itala

Descrizione

Comune collinare, di origini medievali, con un’economia di tipo agricolo e industriale. I borghigiani, che presentano un indice di vecchiaia molto superiore alla media, sono distribuiti tra il capoluogo comunale, in cui si registra la maggiore concentrazione demografica, numerose case sparse e le località Codrignano, Riviera e Tossignano. Il territorio, attraversato da più corsi d’acqua, ha un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate, che imprimono all’abitato, interessato da espansione edilizia, un andamento plano-altimetrico vario.

Storia

Citata in un documento del X secolo, fu abitata fin da epoca preistorica, come testimoniato dai reperti dell’età del bronzo rinvenuti nella zona. Il toponimo, in passato Tossignano, deriva dal personale latino TOSSUNIUS o TUSCENIUS, con l’aggiunta del suffisso -anus. La denominazione attuale fu assunta nel 1954, quando, a seguito delle distruzioni della seconda guerra mondiale, la sede municipale fu spostata a Borgo. Fondata nel XIII secolo da alcuni abitanti di Tossignano sfuggiti all’assedio degli imolesi, nel periodo comunale fu oggetto di accese contese tra Faenza, Imola e Bologna. Schieratasi, sul finire del Duecento, dalla parte di quest’ultima, agli inizi del XIV secolo fu occupata dai Manfredi di Faenza, quindi tornò sotto il dominio pontificio. Infeudata dalla Santa Sede agli Alidosi, nel Quattrocento fu coinvolta nella guerra tra i Visconti e il papato, venendo poi annessa a Imola. Dal XVI secolo registrò diversi passaggi di proprietà: assegnata, nella prima metà del Cinquecento, ai Carafa, pervenne in seguito ai Borromeo, cui subentrarono gli Altemps, gli Spada e, dalla metà del Settecento, i marchesi Marvelli Tartagni di Forlì. Il patrimonio storico-architettonico annovera alcuni edifici di culto, tra cui spiccano: la parrocchiale di San Bartolomeo, ricostruita negli anni Cinquanta; quella di San Michele Arcangelo, a Tossignano; la chiesa di Sant’Andrea Apostolo, del XVII secolo, in località Campiuno, e la chiesa di San Geminiano, dell’inizio del Novecento, a Codrignano.

Economia

Non ospita altri uffici all’infuori di quelli destinati alle attività municipali e postali. Sul posto non vi è la stazione dei carabinieri, per cui le funzioni di autorità di pubblica sicurezza sono, all’occorrenza, esercitate dal sindaco. Va segnalata la presenza della Pro Loco. L’agricoltura, basata sulla produzione di cereali, frumento, ortaggi, foraggi, uva, olive e frutta, è integrata dall’allevamento di bovini, suini, ovini, caprini, equini e avicoli. L’industria è costituita da aziende che operano nei comparti edile, calzaturiero e dei materiali da costruzione. Il terziario si compone della rete distributiva (di dimensioni non rilevanti ma sufficiente al soddisfacimento delle esigenze primarie della comunità) e dell’insieme dei servizi che, accanto a quello bancario, comprendono anche attività di consulenza informatica. Non si registrano strutture sociali, sportive o ricreative di una certa rilevanza. Nelle scuole del posto si impartisce l’istruzione obbligatoria; manca una biblioteca per l’arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione e, in minor misura, pure di soggiorno. A livello sanitario sono assicurate le prestazioni fornite dalla locale clinica privata.

Relazioni

Sebbene non registri un significativo movimento di turisti, offre a quanti vi si rechino la possibilità di trascorrervi piacevoli soggiorni, godendo di una suggestiva cornice paesaggistica. Abbastanza frequentata per lavoro, grazie alle sue attività produttive e in particolare alla presenza delle industrie, che consentono un buon assorbimento di manodopera, intrattiene rapporti non rilevanti con i comuni vicini, ai quali la popolazione si rivolge per l’istruzione secondaria di secondo grado e i servizi non disponibili sul posto. Tra gli appuntamenti consueti meritano di essere citate: la sagra dei maccheroni e della polenta, che si svolge a febbraio, e la festa del villeggiante, a ferragosto. La festa del Patrono, San Bartolomeo, si celebra il 24 agosto.

Località

Codrignano, Riviera, Tossignano

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Borgo Tossignano rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 3.288
  • Lat 44° 16' 41,71'' 44.27825278
  • Long 11° 35' 16,7'' 11.58779722
  • CAP 40021
  • Prefisso 0542
  • Codice ISTAT 037007
  • Codice Catasto B044
  • Altitudine slm 102 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2302
  • Superficie 29.12 Km2
  • Densità 112,91 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:36
  • Tramonto 19:47
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI AMICI TOGOVIA CODRIGNANO 5/A
AVIS COMUNALE DI BORGO TOSSIGNANO ODVVIA ROMA 77
ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI AMICI TOGOVIA CODRIGNANO 5/A
AVIS COMUNALE DI BORGO TOSSIGNANO ODVVIA ROMA 77
UN SORRISO PER W?W? ONLUSVIA GARIBALDI 11
News
Lunedì 27/05/2024 12:54
La borghigiana Laura Gurioli vince il campionato italiano di rugby femminile  
Il Nuovo Diario Messaggero
Sabato 11/05/2024 09:00
Entra nel vivo il primo weekend della Festa del Tortellino  
il Resto del Carlino
Mercoledì 01/05/2024 09:00
Bellezze del territorio e motori. Più di tremila visitatori nel Borgo  
il Resto del Carlino
Lunedì 29/04/2024 09:00
La Coppa Romagna Slalom viene vinta da Daniele Giannini  
News Rimini
Martedì 23/04/2024 09:00
Poste: il servizio passaporti in provincia di Bologna  
TG Poste
Sabato 20/04/2024 09:00
Santern Art, i muri prendono vita a Borgo Tossignano  
Sabato Sera
Venerdì 19/04/2024 09:00
Pronto a ripartire 'Borgo & Motori'. Un evento fra gare, memorie e raduni  
il Resto del Carlino
Giovedì 11/04/2024 09:00
Maratona con le sigle della Disney. Lo show dell'associazione Lyrique  
il Resto del Carlino
Martedì 09/04/2024 09:00
Con i giovani artisti di Lyrique la magia delle colonne sonore Disney  
Il Nuovo Diario Messaggero
Lunedì 08/04/2024 09:00
Incendio in una palazzina a Borgo Tossignano, sul posto i vigili del fuoco  
Il Nuovo Diario Messaggero
Venerdì 22/03/2024 08:00
A Borgo Tossignano la prima Marcia della pace e della legalità - Le foto  
Il Nuovo Diario Messaggero
Martedì 19/03/2024 08:00
Una settimana sul Santerno per scoprire le forme dell'acqua  
il Resto del Carlino
Lunedì 26/02/2024 09:00
Lòm a Mêrz, una tradizione che rivive nella vallata del Santerno  
Il Nuovo Diario Messaggero
Giovedì 15/02/2024 09:00
Incendio nella zona di Rineggio, interviene anche l'elicottero dei vigili del fuoco  
Il Nuovo Diario Messaggero
Martedì 13/02/2024 09:00
La Festa della Polenta a Tossignano | Date 2024  
ilTurista.info
Lunedì 12/02/2024 09:00
Borgo Tossignano, tra polenta e maccheroni il Carnevale è servito  
Il Nuovo Diario Messaggero
Lunedì 22/01/2024 09:00
Elezioni a Borgo Tossignano, il sindaco Ghini si ricandida  
Il Nuovo Diario Messaggero
Venerdì 29/12/2023 09:00
Addio a don Francesco Nanni, «con la sua dolcezza ci ha conquistato subito»  
Il Nuovo Diario Messaggero
Venerdì 17/11/2023 17:45
Maltempo, l'Emilia-Romagna chiede un nuovo stato di emergenza  
BolognaToday
Martedì 14/11/2023 09:00
Natale si avvicina con il 'Borgo di Presepi' - Imola  
il Resto del Carlino
Sabato 04/11/2023 08:00
Maltempo, case isolate e sfollati nella vallata: aziende invase dal fango  
il Resto del Carlino
Venerdì 03/11/2023 08:00
I danni del maltempo nella valle del Santerno e nell'Imolese  
BolognaToday
Giovedì 02/11/2023 08:00
Maltempo, preoccupano Santerno e Senio. «Non avvicinarsi ad argini e corsi d'acqua»  
Il Nuovo Diario Messaggero
Sabato 23/09/2023 09:00
Musica, sport ed eventi a Borgo Tossignano: piazza pronta alla festa  
il Resto del Carlino
Lunedì 18/09/2023 09:00
Un incontro a Borgo Tossignano per parlare di "Promesse franate e nel fango”  
Il Nuovo Diario Messaggero
Domenica 17/09/2023 09:00
Ecco la scuola da zero a sei anni. Nido e materna, nasce il polo unico  
il Resto del Carlino
Domenica 03/09/2023 09:00
Vallata a tutta velocità Weekend di emozioni con 'Borgo & Motori'  
il Resto del Carlino
Domenica 20/08/2023 09:00
Borgo Tossignano in festa per il patrono san Bartolomeo  
Il Nuovo Diario Messaggero
Domenica 06/08/2023 09:00
Nella sua Tossignano il ricordo di don Tarcisio Foresti  
Il Nuovo Diario Messaggero
Domenica 30/07/2023 09:00
Vena del gesso: gli eventi notturni ad agosto  
Buonsenso@Faenza
Lunedì 17/07/2023 09:00
Incidente sulla Montanara, il motociclista imolese resta ricoverato al Maggiore  
Il Nuovo Diario Messaggero
Domenica 16/07/2023 09:00
Grave incidente sulla montanara, motociclista trasportato in elicottero al Maggiore  
Il Nuovo Diario Messaggero
Venerdì 14/07/2023 09:00
Le Siepi inaugurano l'anfiteatro con la lirica. «La cultura? Nutre più del pane»  
Il Nuovo Diario Messaggero
Domenica 02/07/2023 14:52
Alluvione, ecco la lista di danni nella Valle del Santerno  
BolognaToday
Domenica 02/07/2023 09:00
Alluvione, per i Comuni della Vallata danni stimati per 46 milioni di euro  
Il Nuovo Diario Messaggero
Venerdì 09/06/2023 09:00
Riccardo Turicchia, da Borgo Tossignano alla finale del mondiale U20 di calcio  
Il Nuovo Diario Messaggero
Mercoledì 31/05/2023 16:26
"Festa del Tortellino" di Borgo Tossignano  
BolognaToday
Sabato 27/05/2023 09:00
Bimbo di 7 anni salvato dalle acque del fiume in piena  
BolognaToday
Giovedì 11/05/2023 16:44
Sagra del Tortellino di Borgo Tossignano  
BolognaToday
Giovedì 13/10/2022 09:00
Borgo Tossignano in festa per la Beata Vergine del Buon Consiglio  
Il Nuovo Diario Messaggero