamCALCIO
Giovedì 18/04/2024 09:00
Vivacqua non cerca alibi: "Il Borgolavezzaro costruito per dominare"  
Novara IamCALCIO
Martedì 16/04/2024 09:00
Derby al River, decide Pinton: festa rimandata per il Borgolavezzaro  
Novara IamCALCIO
Mercoledì 06/03/2024 09:00
Libri: a Borgolavezzaro rifioriscono le pagine  
Informatore Lomellino
Mercoledì 31/01/2024 09:00
Borgolavezzaro: pittura e fotografia a febbraio in mostra a palazzo «Longoni»  
Informatore Lomellino
Sabato 16/12/2023 09:00
La Polizia interviene: arbitro in Questura e poi in Ospedale  
Sprint e Sport
Mercoledì 13/12/2023 09:00
I "Mercatini di Natale" di Borgolavezzaro  
NovaraToday
Lunedì 06/11/2023 09:00
Dischetti stregati nel big match di Terza a Borgolavezzaro  
Novara IamCALCIO
Mercoledì 04/10/2023 09:00
A Borgolavezzaro, la "Festa delle Tradizioni"  
NovaraToday
Lunedì 02/10/2023 09:00
Seconda categoria B - Borgolavezzaro e Lumellogno, macchine da gol  
Novara IamCALCIO
Lunedì 21/08/2023 09:00
Gratta e Vinci regala 500mila euro a Borgolavezzaro (NO)  
Redazione Jamma
Venerdì 11/08/2023 09:00
West Nile, morto anziano di 82 anni nella Bassa Novarese  
RaiNews
Venerdì 14/07/2023 09:00
A Borgolavezzaro la festa patronale della Madonna del Carmelo  
NovaraToday
Giovedì 09/03/2023 15:15
Due minorenni arrestati per spaccio: operavano tra Novara e Borgolavezzaro  
La Voce Novara e Laghi
Domenica 05/03/2023 09:00
Prima categoria A - Borgolavezzaro, la salvezza ritorna possibile  
Novara IamCALCIO
Giovedì 12/01/2023 09:00
"Preoccupato per il valico dei Giovi"  
Prima Novara
Sabato 24/12/2022 09:00
Mare d'inverno, a tavola a Noli  
Prima Novara
Giovedì 08/12/2022 09:00
Piazzi prende per mano lo Sporting Borgolavezzaro: "Possiamo crescere"  
Novara IamCALCIO
Lunedì 17/10/2022 09:00
"Notte di note e misteri di Santa Maria"  
Prima Novara
Giovedì 14/07/2022 09:00
Borgolavezzaro, festa patronale della Madonna del Carmelo  
NovaraToday
Venerdì 18/02/2022 09:00
Magni chiude con il Borgolavezzaro, sarà il nuovo Dg del Cerano  
Novara IamCALCIO
Giovedì 17/02/2022 09:00
Borgolavezzaro: Santa Giuliana, festa per la patrona  
L'azione - Novara
Mercoledì 05/08/2020 09:00
Stagione al via, il Borgolavezzaro è già pronto ai nastri di partenza  
Novara IamCALCIO
Venerdì 29/05/2020 09:00
Magni rientra a Borgolavezzaro come ds: "Un piacere tornare a casa"  
Novara IamCALCIO
Giovedì 27/02/2020 09:00
Grignasco abbraccia don Gianfranco con la gita a Borgolavezzaro  
Notizia Oggi Borgosesia
Lunedì 20/01/2020 09:00
Borgolavezzaro, San Rocco con la Confraternita  
Prima Novara
Venerdì 05/07/2019 09:00
Gemellaggio, da Borgolavezzaro a Santillana del Mar  
Prima Novara
Sabato 18/05/2019 09:00
Borgolavezzaro calcio in festa per la promozione in Prima Categoria  
L'azione - Novara
Venerdì 10/05/2019 09:00
Borgolavezzaro: un pomeriggio di sport con la Juve giovanile  
L'azione - Novara
Mercoledì 23/01/2019 09:00
Novara, dirigente del Borgolavezzaro stroncato da un infarto dopo l'allenamento  
Quotidiano Piemontese
Venerdì 13/07/2018 09:00
Torna la festa patronale a Borgolavezzaro  
NovaraToday
Sabato 30/06/2018 09:49
Borgolavezzaro: torna la Festa patronale  
NovaraToday
Venerdì 25/08/2017 09:00
Borgolavezzaro: torna la sagra del gorgonzola  
NovaraToday
Venerdì 11/08/2017 09:00
Maltempo sul Novarese: grandinata a Borgolavezzaro  
La Stampa
Domenica 28/08/2016 09:00
Sagra del gorgonzola a Borgolavezzaro  
NovaraToday