itala

Descrizione

Centro di pianura, di antiche origini, con un’economia di tipo agricolo e industriale. I bibbianesi, con un indice di vecchiaia superiore alla media, sono distribuiti soprattutto tra il capoluogo comunale, in cui si registra la maggiore concentrazione demografica, e le località di Barco, Ghiardo e Piazzola, nonché in numerosissime case sparse. Il territorio è attraversato da più canali che, irrigando abbondantemente il terreno, ne accrescono la produttività; il suo profilo geometrico è abbastanza regolare, con variazioni altimetriche non molto accentuate. L’abitato, interessato da una significativa espansione edilizia, ha un andamento plano-altimetrico pianeggiante. Lo stemma comunale, troncato da un filetto d’argento, è stato concesso con Decreto del Presidente della Repubblica; sullo sfondo azzurro della parte superiore si rappresentano due lance d’argento poste in croce di Sant’Andrea e “accollate” da un’armatura, anch’essa d’argento, con elmo munito di tre piume rosse disposte a ventaglio; in quella inferiore, a sfondo rosso, si raffigura un cane d’argento nell’atto di trattenere un osso nelle fauci.

Storia

I primi insediamenti nella zona risalgono a epoche molto antiche, come testimoniato dal rinvenimento di alcuni manufatti in selce e reperti in ceramica databili tra il periodo paleolitico e quello neolitico; a questi subentrarono stanziamenti di galli e poi di romani. Il toponimo, che in documenti medievali compare nelle forme di Bubianum, Bibianum e Boianum, deriva dal nome latino di persona BAEBIUS o VIBIUS, con l’aggiunta del suffisso in -anus. Dopo essere appartenuta alla contessa Matilde di Canossa, verso la metà del XII secolo fu annessa al feudo canossano di Bianello, seguendo le vicende della potente discendenza matildica fin verso la metà del Settecento, quando fu assegnata ai marchesi Gabbi. Divenuta autonoma sotto i francesi, che successivamente l’aggregarono al comune di Reggio, con la restaurazione austro-estense, nel 1815, fu unita a Montecchio Emilia, recuperando l’autonomia amministrativa al momento della proclamazione dell’Unità d’Italia. La fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento furono caratterizzati dall’affermarsi dell’ideologia socialista e dallo sviluppo del movimento cooperativo, seguiti dalla dura repressione del ventennio fascista e dalla partecipazione alla guerra di liberazione. Tra i monumenti figurano la parrocchiale, l’antica pieve, già citata in un documento della fine del X secolo, il cosiddetto “torrazzo” di epoca matildica, la corte di Sant’Antonio del Settecento e le chiese delle varie località, tra cui quella di San Pietro Apostolo a Barco.

Economia

L’economia locale non ha abbandonato l’agricoltura, favorita dalle caratteristiche del terreno, che consentono proficue coltivazioni di cereali, frumento, foraggi, ortaggi e viti; è praticato anche l’allevamento di bovini, suini ed equini. Il tessuto industriale è costituito da numerose aziende che operano soprattutto nei comparti metalmeccanico ed alimentare (tra cui il lattiero-caseario e quelli per la produzione di alimenti per animali e la conservazione di frutta e verdura); degna di nota è la lavorazione del formaggio parmigiano reggiano. Non mancano mobilifici, imprese edili e per la produzione e distribuzione di gas e stabilimenti cartari, chimici, tessili, dell’abbigliamento, del legno, dei materiali da costruzione (compreso il vetro) e per la fabbricazione di apparecchiature elettriche e articoli in plastica e gomma. Il terziario si compone di una discreta rete commerciale e dell’insieme dei servizi, che comprendono quello bancario e attività di consulenza informatica. Le strutture scolastiche garantiscono la frequenza delle classi dell’obbligo e quelle culturali sono rappresentate da una biblioteca. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione e in misura ridotta anche di soggiorno; quelle sanitarie assicurano il servizio farmaceutico.

Relazioni

è abbastanza frequentata per lavoro, grazie alle sue attività produttive e in particolare alla presenza di più insediamenti industriali che consentono un buon assorbimento di manodopera. I suoi rapporti, alquanto rilevanti, con i comuni vicini, ai quali la popolazione si rivolge per l’istruzione secondaria di secondo grado e i servizi non forniti sul posto, si intensificano in occasione di alcuni eventi ricorrenti, quali la fiera di settembre, con esposizione e vendita di merci varie e prodotti tipici, e quella di Barco, a ottobre. La Patrona, Santa Maria Assunta, si festeggia il 15 agosto. Dal 1986 è gemellata con Panissieres (Francia).

Località

Barco, Belvedere, Casale di Sopra, Corniano, Ghiardo, Mangallana, Piazzola, San Filippo

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Bibbiano rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 10.268
  • Lat 44° 39' 52,46'' 44.66457222
  • Long 10° 28' 24,69'' 10.47352500
  • CAP 42021
  • Prefisso 0522
  • Codice ISTAT 035004
  • Codice Catasto A850
  • Altitudine slm 121 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2617
  • Superficie 28.02 Km2
  • Densità 366,45 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:36
  • Tramonto 19:58
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ABARE ASSOCIAZIONE APPLIED BEHAVIOR ANALYSISVIA CARLO MARX 30
ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA BIBBIANO SAN POLOVIA F LLI CORRADINI 59
AVIS COMUNALE DI BIBBIANO O.D.V.VIA XXIV MAGGIO N 49
CIRCOLO ARCI PIAZZOLA FABRIZIO TOSIVIA S EUFEMIA N 7
ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA BIBBIANO SAN POLOVIA F LLI CORRADINI 59
AVIS COMUNALE DI BIBBIANO O.D.V.VIA XXIV MAGGIO N 49
CIRCOLO ARCI PIAZZOLA FABRIZIO TOSIVIA S EUFEMIA N 7
PRO NATURA VAL D'ENZAVIA CARSO 8
VIVIAMO IN POSITIVO VIP REGGIO EMILIAVIA PIAVE 11
News
Sabato 08/06/2024 11:04
Uccide un uomo a coltellate, poi rischia il linciaggio  
Tuscia Web
Sabato 08/06/2024 10:24
Bibbiano, uccide un uomo a coltellate: arrestato - Reggiosera  
ReggioSera.it
Sabato 08/06/2024 09:30
Uccide un 60enne dopo una lite e rischia il linciaggio  
upday IT
Sabato 08/06/2024 07:58
Omicidio nel Reggiano, il killer rischia il linciaggio  
La Stampa
Sabato 08/06/2024 07:48
Uccide a coltellate un uomo, 41 arrestato a Bibbiano  
RaiNews
Mercoledì 22/05/2024 09:00
Nel processo Bibbiano una madre denuncia abusi sulla figlia  
Il Dubbio
Domenica 12/05/2024 09:00
Bibbiano/S.Polo-Arcetana. Spareggio per sognare  
il Resto del Carlino
Domenica 21/04/2024 09:00
Scontro frontale a Bibbiano: due feriti portati a Parma  
Reggionline
Venerdì 19/04/2024 00:11
Quello che la Cassazione dice su Bibbiano e il Pd non ha letto  
La Nuova Bussola Quotidiana
Venerdì 12/04/2024 09:00
Bibbiano, Foti assolto. Cosa resta dell'inchiesta  
Corriere della Sera
Mercoledì 10/04/2024 09:00
Caso Bibbiano: lo psicoterapeuta Foti assolto definitivamente  
il Resto del Carlino
Martedì 26/03/2024 08:00
Il processo su Bibbiano non ha testi: sei quelli indagabili  
Il Dubbio
Martedì 05/03/2024 09:00
Bibbiano, quinto teste indagabile. Cadono tre accuse  
Il Dubbio
Venerdì 23/02/2024 09:00
Bibbiano, chiusa l'inchiesta sugli hater: c'è anche Di Maio  
Il Dubbio
Giovedì 22/02/2024 09:00
Diffamazione del sindaco di Bibbiano: chiusa indagine anche per Di Maio  
il Resto del Carlino