itala

Descrizione

Comune di pianura, di origini molto antiche, che ha sviluppato un tessuto industriale di modeste dimensioni accanto alle tradizionali attività agricole. La comunità dei besenzonesi, con un indice di vecchiaia particolarmente elevato, è distribuita tra il capoluogo comunale, le località di Bersano, Mercore, Castel d’Arda e Casa Bianca, oltre che in numerose case sparse. Il territorio disegna un profilo geometrico regolare, con variazioni altimetriche quasi irrilevanti: di questa caratteristica orografica risente l’abitato, che ha un andamento plano-altimetrico pianeggiante. Lo stemma comunale, troncato, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, raffigura, sullo sfondo rosso della prima sezione, una fenice d’oro nella sua immortalità; la seconda sezione è smaltata di nero.

Storia

I primi insediamenti nella zona risalgono all’età del bronzo, come testimoniato dal rinvenimento della Terramara di Colombare di Bersano, portata alla luce nella seconda metà del XIX secolo, a pochi metri dalla riva sinistra del torrente Ongina; l’insediamento appartiene alla media e alla tarda età del bronzo e sembra perdurare anche nell’età del ferro, come conferma lo spessore della stratificazione culturale. Meno significativi ma non meno importanti sono gli stanziamenti romani, dei quali ci sono pervenute alcune tombe a inumazione insieme ai corredi funebri. Non si conoscono le origini del toponimo, da alcuni ricondotto a “Besenzone” –figlio del re di Toscana, Mesenzio–, che avrebbe fatto costruire in questi luoghi un castello. Alla fine dell’impero romano queste terre, ritornate paludose e coperte di boschi, si spopolarono; bisognerà attendere il X secolo per registrare, grazie anche all’opera di bonifica effettuata dai monaci cistercensi dell’abbazia di Chiaravalle, la presenza di nuclei abitati di un certo rilievo. Le altre notizie relative al Medioevo riferiscono dell’assegnazione di questa zona, nella seconda metà del XII secolo, al marchese Oberto Pallavicino da parte dell’imperatore Federico Barbarossa. Da quel momento la sua storia, nella quale mancano eventi di rilievo, se si esclude l’annessione, nel 1814, della località di Bersano, si intreccia strettamente con quella della vicina Cortemaggiore, centro dei possedimenti dei Pallavicino. Il patrimonio storico-architettonico è ricco di edifici di notevole pregio: la chiesa parrocchiale, intitolata a San Vitale, costruita agli inizi del Novecento; il palazzo comunale; il monumento ai caduti; la chiesa di Bersano, costruita nella seconda metà del XX secolo in sostituzione del precedente edificio del XVIII secolo; la chiesa di Mercore.

Economia

Fatta eccezione per gli uffici deputati al funzionamento dei consueti servizi municipali e postali, non se ne registrano altri degni di nota. Il sindaco, all’occorrenza, riveste anche le funzioni di autorità di pubblica sicurezza, per l’assenza, sul posto, di una stazione dei carabinieri. L’agricoltura, praticata con successo grazie alle favorevoli caratteristiche del terreno, rappresenta il punto di forza dell’economia locale: si coltivano cereali (in particolare frumento), ortaggi, foraggi, viti e frutteti; è praticato anche l’allevamento di bovini e suini. Il tessuto industriale è costituito da aziende di piccole dimensioni operanti nel comparto alimentare e specializzate nella produzione di saponi e detergenti, affiancate da imprese edili. Il terziario si compone della rete distributiva, di dimensioni non rilevanti ma sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della popolazione, e dell’insieme dei servizi. Priva di servizi pubblici particolarmente significativi, non presenta strutture sociali di rilievo. Le strutture scolastiche assicurano la sola istruzione obbligatoria. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno e quelle sanitarie garantiscono il solo servizio farmaceutico: per le altre prestazioni è necessario rivolgersi altrove.

Relazioni

Alla scarsa affluenza turistica, legata all’assenza di attrattive particolarmente significative, fanno riscontro le poche presenze esterne nel mondo del lavoro, dovute al fatto che né l’agricoltura né tanto meno l’industria o il terziario hanno raggiunto livelli tali da consentire l’assorbimento di discreti flussi di manodopera. I rapporti con i centri vicini non sono rilevanti, poiché mancano, tra l’altro, anche quei tradizionali appuntamenti del folclore, che altrove costituiscono occasioni di richiamo per numerosi visitatori. Il Patrono, San Vitale, si festeggia il 28 aprile.

Località

Bersano, Casa Bianca, Casteldardo, Mercore

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Besenzone rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 978
  • Lat 44° 59' 9,68'' 44.98602222
  • Long 9° 57' 8,89'' 9.95246944
  • CAP 29010
  • Prefisso 0523
  • Codice ISTAT 033003
  • Codice Catasto A823
  • Altitudine slm 48 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2518
  • Superficie 23.88 Km2
  • Densità 40,95 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:37
  • Tramonto 20:01
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
.... ANTA CIRCOLO RICREATIVO CULTURALE ODVVIA ERNESTO PASQUALI 10
A.A.A.L.I ? APSVIA EMILIA OVEST 4
AGRIAMBIENTE PROVINCIALE DI PIACENZA ODVVIA TORRICELLA 32
AISA ASSOCIAZIONE ITALIANA SICUREZZA AMBIENTALE PIACENZAVIA DELLA STAZIONE 27
ANGELI RANDAGISTRADA CASTANO 13
ASILO INFANTILE CADUTI IN GUERRAVIALE MARTIRI DELLA LIBERTA' 1
ASILO INFANTILE CLARA RAGGIOVIA ROMA 10
ASILO INFANTILE CLELIA PALLAVICINO FOGLIANIVIA ROMA 384
ASILO INFANTILE SCUOLA MATERNA MALVICINI BOZZINIVIA ROMA 71
ASSOCIAZIONE ARCHEOLOGICA PANDORAPIAZZALE MENSI
ASSOCIAZIONE CONCORTOVIA PAPA GIOVANNI XXIII 55
ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE CASA GRANDEVIA AIA GRANDE
ASSOCIAZIONE LACHESIVIA MASINA 16
ASSOCIAZIONE MICHELE?ISUBALEUVIA MARTIN LUTHER KING 11
ASSOCIAZIONE MONDO GATTO SEZIONE PIACENZAVIA CAN TONATA 6 SENTIMENTO
ASSOCIAZIONE PSGLOC SAN GABRIELE
ASSOCIAZIONE VOLONTARI TRASPORTI CADEOVIA LAZION 6
AVIS COMUNALE DI AGAZZANO ODVPIAZZA EUROPA 7
AVIS COMUNALE DI ALSENO ODVVIA TURATI 23
AVIS COMUNALE DI BESENZONE ODVVIA VILLA 130
AVIS COMUNALE DI CADEO ODVVIA DANTE ALIGHIERI 5
AVIS COMUNALE DI CASTELVETRO PIACENTINO ODVVIA ROMA 14
AVIS COMUNALE DI GAZZOLA ODVVIA ROMA 1
AVIS COMUNALE DI GRAGNANO TREBBIENSE ODVVIA ROMA 117
AVIS COMUNALE DI MONTICELLI D'ONGINA ODVVIA DONATORI DI SANGUE 22
AVIS COMUNALE DI PIANELLO VAL TIDONE ODVVIA ROMA 25
AVIS COMUNALE DI PIOZZANO ODVPIAZZA DEL PLATINO 1
AVIS COMUNALE DI PONTENURE ODVVIA GALILEO GALILEI 4
AVIS COMUNALE DI SAN NICOLO'/ ROTTOFRENO ? CALENDASCO ODVVIA MATTEOTTI 39 ? SAN NICOLO'
AVIS COMUNALE DI VERNASCA ODVVIA MARCONI 24/A
AVIS COMUNALE DI ZIANO PIACENTINO ODVVIA ROMA 167
CASA DI RIPOSO F. E T. PARENTIVIA IV NOVEMBRE 6
CIRCOLO ANSPI LA SPERANZAVIA VILLA 160
CIRCOLO ARCI AMICI DEL POVIA MEUCCI 28/30
ASSOCIAZIONE PSGLOC SAN GABRIELE
ASSOCIAZIONE VOLONTARI TRASPORTI CADEOVIA LAZION 6
AVIS COMUNALE DI AGAZZANO ODVPIAZZA EUROPA 7
AVIS COMUNALE DI ALSENO ODVVIA TURATI 23
AVIS COMUNALE DI BESENZONE ODVVIA VILLA 130
AVIS COMUNALE DI CADEO ODVVIA DANTE ALIGHIERI 5
AVIS COMUNALE DI CASTELVETRO PIACENTINO ODVVIA ROMA 14
AVIS COMUNALE DI GAZZOLA ODVVIA ROMA 1
AVIS COMUNALE DI GRAGNANO TREBBIENSE ODVVIA ROMA 117
AVIS COMUNALE DI MONTICELLI D'ONGINA ODVVIA DONATORI DI SANGUE 22
AVIS COMUNALE DI PIANELLO VAL TIDONE ODVVIA ROMA 25
AVIS COMUNALE DI PIOZZANO ODVPIAZZA DEL PLATINO 1
AVIS COMUNALE DI PONTENURE ODVVIA GALILEO GALILEI 4
AVIS COMUNALE DI SAN NICOLO'/ ROTTOFRENO ? CALENDASCO ODVVIA MATTEOTTI 39 ? SAN NICOLO'
AVIS COMUNALE DI VERNASCA ODVVIA MARCONI 24/A
AVIS COMUNALE DI ZIANO PIACENTINO ODVVIA ROMA 167
CASA DI RIPOSO F. E T. PARENTIVIA IV NOVEMBRE 6
CIRCOLO ANSPI LA SPERANZAVIA VILLA 160
CIRCOLO ARCI AMICI DEL POVIA MEUCCI 28/30
GE.KA GENITORI CASTELVETRO ODVPIAZZA EMILIO BIAZZI 1
GRUPPO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE DI VILLANOVA S.ARDA DENOMINATO G.VERDIVIA L PICASSO N 3 ? LOC SOARZA
GRUPPO VOLONTARI AIUTIAMOCI INSIEME ONLUSFR ROVELETO V ALDO MORO 46
GRUPPO VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE CASTELVETRO PIACENTINOVIA ROMA 14 CENTRO CIVICO PRESSO
L.U.ME.N. ASSOCIAZIONE PER LA MEDICINA NATURALESTR. PROVINCIALE PER POLIGNANO 5/13
LA VALTIDONEVIA ADA NEGRI 13
LA VITE E I TRALCI ONLUSLOCALITA' ALBARETO N 18
LEGA NAZIONALE PER LA DIFESA DEL CANE SEZIONE DI PIACENZALOC MONTEBOLZONE 7
LIBERA SCELTAVIA NESPI 5
OMEGAVIA CAVALIERI DI VITTORIO VENETO 6
PECO RARA GENTEVIA DEL MUNICIPIO 2
PICCOLI AL CENTROC/O SALA PARROCCHIALE
PIO IST.ARCHIERI MORUZZI B.R. ONLUSVIA MARTIRI LIBERTA' 121
PUBBLICA ASSISTENZA CALENDASCOLOCALITA' CO' TREBBIA NUOVA
PUBBLICA ASSISTENZA E SOCCORSO DI CAORSO, CASTELVETRO, MONTICELLIVIA E PASQUALI N 28
SEARCH AND RESCUE K9 ? TANA JEANNETTELOC CO' TREBBIA NUOVA C/O SCUOLA
SEMI DI LINOVIA ZAPPELLAZZO 27 A
SPERANZA BAMBINIVIA DELLA CHIESA SNC MOMELIANO
TICE COOP.SOCIALE ONLUSSALA MANDELLI 3 ? TREVOZZO
News
Venerdì 17/05/2024 23:43
In quattro comuni un solo candidato, il sindaco uscente  
IlPiacenza
Venerdì 16/02/2024 16:38
Gestione non corretta di letame, multati due agricoltori  
IlPiacenza
Lunedì 31/07/2023 09:00
Esce di strada e si ribalta nel fossato  
IlPiacenza
Lunedì 03/07/2023 20:03
Festa dei Pisarei e Fasò 2023 a Besenzone dal 7 al 9 luglio  
Piacenza24
Lunedì 24/04/2023 09:00
Schianto frontale a Besenzone, due uomini feriti - piacenzasera.it  
piacenzasera.it
Martedì 05/07/2022 09:00
Maltempo, parte la conta dei danni sul territorio  
IlPiacenza
Giovedì 30/12/2021 09:00
Spaccio in Valdarda anche di ketamina, quattro in manette  
IlPiacenza
Mercoledì 02/12/2020 09:00
besenzone iren raccolta plastica e barattolame  
IlPiacenza
Lunedì 27/05/2019 09:00
Besenzone, Filiberti nuovo sindaco  
IlPiacenza
Domenica 26/05/2019 09:00
Amministrative, nei trenta comuni al voto affluenza al 24%  
IlPiacenza
Domenica 08/05/2016 22:29
Arda: esonda il torrente a San Pietro in Cerro e Besenzone  
IlPiacenza
Domenica 10/08/2014 09:00
Besenzone, "Balli sull'aia" presso l'agriturismo Casteldardo  
IlPiacenza