itala

Descrizione

Comune collinare, di origine medievale, ha un’economia basata sulle tradizionali attività agricole, affiancate da modeste attività industriali e dal turismo estivo. I borghettesi, aventi un indice di vecchiaia straordinariamente alto, vivono per la maggior parte nel capoluogo comunale; la restante parte della popolazione si distribuisce tra le località Torreratti-Persi, Molo di Borbera, Castel Dè Ratti, Cerreto Ratti, in diversi agglomerati urbani minori, nonché in case sparse. Il territorio ha un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate. L’abitato, interessato da espansione edilizia, ha un andamento plano-altimetrico tipico di collina. Sullo sfondo azzurro dello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, si rappresenta un castello d’oro, costituito da tre torri merlate alla guelfa –la torre centrale è più alta e più larga delle laterali– e fondato su una verde campagna.

Storia

Le attestazioni del toponimo indicano un’origine latina del termine. Il determinato sembra essere un diminutivo di ‘borgo’ e le sue varianti sono “Burchetus” e “Burguetus”. Il determinante è rappresentato dal nome del torrente ed è documentato come “Bolbera”, “Bolberia” e “Bulberia”, termini derivanti dalla radice onomatopeica -BORB, allusiva a ‘rumore di acque’. Le sue origini risalgono al periodo medievale, durante cui dipese dal vescovado di Tortona. Le diverse località vennero cedute a vari feudatari: Molo di Borbera agli abati benedettini che vivevano nel monastero locale; Borghetto venne prima concesso al vescovo di Tortona dal Barbarossa nel 1176, in seguito ai Visconti dal Sorli; quelle che tuttora portano l’appellativo dei Ratti andarono, invece, alla famiglia Ratti Opizzoni. Borghetto, il centro più importante, era dotato di una cinta muraria ed era protetto da un castello. Tra le vestigia del suo passato vi sono: i resti delle fortificazioni medievali; la parrocchiale di San Vittore, dell’XI secolo, in cui sono conservate delle reliquie del santo; l’oratorio di San Michele, in stile romanico, dove si possono ammirare antichi affreschi; la chiesa di Sant’Antonio, anch’essa d’epoca romanica; il santuario della Madonna della Neve, costruito nel 1673 e successivamente ampliato, dominante dal colle Prà San Martino; un monastero in località Molo; il castello di Torre Ratti, dall’aspetto severo e imponente, avente un ponte coperto (che collega le due torri) molto suggestivo e degli eleganti interni.

Economia

Ospita i consueti uffici municipali e postali. Il settore primario è presente con la coltivazione di frumento, uva, cereali, foraggio, frutta (in particolar modo di noci e castagne) e con l’allevamento di avicoli, suini, bovini e ovini. Il settore economico secondario è costituito da aziende che operano nei settori: edile, metallurgico, meccanico, chimico, della lavorazione del legno e della pietra, nonché dei prodotti alimentari. Il terziario è composto da una discreta rete distributiva che è in grado di soddisfare pienamente le esigenze della popolazione, cui si affianca il servizio bancario. Non dispone di strutture di una certa rilevanza: sociali, sportive e per il tempo libero. Nelle scuole del posto è possibile frequentare solo le classi materne ed elementari. È presente una biblioteca civica per l’arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno; quelle sanitarie localmente assicurano il solo servizio farmaceutico.

Relazioni

Costituisce meta di intenso afflusso turistico durante la stagione estiva per via del suo valore storico e della sua posizione all’interno della comunità montana “Val Borbera e Valle Spinti”. Tuttavia è poco frequentata per lavoro; i rapporti con i comuni del circondario non sono molto intensi: gli abitanti vi si rivolgono, oltre che per motivi di studio, anche per l’espletamento di pratiche burocratiche. Tra gli eventi ricorrenti si segnala la fiera d’autunno, il 26 ottobre. La festa del Patrono, San Vittore, si celebra il 5 maggio con mostra-mercato.

Località

Castel de' Ratti, Cella, Cerreto di Molo, Cerreto Ratti, Costiolo, Fontana, Forneto, Liveto, Molo di Borbera, San Martino, Torreratti-Persi

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Borghetto di Borbera rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.966
  • Lat 44° 43' 50,84'' 44.73078889
  • Long 8° 56' 39,87'' 8.94440833
  • CAP 15060
  • Prefisso 0143
  • Codice ISTAT 006018
  • Codice Catasto A998
  • Altitudine slm 295 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2704
  • Superficie 39.61 Km2
  • Densità 49,63 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:45
  • Tramonto 19:59
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ALBERGO DIPINTOSTRADA CARBONASCA 122
ANIMAL'S ANGELS ONLUSVIA FONTI FEJA 86
ASILO NEL CUOREVIA MOLINO 5
ASSOCIAZIONE ENRICO BRIZZOLESIPIAZZA GARIBALDI 5
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO DI BASALUZZOVIA NUOVA 7
AVIS COMUNALE DI VOLTAGGIOVIA C ANFOSSO 4
CIRCOLO LEGAMBIENTE VOLONTARIATO VALLEMMECASA CERTOSINI 76
CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO DI VIGNOLE BORBERA ONLUSVIA GENOVA 27
CROCE VERDE STAZZANESE PUBBLICA ASSISTENZAVIA DELLA VITTORIA 4
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO DI BASALUZZOVIA NUOVA 7
AVIS COMUNALE DI VOLTAGGIOVIA C ANFOSSO 4
CIRCOLO LEGAMBIENTE VOLONTARIATO VALLEMMECASA CERTOSINI 76
CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO DI VIGNOLE BORBERA ONLUSVIA GENOVA 27
CROCE VERDE STAZZANESE PUBBLICA ASSISTENZAVIA DELLA VITTORIA 4
GIOVANI SOLIDALI CON IL TERZO MONDO ?ONLUS?VIA VOCHIERI 5
GIUSEPPE & CRISTINA MORCHIO FOUNDATIONVIA VILLA SUPERIORE 97
L'ARCANGELO ASSOCIAZIONE PINACOTECA VOLTAGGIOVIA LUCA BOTTARO 1
MESAGGIO DA MONTESPINETO ONLUSVIA MONTE SPINETO 1
News
Mercoledì 27/03/2024 08:00
Scontro frontale tra due auto a Borghetto di Borbera  
Radio Gold
Mercoledì 21/02/2024 09:00
Incidente tra tre auto a Borghetto Borbera: nessun ferito grave  
Telecity News 24
Lunedì 12/02/2024 09:00
Alla ricerca delle Panchine di San Valentino con i bambini  
Viaggiapiccoli
Sabato 13/01/2024 07:32
A giugno 130 comuni al voto in Provincia di Alessandria  
Il moscone
Venerdì 22/12/2023 09:00
I 650 Babbi Natale del museo di Borghetto Borbera  
RaiNews
Venerdì 08/12/2023 09:00
Neve in provincia: le foto di Borghetto di Borbera  
Radio Gold
Giovedì 21/09/2023 18:09
Una serata per conoscere il lupo e non averne paura  
Radio Gold
Martedì 06/06/2023 09:00
5 cose da fare in Val Borbera con i bambini in primavera ed estate  
Viaggiapiccoli
Giovedì 11/05/2023 16:30
Peste suina, nuovo caso a Campo Ligure  
GenovaToday
Mercoledì 10/05/2023 09:00
Omicidio Borghetto Borbera la parola passa alla Corte Costituzionale  
Telecity News 24
Venerdì 24/02/2023 09:00
Omicidio Borghetto Borbera, si torna in aula il 5 aprile  
Telecity News 24
Venerdì 17/02/2023 09:00
Carnevale in val Borbera e non solo. Tutti gli appuntamenti  
Panorama di Novi
Lunedì 13/02/2023 09:00
Peste suina, primi casi a Tiglieto e Borghetto Borbera  
Il Secolo XIX
Mercoledì 01/02/2023 09:00
10eLotto: vincita da 50mila euro a Borghetto Borbera  
Radio Gold
Mercoledì 25/01/2023 09:00
Incendio in un edificio di Borghetto Borbera, prende fuoco il tetto  
Telecity News 24
Martedì 10/05/2022 16:49
Er Piotta a 'Borgherock'  
Casale News
Mercoledì 30/03/2022 09:00
Torna a Persi la 19° edizione della fiera di San Giuseppe  
Giornale7
Giovedì 13/01/2022 09:00
Nuovo sportello Acos Gestione Acqua a Borghetto Borbera  
dialessandria.it
Giovedì 25/11/2021 09:00
La prima neve della stagione in Val Borbera  
La Stampa
Lunedì 12/07/2021 09:00
Borghetto Borbera, donna uccide marito in casa  
Sky Tg24
Mercoledì 07/07/2021 09:00
La Sutter acquisisce General e investe sul polo di Borghetto Borbera  
Il Secolo XIX
Mercoledì 10/03/2021 09:00
La cappella della SS. Trinità di Molo Borbera  
Storie di Territori
Giovedì 09/04/2020 09:00
Armati di solidarietà contro l'emergenza Coronavirus  
Telecity News 24
Mercoledì 26/02/2020 09:00
Coronavirus: riaperta azienda Sutter a Borghetto Borbera  
Radio Gold
Martedì 11/02/2020 09:00
La chiesa di Santa Maria Assunta in Persi (frazione di Borghetto Borbera)  
Storie di Territori
Venerdì 29/11/2019 09:00
Nuova frana a Sorli, frazione di Borghetto Borbera  
La Stampa
Lunedì 25/03/2019 08:00
L'antica torre di Molo Borbera  
Storie di Territori
Lunedì 07/01/2019 09:00
Quattro passi a Castel Ratti in Val Borbera  
Storie di Territori
Sabato 05/01/2019 09:00
La Chiesa di Sant'Antonio a Borghetto di Borbera  
Storie di Territori
Domenica 30/12/2018 09:00
L'Oratorio di San Michele Arcangelo a Borghetto di Borbera  
Storie di Territori
Lunedì 13/11/2017 09:00
A Borghetto va in scena la solidarietà  
Giornale7