itala

Descrizione

Comune collinare, di origini medievali, con un’economia basata prevalentemente sulle tradizionali attività agricole. I bivongesi, che presentano un indice di vecchiaia superiore alla media, sono tutti concentrati nel capoluogo comunale. Il territorio, in cui si trovano sorgenti di acque solforose, cave di marmo e granito e miniere di ferro, rame e piombo, ha un profilo geometrico irregolare, con differenze di altitudine molto accentuate: si raggiungono i 1.129 metri di quota. L’abitato, assai pittoresco, si snoda in un labirinto di stradine, affiancate da case poste una sull’altra e raggiungibili mediante scale e scalette; interessato da una forte crescita edilizia, ha un andamento plano-altimetrico leggermente vario. Sullo sfondo azzurro dello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, si rappresenta un monte verde, sovrastato da una Croce del Calvario, purpurea, e solcato da un fiume azzurro.

Storia

La sua storia inizia intorno al secolo XI, come risulta da documenti conservati nella biblioteca apostolica vaticana. Il toponimo, attestato nel Trecento nella forma Bubungi, nel XVI secolo fu Bofongi e Bivungium; riportato da alcuni studiosi a un personale latino, forse BUBONICUS, BUFONICUS, BUFONIUS o VIBONICUS, viene da altri fatto derivare da un vocabolo greco, avente il significato di ‘terra dei buoi’. Possedimento dell’abbazia di Santo Stefano del Bosco, rimase sotto la giurisdizione dei monaci di Serra San Bruno fino al crollo del sistema feudale, sancito dalle leggi napoleoniche. Tornata ai Borboni, all’indomani del congresso di Vienna, fu annessa al Regno d’Italia, insieme al resto della regione, partecipando alle successive vicende nazionali e internazionali. Gli elementi di maggior pregio del patrimonio storico-artistico appartengono all’architettura sacra: la chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista decollato, costruita, nel Settecento, su un precedente edificio di culto, contiene interessanti statue lignee e preziose argenterie; la basilica di San Giovanni Therestìs, del secolo XI, con l’unico monastero greco-ortodosso d’Italia, è un vero e proprio capolavoro dell’arte bizantino-normanna; la chiesa normanna di San Giovanni vecchio, infine, è un altro gioiello.

Economia

È sede di Pro Loco. L’agricoltura, basata sulla produzione di cereali, ortaggi, olive, uva, agrumi e altra frutta, è integrata dall’allevamento di bovini e caprini. L’industria è costituita da qualche piccola azienda edile e metallurgica. Non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario; una rete distributiva, di dimensioni non rilevanti ma sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della comunità, completa il panorama del terziario. Non si registrano particolari strutture sociali, sportive e per il tempo libero. Vi sono le scuole materne e medie; per l’arricchimento culturale si può usufruire di una biblioteca, del museo di arte contadina “A. Lumera” e della pinacoteca “A. M International”. Alla diffusione della cultura e dell’informazione provvedono anche i periodici locali. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. A livello sanitario è assicurato il servizio farmaceutico.

Relazioni

Non può essere considerata una meta turistica pur offrendo a quanti vi si rechino la possibilità di gustare i piatti tipici della sua cucina, lanciarsi col parapendio e godere delle bellezze dell’ambiente naturale, arricchito dalla presenza delle cascate del torrente Marmarico, che sono tra le più alte d’Italia, e dell’ecomuseo delle ferrerie e fonderie di Calabria, un parco archeologico ambientale e monumentale, creato lungo il corso dello Stilaro. È poco frequentata anche per lavoro in quanto le sue attività produttive non consentono di assorbire neppure tutta la manodopera interna; intrattiene rapporti non molto intensi con i comuni vicini, ai quali la popolazione si rivolge per motivi di studio e per usufruire dei servizi non disponibili sul posto. Tra gli eventi ricorrenti vanno citati: il raduno di greco-ortodossi (molto importante per il flusso di visitatori provenienti dalla Grecia), il 24 febbraio, presso il monastero di San Giovanni Therestìs; la Pasqua ortodossa, ad aprile; la rassegna teatrale, ogni sabato di giugno; la fiera bivongese, la mostra dei prodotti tipici del luogo e la sagra del vino, ad agosto, e la festa di Santa Maria Mamma Nostra, il 13 settembre. Il mercato settimanale si svolge il giovedì. Il Patrono, San Giovanni Battista Decollato, viene festeggiato il 29 agosto.

Località

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Bivongi rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.398
  • Lat 38° 28' 56,34'' 38.48231667
  • Long 16° 27' 10,76'' 16.45298889
  • CAP 89040
  • Prefisso 0964
  • Codice ISTAT 080010
  • Codice Catasto A897
  • Altitudine slm 270 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/1029
  • Superficie 25.3 Km2
  • Densità 55,26 ab/Km2
  • Sismicità Zona 1
  • Alba 04:33
  • Tramonto 19:13
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ABCOOP SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALECONTRADA LAMBROSI 25
ARACNE SOCIETA' COOPERATIVE SOCIALEVIA ROMA
ASSOCIAZIONE IL CASTELLOVIA GIORGIO PAPALEO
ASSOCIAZIONE STEFANIA SITAVIA ROMA 275
AVIS COMUNALE MONASTERACEVIA GIORGIO PAPALEO SNC
COOPERATIVA SOCIALE CORASVIA CESARE BATTISTI 6
EUROCOOP SERVIZI ? SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA GIULIA 02
FONDAZIONE ELIO FURINAVIA XXIV MAGGIO
FONDAZIONE MADONNA DELLO SCOGLIOCONTRADA SANTA DOMENICA
ASSOCIAZIONE STEFANIA SITAVIA ROMA 275
AVIS COMUNALE MONASTERACEVIA GIORGIO PAPALEO SNC
COOPERATIVA SOCIALE CORASVIA CESARE BATTISTI 6
EUROCOOP SERVIZI ? SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA GIULIA 02
FONDAZIONE ELIO FURINAVIA XXIV MAGGIO
FONDAZIONE MADONNA DELLO SCOGLIOCONTRADA SANTA DOMENICA
LA CHIMERA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ? IMPRESA SOCIALECONTRADA ELLERA S N
LA GURFATA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA NAZIONALE 96
VIVIKAULON COOPERATIVA SOCIALE A R.L.VIA NAZIONALE 15
News
Mercoledì 05/06/2024 12:11
COMUNE DI BIVONGI  
Telemia
Lunedì 13/05/2024 16:40
Elezioni comunali di Bivongi, presentazione delle due liste- video  
Eco della Locride
Mercoledì 24/04/2024 09:00
Promozione. Il Giudice Sportivo dopo il turno 29  
StadioRadio
Lunedì 22/04/2024 09:00
Dall’inferno al paradiso: Sporting Lido da urlo a Bivongi  
CatanzaroInforma
Giovedì 18/04/2024 09:00
Patrimonio mondiale dell'Unesco, la Regione Calabria propone 5 siti  
Corriere della Calabria
Mercoledì 17/04/2024 09:00
“Tra Mediterraneo e mito”, a Verona in piazza delle Erbe il dopo Vinitaly è festa con il C  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Giovedì 04/04/2024 09:00
A Bivongi il convegno di studi storici, "Lo Spazio, il Tempo, gli Uomini”  
http://www.ciavula.it/
Venerdì 29/03/2024 08:00
Bivongi sotto assedio: la piaga dei furti nel cuore del centro storico  
Eco della Locride
Lunedì 25/03/2024 08:00
Malore in chiesa a Pazzano, ma la Guardia medica è chiusa  
Gazzetta del Sud - Edizione Reggio Calabria
Venerdì 01/03/2024 09:00
Consultori a rischio chiusura: Murace: «La situazione è disastrosa»  
Corriere della Calabria
Giovedì 28/09/2023 09:00
Alla scoperta di Bivongi: il paese dell'elisir della longevità  
Calabria Magnifica
Sabato 09/09/2023 09:00
Bivongi si prepara alla Festa di Mamma Nostra  
Telemia
Giovedì 10/08/2023 09:00
Gusto calabrese: sagra del vino a Bivongi - CalabriaMagnifica.it  
Calabria Magnifica
Mercoledì 09/08/2023 09:00
Donna caduta nel fiume e salvata a Bivongi  
Calabria Magnifica
Domenica 06/08/2023 09:00
Biovongi, 56enne trasportato in ospedale dopo una rovinosa caduta in un torrente  
Gazzetta del Sud - Edizione Reggio Calabria
Venerdì 30/06/2023 09:00
L'elisir della giovinezza scorre a Bivongi  
RaiNews
Venerdì 09/06/2023 09:00
Risultati Bivongi (Elezioni europee 2024): dati in tempo reale  
Corriere della Sera
Mercoledì 05/04/2023 09:00
I vini di Bivongi a Vinitaly per la promozione del Consorzio  
Cosenza Post
Domenica 05/03/2023 09:00
Atletico Maida rimontato e raggiunto al 95' dal Bivongi  
Il Lametino
Giovedì 16/02/2023 09:00
Eletto il nuovo direttivo della Pro Loco di Bivongi  
http://www.ciavula.it/
Giovedì 09/02/2023 09:00
Celebrazione 50 anni Bronzi di Riace: A Bivongi l'arte di Massimo Sirelli  
http://www.ciavula.it/
Domenica 05/02/2023 09:00
Padre Damiano Bova: Bivongi paese mio  
Giornale di Puglia
Domenica 22/01/2023 09:00
Promozione, la Vigor Lamezia travolge il Bivongi Pazzano 5-0  
Il Lametino
Domenica 25/09/2022 09:00
Torna alla vittoria la Vigor Lamezia: finisce 1-5 a Bivongi  
Il Lametino
Martedì 13/09/2022 09:00
Da Mar del Plata a Bivongi, per vivere la festa della Madonna  
Gazzetta del Sud - Edizione Reggio Calabria
Sabato 10/09/2022 09:00
A Bivongi si celebra la Patrona “Mamma Nostra”  
Calabria Live
Venerdì 03/09/2021 09:00
Il comune di Bivongi aderisce al Manifesto della comunicazione non ostile  
http://www.ciavula.it/
Lunedì 14/12/2020 09:00
Omicidio Bombardiere a Bivongi, ancora dubbi sull'arma del delitto  
Gazzetta del Sud - Edizione Reggio Calabria
Mercoledì 05/08/2020 03:39
BIVONGI Francesco Carnovale aderisce a Fratelli d'Italia  
Eco della Locride
Domenica 02/08/2020 18:08
Bivongi (Rc): Vincenzo Valenti è il nuovo sindaco  
Eco della Locride
Domenica 02/08/2020 16:08
Bivongi (RC): La festa della birra finisce a botte  
Eco della Locride
Giovedì 30/07/2020 09:00
Il circolo PD Bivongi chiede la messa in sicurezza della SP 95  
http://www.ciavula.it/
Domenica 01/03/2020 09:00
Bivongi, LaC racconta la storia del monastero ortodosso  
Il Reggino
Domenica 02/09/2018 09:00
Bivongi in lutto, si è spento il sindaco Valenti  
LaC news24