itala

Descrizione

Cittadina collinare, cui è stato concesso titolo di città con Decreto del Presidente della Repubblica; di antiche origini, la cui economia si basa su attività agricole, industriali e terziarie. I bisignanesi, che presentano un indice di vecchiaia inferiore alla media, si distribuiscono per la maggior parte nel capoluogo comunale e in numerosi aggregati urbani minori. Il territorio ha un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate; le aree Inzurata e Stazione di Mongrassano Est sono in contestazione con Mongrassano. L’abitato, con una pianta a tentacoli, che si allungano su alcuni contrafforti collinari, è interessato da una forte crescita edilizia; il suo andamento plano-altimetrico è vario. Sullo sfondo azzurro dello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, si raffigura un cavallo argenteo, inalberato, posto su una campagna verde.

Storia

Abitata fin dalla prima età del ferro, stando ai reperti archeologici rinvenuti nel territorio, è l’antica Besidiae, citata da Tito Livio. Il toponimo deriva dal personale latino VISINIUS, con l’aggiunta del suffisso -ANUS. Conquistata dal console romano Gneo Servilio, all’inizio del III secolo a.C., acquistò grande rilievo nel periodo bizantino, venendo elevata a sede vescovile. Invasa da goti e longobardi e occupata più volte dai saraceni, si costituì in libero comune verso la metà del secolo XI. Poco dopo cadde sotto il dominio dei normanni. Verso la fine del 1200, si schierò con Corradino di Svevia, sceso in Italia per assumere il comando del regno delle Due Sicilie. Feudo, nel XV secolo, dei Ruffo, nella seconda metà del 1400 fu comprata dal duca di San Marco Argentano, Luca Sanseverino, che ottenne da Ferrante d’Aragona il titolo di principe. Rimasta ai Sanseverino fino all’abolizione del feudalesimo, fu tra le prime località italiane a manifestare sentimenti repubblicani, sul finire del 1700. Spesso assediata dai briganti, fu unita al resto d’Italia, al termine del restaurato governo borbonico. Del pregevole patrimonio storico-architettonico fanno parte: la cattedrale, con l’annesso episcopio, di origini pre-normanne ma oggetto di più rifacimenti, a causa dei terremoti che hanno colpito la zona; la chiesa delle Stimmate di S. Francesco d’Assisi, detta anche della Riforma, dell’inizio del 1200, con l’attiguo convento; le chiese di Santa Maria del Popolo, S. Francesco di Paola, Santo Stefano protomartire, Santa Maria de Justitierijs e della Confraternita dell’Immacolata; la medievale chiesetta di Santa Maria di Costantinopoli; il quattrocentesco palazzo vescovile, e numerosi altri palazzi, del XVII e XVIII secolo.

Economia

È sede di Pro Loco. Si producono cereali, frumento, foraggi, ortaggi, olive, uva, agrumi e altra frutta; si allevano bovini, suini, ovini, caprini, equini e avicoli. L’industria è costituita da aziende che operano nei comparti cartario, chimico-farmaceutico, edile, elettrico, dei materiali da costruzione e della fabbricazione di mobili, calzature, laterizi, macchine per l’agricoltura e la silvicoltura, prodotti petroliferi raffinati, strumenti ottici e fotografici. Tra le più importanti e antiche tradizioni artigianali locali va ricordata la produzione di ceramiche e strumenti musicali. È presente il servizio bancario; la rete distributiva soddisfa le esigenze primarie della comunità. Tra le strutture sociali si segnala una casa di riposo. È possibile frequentare le scuole dell’obbligo, vari istituti secondari di secondo grado e una scuola professionale per liutai e vasai; per l’arricchimento culturale si può usufruire della biblioteca comunale. Alla diffusione della cultura e dell’informazione provvedono anche le emittenti radiotelevisive e i periodici del posto. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno; quelle sanitarie assicurano il servizio farmaceutico.

Relazioni

Sebbene non figuri tra le mete turistiche più celebrate della zona, offre a quanti vi si rechino la possibilità di gustare i genuini piatti della cucina bisignanese, godere di una suggestiva cornice paesaggistica e visitare, tra l’altro, la locale zona archeologica. Molto frequentata per lavoro, in quanto le sue attività produttive consentono un buon assorbimento di manodopera, intrattiene rapporti non molto intensi con i comuni vicini, ai quali la popolazione si rivolge per i servizi non forniti sul posto. Tra gli eventi ricorrenti vanno citati: la fiera del Crocefisso, il primo venerdì di marzo; il palio, a giugno; la fiera di luglio e quelle del Beato Umile da Bisignano e della Madonna di Costantinopoli, rispettivamente l’ultima ad agosto e ad ottobre. Il Patrono, S. Francesco di Paola, si festeggia il 2 aprile.

Località

Campo Sportivo, Forestella, Fravitta, Inzurata, Macchia dei Monaci, Marinella, Sellitte, Soverano, Stazione di Mongrassano, Stazione di Torano, Zona Stazione di Mongrassano Est

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Bisignano rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 10.203
  • Lat 39° 30' 45,0'' 39.51250000
  • Long 16° 17' 6,68'' 16.28518889
  • CAP 87043
  • Prefisso 0984
  • Codice ISTAT 078017
  • Codice Catasto A887
  • Altitudine slm 350 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1523
  • Superficie 85.28 Km2
  • Densità 119,64 ab/Km2
  • Sismicità Zona 1
  • Alba 04:30
  • Tramonto 19:20
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
A.V.I.S.COMUNALE DI TORANO CASTELLOVIA MESSINA 18
ADIS COSENZA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALECORSO ITALIA SNC
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO CROCE ROSA S. UMILE DA BISIGNANOVIA COLLINA CASTELLO
News
Domenica 16/06/2024 10:08
Incidente sull'A2, Bisignano dice addio al giovane Luciano  
StrettoWeb
Sabato 15/06/2024 20:44
Incidente mortale su A2: giovane di Bisignano perde la vita  
Bisignanoinrete
Sabato 15/06/2024 19:35
Terribile incidente sulla A2 tra Torano e Tarsia: perde la vita il giovane Luciano Falcone  
Gazzetta del Sud - Edizione Cosenza
Sabato 15/06/2024 12:10
Prof Pepe, Federico e Stancati: arriva il meritato pensionamento  
Bisignanoinrete
Mercoledì 12/06/2024 17:07
Bisignano, Veronique Capalbo: "Analisi del voto, leggiamo bene i dati"  
Bisignanoinrete
Lunedì 10/06/2024 10:02
Elezioni Europee 2024, i risultati di Bisignano  
Bisignanoinrete
Domenica 09/06/2024 19:48
Terremoto in provincia di Cosenza, epicentro tra Acri e Bisignano  
Cosenza Channel
Domenica 09/06/2024 12:48
Elezioni Europee, i primi dati di Bisignano  
Bisignanoinrete
Mercoledì 22/05/2024 09:00
Droga a Bisignano, Andrea Pugliese e il mestiere dello spacciatore  
Cosenza Channel
Martedì 21/05/2024 13:03
Bisignano tra le tappe delle "Strade del Rosato 2024".  
CalNews
Mercoledì 15/05/2024 09:00
Bisignano. Il 18 Giugno prima edizione del Magliocco Day  
Radio Digiesse
Giovedì 09/05/2024 09:00
Bisignano vuole il riconoscimento Igp per il broccolo di rapa | VIDEO  
Cosenza Channel
Domenica 05/05/2024 09:00
I consiglieri di Riparti Bisignano: intollerabile chiusura Guardia medica  
Il Fatto di Calabria
Sabato 04/05/2024 09:00
Il Palio del Principe a Bisignano  
Calabria Straordinaria
Giovedì 02/05/2024 09:00
A Bisignano il concorso Nazionale Flautistico 'Franz Doppler 2024'  
Quotidiano online
Venerdì 26/04/2024 09:00
Bisignano: si lavora per il riconoscimento IGP del 'broccolo di rapa'  
Quotidiano online
Domenica 21/04/2024 09:00
Il broccolo di rapa di Bisignano verso il riconoscimento IGP  
StrettoWeb
Venerdì 19/04/2024 09:00
Torano, caserma dei CC a Bisignano: Marturano critica Raimondo  
Cosenza Post
Lunedì 15/04/2024 09:00
Concorso Franz Doppler, il cartello degli eventi a Bisignano  
Bisignanoinrete
Domenica 07/04/2024 09:00
La Tonno Callipo sbanca Bisignano e vede la salvezza  
Corriere della Calabria
Mercoledì 03/04/2024 09:00
Avis Bisignano, il 2024 è già più che positivo  
Bisignanoinrete
Martedì 26/03/2024 08:00
Ecco il nuovo Consiglio Presbiterale della diocesi Cosenza-Bisignano  
Cosenza Channel
Sabato 23/03/2024 08:00
Bisignano, culto e riti del venerdì santo e via Crucis vivente Ecce Homo  
Gazzetta del Sud - Edizione Cosenza
Martedì 19/03/2024 08:00
Gemellaggio, Bisignano si lega ad Acri, Paola e Longobardi  
Bisignanoinrete
Domenica 17/03/2024 08:00
Bisignano, a rischio il finanziamento per la depurazione  
thisisacri.it
Domenica 03/03/2024 09:00
Bisignano, a una svolta le indagini sulla morte di Fumarola  
Gazzetta del Sud - Edizione Cosenza
Giovedì 29/02/2024 09:00
A Bisignano il primo pastificio inclusivo per ragazzi autistici  
Gazzetta del Sud - Edizione Cosenza
Martedì 27/02/2024 09:00
Tradizione e Devozione: torna La Fiera del Crocifisso a Bisignano  
Bisignanoinrete
Venerdì 09/02/2024 09:00
Scuola allagata, il sindaco di Bisignano chiude la struttura  
Gazzetta del Sud - Edizione Cosenza
Giovedì 08/02/2024 09:00
Scuola di liuteria, Bisignano esempio di virtuosità musicale  
Bisignanoinrete
Giovedì 28/12/2023 09:00
Violenza di genere, ruolo e limiti del Codice Rosso  
RaiNews
Mercoledì 27/12/2023 09:00
Donna scomparsa a Bisignano: timore e ansia nel cosentino  
StrettoWeb
Mercoledì 20/12/2023 09:00
Bisignano, in fiamme la macchina di un consigliere comunale  
Bisignanoinrete