itala

Descrizione

Centro collinare di origine antica, in cui prevalgono in modo rilevante le attività industriali. Il diffuso benessere si è accompagnato, negli ultimi decenni, ad un notevole incremento demografico, come si può rilevare, tra l'altro, dal valore medio dell'indice di vecchiaia dei besnatesi. La comunità si distribuisce, oltre che nel capoluogo del comune, anche nella località di Centenate. Il territorio comunale evidenzia un profilo geometrico prevalentemente collinare con parti pianeggianti (l'andamento altimetrico oscilla tra i 265 metri ed i 340 metri). Il centro è interessato dal fenomeno dell'espansione edilizia: l'abitato presenta, accanto ad edifici moderni o di recente ristrutturazione, esempi di architettura rurale di un certo interesse, che affiancano le moderne strutture industriali a testimonianza di una cultura contadina che ormai va scomparendo. Sullo sfondo aureo dello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, si raffigura un biscione, emblema visconteo, nell'atto di ingoiare un putto. Lo accompagnano in capo due "imprese" formate da tre anelli intrecciati e poste in fascia.  

Storia

Fino al 1907 il territorio fece parte del comune di Jerago. Sede del primo vero insediamento agricolo della Lombardia, risalente al periodo del neolitico, è famosa per la stazione palafitticola della Lagozza. I resti archeologici più noti sono armi e arpioni di osso, pesi da telaio e fuseruole, oggetti in ceramica dal tipico colore nerastro e lucido. Gli studi ipotizzano che nella zona della palude vivessero circa settanta famiglie dedite all'agricoltura, alla pesca e alla caccia ma che ben conoscevano l'arte della tessitura e che avevano raggiunto un notevole grado di civiltà che ci permette di parlare di una vera e propria cultura, la cultura di Lagozza, appunto. Dell'epoca romana restano alcune tombe e un cippo sepolcrale risalente al secolo I d. C con un'iscrizione che lo attribuirebbe alla famiglia Nevia. Nel X secolo fu proprietà dei Visconti, in seguito alla concessione di Ottone III di Germania. Annessa al feudo di Gallarate, poi di nuovo separata nel '400, fu attribuita agli Arrigoni. Contesa fra i rami della famiglia Visconti, l'ultimo a possederla fu Giulio Visconti Borromeo Arese, alla fine del Settecento. Eretta verso la fine del IX secolo, la chiesa di S. Martino ha subìto numerose opere di ristrutturazione: l'ultimo intervento alla facciata risale agli anni '30; custodisce opere d'arte di notevole pregio. Di minore interesse sono la chiesa di Sant'Eugenio Martire, che conserva le reliquie del Santo, e la chiesa di Santa Maria al Castello, con un affresco, rappresentante la "Presentazione di Gesù al Tempio", ornato dagli stemmi dei Visconti perché forse la piccola chiesa era la cappella della nobile famiglia.  

Economia

L'andamento globale dell'economia rispecchia la vivacità dei comparti industriali che hanno potuto espandersi e svilupparsi anche perché favoriti dalla prossimità dell'autostrada per Sesto Calende. La principale fonte di reddito deriva dalla media e piccola industria imperniata soprattutto sui comparti tessile, meccanico, manifatturiero (mobili e oreficeria), elettronico, metallurgico, sulla produzione di articoli in plastica, sulla produzione di gas e sull'edilizia. L'agricoltura, che non ha più un ruolo rilevante, è praticata soprattutto per la produzione di cereali e foraggi. L'allevamento, oltre che di bovini, si occupa di cavalli purosangue che costituiscono una peculiarità del centro. Sul posto è disponibile il servizio bancario ma mancano altri pubblici servizi. Sebbene le strutture scolastiche presenti consentano di frequentare solo le scuole dell'obbligo, la comunità gode di una discreta vita culturale, grazie anche al funzionamento di una biblioteca. Le strutture ricettive e i pubblici esercizi sono in generale poco rilevanti. Il servizio sanitario elementare è assicurato dalla farmacia locale.  

Relazioni

Oltre che per motivi di interesse naturalistico e archeologico, riesce ad esercitare una certa attrazione anche grazie all'area protetta del Parco lombardo della Valle del Ticino ma è soprattutto grazie al suo tessuto industriale  che si determina un non irrilevante flusso di manodopera dalla zona limitrofa. Per la carenza dei servizi gravita verso i maggiori centri lombardi. La festa patronale, in onore di S. Martino, si celebra l'11 di novembre.  

Località

Centenate

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Besnate rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 5.554
  • Lat 45° 42' 2,5'' 45.70056944
  • Long 8° 45' 57,10'' 8.76586111
  • CAP 21010
  • Prefisso 0331
  • Codice ISTAT 012012
  • Codice Catasto A825
  • Altitudine slm 300 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2761
  • Superficie 7.68 Km2
  • Densità 723,18 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:38
  • Tramonto 20:11
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
A.V.U.L.S.S. ASSOC.VOLONT.NELLE UNITA'LOCALI DEI SERV.SOCIO SANITARIVIA CONCORDIA SNC
AMICI DEL LAGHETTOVIA MARCO POLO 40
ASILO INFANTILE AUGUSTO ED ERMINIA MORONIVIA A.MORONI 5
ASILO INFANTILE DOMENICO BOLDRINIVIA PARROCCHIA 11
ASILO INFANTILE DOMENICO SARTORIOVIA VITTORIO VENETO 7
ASILO INFANTILE RIGOLLI ? ENTE MORALE GOLASECCAVIA ROMA 52
ASSOCIAZIONE AMICI DI VOLANDIA ONLUSSTRADA PROVINCIALE 52 4
ASSOCIAZIONE AVULSS DI LUINOLOCALITA CANONICA 3
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO LA PORTA APERTAVIA PARINI 11/N
ASSOCIAZIONE ITALIANA FURETTI FURETTOMANIAVIA MONTE ROSA 30/A
ASSOCIAZIONE PICCOLO CENACOLO DI MARIA ? ONLUSVIA MATTEOTTI 25
ASSOCIAZIONE VITA A COLORIVIA LEONARDO DA VINCI 22
COSTA SORRISO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ? ONLUSLARGO ALPINI 1
FLEA ONLUSVIA P MARTIGNONI 19
FONDAZIONE CHICCA PROTASONI ? ONLUSVIA ROMA 14
ASSOCIAZIONE VITA A COLORIVIA LEONARDO DA VINCI 22
COSTA SORRISO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ? ONLUSLARGO ALPINI 1
FLEA ONLUSVIA P MARTIGNONI 19
FONDAZIONE CHICCA PROTASONI ? ONLUSVIA ROMA 14
GOCCIA DOPO GOCCIAVIA PARINI 11/N
IL FILO DI ARIANNA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVICOLO DEGLI ULIVI 122
IL SEME ? COOPERATIVA SOCIALE ONLUSVIA XX SETTEMBRE 40/42
INFORM@DSA LUINO ONLUSVIA BELMONTE 2
MAJORLANDIAVIA MONTECCHIO 12/C
MICRO SOL ONLUSVIA S ANNA 15
OFFICINA SOCIETA' COOP. SOCIALE ONLUSVIA DELL'ARTIGIANATO 16
PRO LOCO CASTELVECCANAVIA MONFALCONE NR 12
PRO LOCO PORTOVALTRAVAGLIAPIAZZA IMBARCADERO
SCUOLA DELL'INFANZIA CARLO CASTIGLIONIVIA CINQUE MARTIRI 2
SCUOLA DELL'INFANZIA CASTELLO VALTRAVAGLIAVIA MONTE GRAPPA NR 14
SCUOLA DELL'INFANZIA PORRANEOVIA PORRANEO, 17
SCUOLA MATERNA DI GERMIGNAGAVIA MAMELI, 2
News
Lunedì 10/06/2024 19:00
Gianni Corbo è sindaco di Besnate per la terza volta  
varesenews.it
Domenica 02/06/2024 18:23
Un dibattito per conoscere i candidati sindaci di Besnate  
varesenews.it
Venerdì 17/05/2024 09:00
Il “puzzle” di Giovanni Corbo per il futuro di Besnate  
La Prealpina
Martedì 07/05/2024 09:00
A Besnate arriva l'8a edizione della Borghilonga  
varesenews.it
Venerdì 03/05/2024 09:00
Bmx Quota 20 in gara a Besnate: ora il team è ottavo  
Lecco Online
Sabato 13/04/2024 09:00
Besnate: Incendio in casa, ustionata una donna  
Rete55
Sabato 13/04/2024 00:03
Incendio a Besnate - VareseNews - Foto  
varesenews.it
Martedì 02/04/2024 09:00
Taglio piante in A8, chiusa la stazione di Besnate  
varesenews.it
Domenica 03/03/2024 09:00
"Singing in the rain", il cinema ritrovato all'Incontro di Besnate  
varesenews.it
Martedì 27/02/2024 09:00
Incidente e coda in autostrada all'altezza di Besnate  
varesenews.it
Mercoledì 14/02/2024 09:00
Il Carnevale invade Besnate, la festa inizia in piazza Mazzini  
varesenews.it
Venerdì 09/02/2024 09:00
Il cineforum del Teatro Incontro di Besnate raddoppia  
varesenews.it
Giovedì 08/02/2024 09:00
"Diario di viaggio": torna il concorso fotografico di Besnate  
varesenews.it
Lunedì 22/01/2024 09:00
Besnate, camion in fiamme in autostrada  
La Prealpina