itala

Descrizione

Comune di pianura, di probabile origine medioevale, la cui economia si basa sulla coesistenza di attività agricole e industriali. I bertiolesi, che presentano un indice di vecchiaia superiore alla media, sono quasi tutti distribuiti tra il capoluogo comunale e la località Pozzecco. Il territorio, comprendente anche il nucleo Sterpo, ha un profilo geometrico regolare, con differenze di altitudine lievi, che determinano nell’abitato, interessato dal fenomeno dell’espansione edilizia, un andamento plano-altimetrico decisamente pianeggiante. Lo stemma comunale, inquartato, è stato concesso con Decreto Reale; sullo sfondo argenteo del primo e dell’ultimo campo spicca un grappolo d’uva a due foglie; il secondo e il terzo campo sono smaltati di nero.

Storia

Non si hanno notizie precise sulle sue origini e incerta è anche l’etimologia del toponimo: inteso da alcuni studiosi come diminutivo del nome germanico di persona Berto, viene da altri riportato a un termine slavo, riferito alle popolazioni che, nel X secolo, il patriarca di Aquileia fece importare per ripopolare le campagne, abbandonate dopo la devastante invasione degli ungari. Piuttosto fantasiosa appare invece la tesi legata alla tradizione popolare, secondo la quale il nome della località deriverebbe da quello di un suo primitivo abitante, un tale Berto, che sarebbe vissuto in una zona paludosa, chiamata OLIS, dal verbo latino OLEO, ‘profumare’, da cui sarebbe derivata la denominazione di Bertolis, trasformata poi nell’attuale. Da sempre zona agricola, si è probabilmente sviluppata, tra la metà del XIII e quella del XIV secolo, intorno a un piccolo nucleo abitato, sorto nei pressi della chiesetta della Santissima Trinità, che alcuni ritengono costruita sui resti di un antico edificio di culto pagano. Le vicende successive alla dominazione veneziana non si discostano da quelle dei territori circostanti. Il patrimonio artistico, oltre alla chiesa parrocchiale, annovera, in particolare per l’architettura civile, la villa Venier, a Sterpo; costruita nel XVII secolo, è appartenuta a diversi proprietari.

Economia

Dal punto di vista burocratico non si registra la presenza di particolari strutture: le uniche attività del genere che vi si svolgono sono quelle connesse al funzionamento dell’ufficio postale e del municipio; sul posto manca la stazione dei carabinieri, per cui le funzioni di autorità di pubblica sicurezza sono, all’occorrenza, svolte dal sindaco. Nell’economia locale l’agricoltura conserva un ruolo importante: si coltivano cereali, ortaggi, foraggi, frutta e soprattutto vite; è praticato anche l’allevamento di bovini, suini, equini, caprini e avicoli. Il settore che offre maggiori opportunità di occupazione è, tuttavia, quello industriale, costituito da più aziende che operano nei comparti alimentare (tra cui il lattiero-caseario), edile, metalmeccanico, dell’abbigliamento, del legno, dei materiali da costruzione e della fabbricazione di mobili nonché di macchine per l’agricoltura e la silvicoltura. È assicurato il servizio bancario. Discreta è la rete commerciale. Nelle scuole del posto si impartisce l’istruzione obbligatoria; si può usufruire di una biblioteca per l’arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione e, in minor misura, anche di soggiorno. A livello sanitario è assicurato il servizio farmaceutico; per le altre prestazioni è necessario rivolgersi altrove.

Relazioni

Sebbene non registri un significativo movimento di turisti, per la mancanza di attrattive di rilievo, è abbastanza frequentata per lavoro, grazie alle industrie, che consentono un buon assorbimento di manodopera. I rapporti con il circondario, cui la popolazione si rivolge per frequentare gli istituti d’istruzione secondaria di secondo grado e usufruire dei servizi non forniti sul posto, sono piuttosto intensi e favoriti da un agevole sistema di comunicazioni. La festa del Patrono, San Martino, viene celebrata l’11 novembre.

Località

Pozzecco, Sterpo

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Bertiolo rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 2.473
  • Lat 45° 56' 32,3'' 45.94223056
  • Long 13° 3' 3,95'' 13.05109722
  • CAP 33032
  • Prefisso 0432
  • Codice ISTAT 030010
  • Codice Catasto A810
  • Altitudine slm 33 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2449
  • Superficie 26.2 Km2
  • Densità 94,39 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:21
  • Tramonto 19:52
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZ. CULTURALE MUSICALE DI BERTIOLO FILARMONICA LA PRIME LUS 1812VIALE RIMEMBRANZE 1
ASSOCIAZIONE CULTURALE E DI PROMOZIONE SOCIALE FLYING ARTSVIA BASSA DI POZZECCO 12/7
ASSOCIAZIONE LE FOGLIEVIA SANTISSIMA 29/A
News
Sabato 11/05/2024 09:00
Sterpo. Il borgo si rifà il look per i cicloturisti  
La Vita Cattolica
Mercoledì 10/04/2024 09:00
COPPA SECONDA - Il Torre vince con merito, è finale!  
Friuligol
Venerdì 05/04/2024 09:00
SECONDA D - Per Lestizza e Bertiolo impegni severi  
Friuligol
Martedì 26/03/2024 08:00
Morti 2024 - PITTARO PIETRO - 962489  
gelocal.it
Mercoledì 20/03/2024 08:00
24° Motoraduno Nazionale Cantine & Motori a Bertiolo  
Trueriders
Mercoledì 06/03/2024 09:00
Ritorna la Festa del Vino a Bertiolo dal 9 al 24 marzo  
Telefriuli
Lunedì 04/03/2024 19:03
Ritorna la Festa del Vino a Bertiolo - Eventi  
Friuli Oggi
Venerdì 01/03/2024 09:00
Bertiûl tal Friûl: 67 aziende in gara  
Il Friuli
Mercoledì 28/02/2024 09:00
COPPA SECONDA - L'Aurora e il Bertiolo passano di forza  
Friuligol
Mercoledì 21/02/2024 09:00
Morti 2024 - COMPAGNO PIERINA - 959983  
gelocal.it
Sabato 10/02/2024 09:00
Canevale Bertiolese con sfilata e premio alla maschera più bella  
La Vita Cattolica
Domenica 07/01/2024 09:00
Incidente sulla Napoleonica, 2 feriti:uno è grave  
Friuli Oggi
Sabato 16/12/2023 09:00
SECONDA D - Bertiolo di forza. Pocenia, meritavi di più  
Friuligol
Mercoledì 13/12/2023 09:00
Ladri a caccia di gioielli: due colpi da 17mila euro  
Il Friuli
Martedì 21/11/2023 09:00
Morti 2023 - BERLAI IVAN - 952230  
gelocal.it
Giovedì 16/11/2023 09:00
Incidente frontale sulla Ferrata: due persone in ospedale  
Friuli Oggi
Sabato 28/10/2023 09:00
SECONDA D - Il Bertiolo passa a Palazzolo. Scintille!  
Friuligol
Sabato 21/10/2023 09:00
Riapre il minimarket di Bertiolo  
UdineToday
Giovedì 14/09/2023 09:00
Bertiolo, sarà recuperata l'area dismessa dell'ex Feberplast  
Friuli Oggi
Mercoledì 13/09/2023 09:00
Dopo 3 anni di lavoro rinasce la scuola di Bertiolo  
Friuli Oggi
Domenica 04/06/2023 09:00
COPPA SECONDA - Trionfa il Pravis. Bertiolo in corsa per 85'  
Friuligol
Mercoledì 26/04/2023 09:00
Da Bertiolo e Carpacco i vincitori del salame classico friulano  
Telefriuli
Mercoledì 05/04/2023 09:00
COPPA SECONDA - Bertiolo, è festa! Liventina ko ai rigori  
Friuligol
Sabato 01/04/2023 09:00
Motociclista aggredito alla Fiera del vino di Bertiolo  
Il Messaggero Veneto
Domenica 26/03/2023 09:00
74ª Festa del Vino di Bertiolo  
Giro FVG
Sabato 19/03/2022 08:00
73. Festa del Vino di Bertiolo - Eventi  
Giro FVG
Sabato 19/06/2021 09:00
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia - Notizie dalla Giunta  
regione.fvg.it
Venerdì 04/06/2021 09:00
Nuovo autovelox sulla Ferrata misurerà la velocità media  
Il Messaggero Veneto
Martedì 16/03/2021 08:00
Sport in lutto per Dorigo factotum del Bertiolo Calcio  
Il Messaggero Veneto
Lunedì 14/08/2017 09:00
Bertiolo, giallo nel campo di mais: piede amputato a un uomo  
Il Messaggero Veneto
Giovedì 16/03/2017 08:00
Raffaella Beano presenta il libro sulla sua Bertiolo  
Il Messaggero Veneto