itala

Descrizione

Comune collinare, di origine medievale, la cui economia è fondata essenzialmente sulle tradizionali attività agricole, soprattutto vitivinicole. I bistagnesi, il cui indice di vecchiaia è eccezionalmente elevato, vivono per la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto della popolazione si distribuisce nella località Roncogennaro, in alcuni aggregati urbani minori, nonché numerose case sparse. Il territorio ha un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche accentuate. L’abitato, interessato da espansione edilizia, ha una tipica pianta triangolare. Lo sfondo argenteo dello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, è attraversato da una banda azzurra su cui è raffigurato un castello turrito, rosso.

Storia

L’origine del toponimo è strettamente legata alla vicinanza dell’insediamento ai corsi fluviali dello Spigno e del Millesimo, come si evince anche dalle antiche attestazioni di BISTAGNUM e BISANIUM. I due fiumi, scorrendo pigramente nel terreno pianeggiante, danno l’impressione di essere degli stagni che si ricongiungono. Da ciò sarebbe nata la denominazione di BIS-STAGNUM e quella di BISANIUM, dove BIS indica ‘doppio’, STAGNUM ‘stagno’ e AMNIS ‘fiume’. Le sue origini risalgono all’epoca medievale. Nel 1253, durante il periodo in cui era di proprietà dei vescovi d’Acqui, uno di questi, monsignor Enrico Del Carretto, fece abbattere i tre borghi che formavano l’abitato per sostituirli con uno solo ma ben fortificato. Il nuovo borgo era costituito da robusti bastioni, sei grosse torri e un castello. In seguito, divenuto possedimento dei marchesi del Monferrato, fu ceduto in feudo prima ai Guasco e poi ai Della Rovere di Casale. Nel XVII secolo, al termine della guerra di successione spagnola, dopo essere stata occupata e privata delle sue fortificazioni dagli stessi spagnoli, entrò a far parte, nel 1706, dei domini di casa Savoia. Intorno alla metà dell’800 un ingegnere francese pensò di inserire il suo attracco fluviale in un progetto per la costruzione di un canale navigabile che da Alessandria avrebbe portato a Savona. L’idea, però, non ebbe un seguito e venne ben presto abbandonata per questioni economiche. Tra le vestigia del passato figurano: la torre triangolare appartenente all’antico castello costruito nel 1253; la parrocchiale di San Giovanni Battista, dalla forme barocche, (il cui campanile è però in stile romano-gotico), ospitante un gruppo marmoreo dello scultore Giulio Monteverde; il Santuario della Pieve.

Economia

È sede di Pro Loco e di stazione dei carabinieri. L’agricoltura, praticata da un elevato numero di aziende agricole e caratterizzata da un buon tasso di produttività, è legata alla coltivazione di: cereali, frumento, ortaggi, foraggi, uva (utilizzata per la produzione dei vini Doc Barbera d’Asti, Dolcetto e Albarossa) e altra frutta; si pratica anche l’allevamento di bovini, suini, caprini e avicoli. L’industria è costituita da aziende che operano nei comparti: alimentare, edile, metallurgico, del legno, della produzione di oggetti in gomma e plastica, della gioielleria e oreficeria e delle confezioni. Il terziario si compone di una sufficiente rete distributiva oltre che dell’insieme dei servizi, che comprendono quelli bancario e assicurativo. Non dispone di strutture di una certa rilevanza sociale. Nelle scuole del posto si impartisce l’istruzione obbligatoria. Per l’arricchimento culturale sono presenti una biblioteca civica e una gipsoteca dedicata alle opere dello scultore Giulio Monteverde, in cui sono esposti i modelli originali in gesso. Le strutture ricettive offrono la sola possibilità di ristorazione; quelle sanitarie localmente assicurano il servizio farmaceutico. Per lo sport e il tempo libero è a disposizione un campo da tennis.

Relazioni

Non costituisce meta di particolare afflusso turistico, pur offrendo a quanti vi si rechino la possibilità di godere delle bellezze dell’ambiente naturale e di gustare le specialità enogastronomiche locali. Tra le manifestazioni: il “campionato dei rioni”, tutti i sabato d’agosto, che consiste nella rievocazione di antiche disfide tra giocatori locali che, diversi anni fa, si facevano giocando nella piazza del “pallone” e oggi allo sferisterio (in questa occasione il borgo viene diviso in quattro rioni e ognuno di essi avrà la sua squadra e i suoi colori sociali); il ferragosto bistagnese (dall’11 al 19 agosto) caratterizzato da balli, menù tipici, degustazione dei vini Barbera e Dolcetto e divertimenti vari. Il Patrono, San Giovanni Battista, si festeggia il 24 giugno. È gemellata con la città francese di Flaviac. Ha dato i natali allo scultore Giulio Monteverde e al politico Giuseppe Saracco che nel 1900 fu presidente del consiglio e, per un giorno, dopo l’assassinio di Umberto I, assunse i poteri del re in attesa dell’arrivo dell’erede Vittorio Emanuele III.

Località

Croce, Levata, Roncogennaro, Via Cesare Pavese

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Bistagno rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.887
  • Lat 44° 39' 38,39'' 44.66066389
  • Long 8° 22' 5,62'' 8.36822778
  • CAP 15012
  • Prefisso 0144
  • Codice ISTAT 006017
  • Codice Catasto A889
  • Altitudine slm 175 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2629
  • Superficie 17.65 Km2
  • Densità 106,91 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:44
  • Tramonto 20:07
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
CIRCOLO CULTURALE GIULIO MONTEVERDE O.N.L.U.S.VIA CARLO TESTA 54
CIRCOLO CULTURALE GIULIO MONTEVERDE O.N.L.U.S.VIA CARLO TESTA 54
News
Giovedì 06/06/2024 17:31
Risultati Bistagno (Elezioni regionali Piemonte 2024): dati in tempo reale  
Corriere della Sera
Martedì 04/06/2024 19:36
Fiera di San Giovanni e la Sagra del risotto al capriolo a Bistagno  
mentelocale.it
Domenica 28/04/2024 14:06
Idealità e Materialismo a Bistagno per il passaggio del Giro  
Gente e Territorio
Venerdì 12/04/2024 09:00
A Bistagno omaggio ai Queen con i Dream Rhapsody - AcquiNews  
AcquiNews
Mercoledì 03/04/2024 09:00
Bistagno: fissata la data del Giro delle 5 chiese  
L'Ancora
Sabato 30/03/2024 08:00
Chiusa la SP 229, “Bistagno – Nizza – Canelli”  
L'Ancora
Mercoledì 20/03/2024 08:00
Ponte al confine fra Terzo e Bistagno, rinviato il restyling  
La Stampa
Mercoledì 14/02/2024 09:00
Bistagno – Carnevalone Bistagnese 2024 (video)  
L'Ancora
Mercoledì 07/02/2024 09:00
Bistagno: pulizia dei giochi del parco pubblico  
L'Ancora
Sabato 03/02/2024 09:00
C’è attesa per il “Carnevalone Bistagnese 2024”  
L'Ancora
Domenica 17/12/2023 09:00
Peste suina africana, i casi aggiornati al 17 dicembre 2023  
GenovaToday
Sabato 02/12/2023 09:00
Frontale nell'acquese: ferite 4 persone  
Radio Gold
Mercoledì 01/11/2023 08:00
Bistagno: la nuova stagione teatrale  
L'Ancora
Mercoledì 04/10/2023 09:00
Il Deportivo vince il derby di Bistagno (gallery)  
L'Ancora
Giovedì 14/09/2023 17:31
Tutte le strade chiuse in provincia  
Radio Gold
Mercoledì 23/08/2023 09:00
Anche a Bistagno rilevati consumi troppo elevati - AcquiNews  
AcquiNews
Sabato 15/07/2023 09:00
Bistagno, seconda edizione della festa della Birra  
L'Ancora
Domenica 25/12/2022 09:00
Trovato a Bistagno, nell'Acquese, il corpo senza vita di un uomo  
http://gazzettadalba.it/
Giovedì 01/12/2022 09:00
Bistagno: open day alla Scuola Secondaria di 1º Grado  
L'Ancora