itala

Descrizione

Comune montano, di antiche origini, che accanto alle tradizionali attività agricole e artigianali ha sviluppato il turismo. I bocchiglieresi, con un indice di vecchiaia nella media, sono concentrati tutti nel capoluogo comunale. Il territorio ha un profilo geometrico irregolare, con differenze di altitudine molto accentuate. L’abitato, situato su uno sperone boscoso, mostra segni di espansione edilizia; il suo andamento plano-altimetrico è leggermente vario. Sullo sfondo rosso dello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, si raffigura un pino d’Italia, verde, fondato su una pianura dorata e sostenuto da un leone, anch’esso dorato.

Storia

Abitata fin da tempi preistorici, stando alle tracce di un insediamento neolitico scoperte nel territorio, viene identificata con la bruzia Arento o con una colonia romana fondata, dopo la seconda guerra punica, nei pressi di questa località, che presto scomparve, a causa di un repentino decadimento e dell’abbandono della popolazione. Il toponimo, attestato nel XIV-XV secolo nella forma Bucchigleri, deriva probabilmente da un cognome o da un soprannome, come Buccolieri, che a sua volta designa un mestiere, dal francese “bouclier”, ‘brocchiere’, o “bouteiller”, ‘cantiniere’. Popolata, nel X secolo, dai profughi delle zone costiere che, per sfuggire alle incursioni saracene, cercarono rifugio sui monti, fu un casale della contea di Cariati, di cui condivise le sorti fino alla seconda metà del Seicento, quando fu assegnata ai Labonia. Sul finire del XVII secolo, venne acquistata dai conti Sambiase, che ne conservarono il possesso sino all’abolizione del feudalesimo. Inclusa nel cantone di Cirò, ai tempi della Repubblica Partenopea, col nuovo ordinamento amministrativo disposto dai francesi, all’inizio dell’Ottocento, fu inserita dapprima, quale università, nel cosiddetto governo di Umbriatico e poi tra i comuni del circondario di Campana. Colpita, nel XIX secolo, da terremoti ed epidemie di colera, fu danneggiata anche dal sisma del principio del Novecento, seguito da una sommossa popolare, per la mancata costruzione della strada di accesso al paese. Tra i monumenti figurano: la seicentesca parrocchiale di Santa Maria Assunta, col campanile ricavato da un’antica torre di guardia; la coeva chiesa di San Francesco; i santuari di San Rocco e della Madonna delle Nevi, del Settecento. Interessanti sono anche i ruderi di una chiesetta basiliana, sulla montagna Basilicò, in località Cozzo della Chiesa.

Economia

È sede di Pro Loco. Si producono cereali, frumento, foraggi, ortaggi, olive, uva e altra frutta; è praticato anche l’allevamento di bovini, suini, ovini, caprini ed equini. L’industria è costituita da piccole aziende che operano nei comparti alimentare (tra cui quello della lavorazione e conservazione di frutta e ortaggi) ed edile. Tra i prodotti dell’artigianato locale spiccano i tessuti e le pipe realizzate con radice di erica. Non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario; una rete distributiva, di dimensioni non rilevanti ma sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della comunità, completa il panorama del terziario. Tra le strutture sociali si segnalano una casa di riposo, una casa protetta e una casa famiglia per disabili mentali. È possibile frequentare le scuole dell’obbligo e gli istituti professionali industriale e femminile; per l’arricchimento culturale si può usufruire della biblioteca comunale. Le strutture ricettive offrono possibilità di soggiorno e di ristorazione. A livello sanitario è assicurato il servizio farmaceutico.

Relazioni

Meta di villeggiatura, registra un consistente movimento di turisti, attratti dalla tranquillità della zona, dall’aria salubre, dalla suggestiva cornice paesaggistica e dalle vestigia dell’insediamento neolitico. Intrattiene rapporti non particolarmente intensi con i comuni vicini, ai quali la popolazione si rivolge per usufruire dei servizi non disponibili sul posto. Tra gli appuntamenti consueti, che contribuiscono ad aumentare il numero dei visitatori, meritano di essere citate: la fiera della domenica delle Palme; quelle di San Nicola, la terza domenica di maggio, e della Madonna delle Nevi, ad agosto. Il Patrono, San Nicola, si festeggia il 9 maggio. È gemellata con Trail (Canada).

Località

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Bocchigliero rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.298
  • Lat 39° 25' 5,97'' 39.41832500
  • Long 16° 45' 2,55'' 16.75070833
  • CAP 87060
  • Prefisso 0983
  • Codice ISTAT 078018
  • Codice Catasto A912
  • Altitudine slm 870 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2551
  • Superficie 97.1 Km2
  • Densità 13,37 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:29
  • Tramonto 19:18
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE ANIMALISTI FRIDAVIA ANCONA 3
BASTA VITTIME SULLA STRADA STATALE 106VIA ALCIDE DE GASPERI 5
CALABRIA SOCCORSO CASTIGLIONEVIA ANDORRA 16
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI SCALA COELIVIA DANTE ALIGHIERI N 72
BASTA VITTIME SULLA STRADA STATALE 106VIA ALCIDE DE GASPERI 5
CALABRIA SOCCORSO CASTIGLIONEVIA ANDORRA 16
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI SCALA COELIVIA DANTE ALIGHIERI N 72
LIPAMBIENTE SEDE TERRITORIALE BOCCHIGLIEROVIA RIFORMA
PRO LOCO PALUDIVIA GIUSEPPE VERDI SN
News
Lunedì 10/06/2024 17:10
Alfonso Benevento riconfermato sindaco di Bocchigliero  
Informazione & Comunicazione
Lunedì 12/02/2024 09:00
BOCCHIGLIERO, ESPOSTO DEI CITTADINI PER UNA FUGA DI GAS -  
Sibarinet.it
Mercoledì 31/01/2024 09:00
Bocchigliero: attacchi al medico di base, alza la voce il sindaco  
Informazione & Comunicazione
Mercoledì 30/08/2023 09:00
Autismo, esperti da tutto il mondo a confronto a Bocchigliero -  
Sibarinet.it
Venerdì 16/06/2023 09:00
La proposta: una nuova città unica tra Sila Greca e basso Jonio  
Quotidiano del Sud
Lunedì 13/03/2023 08:00
Bocchigliero ancora senza guardia medica, cittadini abbandonati  
calabriadirettanews
Mercoledì 08/02/2023 09:00
Un calabrese alla guida del Belgio  
RaiNews
Lunedì 03/10/2022 09:00
I tentacoli della ‘ndrangheta crotonese sui boschi della Sila cosentina  
Informazione & Comunicazione
Martedì 21/12/2021 09:00
Bocchigliero, ecco mago Neves: dalla scuola di Silvan all'Eredità con la moglie Asia FOTO  
Gazzetta del Sud - Edizione Cosenza
Domenica 05/12/2021 09:00
Bocchigliero, la Cna incontra gli studenti dell'Ipsia  
CN24TV
Sabato 21/08/2021 09:00
Bocchigliero omaggia il campione d'Europa Mimmo Berardi e la sua famiglia - VIDEO  
Gazzetta del Sud - Edizione Cosenza
Domenica 04/07/2021 09:00
Bocchigliero diventa "Il Paese di Domenico Berardi"  
CanaleSassuolo.it
Sabato 22/05/2021 09:00
Bocchigliero, fuga di gas in un appartamento: incendio domato a fatica  
Gazzetta del Sud - Edizione Cosenza
Giovedì 04/03/2021 09:00
Bocchigliero. Al via da domani i lavori di restyling all'Ufficio postale  
Informazione & Comunicazione
Lunedì 07/10/2019 09:00
Rinasce il Bocchigliero Calcio a 5  
CalabriaFutsal
Lunedì 12/08/2019 09:00
Cosenza: a Bocchigliero arriva la "Manifestazione Azzurra"  
StrettoWeb
Sabato 03/08/2019 09:00
Rito del Maio, Ciccopiedi: «Una candidatura a patrimonio Unesco»  
Corriere della Calabria
Lunedì 27/05/2019 09:00
BOCCHIGLIERO: ecco tutte le preferenze dei candidati  
Cosenza Channel
Domenica 14/04/2019 09:00
Rapina alle poste di Bocchigliero, l’imputato esce dal carcere  
Cosenza Channel
Giovedì 28/02/2019 09:00
Calabria: pienone di neve a Bocchigliero, sulla Sila  
Neve Appennino
Martedì 26/06/2018 09:00
Terremoto in Calabria, scossa di magnitudo 3.5 in provincia di Cosenza  
Corriere della Sera
Lunedì 04/06/2018 09:00
Bocchigliero, annaffiava le piante di marijuana: arrestato  
Cosenza Channel
Venerdì 02/12/2016 09:00
Sequestrato bosco comunale a Bocchigliero, dieci indagati  
Gazzetta del Sud - Edizione Cosenza