itala

Descrizione

Centro rivierasco, ubicato in montagna. Di origini tardo-medievali, accanto alle tradizionali attività agricole e a modeste iniziative industriali sta sviluppando il turismo. I bonifatesi, con un indice di vecchiaia nella media, risiedono soprattutto nel capoluogo comunale e negli aggregati urbani Torrevecchia e Cittadella del Capo, in cui si registra la maggiore concentrazione demografica; il resto della popolazione si distribuisce tra numerose case sparse e le località Sparvasile, Cirimarco, Iardino, Paneduro, Pero, San Candido, San Lorenzo, Telegrafo e Timpone. Il territorio ha un profilo geometrico irregolare, con differenze di altitudine molto accentuate: si raggiungono i 1.067 metri di quota. L’abitato, situato in posizione panoramica, sul crinale di un contrafforte digradante verso la costa, è interessato da una forte crescita edilizia; il suo andamento plano-altimetrico è vario. Sullo sfondo argenteo dello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, spicca un’aquila nera.

Storia

Si ritiene fondata, agli inizi del XV secolo, sulle rovine di Hilea o Jele, località di origine focese, distrutta da Roberto il Guiscardo. Il toponimo deriva dal personale latino BONIFATUS. Localmente è detta anche “u capu”, ossia ‘il capo’, per via dell’esistenza sul posto di un porto peschereccio, chiamato del Capo. Feudo del principe di Bisignano, nel Cinquecento fu assegnata ai genovesi Giustiniani. Venduta ai De Gregorio, a principio del XVII secolo, passò in seguito alla nobile famiglia dei Telesio. Verso la metà del Settecento, divenne baronia dei Van den Eynden, cui subentrarono i Carafa di Belvedere Marittimo, che ne conservarono il possesso fino all’abolizione del feudalesimo, sancita dalle leggi napoleoniche. Compresa nel cantone belvederese, ai tempi della Repubblica Partenopea, col nuovo ordinamento amministrativo disposto dai francesi, all’inizio del XIX secolo, fu dapprima inserita, quale università, nel cosiddetto governo di Cetraro e poi elevata a comune del circondario di Belvedere Marittimo, in cui fu mantenuta dai Borboni, tornati sul regno di Napoli, all’indomani del congresso di Vienna. Danneggiata dal terremoto dei primi anni del Novecento, fu inclusa nell’elenco degli abitati da consolidare a totale carico dello stato. Tra le testimonianze storico-architettoniche figurano: la chiesa dell’Annunziata; i ruderi del castello medievale; i resti del convento di San Francesco di Paola e la chiesa conventuale di Santa Maria di Loreto, della prima metà del XVI secolo. A Cittadella del Capo si trovano: l’ottocentesco palazzo De Aloe, dichiarato monumento nazionale; il palazzo Golletti, dello stesso periodo; una torre di guardia, del Cinquecento, facente parte del sistema difensivo vicereale.

Economia

È sede di Pro Loco. Si producono cereali, frumento, foraggi, ortaggi, olive, uva, agrumi e altra frutta; è praticato anche l’allevamento di bovini, suini, ovini, caprini, equini e avicoli. L’industria è costituita da piccole aziende che operano nei comparti edile, tessile, dell’abbigliamento, della lavorazione del legno e della fabbricazione di mobili. Non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario; la rete distributiva soddisfa le esigenze primarie della comunità. Tra le strutture sociali si registra la presenza di una casa di riposo. Nelle scuole del posto si impartisce l’istruzione obbligatoria; manca una biblioteca per l’arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono possibilità sia di ristorazione che di soggiorno. A livello sanitario è assicurato il servizio farmaceutico.

Relazioni

Stazione balneare, registra un significativo movimento di turisti, cui offre la possibilità di trascorrervi piacevoli soggiorni. Abbastanza frequentata anche per lavoro, grazie alle sue attività produttive, che consentono un buon assorbimento di manodopera, intrattiene rapporti non molto rilevanti con i comuni vicini, ai quali la popolazione si rivolge per l’istruzione secondaria di secondo grado e i servizi non disponibili sul posto. Piuttosto intense sono invece le relazioni con il Canada e l’Argentina, in cui si trovano parecchi bonifatesi, emigrati in passato. Tra le manifestazioni tradizionali vanno citate: le fiere di giugno e di agosto; le feste e le fiere della Madonna del Rosario e dell’Assunta, rispettivamente la prima domenica di agosto e il 15 dello stesso mese, e la festa di S. Francesco di Paola, con processione a mare di imbarcazioni, di cui la prima trasporta la statua del Santo, ad agosto. La Patrona, Santa Maria Maddalena, si festeggia il 22 luglio.

Località

Cirimarco, Cittadella del Capo, Iardino, Paneduro, Pero, San Candido, San Lorenzo, Sparvasile, Telegrafo, Timpone, Torrevecchia

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Bonifati rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 2.858
  • Lat 39° 35' 8,55'' 39.58570833
  • Long 15° 54' 7,66'' 15.90212778
  • CAP 87020
  • Prefisso 0982
  • Codice ISTAT 078019
  • Codice Catasto A973
  • Altitudine slm 425 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1562
  • Superficie 33.71 Km2
  • Densità 84,78 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:31
  • Tramonto 19:22
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
AMICI DI SAN NICOLA ARCELLAVIA PORTO TORRE CRAWFORD
ASSOCIAZIONE CALABRIA NUOVAVICO III S GIACOMO 20 87020 GRISOLI
ASSOCIAZIONE ARCOBALENO ? PRO CIVITATE SNAVIA ALDO MORO SN
ASSOCIAZIONE ARCOBALENO ONLUSVIA CATANIA 4
ASSOCIAZIONE COMUNITA' NARCONON L'ALBATROS ONLUSCONTRADA GUARNIERO 10
ASSOCIAZIONE CRISTIANA EVANGELICA PENTECOSTALEBETESDAVIA VIA J F KENNEDY SNC
ASSOCIAZIONE CULTURALE DI VOLONTARIATO SKIDROSVIA VITTORIO EMANUELE 9
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO ARIANNACONTRADA ROSANETO SNC
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO BLANDALAND CREATIVITA' IN ARTE ? MARCELLO PIZZARIVIA LEO VALIANI 26
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO SEMPLICEMENTE AMOREVIA LEO VALIANI 16
ASSOCIAZIONE DONNA MEDITERRANEA O.N.L.U.S.PIAZZA STAZIONE FERROVIARIA MARCELL
ASSOCIAZIONE FALCHI DEL POLLINO ? G.P.VIA GAFARO 6
ASSOCIAZIONE FORSICS ? SICUREZZA STRADALEVIA ARIESTE 78
ASSOCIAZIONE GIOVANNI PAOLO IIVIA SCALO FERROVIARIO SNC
ASSOCIAZIONE I COLORI DELLA VITAVIA CRISOSA 15
ASSOCIAZIONE SAN FRANCESCO DI PAOLAVIA LAVINIUM 8
CENTRO ACCOGLIENZA L'ULIVO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA CRISOSA 15
CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE VERBICARO PINO AVERSAVIA OROLOGIO 11
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI VERBICAROPIAZZA P TOGLIATTI SN
EVOLUTIO TEMPORE SOC.COOP. SOCIALEVIA PANORAMICA AL PORTO SNC
ASSOCIAZIONE SAN FRANCESCO DI PAOLAVIA LAVINIUM 8
CENTRO ACCOGLIENZA L'ULIVO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA CRISOSA 15
CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE VERBICARO PINO AVERSAVIA OROLOGIO 11
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI VERBICAROPIAZZA P TOGLIATTI SN
EVOLUTIO TEMPORE SOC.COOP. SOCIALEVIA PANORAMICA AL PORTO SNC
IL PAESE DI GERTRUDEVIA MARTIRI DI BELFIORE 25Q
News
Domenica 05/05/2024 09:00
Antonio Bonifati, docente 46enne di Castrovillari trovato morto nella sua abitazione a Rimini  
Gazzetta del Sud - Edizione Cosenza
Sabato 04/05/2024 09:00
Trovato morto in casa a Rimini un professore 46enne - libertas  
Libertas San Marino
Domenica 28/04/2024 09:00
Cittadella del Capo. Incidente stradale sulla SS18  
PillaMaro.it
Martedì 16/04/2024 09:00
Grave incidente a Bonifati, uomo travolto da una motozappa: è grave  
Quotidiano del Sud
Mercoledì 07/02/2024 09:00
Bonifati, droga e armi: condannato a 2 anni e 4 mesi  
miocomune
Domenica 28/01/2024 00:26
Castrovillari. “Premio Carnevale” a Bonifati, Caffo e Giacoia  
LameziaTerme.it
Domenica 21/01/2024 09:00
Giuseppe Bonifati / Interviste / Persinsala.it  
Persinsala
Venerdì 19/01/2024 09:00
Note, elementi e dettagli, la dimensione di Michele Bonifati  
il manifesto
Mercoledì 17/01/2024 09:00
Carnevale di Castrovillari, svelata l'immagine dell'edizione 2024  
Gazzetta del Sud - Edizione Cosenza
Martedì 09/01/2024 09:00
Bonifati. Successo per il primo concorso letterario "Casa Mia"  
PillaMaro.it
Venerdì 29/12/2023 09:00
Castrovillari, il Premio Aragonese assegnato a Calà e Bonifati  
Cosenza Channel
Domenica 17/12/2023 09:00
«Qui in Danimarca devo mostrare sulla mappa dove si trova la Calabria»  
Corriere della Calabria
Martedì 21/11/2023 09:00
MICHELE BONIFATI EMONG «Three Knots»  
Musica Jazz
Martedì 17/10/2023 09:00
Gerardo Bonifati nuovo presidente della Federazione Italiana Tradizioni Popolari  
Informazione & Comunicazione
Giovedì 20/07/2023 09:00
Operaio boschivo muore schiacciato da un albero nel Cosentino  
Corriere della Calabria
Mercoledì 12/04/2023 09:00
Bonifati, inaugurato un nuovo campetto di calcio a cinque  
miocomune
Domenica 16/01/2022 09:00
Da Bonifati all’Ecuador per il nettare degli dei  
Gazzetta del Sud - Edizione Calabria
Martedì 30/11/2021 09:00
Bonifati, presunta estorsione: assolti i fratelli Riente  
Il Fatto di Calabria
Martedì 20/07/2021 09:00
Bonifati, l’ex sindaco Antonio Mollo lascia il consiglio dopo 28 anni  
Quotidiano del Sud
Giovedì 06/08/2020 09:00
Bonifati, due arresti per furto di energia elettrica  
Cosenza Post
Sabato 31/08/2019 09:00
Scontro con un tir sulla Statale a Bonifati, automobilista gravemente ferito  
Gazzetta del Sud - Edizione Cosenza
Sabato 06/07/2019 09:00
Droga, armi e munizioni: 2 arresti a Scalea e Bonifati  
Infopinione
Giovedì 04/01/2018 09:00
Bonifati, le mareggiate minacciano l’abitato  
Infopinione