itala

Descrizione

Comune di pianura, di origine antica, ha un’economia basata sulle tradizionali attività agricole, affiancate da una discreta presenza industriale. I borgosammartinesi, con un indice di vecchiaia particolarmente elevato, vivono soprattutto nel capoluogo comunale; il resto della popolazione si divide tra l’agglomerato urbano minore Cascine Dipinte, nonché poche case sparse. Il territorio ha un profilo geometrico regolare, con variazioni altimetriche quasi irrilevanti. L’abitato sorge in una piana alluvionale, il suo andamento plano-altimetrico è pianeggiante.

Storia

Etimologicamente il toponimo richiama San Martino di Tours, il protettore dei viandanti e risulta attestato come “Sarmaza”, “Sarmacia”, “Sarmatia” e “Sermatia”, derivante dal termine latino SARMACIDUS ‘acquitrinosa’. Fu molto certamente di origine romana e venne battezzata col nome di “Sarmatia”. La sua prima attestazione scritta è del 1217, anno in cui il papa Onorio II la confermò come possedimento dei vescovi di Pavia. Il borgo vero e proprio sembra essere stato costruito intorno al 1270, grazie al marchese Guglielmo VI di Monferrato, in seguito ad una terribile inondazione che costò la vita a molti abitanti. I superstiti dell’alluvione, per fuggire alle imminenti epidemie, si trasferirono in un punto non molto lontano della pianura, nei pressi della frangia detta di ‘San Martino’. Qui si stabilirono non solo gli abitanti di Sarmazia, ma anche quelli della località Moneta. Dal vescovado di Pavia passò ai marchesi del Monferrato e, nel 1399, Teodoro II lo cedette in feudo al famoso capitano di ventura Facino Cane, come premio per la vittoria contro i principi d’Acaia. In seguito appartenne agli Ardizzone, conti di Pomaro, agli Scarampi di Comino e poi agli abati di Lucedio. Tra le vestigia del passato figurano: la parrocchiale di Santa Giulitta e San Quirico, risalente al 1278, dallo stile romano-gotico, in cui sono conservati due dipinti di Guglielmo Caccia; la villa Scarampi, ospitante, dal 1864, il collegio salesiano di San Carlo, fondato da Don Giovanni Bosco; due porte risalenti al 1700.

Economia

Non è sede di altri uffici all’infuori di quelli deputati al funzionamento dei normali servizi municipali e postali e, mancando sul posto la stazione dei carabinieri, le funzioni di autorità di pubblica sicurezza sono, all’occorrenza svolte dal sindaco. Va segnalata però la presenza della Pro Loco. Il settore primario è presente unicamente con la coltivazione di cereali (riso), frumento e ortaggi. L’industria è costituita da piccole imprese che operano nei comparti: alimentare (tra cui quello della lavorazione e conservazione dei prodotti agricoli), edile, elettronico, metallurgico, meccanico, dei materiali da costruzione, della lavorazione del legno e manifatturiero (gioielleria e oreficeria). Il terziario si compone di una buona rete distributiva oltre che dell’insieme dei servizi, che comprendono quelli bancario e assicurativo. Tra le strutture sociali si segnala una casa di riposo. Le scuole assicurano la frequenza delle classi dell’obbligo e degli istituti tecnico commerciale e per geometri. Per l’arricchimento culturale è presente la biblioteca dei Salesiani Don Bosco, specializzata in storia del medesimo ordine. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno; quelle sanitarie locali assicurano il solo servizio farmaceutico.

Relazioni

Non costituisce meta di significativo richiamo turistico, pur offrendo a quanti vi si rechino la possibilità di ammirare le bellezze dell’ambiente naturale e di gustare le sue specialità ortofrutticole. È poco frequentata per lavoro, in quanto le sue attività produttive non consentono di assorbire neppure tutta la manodopera del posto; diffuso è il pendolarismo verso le aree più sviluppate. I rapporti con i comuni vicini non sono molto intensi: gli abitanti vi si rivolgono, oltre che per motivi di studio, anche per l’espletamento di pratiche burocratiche. Tra le manifestazioni si segnalano: la sagra delle fragole, il primo fine settimana di giugno, costituisce una delle migliori occasioni per apprezzare la frutta della zona ed è inoltre caratterizzata da serate danzanti, mostre artistiche e agricole, giochi vari e cene con menù tipici. Un altro evento ricorrente è la festa del ringraziamento, che si tiene l’ultima domenica di novembre, costituita da una messa e dalla benedizione dei mezzi agricoli. La festa dei Patroni, i Santi Quirico e Giulitta, si celebra il 15 luglio.

Località

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Borgo San Martino rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.428
  • Lat 45° 5' 25,94'' 45.09053889
  • Long 8° 31' 25,8'' 8.52363333
  • CAP 15032
  • Prefisso 0142
  • Codice ISTAT 006020
  • Codice Catasto B037
  • Altitudine slm 107 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2807
  • Superficie 9.79 Km2
  • Densità 145,86 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:42
  • Tramonto 20:08
Contatti
News
Domenica 09/06/2024 20:41
Borgo San Martino, il tecnico Fara subito al lavoro  
Civonline
Venerdì 07/06/2024 11:18
Borgo San Martino: la 99esima Sagra delle Fragole - CasaleNotizie  
CasaleNotizie
Lunedì 03/06/2024 15:43
Roberto Fara è il nuovo tecnico del Borgo San Martino  
Civonline
Domenica 26/05/2024 14:20
Cena di fine stagione per il Borgo San Martino  
La Provincia, quotidiano di ...
Domenica 25/02/2024 09:00
L'Avis di Borgo San Martino ha chiuso il 2023 con 161 donazioni  
Il Monferrato
Sabato 10/02/2024 09:00
Borgo San Martino, automobilista fuori strada sulla Doganale  
BaraondaNews
Sabato 03/02/2024 09:00
Borgo San Dalmazzo, carnevale in piazza della Meridiana  
Cuneodice.it
Venerdì 02/02/2024 09:00
Il carnevale a Borgo San Dalmazzo entra nel vivo  
TargatoCn.it
Sabato 11/11/2023 09:00
Anche il borgo di Monteviasco festeggia San Martino  
Luino Notizie
Domenica 05/11/2023 08:00
Festa di San Martino, Buggiano  
Sagre Toscane
Venerdì 01/09/2023 09:00
AVVISO agli assistiti della Dottoressa SERRAINO PAOLA  
ASL Alessandria
Martedì 27/06/2023 09:00
Finali Csi, il Borgo San Martino: "Noi non coinvolti, faremo ricorso"  
La Sesia | Cronaca
Venerdì 16/06/2023 09:00
Gran finale per la Sagra della Fragola  
Il Monferrato
Venerdì 09/06/2023 09:00
Il gran finale per la Sagra delle Fragole  
Il Monferrato
Venerdì 02/06/2023 09:00
La Sagra delle Fragole a Borgo San Martino  
Il Monferrato
Giovedì 01/06/2023 09:00
Dal 2 al 4 giugno la Sagra delle Fragole a Borgo San Martino  
Radio Gold
Giovedì 25/05/2023 09:00
Nuovo Borgo San Martino: si riparte da Gabrielli  
RomaToday
Mercoledì 24/05/2023 09:00
Borgo San Martino, pronta rinascita: per il dopo-Cataldi c'è Gabrielli  
Gazzetta Regionale
Lunedì 08/05/2023 16:42
“Vivaldi tesoro nascosto in Monferrato”  
Il Monferrato
Domenica 02/04/2023 09:00
Borgo San Martino: Via del Casalone e Via Doganale come nuove  
BaraondaNews
Venerdì 03/03/2023 09:00
Auto a fuoco sulla Casale-Valenza  
Il Monferrato
Venerdì 28/10/2022 09:00
Incidente a Borgo San Martino: grave un ragazzo di 25 anni  
http://gazzettadalba.it/
Venerdì 30/09/2022 09:00
I 52 anni di attività dell'Avis Comunale di Borgo San Martino  
Il Monferrato
Domenica 28/08/2022 09:00
Sagra della Salsiccia a Borgo San Martino. Il programma completo  
Canale Dieci
Martedì 23/08/2022 09:00
Borgo San Martino: Lupi e Superchi commentano calendario e girone  
Gazzetta Regionale
Mercoledì 27/07/2022 09:00
L'addio al "cantore" di Borgo San Martino  
La Vita Casalese
Venerdì 08/07/2022 09:00
Restituite due opere del Moncalvo rubate a Borgo San Martino nel 1996  
La Sesia | Cronaca
Lunedì 06/09/2021 09:00
Don Dante Caprioglio un monferrino sulle orme di Don Bosco  
Il Torinese
Venerdì 16/07/2021 09:00
Il Vescovo all'Estate Ragazzi di Borgo San Martino  
La Vita Casalese
Domenica 02/05/2021 09:00
Il trofeo 'Make Your Football' a Borgo San Martino  
Casale News
Lunedì 05/10/2020 09:00
Inaugurato il nuovo campo della Turricola a Borgo San Martino  
Casale News
Sabato 11/04/2020 09:00
Borgo San Martino: un dolce pensiero per i cittadini  
La Vita Casalese
Lunedì 30/03/2020 09:00
Borgo San Martino, De Chigi e Calabresi dicono la loro  
Gazzetta Regionale
Martedì 11/02/2020 09:00
A Borgo San Martino potrebbe nascere un campo da calcio a 11  
BaraondaNews
Lunedì 27/01/2020 09:00
Borgo San Martino, Vincenzo Palluzzi racconta la sua gestione  
Gazzetta Regionale
Venerdì 30/08/2019 09:00
Parte la Sagra della Salsiccia a Borgo San Martino  
BaraondaNews
Martedì 09/07/2019 09:00
Tromba d'aria in via Sant'Antonio a Borgo San Martino  
La Stampa
Mercoledì 05/06/2019 09:00
Cerveteri, a Borgo San Martino la Festa del Vino • Terzo Binario News  
TerzoBinario.it