itala

Descrizione

Piccola comunità di montagna, di origine antica, la cui economia, dato lo scarso sviluppo dei settori produttivi, si basa su un modesto sviluppo turistico. I bocciolettesi, che presentano un indice di vecchiaia particolarmente elevato, si distribuiscono tra il capoluogo comunale, la località Fervento, pochi nuclei urbani minori e case sparse. Il territorio, comprendente parte dell’area speciale Sailonché (montagna disabitata), presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate, che partono da un minimo di 613 e arrivano a un massimo di 2.344 metri sul livello del mare. Analogamente l’abitato, interessato da un fenomeno di forte espansione edilizia, sorge su un pendio alla sinistra del torrente Sermenza, presso lo sbocco del torrente Cavaglione, e mostra un tipico aspetto alpestre. Sullo sfondo azzurro dello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, domina l’immagine di una montagna rocciosa, d’argento.

Storia

Il toponimo sembra derivare dal latino BUXULUM, diminutivo di BUXUS, ossia ‘bosso’, connesso ai due suffissi -ULUS ed -ETUM, quest’ultimo utilizzato spesso per i fitonimi. Pur non conoscendo la sua precisa origine, pare, comunque, che essa sia molto antica. Fu patria del casato dei Preti, che ricoprirono cariche prestigiose nella vita pubblica della Valsesia. Ospita la prestigiosa chiesa dedicata ai Santi Apostoli Pietro e Paolo, una delle più belle della Valsesia, le cui prime notizie documentate risalgono al 1335. Nel 1557 ne venne eseguita la pavimentazione; il coro è ornato da una statua lignea di San Pietro seduto in cattedra con gli abiti pontificali. Nella cappella è raffigurata l’Annunciazione; il portale è arricchito da opere firmate Antonio Orgiazzi, detto il Vecchio, pittore settecentesco rococò, e nella navata centrale spicca per originalità un’iconografia intitolata Il Congedo di Gesù dalla Madre all’inizio della vita pubblica. L’opera più ricca e preziosa custodita nella chiesa è senza dubbio l’altare maggiore di legno intagliato, eseguito da Francesco Antonio Alberti tra il 1702 e il 1708; è stato purtroppo privato di bellissime statuette policrome di autori locali che completavano perfettamente questa finissima opera d’arte. Da segnalare anche un armadio di Bartolomeo Ravelli situato nella sagrestia, che si distingue per eleganza e raffinatezza. Degni di nota sono anche: l’oratorio di San Lorenzo, al cui interno sono presenti pregevoli affreschi databili dalla fine del Trecento alla fine del Quattrocento; l’oratorio dell’Annunziata, di architettura seicentesca; la chiesa di Sant’Antonio Abate, affrescata all’esterno e al cui interno è presente un pregiato altare piramidale in legno scolpito, e la cappella della Madonna del Ponte, situata sulla strada per Rimasco.

Economia

È sede di Pro Loco. L’economia locale non ha abbandonato del tutto le tradizionali attività rurali: si producono ortaggi e parte della popolazione si dedica anche alla zootecnia: si allevano bovini, suini, caprini e avicoli. L’industria è di dimensioni alquanto modeste; tuttavia si registrano imprese operanti nei comparti dell’edilizia e della lavorazione del legno. Modesta è anche la presenza del terziario: non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario e la rete distributiva è appena sufficiente al soddisfacimento delle esigenze primarie della comunità. Nelle scuole del posto si impartisce soltanto l’istruzione per le classi materne ed elementari; manca una biblioteca per l’arricchimento culturale. Per il tempo libero è a disposizione una palestra di roccia. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione e di soggiorno. L’assenza di una farmacia costringe i bocciolettesi a rivolgersi altrove anche per il servizio sanitario di base.

Relazioni

La natura incontaminata che la circonda la rende una meta ideale degli amanti della montagna. Frequentata per turismo, soprattutto nella stagione estiva, offre a quanti vi si rechino la possibilità di effettuare lunghe e rilassanti passeggiate nel verde, alla scoperta delle bellezze paesaggistiche offerte dalla vicinanza del Parco Naturale Alta Valsesia, raggiungendo numerosi rifugi. Non vi si svolgono significative manifestazioni culturali o ricreative, che potrebbero richiamare visitatori dai dintorni. La festa patronale, dedicata ai Ss. Pietro e Paolo, si celebra il 29 giugno.

Località

Cunaccia, Fervento, Oro, Piaggiogna, Ronchi, Saionchè, Solivo

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Boccioleto rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 205
  • Lat 45° 49' 48,9'' 45.83002500
  • Long 8° 6' 42,56'' 8.11182222
  • CAP 13022
  • Prefisso 0163
  • Codice ISTAT 002014
  • Codice Catasto A914
  • Altitudine slm 667 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: nessun limite
    F/3172
  • Superficie 33.81 Km2
  • Densità 6,06 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:41
  • Tramonto 20:12
Contatti
News
Domenica 02/06/2024 12:00
Nuove nomine per i sacerdoti della diocesi  
Diocesi di Novara
Sabato 02/03/2024 09:00
"Linea Bianca" ad Alagna, in Piemonte - RAI Ufficio Stampa  
Rai Storia
Mercoledì 31/01/2024 09:00
Boccioleto: auto esce di strada e precipita per 5 metri, un ferito  
La Sesia | Cronaca
Lunedì 08/01/2024 09:00
Carnevale 2024, le giornate delle Panicce in Valsesia.  
Eventi Valsesia
Venerdì 17/11/2023 09:00
TORRE DELLE GIAVINE  
Valledaostaglocal.it
Sabato 07/10/2023 09:00
Malore nei boschi della Valsesia: muore "fungiat" di 60 anni  
Notizia Oggi Borgosesia
Giovedì 29/06/2023 09:00
Grignasco piange Aldo Mora: aveva un negozio di tele e radiofonia  
Notizia Oggi Borgosesia
Venerdì 09/06/2023 09:00
Risultati Boccioleto (Elezioni europee 2024): dati in tempo reale  
Corriere della Sera
Venerdì 02/06/2023 09:00
Muore a 58 anni in un incidente nel Lodigiano: l'alta Valsesia piange Alessandro  
Notizia Oggi Borgosesia
Domenica 09/04/2023 09:00
A fuoco dieci ettari di bosco in Valsesia  
RaiNews
Giovedì 28/04/2022 09:00
Scopello e Boccioleto: le scuole preparano l'albero della pace  
Notizia Oggi Borgosesia
Domenica 09/01/2022 09:00
Alta Valsesia è tornata la neve: le foto  
Notizia Oggi Borgosesia
Mercoledì 08/09/2021 09:00
Rossa: I progetti del sindaco Alex Rotta per il futuro  
valsesianotizie.it
Martedì 04/02/2020 09:00
Il calendario della distribuzione della paniccia  
valsesianotizie.it
Martedì 07/01/2020 09:00
A Boccioleto la pro loco regala un viaggio in Flexibus al mese  
valsesianotizie.it
Lunedì 01/07/2019 09:00
E' attivo il Solivo Express a Boccioleto  
valsesianotizie.it
Martedì 06/11/2018 09:00
Don Salvatore Gentile prima messa in val Sermenza  
Notizia Oggi Borgosesia
Lunedì 29/10/2018 08:00
Don Salvatore Gentile Parroco in val Sermenza  
L'azione - Novara
Martedì 28/08/2018 09:00
Kekko dei Modà nella “sua” Valsesia  
La Stampa
Venerdì 04/08/2017 09:00
La Valsesia svelai “Sentieri dell’arte”  
La Stampa
Martedì 11/04/2017 09:00
A Boccioleto riapre il rifugio gestito dalle suore  
Notizia Oggi Borgosesia
Lunedì 27/03/2017 09:00
17enne bresciano muore in kayak a Vercelli  
QuiBrescia.it
Giovedì 12/05/2016 09:00
Torvagando for Nepal #1 - Torre delle Giavine  
Planetmountain
Mercoledì 30/03/2016 09:00
Era nata a Boccioleto una delle attrici di "Totò, Peppino e la malafemmina"  
Notizia Oggi Borgosesia
Lunedì 12/01/2015 09:00
È morto Fermo De Dominici  
La Stampa