itala

Descrizione

Piccola comunità di collina, di origine antica, la cui economia è di tipo prevalentemente agricolo. I berzanesi, che presentano un indice di vecchiaia particolarmente elevato, vivono oltre che nel capoluogo comunale, con il maggior numero di residenti, anche in un elevato numero di case sparse. Il territorio presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche accentuate: si raggiungono i 470 metri di quota. L’abitato, che non mostra segni di espansione edilizia, sorge su un’altura isolata; il suo andamento plano-altimetrico è tipico collinare. Sullo sfondo rosso dello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, figura una mano d’argento, vista di dorso, che afferra le due chiavi d’oro di San Pietro, poste in decusse, con gli ingegni all’insù.

Storia

Il toponimo, attestato sin dal 1148, ha origine dal nome di origine gallica “Briccus” con l’aggiunta del suffisso -ANUS per indicarne ‘appartenenza’. Il destino della cittadina inizialmente fu legato a quello della famiglia dei marchesi di Monferrato. Dopo aver subito numerosi saccheggi intorno all’anno Mille per opera dei saraceni, nel 1002 passò sotto il dominio di Manfredo di Brozolo. La famiglia dei Brozolo, anche grazie al beneplacito dei Monferrato, restò padrona del territorio fino al XVI secolo. Successivamente, prima di passare nelle mani dei Savoia nel 1631, fu occupata da altre tre nobili casate: quella dei Castiglione di Mantova, dei Trotti e dei Turinetti. La struttura architettonica più importante della cittadina è senza dubbio la chiesa di San Giovanni Battista, costruita sul sito di una precedente costruzione della quale conserva tracce romaniche nell’abside. Interessante è anche la cappella della Santissima Trinità, che si incontra all’inizio dell’abitato. Dell’antico castello, attestato sin dal 1179, già nell’Ottocento restavano solo alcune tracce. Oggi le uniche tracce di tale fortificazione sono presenti nelle antiche mappe catastali.

Economia

Non è sede di altri uffici all’infuori di quelli deputati al funzionamento dei normali servizi municipali e postali; sul posto manca la stazione dei carabinieri, per cui le funzioni di autorità di pubblica sicurezza sono, all’occorrenza, esercitate dal sindaco. Va però segnalata la presenza della Pro Loco. Nell’economia locale l’agricoltura conserva un ruolo importante: si producono cereali, frumento, ortaggi, foraggi uva e altra frutta; si pratica anche l’allevamento di bovini e avicoli. Il settore economico secondario è costituito da piccole imprese che operano nei comparti alimentare, della lavorazione del legno ed edile. Modesta è anche la presenza del terziario: non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario, e la rete distributiva, di cui si compone, è appena sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della popolazione. Per il sociale, lo sport e il tempo libero mancano strutture di una certa rilevanza. Le scuole presenti garantiscono la frequenza delle sole classi materne ed elementari. Mancano strutture atte a favorire l’arricchimento culturale come biblioteche, pinacoteche e simili. L’apparato ricettivo consente la ristorazione ma non il soggiorno; quello sanitario costringe i berzanesi a rivolgersi altrove anche per i servizi sanitari di base.

Relazioni

Pur non rappresentando una meta di notevole richiamo turistico, pena anche la mancanza di funzionali infrastrutture atte a consentire, a quanti vi si rechino la possibilità di trascorrervi piacevoli soggiorni, la straordinaria bellezza dell’ambiente circostante, tipicamente rurale, potrebbe costituire una valida risorsa atta a favorire un incremento turistico sul posto. Poco frequentata pure per lavoro, in quanto il modesto livello delle sue attività produttive non consente di assorbire neppure tutta la manodopera del posto. I rapporti con i comuni del circondario non sono molto intensi: gli abitanti vi si rivolgono, oltre che per motivi di studio, anche per l’espletamento di pratiche burocratiche e quant’altro non sia presente sul posto. Tra le manifestazioni che vi si svolgono si segnalano i mercatini dell’antiquariato, che hanno luogo il lunedì di Pasquetta e la prima domenica di agosto e le fiere dei prodotti agricoli e artigianali locali, rispettivamente il 16 marzo e il 5 agosto. La festa del Patrono, San Pietro, si celebra il 29 giugno.

Località

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Berzano di San Pietro rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 415
  • Lat 45° 5' 37,69'' 45.09380278
  • Long 7° 57' 15,72'' 7.95436667
  • CAP 14020
  • Prefisso 011
  • Codice ISTAT 005009
  • Codice Catasto A812
  • Altitudine slm 424 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2838
  • Superficie 7.42 Km2
  • Densità 55,93 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:47
  • Tramonto 20:05
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE DI CULTURA POPOLARE ESPERANZALOCALITA' VALLE GERVASIO, 5
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO CULTURALE LE MUSEVIA AL GIARDINO 2
DON BOSCO AMICO ? ONLUSVIA ROMA 1
DON BOSCO AMICO ? ONLUSVIA ROMA 1
S.E.A. COMUNITA' COLLINARE VAL RILATEVIA DANTE 3
News
Sabato 04/05/2024 18:31
Berzano San Pietro omaggia il "Cit" Nino Defilippis intitogliandogli una piazza  
La Nuova Provincia - Asti
Giovedì 28/03/2024 08:00
Mercatino Pasquetta 2024 Berzano di San Pietro  
Mole24
Mercoledì 06/03/2024 09:00
Berzano San Pietro. Torna il Mercatino di Pasquetta  
CentoTorri
Martedì 14/11/2023 09:00
Il Giro d’Italia torna sulle strade del Monferrato  
La Nuova Provincia - Asti
Lunedì 26/06/2023 09:00
BERZANO S.PIETRO- Ludovica Timossi è "Miss Paradisia 2023"  
ObiettivoNews
Venerdì 14/04/2023 09:00
Da Berzano a Vezzolano passeggiando tra pievi, sentieri e "Bosco delle orchidee"  
La Nuova Provincia - Asti
Venerdì 07/04/2023 09:00
Da Berzano a Vezzolano sulle tracce delle orchidee spontanee  
La Vita Casalese
Mercoledì 18/01/2023 09:00
Berzano San Pietro, "Il paese è pieno di migranti", sotto tiro il sindaco Mario Lupo  
La Nuova Provincia - Asti
Mercoledì 13/04/2022 17:12
Mercatino di Pasquetta a Berzano San Pietro  
ATNews
Sabato 17/11/2018 09:00
Avvistato un lupo a Berzano San Pietro  
La Stampa
Domenica 12/04/2015 17:32
Mercatino di Pasquetta  
Eventi e Sagre