itala

Descrizione

Comune collinare, di origini relativamente recenti, che alle tradizionali attività agricole ha affiancato alcune modeste iniziative industriali. I benestaresi, con un indice di vecchiaia nella media, risiedono soprattutto nel capoluogo comunale, in cui si registra la maggiore concentrazione demografica, e nelle località Bosco-Belloro e Gabelle; il resto della popolazione si distribuisce tra numerose case sparse e i nuclei Canale, Meta-Piraino, Nasida, Russellina e Scarparina. Il territorio ha un profilo geometrico irregolare, con differenze di altitudine molto accentuate. L’abitato, con caratteristiche viuzze e antiche case costruite in gesso, non mostra segni di espansione edilizia; situato sul declivio di un poggio, in faccia al mare, ha un andamento plano-altimetrico vario. Lo stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, raffigura, su sfondo azzurro, un campanile d’argento, fondato su un monte e accompagnato, ai lati, da un ramoscello di ulivo e da un fascio di tre spighe di grano.

Storia

Pare sia sorta, tra il XVII e il XVIII secolo, per opera di gente delle campagne, che si insediò nella zona, per poter meglio sfruttare quelle terre. Chiamata in passato anche Buonostare, sembra aver tratto il toponimo, composto di “bene e stare”, dall’amenità del luogo. Non manca però chi ritiene che la denominazione del borgo potrebbe essere un riflesso del latino BOSTAR, -ARE, avente il significato di ‘stalla da buoi’. Compresa nella baronia di Bianco, fece parte dei possedimenti dei Carafa di Roccella Jonica. Casale di Bovalino, ne condivise le sorti, venendo assoggettata alla signoria dei Caracciolo di Morano, ai quali subentrarono i Pescara Diano, che la tennero fino all’eversione del feudalesimo, sancita dalle leggi napoleoniche. Gravi furono i danni causati dal terremoto della seconda metà del Settecento. I francesi, all’inizio del XIX secolo, dapprima ne fecero un’università del cosiddetto governo di Ardore e poi la elevarono a comune, attribuendole Careri, che acquistò l’autonomia amministrativa durante il restaurato dominio borbonico. La storia post-unitaria si confonde con quella del resto della regione. Sotto il profilo storico-architettonico interessanti sono: il vecchio municipio; la parrocchiale, quasi completamente ricostruita dopo il sisma del XVIII secolo, in cui si può ammirare un pregevole altare, di fattura rinascimentale, e la chiesa di San Giuseppe.

Economia

Se si escludono gli uffici deputati al funzionamento dei normali servizi municipali e postali, non ve ne sono altri degni di nota e, per l’assenza sul posto della stazione dei carabinieri, le funzioni di autorità di pubblica sicurezza sono, all’occorrenza, svolte dal sindaco. Va però segnalata la presenza della Pro Loco. L’agricoltura, praticata con successo grazie alla fertilità del terreno, si basa sulla produzione di cereali, frumento, foraggi, ortaggi, olive e frutta, soprattutto uva e agrumi; è praticato anche l’allevamento di bovini, suini, ovini, caprini, equini e avicoli. L’industria è costituita da piccole aziende che operano nei comparti alimentare, edile, elettrico e dei materiali da costruzione. Il terziario si compone di una modesta rete commerciale e dell’insieme dei servizi, che comprendono quello bancario. Non si registrano particolari strutture sociali, sportive e per il tempo libero. Nelle scuole locali si impartisce l’istruzione obbligatoria; manca una biblioteca per l’arricchimento culturale. Non vi sono strutture ricettive. A livello sanitario è assicurato il servizio farmaceutico.

Relazioni

Sebbene non figuri tra le mete turistiche più celebrate della zona, offre a quanti vi si rechino la possibilità di godere di una suggestiva cornice paesaggistica e raggiungere agevolmente le vicine zone costiere. Intrattiene rapporti non molto rilevanti con i comuni del circondario, ai quali la popolazione si rivolge per l’istruzione secondaria di secondo grado e i servizi non forniti sul posto. Tra le manifestazioni consuete, che richiamano visitatori dai dintorni, meritano di essere citate: la festa del Sudore, di antica tradizione, il 7 febbraio; quelle di Sant’Antonio e San Rocco, rispettivamente il 13 giugno e il 16 agosto, e la festa di Santa Maria del Rosario, la prima domenica di ottobre. Il mercato settimanale si svolge il giovedì. Il Patrono, San Michele, si festeggia il 29 settembre.

Località

Belloro, Bosco, Bosco-Belloro, Canale, Frolio, Gabelle, Martilli, Russellina, Sopo

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Benestare rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 2.556
  • Lat 38° 11' 1,25'' 38.18368056
  • Long 16° 8' 19,20'' 16.13866667
  • CAP 89030
  • Prefisso 0964
  • Codice ISTAT 080008
  • Codice Catasto A780
  • Altitudine slm 250 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/1007
  • Superficie 18.57 Km2
  • Densità 137,64 ab/Km2
  • Sismicità Zona 1
  • Alba 04:35
  • Tramonto 19:15
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
A.N.P.A.N.A.G.E.P.A.VIA MADONNA DELLA PACE 26
ASSOCIAZIONE AMICI DEI LEBBROSI ONLUSVIA LAURA SANTA MARIA DELL UNITA 1
CENTRO ITALIANO PROTEZIONE CIVILE ? CARERIVIA PETTO ? FRAZIONE NATILE
CENTRO ITALIANO PROTEZIONE CIVILE ? CARERIVIA PETTO ? FRAZIONE NATILE
I.P.F. ONLUS ? SEZIONE ZONALE N.55 DI CONDOFURI MARINAVIA PERIPOLI 244
I?CHORA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ONLUSVIA DUCA D'AOSTA N 114
ISTITUTO PER LA FAMIGLIA ONLUS SEZ.174VIA GIACOMO MATTEOTTI 8
LA NOSTRA VALLE ? COOPERATIVA SOCIALE A R. L.VIA PERIPOLI N. 47
News
Domenica 09/06/2024 15:32
Risultati Benestare (Elezioni europee 2024): dati in tempo reale  
Corriere della Sera
Mercoledì 05/06/2024 13:25
Benestare, diritto di replica al sindaco Mantegna  
Iacchite
Martedì 04/06/2024 10:04
COMUNE DI BENESTARE  
Telemia
Lunedì 03/06/2024 15:45
Archivio News  
Archivio News
Lunedì 22/04/2024 09:00
Benestare si prepara al voto: Daniele Nastasi si candida a sindaco  
Quotidiano del Sud
Sabato 13/04/2024 08:24
Salvataggio Egea, arriva il benestare delle banche creditrici  
TargatoCn.it
Mercoledì 27/03/2024 08:00
Dalla Metrocity un investimento di 800 mila euro per il ripristino della Sp109 tra Bovalino e Careri  
Città Metropolitana di Reggio Calabria
Mercoledì 20/03/2024 08:00
Viabilità e decoro a Reggio: completato l'ammodernamento della Sp74 a Benestare, Versace e Mantegna  
Gazzetta del Sud - Edizione Reggio Calabria
Venerdì 15/03/2024 08:00
Acquisizione di Vodafone, c'è il benestare del governo  
laRegione
Sabato 06/01/2024 09:00
Ibrahimovic dà il benestare: il Milan ha il nuovo allenatore  
Spazio Milan
Giovedì 28/09/2023 09:00
Benestare, piazza intitolata alla memoria di Enrico Berlinguer  
ReggioToday
Mercoledì 27/09/2023 16:10
BENESTARE: Parte stasera la 14° Edizione dell'Evento Catoja In Festa.  
Eco della Locride
Giovedì 21/09/2023 09:00
Benestare celebra Enrico Berlinguer  
Corriere della Calabria
Venerdì 04/08/2023 09:00
A Benestare una serata di grande musica con il maestro Eugenio Bennato  
http://www.ciavula.it/
Giovedì 27/07/2023 09:00
Domani a Benestare l'inaugurazione del nuovo campo di calcetto  
http://www.ciavula.it/
Lunedì 08/05/2023 09:00
Benestare, al via il progetto "Riviera Cristallina"  
http://www.ciavula.it/
Martedì 21/03/2023 08:00
Benestare: La scuola dell'infanzia di Belloro avrà presto il servizio mensa  
http://www.ciavula.it/
Martedì 21/02/2023 09:00
'Ndrangheta a Reggio, salta la testimonianza di Klaus Davi sull'omicidio Benestare  
Gazzetta del Sud - Edizione Reggio Calabria
Domenica 15/01/2023 09:00
Reggio, Giorgio Benestare “non si spiega” l’incidente-agguato che ha subìto  
Gazzetta del Sud - Edizione Reggio Calabria
Mercoledì 11/01/2023 09:00
Reggio, tentato omicidio Benestare, difesa imputati cita Klaus Davi a testimoniare  
Gazzetta del Sud - Edizione Reggio Calabria
Lunedì 19/12/2022 09:00
"Svicolando", suoni e sapori tra le case di gesso a Benestare  
ReggioToday
Giovedì 29/09/2022 21:05
"Catoja in festa" a Benestare (RC) paese del gesso  
Calabria Straordinaria
Sabato 24/09/2022 18:39
Benestare: il programma dei festeggiamenti di MARIA SS. DEL ROSARIO .  
Eco della Locride
Martedì 10/05/2022 09:00
Reggio, tentato omicidio Benestare. Marco Geria spiega: "Non volevamo ucciderlo"  
Gazzetta del Sud - Edizione Reggio Calabria
Lunedì 09/05/2022 09:00
'Ndrangheta, indagato confessa il tentato omicidio del boss Benestare  
Quotidiano del Sud
Martedì 03/05/2022 09:00
Reggio Calabria, omicidio Benestare: avviso ai sospettati Molinetti e Geria  
Gazzetta del Sud - Edizione Reggio Calabria
Domenica 12/12/2021 09:00
L’agricoltura eroica di Valentina, l’ingegnere dei carciofini tra Benestare e Ardore  
Gazzetta del Sud - Edizione Calabria
Mercoledì 21/07/2021 09:00
Archi, chi ha dato l’ordine di uccidere Benestare?  
Gazzetta del Sud - Edizione Reggio Calabria
Venerdì 22/01/2021 09:00
Droga a Benestare, un affare di famiglia: condannati madre e due figli  
Gazzetta del Sud - Edizione Reggio Calabria
Giovedì 16/07/2020 09:00
La madre dirigeva le attività di spaccio dei figli a Benestare, tre misure cautelari - Video  
Gazzetta del Sud - Edizione Reggio Calabria
Venerdì 14/02/2020 09:00
Benestare, case acquistate a 1 euro per “l'ospitalità diffusa”  
Gazzetta del Sud - Edizione Reggio Calabria
Giovedì 03/10/2019 11:38
Catoja in festa a Benestare tra gruppi itineranti e tarantella  
ReggioToday
Mercoledì 24/07/2019 09:00
Coltivazioni di marijuana fra San Luca e Benestare: scattano 12 misure cautelari - Nomi  
Gazzetta del Sud - Edizione Reggio Calabria