itala

Descrizione

Comune collinare, già popolata in epoca preistorica, la sua economia si fonda sulle tradizionali attività agricole, affiancate da modeste attività industriali. I bergamaschesi, che hanno un indice di vecchiaia tra i più elevati della regione, vivono principalmente nel capoluogo comunale; la restante parte si divide tra alcuni agglomerati urbani minori, nonché poche case sparse. Il territorio ha un profilo geografico regolare, con variazioni altimetriche appena accennate: si raggiungono i 199 metri di quota. L’abitato, posto su un dosso e interessato da espansione edilizia, ha un andamento plano-altimetrico tipico di collina. Lo stemma comunale, troncato, è stato concesso con Decreto del Presidente della Repubblica. Sullo sfondo azzurro del primo campo spiccano nove stelle d’oro a sei raggi; nella seconda sezione, argentata, figura un castello azzurro formato da due torri merlate alla ghibellina, unite da una cortina di muro priva di merli. Lo stemma usato dal comune è quello riprodotto in alto.

Storia

Il toponimo sembra essere il riflesso del casato dei Bergamo, ma potrebbe anche avere un’origine germanica in riferimento al prefisso “berg-” che significa ‘collina, altura’, e al termine “maschen”, indicante ‘collina’. L’intera denominazione significherebbe, in tal modo, ‘collina fortificata’. Un altro riferimento potrebbe essere quello di GENS MATIA o “Mascia”, di cui però non si hanno attestazioni certe. Le sue origini risalgono al periodo preistorico, come è stato dimostrato da alcuni ritrovamenti neolitici nel vicino comune di Carentino. Fino all’anno 1540 fece parte del dominio dei marchesi d’Incisa, finché non entrò nelle mira del ducato di Milano e dei marchesi del Monferrato, sotto i cui influssi passò alternativamente più volte, subendo diversi saccheggi durante le lotte tra le due casate. La devastazione più grave della sua storia è quella operata da Gian Giacomo Trivulzio, un nobile milanese che, passato al servizio del re di Francia nel 1498, durante la guerra per impadronirsi del ducato di Milano, saccheggiò e distrusse la sua fortezza. In seguito venne inglobata nel dominio dei Gonzaga e da questo momento fu al centro delle guerre tra Francia e Spagna. Il 1708 fu l’anno del suo passaggio nelle mani dei Savoia e l’inizio di un periodo di quiete, non turbato nemmeno dalle mire espansionistiche di Napoleone. Tra le vestigia del suo antico passato sono rimaste solo delle tracce, sotto forma di ruderi, di quelle che erano le mura di cinta dell’originario borgo.

Economia

Dal punto di vista burocratico non si registrano particolari strutture: le uniche attività del genere che vi si svolgono sono quelle connesse al funzionamento dell’ufficio postale e del municipio. Va segnalata però la presenza della Pro Loco. Il settore primario è presente con la coltivazione di frumento, cereali, mais, foraggi, uva (utilizzata per la produzione dei vini Doc e Docg) e con l’allevamento di avicoli e caprini. L’industria è costituita da piccole realtà produttive che operano nei comparti: edile, metallurgico, elettronico, della gomma e della plastica, dell’estrazione di sabbia, ghiaia e argilla e dei prodotti genericamente alimentari. Il terziario si compone di una sufficiente rete commerciale in grado di soddisfare le esigenze primarie della popolazione; è presente il servizio bancario. Non dispone di strutture di una certa rilevanza: sociali, sportive e per il tempo libero. Le scuole del posto assicurano soltanto la frequenza delle scuole materne ed elementari. Manca una biblioteca per l’arricchimento culturale. L’apparato ricettivo offre possibilità sia di ristorazione che di soggiorno. Le strutture sanitarie locali assicurano il solo servizio farmaceutico; per le altre prestazioni occorre rivolgersi altrove.

Relazioni

Sebbene non figuri tra le mete turistiche più celebrate della zona, offre a quanti vi si rechino la possibilità di trascorrervi piacevoli soggiorni, godendo delle bellezze dell’ambiente naturale ed effettuare interessanti escursioni nei dintorni; richiama, però, un buon numero di visitatori in occasione delle diverse manifestazioni culturali, gastronomiche e folcloristiche che caratterizzano la stagione autunnale. Tra queste figurano: la fiera del bestiame-mostra mercato zootecnica che si tiene l’8 settembre, presso la quale accorrono numerosi specialisti del settore agricolo, e la fiera-mostra mercato del tartufo con degustazione enogastronomica del prelibato tubero, il 13 ottobre. La festa patronale, corrispondente alla Natività di Maria Vergine, si celebra l’8 settembre.

Località

Incamminato

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Bergamasco rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 744
  • Lat 44° 49' 39,25'' 44.82756944
  • Long 8° 27' 17,33'' 8.45481389
  • CAP 15022
  • Prefisso 0131
  • Codice ISTAT 006015
  • Codice Catasto A793
  • Altitudine slm 125 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2587
  • Superficie 13.3 Km2
  • Densità 55,94 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:43
  • Tramonto 20:07
Contatti
News
Mercoledì 05/06/2024 06:04
Bergamasco: "Serve un'Europa del pensiero"  
il Resto del Carlino
Venerdì 31/05/2024 00:33
Martino, passaporto olandese, cuore bergamasco. Video da vedere!  
Atalantini.com
Giovedì 30/05/2024 09:00
Vivi la Provincia  
Provincia di Bergamo - Vivi la Provincia
Martedì 21/05/2024 09:00
Luciano Ravasio canta Dylan in bergamasco  
L'Eco di Bergamo
Lunedì 20/05/2024 09:00
Raggirano imprenditori, denunciato un bergamasco  
L'Eco di Bergamo
Giovedì 16/05/2024 10:38
Senza Far Rumore Fest 2024 - Senza far rumore - eventi  
L'Eco di Bergamo
Sabato 11/05/2024 09:00
Il Bene, nel Male - Fondazione Credito Bergamasco - eventi  
L'Eco di Bergamo
Martedì 07/05/2024 09:00
Le Quattro Stagioni - Circolo Artistico Bergamasco - eventi  
L'Eco di Bergamo
Lunedì 29/04/2024 09:00
"Open Fiber la scelta che ti premia" arriva nel bergamasco  
Teleborsa
Lunedì 15/04/2024 09:00
In edicola con «L'Eco» c'è «Parlar bergamasco»  
L'Eco di Bergamo
Giovedì 11/04/2024 09:00
Tragedia in un cantiere a Piacenza: morto operaio bergamasco  
IL GIORNO
Sabato 23/03/2024 08:00
Nuovo centro commerciale, al via l'enorme cantiere  
Prima Merate
Lunedì 18/03/2024 08:00
Dossena, il paese bergamasco ostaggio di una frana  
Montagna.tv
Sabato 16/03/2024 08:00
Il pianoforte bergamasco all'opera - William Limonta - eventi  
L'Eco di Bergamo
Venerdì 15/03/2024 16:20
Roberto Abbado e Sonia Bergamasco per la prima assoluta di "Bandiere nere" di Vacchi  
Teatro dell'Opera di Roma
Sabato 09/03/2024 09:00
Colori in libertà - Circolo Artistico Bergamasco - eventi  
L'Eco di Bergamo
Venerdì 08/03/2024 09:00
Al Daste torna la festa del gin bergamasco  
BergamoNews.it
Lunedì 04/03/2024 11:30
Sonia Bergamasco è "La Locandiera" di Carlo Goldoni  
RavennaEventi
Giovedì 29/02/2024 09:00
La scalata di Ruggeri . Il giovane bergamasco entra nella top 300  
il Resto del Carlino
Mercoledì 28/02/2024 10:57
In vendita il Castello di Bergamasco  
Il Monferrato
Sabato 17/02/2024 09:00
Trasparenze - Fondazione Credito Bergamasco - eventi  
L'Eco di Bergamo
Mercoledì 24/01/2024 09:00
“Eppure i bergamaschi partivano”  
Collettiva.it
Sabato 20/01/2024 09:00
Incidente mortale in via Torino, perde la vita Angelo Bergamasco  
Corriere Cesenate
Mercoledì 27/12/2023 09:00
Mirco Bergamasco: "Io, il rugby, mio fratello Mauro e le rinunce per l'azzurro"  
La Gazzetta dello Sport
Venerdì 22/12/2023 09:00
National Trophy 1000, 322 Racing ingaggia Nicolò Bergamasco  
Corse di Moto
Martedì 19/12/2023 09:00
Il bergamasco, una lingua che parla di cultura e tradizioni  
L'Eco di Bergamo
Giovedì 23/11/2023 09:00
Slitta ancora l'apertura dell'ufficio postale di Cisano Bergamasco  
Prima Bergamo