itala

Descrizione

Cittadina montana, cui è stato concesso il titolo di città con Decreto del Presidente della Repubblica. Ha origini medievali e un’economia basata su attività agricole, industriali e terziarie. I borgarini o borghigiani, che presentano un indice di vecchiaia nella media, risiedono soprattutto nel capoluogo comunale, in varie località e nuclei urbani minori. Il territorio ha un profilo geometrico irregolare, con differenze di altitudine molto accentuate. L’abitato, che non mostra segni di espansione edilizia, è situato a ridosso di uno sperone.

Storia

L’insediamento continua, di poco spostato, quello dell’antica PEDONA, di origine preromana, che fu un’importante sede doganale, perché vi passava il confine con la Gallia e vi si pagava la “quadrigesima Galliarum”, un’imposta sulle merci in transito. Secondo la tradizione, a PEDONA subì il martirio San Dalmazzo, in onore del quale fu eretta una basilica, intorno a cui sorse un monastero benedettino, distrutto dai saraceni, all’inizio del X secolo, insieme al nucleo abitato. I sopravvissuti, nell’XI secolo, ricostruirono la chiesa e una nuova cittadina, cui fu dato il nome del martire. Sviluppatasi rapidamente, assurse a comune nel 1100. Compresa nel distretto di Cuneo, ne condivise le sorti, divenendo oggetto di contesa tra gli angioini, i marchesi di Saluzzo, i Visconti e i Savoia. Dal 1500 al 1700 fu travagliata dalle numerose guerre che imperversarono nella zona, dalle continue liti con il vicino capoluogo provinciale, da carestie e pestilenze. Il ritorno dei Savoia segnò una sensibile ripresa. Durante l’ultimo conflitto mondiale fu al centro delle vicende belliche. Tra i monumenti spiccano: la parrocchiale barocca, costruita sui resti dell’antica abbazia, con un’interessante cripta, in cui sono conservati manufatti lapidei romani, reperti riconducibili all’epoca della sua fondazione (V secolo) e all’età longobarda, oltre ad alcuni frammenti decorativi medievali; la chiesa della confraternita di San Giovanni Decollato, della fine del 1600, ampliata successivamente; le cappelle di Sant’Anna, Nostra Signora del Beale, San Rocco, San Dalmazzo e San Magno; la torre civica, in cotto, probabile accesso alla zona del borgo cinta di mura; il seicentesco santuario della Madonna del Monserrato, nei dintorni.

Economia

Oltre che dei consueti uffici municipali e postali, è sede di stazione dei carabinieri. Si producono cereali, frumento, foraggi, ortaggi uva e castagne; si allevano bovini, ovini, caprini, equini e avicoli. È praticata anche la silvicoltura. Il settore economico secondario è rappresentato da piccole e medie aziende che operano nei comparti alimentare (tra cui il lattiero-caseario e quelli della lavorazione e conservazione delle carni e dei prodotti agricoli), cartario, chimico, edile, elettronico, meccanico, metallurgico, tessile, delle confezioni, delle bevande, della stampa, dell’editoria, della gioielleria e oreficeria, dei materiali da costruzione, del vetro, della gomma, della plastica, della lavorazione del legno e della pietra, dell’estrazione di ghiaia, sabbia e argilla; a queste si affiancano fabbriche di mobili, piastrelle in ceramica, macchine per l’agricoltura, carrozzeria per autoveicoli, motocicli e biciclette. È presente il servizio bancario; una buona rete distributiva, assicurazioni e agenzie immobiliari arricchiscono il panorama del terziario. Tra le strutture sociali si segnala un asilo nido. È possibile frequentare le scuole dell’obbligo; si può usufruire della biblioteca civica per l’arricchimento culturale; si segnala anche una radio locale. Le strutture ricettive offrono possibilità sia di ristorazione che di soggiorno. A livello sanitario sul posto sono assicurati il servizio farmaceutico e le prestazioni fornite da una clinica privata.

Relazioni

Stazione termale, offre a quanti vi si rechino la possibilità di trascorrervi piacevoli soggiorni, godendo di una suggestiva cornice paesaggistica, effettuando escursioni nel vicino Parco delle Alpi Marittime e gustando le specialità gastronomiche locali, tra cui: la minestra di trippe e la chiocciola dalla carne bianca servita nei modi più svariati. Tra gli eventi periodici vanno citati: la “Fiera in fiore”, dedicata all’ambiente e all’ecologia, ad aprile; il “Memorial Roberto Bianco”, gara nazionale di ciclismo dilettanti juniores, il primo maggio; il “Circuito di ciclismo tipo pista in notturna”, riservato ai dilettanti allievi ed esordienti, a luglio; la “Fiera fredda della lumaca”, un appuntamento di grande richiamo, che abbina degustazioni, dibattiti e convegni a rassegne e a momenti di spettacolo, a fine novembre-inizio dicembre. Il mercato settimanale si svolge il giovedì. Il Patrono, San Dalmazzo, si festeggia il 5 dicembre.

Località

Beguda, Cascina Bruna, Cascina Fioretti, Madonna Bruna, Martinetto del Rame, Sant'Antonio, Tetto Albaretti, Tetto Turutun Soprano, Tetto Turutun Sottano

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Borgo San Dalmazzo rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 12.468
  • Lat 44° 19' 52,86'' 44.33135000
  • Long 7° 29' 13,36'' 7.48704444
  • CAP 12011
  • Prefisso 0171
  • Codice ISTAT 004025
  • Codice Catasto B033
  • Altitudine slm 636 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: nessun limite
    F/3104
  • Superficie 22.25 Km2
  • Densità 560,36 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:50
  • Tramonto 20:07
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ACAT BORGO SAN DALMAZZOPIAZZA DELL ABBAZIA 4
ARCANSIELVIA DEI BOSCHI 32
ASS. ANTICENDI BOSCHIVI E PROTEZIONE CIVILE DI B.S.DFRAZIONE BEGUDA 137
ASSOCIAZIONE CENTRO DON LUCIANO PASQUALEVIA GIOVANNI XXIII 52
ASSOCIAZIONE CULTURALE PEDO DALMATIA ONLUSVIA ROMA 45
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO VOCI LIBEREVIA GIUSEPPE DI VITTORIO 10
ASSOCIAZIONE PER LA LOTTA ALL'ICTUS CEREBRALE CUNEO ONLUSPIAZZA ABBAZIA 10
ASSOCIAZIONE SANTUARIO DI MONSERRATOV GIOVANNI LOVERA 18 C/O PEIRONE C
ASSOCIAZIONE VOLONTARI SANGUE COMUNE DI BORGO SAN DALMAZZOPIAZZA DELL'ABBAZIA 6
CB RADIO CLUB 1 BSDPIAZZA DELL ABBAZIA 4
CROCE ROSSA ITALIANA ? COMITATO DI BORGO SAN DALMAZZOVIA BOVES 45
ASSOCIAZIONE SANTUARIO DI MONSERRATOV GIOVANNI LOVERA 18 C/O PEIRONE C
ASSOCIAZIONE VOLONTARI SANGUE COMUNE DI BORGO SAN DALMAZZOPIAZZA DELL'ABBAZIA 6
CB RADIO CLUB 1 BSDPIAZZA DELL ABBAZIA 4
CROCE ROSSA ITALIANA ? COMITATO DI BORGO SAN DALMAZZOVIA BOVES 45
News
Martedì 04/06/2024 23:27
Borgo, incontro con Paolo Calvino - La Guida  
LaGuida.it
Lunedì 03/06/2024 14:19
Borgo San Dalmazzo, il 29 giugno il "Munse Music Festival"  
Cuneodice.it
Domenica 19/05/2024 10:25
Foto Meteo: Fotosegnalazione Di Borgo San Dalmazzo  
3bmeteo
Mercoledì 08/05/2024 09:00
Borgo San Dalmazzo, a luglio torna ˝Un Borgo di Sera˝  
Cuneodice.it
Martedì 07/05/2024 09:00
A Borgo San Dalmazzo ritorna "Spazzamondo" - La Guida  
LaGuida.it
Lunedì 29/04/2024 09:00
A Borgo San Dalmazzo l'addio alla piccola Zoe  
Cuneo24
Domenica 28/04/2024 09:00
Borgo San Dalmazzo piange la scomparsa di Igor Boetto  
Cuneodice.it
Giovedì 25/04/2024 09:00
Tragedia a Borgo San Dalmazzo, bimba di 6 mesi muore al baby parking  
Il Corriere di Alba, Bra, Langhe e Roero
Venerdì 19/04/2024 09:00
A Borgo San Dalmazzo arriva il teleriscaldamento - La Guida  
LaGuida.it
Domenica 07/04/2024 09:00
L’Avis di Borgo San Dalmazzo incontra i donatori di domani  
Cuneodice.it
Lunedì 01/04/2024 09:00
Rogo nella discarica di Borgo San Dalmazzo  
Cuneo24
Sabato 23/03/2024 08:00
Borgo San Dalmazzo, oggi i funerali di Bruno Lovera  
Cuneo24
Giovedì 21/03/2024 08:00
Lutto a Borgo San Dalmazzo per la morte di Sergio Bruna  
Cuneo24
Mercoledì 06/03/2024 09:00
Borgo San Dalmazzo, mostra fotografica - La Guida  
LaGuida.it
Sabato 02/03/2024 09:00
Il cioccolato protagonista a Borgo San Dalmazzo - La Guida  
LaGuida.it
Giovedì 29/02/2024 09:00
A Borgo San Dalmazzo il cioccolato è uno spettacolo  
IdeaWebTv
Lunedì 19/02/2024 09:00
Borgo San Dalmazzo, addio a Gianni Aime, 90 anni - La Guida  
LaGuida.it
Sabato 17/02/2024 09:00
A Borgo San Dalmazzo torna il teatro dialettale  
Cuneodice.it
Venerdì 16/02/2024 06:56
A Borgo San Dalmazzo torna "Un Borgo di Cioccolato"  
Cuneo24
Giovedì 15/02/2024 09:00
A Borgo San Dalmazzo torna "Un Borgo di Cioccolato"  
Cuneo24
Mercoledì 07/02/2024 09:00
Il 3 marzo a Borgo San Dalmazzo un raduno di Fiat 500  
Cuneodice.it
Sabato 03/02/2024 09:00
Borgo San Dalmazzo, carnevale in piazza della Meridiana  
Cuneodice.it
Lunedì 08/01/2024 09:00
Borgo San Dalmazzo cresce, +66 abitanti - La Guida  
LaGuida.it
Giovedì 28/12/2023 09:00
Borgo San Dalmazzo, dopo 67 anni chiude EuroC - La Guida  
LaGuida.it