itala

Descrizione

Comune di pianura, di origine antica, ha un’economia basata sulle tradizionali attività agricole affiancate da modeste attività industriali. I biandratesi, che presentano un indice di vecchiaia elevato, vivono quasi tutti nel capoluogo comunale; solo pochissimi risiedono in case sparse. Il territorio presenta un profilo geometrico regolare, con differenze di altitudine quasi irrilevanti: si raggiungono i 164 metri di quota. L’abitato, sorto intorno a un crocicchio su cui si apre la piazza, si caratterizza per le case basse per lo più allineate ai lati delle vie principali. Nello stemma comunale, concesso con Decreto del Capo del Governo, figura un cavaliere d’argento al galoppo, accompagnato, in capo, da tre stelle d’oro, disposte in fascia.

Storia

Il toponimo rappresenta la continuazione del nome personale “Blandirata”, forma questa, tuttavia, non attestata. Qualche studioso cita il nome di origine celtica “Blandiro” che, attraverso il suffisso di probabile origine gallica -ATEM, ha dato luogo a “Blandiratem”. La storia del borgo è strettamente legata, a partire dal Medioevo, alle vicende della nobile famiglia da cui ha preso il nome. Nel 1040 il conte Guido, il più illustre rappresentante di essa, acquistò una parte del territorio formando il borgo dei militi e di quanti cercavano una sicura abitazione. L’affermazione politica dei Biandrate si manifestò nel corso del XII secolo attraverso l’acquisizione di vasti territori che andavano dalla Sesia al Ticino. Tuttavia, nel 1168 i novaresi assediarono il castello, la cui distruzione determinò la rovina del borgo e dei nobili. Nel 1170, il conte Ottone cedette ai vercellesi i castelli e i luoghi posti a ovest del fiume Sesia. Solo nel 1217, con la sottomissione dei conti, che giurarono fedeltà a Vercelli assumendone la cittadinanza, il borgo venne ricostruito. Nel XV secolo Facino Cane vi si stanziò con la sua brigata di mercenari, ottenendo dai Visconti la nomina di conte: sotto di lui il territorio venne depredato e le chiese furono spogliate. Nel 1424 il feudo pervenne ai Della Pergola, sotto cui rimase fino a quando passò agli Sforza, ai Tornielli, alla famiglia spagnola De Idiaquez e, infine, a Gerardo Silva nel 1676. Interessante sotto il profilo storico-architettonico è l’antica chiesa di San Colombano, edificio romanico del XII secolo, che racchiude all’interno lo scurolo e l’urna del Santo Patrono. Degni di nota sono anche: la chiesa di Santa Caterina, edificata nei primi anni dell’Ottocento, a navata unica, con le forme architettoniche esterne di gusto neoclassico; i ruderi del castello, consistenti in tracce di muri, alcuni costruiti con ciottoli di fiume, altri con mattoni; il palazzo comunale, tipico esempio di architettura accademica ottocentesca, che presenta sulla facciata due medaglioni scolpiti che rappresentano Facino Cane e Guido Guidone.

Economia

È sede di stazione dei carabinieri. Nel quadro economico locale l’agricoltura conserva un ruolo importante: si coltivano soprattutto riso, frumento, mais e trifoglio da seme; si pratica anche l’allevamento di avicoli. Il tessuto industriale è costituito da piccole aziende operanti nei comparti lattiero-caseario, tessile, della lavorazione di articoli in gomma e in plastica, metallurgico, meccanico ed edile. Il terziario si compone di una sufficiente rete commerciale e dell’insieme dei servizi, che comprendono quello bancario. Per il sociale, lo sport e il tempo libero mancano strutture di una certa rilevanza. Nelle scuole del posto si impartisce l’istruzione obbligatoria; per l’arricchimento culturale è presente la biblioteca civica. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. A livello sanitario è assicurato il solo servizio farmaceutico.

Relazioni

Pur non figurando tra le mete turistiche più ambite della zona, la sua storia antichissima –di cui è possibile avere testimonianza grazie al ritrovamento in loco di numerosi reperti– unita alle bellezze del patrimonio artistico, affascina numerosi turisti di passaggio. La presenza della Riserva Palude di Casalbeltrame, che rappresenta l’ultimo acquitrino del novarese, dotato di torri d’osservazione e camminamenti, dove si affollano marzaiole, germani reali, beccaccini, anatre, aironi e il rarissimo falco pescatore, contribuisce a richiamare numerose scolaresche. È poco frequentata per lavoro, in quanto le sue attività produttive non consentono di assorbire neppure tutta la manodopera del posto; diffuso è il pendolarismo verso le aree più sviluppate. Tra le manifestazioni si segnala “Biandrate in fiera”, a maggio. Il mercato settimanale si tiene il martedì. La festa del Patrono, San Sereno, si celebra la prima domenica di agosto. Il giorno di astensione dal lavoro è il lunedì successivo.

Località

Cascina Marangana

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Biandrate rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.308
  • Lat 45° 27' 9,97'' 45.45276944
  • Long 8° 27' 51,38'' 8.46427222
  • CAP 28061
  • Prefisso 0321
  • Codice ISTAT 003018
  • Codice Catasto A844
  • Altitudine slm 160 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2628
  • Superficie 12.68 Km2
  • Densità 103,15 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:41
  • Tramonto 20:13
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
CROCE SANT'ANDREA ONLUSVIA MATTEOTTI 41
CROCE SANT'ANDREA ONLUSVIA MATTEOTTI 41
News
Domenica 09/06/2024 09:13
Tragico incidente a Biandrate: un morto e due feriti  
Ticino Notizie
Sabato 08/06/2024 16:44
Incidente Biandrate : la vittima è Luca Rubbi  
VCO AZZURRA TV
Sabato 08/06/2024 14:15
Incidente Biandrate. Morto trentunenne di Gravellona Toce  
VCO AZZURRA TV
Sabato 08/06/2024 09:00
Schianto sulla A26 a Biandrate, un morto e un ferito grave  
ilBustese.it
Domenica 02/06/2024 09:00
Una pista ciclabile tra Recetto e Biandrate  
Buongiornonovara
Martedì 07/05/2024 09:00
BIANDRATE – L'educazione civica parte dalla scuola dell'infanzia  
vercellioggi.it/
Giovedì 18/04/2024 09:00
Un ecografo portatile per quattro consultori della provincia  
La Stampa
Venerdì 12/04/2024 09:00
Coldiretti: fermata al Brennero uva indiana diretta a Biandrate  
NovaraToday
Mercoledì 03/04/2024 09:00
Nuovo medico di base a Biandrate, Carpignano e Casalvolone  
Prima Novara
Lunedì 18/03/2024 08:00
Traffico rallentato sulla provinciale che collega Vercelli a Novara  
La Sesia | Cronaca
Giovedì 15/02/2024 09:00
Lidl: 60 posizioni disponibili al centro logistico di Biandrate  
NewsNovara.it
Mercoledì 14/02/2024 09:00
Lidl assume (ancora) a Biandrate: si cercano 60 preparatori merce  
NovaraToday
Lunedì 04/12/2023 09:00
Tentato assalto a portavalori sulla A4, chiuso tratto fra Biandrate e Marcallo  
La Voce Novara e Laghi
Sabato 11/11/2023 09:00
MANDELLO VITTA – Stop alle truffe agli anziani  
vercellioggi.it/
Sabato 04/11/2023 08:00
Biandrate, camionista trovato morto sul suo camion  
NewsNovara.it
Venerdì 27/10/2023 09:00
Biandrate, travolto da un muletto mentre lavora: ferito un uomo  
NovaraToday
Mercoledì 25/10/2023 09:00
Esselunga: ai magazzini di Novara resta lo stato di agitazione  
NewsNovara.it
Mercoledì 06/09/2023 09:00
Lidl Italia ricerca personale per il centro logistico di Biandrate  
NewsNovara.it
Giovedì 03/08/2023 09:00
Continua la lotta all'Esselunga di Biandrate  
Partito Comunista dei Lavoratori
Giovedì 27/07/2023 09:00
Ancora proteste dei lavoratori contro Esselunga a Biandrate  
Quotidiano Piemontese
Lunedì 13/06/2022 09:00
Elezioni comunali 2022 a Biandrate: eletto Luciano Pigat  
NovaraToday
Giovedì 02/06/2022 09:00
Elezioni comunali 2022, a Biandrate un solo candidato sindaco  
NovaraToday